Mario Mona 

Arruolatosi diciottenne nel 1913 come Allievo Ufficiale rinunciò al grado per partecipare alla Grande Guerra prima col 10° Bersaglieri, poi col XI battaglione ciclisti cremisi. Dopo la ferita in combattimento venne nominato nell'aprile 1917 sottotenente e capitano in s.p.e l'anno successivo. Riportata in battaglia una seconda grave ferita sul Piave nel 18 venne allontanato dal fronte. Riuscì a riprendere servizio nel 1923 presso la Scuola Allievi di Roma per passare poi all'ispettorato del Corpo e dal 1928 a quello delle truppe Celeri. Dopo una breve parentesi in colonia (Cirenaica 1933) partì per l'Eritrea dove col grado di Maggiore comandò reparti coloniali. Promosso qui Tenente Colonnello per merito, rientrò in patria all'81° fanteria Torino.  Dopo la dichiarazione di Guerra partecipò alla campagna sul fronte Occidentale a alla prima fase della campagna di Russia. Rientrato in Italia fu promosso al grado superiore con un incarico alla Difesa Territoriale. Nel giugno 1943 assunse il comando del 33° fanteria Livorno, alla vigilia dello sbarco anglo-americano in Sicilia. Nei giorni degli scontri più cruenti a cui fu sottoposta la Livorno si persero le sue tracce nel combattimento di Butera- 12-13/7/1943.

Motivazione della Medaglia Oro. "Valoroso di tre guerre,
su diversi fronti, dopo aver formato del suo reggimento
un saldissimo blocco di energie, lanciato al contrattacco
di munitissima testa di sbarco, con irresistibile azione
riusciva a sgominare un avversario che nonostante i mezzi
di cui era dotato prendeva in seria considerazione il
reimbarco. Fatto segno da un contrattacco, coi pochi
superstiti del battaglione persisteva con tenacia
nell'assoluta impari lotta fin ad esaurimento munizioni e
speranzoso di un supporto imminente. Al calar della notte
riusciva a sottrarsi alla cattura e ripiegava per ordine
superiore dopo che tutti gli uomini si erano messi in salvo.
Scomparve nella mischia senza che fosse possibile ritrovarne il corpo
: Sicilia Luglio 1943.   
 

 

 

Enrico Toti

     
 

     

       

9° reggimento bersaglieri a Zara 28°/30/32 e 40° complementi

 

       

 

       

                 

 

 

 

 

 
 
Torna all'indice di Carneade

Indice