La Diana


Per illustrare a tutti i lettori cosa sia la diana, ho riportato un articolo di Giuseppe Tursi e di Nico Semeraro pubblicato sul periodico "Murge - Periodico del Gruppo Ricerca Storica - Anno II - N.4".

Cos'è LA DIANA

Giuseppe Tursi - Nico Semeraro

 'A Diène, così viene definito in vernacolo locorotondese un breve ed ammaliante brano musicale dalla connotazione unica per il nostro paese poichè praticamente sconosciuta nei centri circonvicini. È una delle due o tre peculiarità veramente tipiche che Locorotondo può ancora vantare. Questa tradizionale nènia è anticha di oltre cent'anni, ma mantiene intatto il proprio fascino ancora oggi essendo uno dei frutti della grande passionalità musicale che Locorotondo ha coltivato e coltiva, da almeno tre secoli, confidando su un buon numero di bravi "musicanti".

L'etimo è incerto. Nella tradizione antica romana la diana consisteva in una batteria di tamburo che all'alba si suonava per dare la sveglia alle truppe. Assai più di recente viene suonata da una o più trombe. Alcuni fanno derivare il termine dalla stella diana che gli antichi greci identificavano  con la stella (errante) Venere. I Latini, pur denominando il pianeta Venere con il doppio nome Lucifer (all'alba) e Vesper (alla sera), la identificavano invece con la divinità Diana il cui nome indica luce splendente 8dius, divus) o giorno (dies), per cui ne scaturisce il significato di dea del giorno puro o del giorno sereno, alludendo al chiarore rosato di un'alba nitida. Una curiosità: gli Italici (Latini, Sabini, Equi) festeggiavano la dea Diana, ai quali il culto è ascrivibile prima che venisse abbinata all'Artemide ellenica, dopo le idi di agosto.

Un tempo, di sicuro, la diana rivestiva un carattere squillante e marziale poiché aveva il compito di annunciare il risveglio alle milizie ancor prima che sorgesse il sole (Lucifer significa portatore di luce) e, infatti, un turno di guardia per i marinai a bordo viene ancora oggi chiamato diana (dalle 4 alle 8). In seguito, per analogia, la breve composizione, volgendo verso più delicate sonorità, ha assunto una decisa finalità mondana, festiva, ricevendo proprio a Locorotondo, l'investitura ufficiale come colonna sonora dell'incipit alla festa più attesa dell'anno per la cittadinanza: quella di san Rocco.

Con il trascorrere dei decenni si era affievolita la memoria sull'identità dell'autore, tanto da far parlare di anonimo, oppure, attingendo a poco plausibili ipotesi, accreditare discutibili paternità lontane nel tempo. La concertazione in ambito bandistico, basata sul semplice ascolto e in assenza di partiture attendibili, insieme con la graduale aggiunta di strumenti non previsti, aveva reso il risultato assai distante dagli antenati originari.

Grazie alle recenti ricerche di uno studioso locale (Martino Fumarola), che ha ritrovato lo spartito originale, si è giunti ad appurare che la composizione musicale è opera di Vincenzo Calella (1829-1912), musicista locorotondese. Con la paternità acquisita, e la partitura originale ritrovata, abbiamo finalmente appreso che la strumentazione che l'autore aveva previsto. Se si vuole mantenere inalterata la soave, coinvolgente delicatezza dell'originale mattinata, la Diana deve essere eseguita da un numero ridotto di fiati, sei come lo spartito, alcuni dei quali non più in auge.

La tradizione popolare vuole che la Diana sia suonata nelle ore antelucane del 16 agosto, giorno della sagra ferragostana dedicata a san Rocco, patrono secondario del paese. Un numero ridotto di suonatori percorre, nottetempo, in lungo ed in largo le vie e le stradelle della cittadina, eseguendo instancabilmente il delicato motivo musicale.

La dolcissima nenia non può e non deve destare nessuno. Infatti, mentre quasi tutta la popolazione è ancora languidamente immersa nel delizioso dormiveglia che precede l'alba, s'avverte dapprima indistinta, poi man mano più chiara, ma sempre incantevole e soave sussurra all'insonnolita cittadinanza l'inizio del "dì di festa". E, come amabile messaggio subliminale, la nènia s'insinua nei cuori e nelle menti, sciogliendo l'indicibile gioia per la sagra e invita a pregustare le delizie dell'evento festivo che sta per iniziare.

 



È di seguito proposta la poesia di Don Peppino Rosato sula diana in dialetto locorotondese:

Quant'è bèlle chèra demmène
acquanne suone a dejene!
quanne passe quèse 'n zunne
a ce javete int'o Curdunne!

Pu' stè dorm u mègghje sunne
'nta nu litte affunne-affunne.
a ce jore ui t'arretrète,
quanne ui tu t'ha cuchète,
pure ce ha fatte pe devuzione
a sèra nnante a prucessione,
ce ui ha fatte a sèra nnante!
quanne passe nan ce spante!
Peccè a museche da dejene
t'accarèzze cume na mène.

Doppe ca t'accarezzète
tu te vulte all'ota faccète
i appapagne sop'o cuscine
fin'a doppe matetine,
quanne te ris'te cu na stizze
o sparè de tanta pizze:
ma sta stizze nan ce rèste
ca se pènze: è totta fèste!

I commènte da demmène:

"Ha sentute a dejène?"
"È passète proprie scappanne!"
"Nan ce scègghje tott a bbanne!"
"U trumbone nan ze sentègghje,
a trancasce nan ce scègghje!"
"Bèlle giuste i calarine!
"Nce vulèvene i piattine!"
" Mmèn è timpe de Gedejule
se fermègghje agne pezzule!"

Tutte doppe a descussione
tirene a stèssa conclusione:
A dejène propria attocche
pe parè ch'è sante Rocche!

A dolcèzze de cure sune
de demmène dè lu tune,
dè a partène a tott'a fèste
i te disce ce s'ha mmèste.
Vite cuss'anne ca 'an ce ha passète
nan z'ère a fèste 'ntruvuète?
...a bbanne o ttarde na' arrevègghje,
a mènzadigghje stè chiuvegghje...

Nu trumbone, do' calarine,
u tammure o li piattine,
o nce manche n'ote strumènte
ca sènte o na se sènte,
na iè nudde: ma a dejène
ha sunè chèra demmène.

Na' po' sunè tott'a bbanne,
ha passè a fforze scappanne.
A sinte prime jinta-jinte,
sott a caste può t'ha sinte;
quanne proprie t'ha rescetète
chèra museche ha speccète.
Japre l'occhiere mèr'o purtidde
pe sènte n'olte stuzzaridde...
te n'avvirte ca nan z'affitte,
allore tue citta-citte,
seccome ancuore stè llucèsce,
piinze bune d'addurmesce...
t'appapagne sop'o cuscine
p'addurmesce a sunne chjine,
quann'arriète da luntène
sinte a museche da dejèene:

 È devèrse dè serenète
i manche iè matenète,
jè na còse skitt'a noste,
jè na museche fatt'apposte
totta chiène d'armonie,
de dolcèzze i poèsie.
Cume nu cante du Natèle,
chèra museche a pasturèle,
mèntre stone ancuore i stèlle
t'annazzechèsce a bèle-bèlle.
D'accussì quèse 'ncatète
da stu sune delechète
addurmisce i te sunne
sottosope tutte u Curdunne:

Fascianise mminz' è vigghje,
bbasci'a Fière bottarigghje,
bbanne, trozzue, prucessiune,
cassarmoneche i lumenaziune;
sunne taule apparecchjète,
tièedde o furne preparète,
damengène i buttegliune
de mmire quitte, tuste i bune:
sunne tanta crestiène
tutt'amise paisène,
c'a sta fèste tenèvene tante
i mu' stone o Camesante;
sunne tutti i curdennise
ca se iacchiene fuore paise,
i t'i vite onite
atturn'o Sinneche, ca li 'mmite
a pegghjarse nu cumplemènte
appirse a jidde tutte cuntènte...

A stu punte u sunne spicce
c'o fuchiste ha mise a mmicce
a nu pizze ca t'ha spantète
i u paise ha rescetète.

Pu cuntinue de stu sunne
turne arriète allu Curdunne,
vene a sinte a dejène
a sante Rocche de l'anne ce viène.