XIX TORNEO "CITTA' DI RIMINI"

15° MEMORIAL LORENZO MUSSONI

Categoria Ragazzi

Rimini 14-15-16-17-18 Luglio 2004

REGOLAMENTO

 

 

1 - MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

1.1 L'A.S. JUNIOR RIMINI BASEBALL & SOFTBALL, in collaborazione con il Settore Giovanile dell'Associazione Sportiva RIMINI BASEBALL, organizza il XIX “Torneo Città di Rimini” -15° Memorial “Lorenzo MUSSONI”- riservato alla Categoria Ragazzi al quale potranno partecipare le Società invitate dal Comitato Organizzatore.

1.2 Tutti gli atleti partecipanti dovranno essere regolarmente tesserati alla F.I.B.S. e nati negli anni 1992-1993-1994-1995.

1.3 Ogni Società partecipante dovrà consegnare al Comitato Organizzatore, per ogni ragazzo, il tesserino F.I.B.S., un documento di riconoscimento ed il certificato d'idoneità alla pratica sportiva non scaduto.

1.4 Ogni Società potrà partecipare con non più di tredici ragazzi e l'elenco degli stessi, con relativo numero di casacca, dovrà essere consegnato al Comitato Organizzatore prima dell'inizio della manifestazione.

1.5 L'elenco degli atleti ed i numeri di casacca non potranno subire variazioni per tutta la durata del torneo.

1.6 Ogni Società dovrà consegnare al Comitato Organizzatore una scatola di palline.

1.7 Non è consentita la partecipazione di squadre composte da giocatori provenienti da più società se non autorizzata dal C.O..

1.8 E' vietata la partecipazione di ragazzi fuori quota (nati nel 1991).

1.9 Per tutte le norme non previste dal presente Regolamento si fa riferimento a quello federale.

 

2 - CALENDARIO, TABELLONE E DETERMINAZIONE DELLE CLASSIFICHE

2.1 GIRONI DI QUALIFICAZIONE

Le otto squadre partecipanti (RIMINI, RICCIONE, BOLOGNA, TRIESTE, NETTUNO, TORRE PEDRERA, GODO e SAN MARINO) sono suddivise in due gironi di quattro squadre ciascuno (denominati girone “B” e girone “C”). All'interno dei due gironi le squadre s'incontreranno tra di loro con partite di sola andata.

In ogni partita del girone di qualificazione saranno assegnati 333 punti alla squadra vincente, 167 punti ad entrambe in caso di parità e 000 punti alla perdente.

In caso di parità di punteggio fra due o più squadre per determinare la classifica si procederà come segue: A) Scontro diretto; B) Miglior differenza punti; C) Minor numero di punti subiti; D) Maggior numero di punti segnati; E) Sorteggio.

2.2 Le partite dei due gironi di qualificazione saranno così denominate: gare g11-g12-g13-g14-g15-g16 (Girone “B”); gare g17-g18-g19-g20-g21-g22 (Girone “C”); così come indicato sul Calendario.

Le squadre prime, seconde, terze e quarte classificate dei giorni B-C assumeranno rispettivamente la seguente denominazione: squadre B1-C1; squadre B2-C2; squadre B3-C3; squadre B4-C4.

 

2.3 SEMIFINALI.

Gli accoppiamenti delle semifinali saranno i seguenti: B1-C2 (gara g23 - Semifinale Alta - la squadra vincente sarà denominata squadra W1 la squadra perdente sarà denominata squadra L1); C1-B2 (gara g24 - Semifinale Alta -  la squadra vincente sarà denominata squadra W2 la squadra perdente sarà denominata squadra L2); B3-C4 (gara g25 - Semifinale Bassa -   la squadra vincente sarà denominata squadra W3 la squadra perdente sarà denominata squadra L3);  C3-B4 (gara g26 - Semifinale Bassa - la squadra vincente sarà denominata squadra W4 la squadra perdente sarà denominata squadra L4).

 

2.4 FINALI.

Gli accoppiamenti delle finali saranno i seguenti: Finale 7°-8° posto: L3-L4 (gara g27);   Finale 5°-6° posto: W3-W4 (gara g28);  Finale 3°-4° posto: L1-L2 (gara g29); Finale 1°-2° posto: W1-W2 (gara g30).

2.5 Nelle finali per il 3°/4° posto, per il 5°/6° posto e per il 7°/8° posto, in caso di risultato di parità, la squadra vincente sarà determinata come segue: A) Maggior numero d’arrivi in terza base; B) Maggior numero d’arrivi in seconda base; C) Maggior numero d’arrivi in prima base; D) Sorteggio.                                                                                 

Nella partita valevole per l'assegnazione del primo e secondo posto e nelle semifinali, in caso di parità, dopo sei innings completi oppure al termine dei rispettivi limiti di tempo, sarà applicata la regola del tie-break.

2.6 Tie-break. Sarà applicato nella finale per il primo e secondo posto e nelle semifinali, in caso di parità, dopo sei innings completi oppure al termine dei rispettivi limiti di tempo. Nel primo inning supplementare la squadra in attacco inizierà a giocare con un corridore di cortesia in seconda base e zero out. Nell’eventuale secondo inning supplementare la squadra in attacco inizierà a giocare con un corridore di cortesia in terza base e zero out. In caso di parità dopo due innings supplementari la squadra vincente sarà determinata con i criteri di cui al punto 2.5.

 

3 - SVOLGIMENTO DELLE GARE

3.1 Tutte le partite del Torneo, esclusa la finale per l'assegnazione del primo e secondo posto, si disputeranno in sei innings con limite di tempo di un'ora e trenta minuti.

3.2 Ogni mezzo innings avrà termine quando la squadra in difesa avrà completato la terza eliminazione o la squadra in attacco avrà segnato il quarto punto.

3.3 La finale per il 1° e 2° posto Ragazzi si disputerà in sei innings con un limite di tempo di un'ora e cinquanta minuti.

3.4 Per le gare dei gironi di qualificazione e delle semifinali la squadra di casa è determinata dal Calendario; per tutte le altre gare ad eliminazione diretta (finali) per designare la squadra di casa si ricorrerà al sorteggio.

3.5 In tutte le gare del torneo la squadra di casa che si dovesse trovare in vantaggio dopo 5 innings e mezzo o al termine dell'ora e trenta minuti non deve terminare il proprio attacco.

3.6 La squadra che non si presenterà sul terreno di gioco entro 15 minuti dall'orario ufficiale della gara, sarà considerata perdente con il punteggio di 6-0.

3.7 In caso di sospensione per pioggia la partita sarà considerata ufficialmente valida se saranno stati giocati almeno 3 innings completi o 2 e mezzo se ad essere in vantaggio sarà la squadra di casa. Ogni decisione in merito alle gare sospese sarà comunque presa dal C.O. e sarà insindacabile.

3.8 Il tempo d’ogni incontro va preso al momento in cui la squadra in difesa completa la terza eliminazione oppure la squadra in attacco segna il quarto punto. Se nel completarsi delle citate azioni il limite di tempo non è ancora scaduto l'inning successivo dovrà comunque iniziare.

3.9 Non esiste la manifesta inferiorità.

 

4 - REGOLE PER I GIOCATORI

4.1 Un lanciatore nell'arco di tutto il torneo non potrà lanciare per più di sei riprese, con un massimo di tre riprese per ogni partita ai sensi del regolamento per l'attività giovanile.

4.2 In una giornata solare un lanciatore non potrà lanciare per più di tre riprese totali. Questa regola (assorbente su qualsiasi altra regola federale) vale nella giornata in cui una squadra deve giocare due partite.

4.3 In ogni caso un lanciatore non potrà lanciare nella finale o nella semifinale più di tre innings (compresi gli innings supplementari). Questa regola è assorbente su qualsiasi altra norma (anche federale).

4.4 Ad ogni lanciatore sarà addebitato un inning lanciato: se avrà effettuato tre eliminazioni; se avrà subito quattro punti; se avrà effettuato anche un solo lancio.

4.5 E' facoltativo l'utilizzo del corridore di cortesia sia per il lanciatore sia per il ricevitore che, in fase di attacco, dovessero trovarsi sulle basi con due giocatori out. Uno stesso giocatore può essere utilizzato più volte come corridore di cortesia.

4.6 In caso di fuoricampo esterno (e solo in questo) saranno considerati validi tutti i punti battuti a casa nell'azione.

4.7 Le bambine possono giocare in tutti ruoli difensivi ed offensivi con gli stessi diritti e doveri dei bambini (questa regola è assorbente su qualsiasi altra regola federale).

 

5 - ARBITRI - GIUDICI DI GARA - CLASSIFICATORI

5.1 Gli arbitri, i giudici di gara ed i classificatori sono nominati dal Comitato Organizzatore. Ogni decisione o giudizio dell'arbitro è inappellabile e ad esso compete il pieno controllo della gara. Al giudice di gara compete il controllo dei giocatori e delle gare stesse. Non è ammesso nessun protesto tecnico; solo la violazione dell'art.4 (lanciatori) da diritto alla vittoria per forfait. I classificatori designati avranno cura di stilare il ruolino degli incontri.

5.2 La classifica del miglior battitore sarà determinata con la Media Battuta (MB); per partecipare a questa classifica ogni giocatore dovrà avere almeno 7 AB (presenze Alla Battuta). In caso di parità il vincitore sarà determinato con il seguente criterio: A) Maggior numero di AB; B) Maggior numero di fuoricampo (esterni); C) Maggior numero di fuoricampo (interni); D) Maggior numero di tripli; E) Maggior numero di doppi; F) Giocatore più giovane.

5.3 La classifica del miglior lanciatore sarà determinata con la Media PGL (MPGL); per partecipare a questa classifica ogni giocatore dovrà aver lanciato almeno 5 riprese. In caso di parità il vincitore sarà determinato con il seguente criterio: A) Maggior numero di innings lanciati; B) Maggior numero di strike-outs effettuati; C) Minor numero di basi ball concesse; D) Minor numero di battute valide concesse; E) Giocatore più giovane.

5.4 La classifica del giocatore M.V.P. sarà determinata da una speciale formula matematica. Al fine del calcolo il "peso" delle partite di semifinale e finale sarà maggiore.

5.5 Le statistiche degli innings supplementari saranno considerate nella classifiche individuali.

 

6 - RESPONSABILITA'

Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità derivante da eventuali incidenti che avvenissero prima, durante e dopo lo svolgimento del torneo. Sarà quindi a cura della rispettive squadre l'onere di dotare ogni singolo giocatore della necessaria copertura assicurativa.

 

7 - ACCETTAZIONE

Copia del presente Regolamento è stata letta, approvata ed accettata dalle squadre partecipanti e la si restituisce per presa conoscenza.

 

IL COMITATO ORGANIZZATORE