XIX TORNEO "CITTA' DI RIMINI"

15° MEMORIAL LORENZO MUSSONI

Categoria  Minibaseball

Rimini 14-15-16-17-18 Luglio 2004

REGOLAMENTO

  

1 - MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

1.1 L'A.S. JUNIOR RIMINI BASEBALL & SOFTBALL, in collaborazione con il Settore Giovanile dell'Associazione Sportiva RIMINI BASEBALL, organizza il XIX “Torneo Città di Rimini” -15° Memorial “Lorenzo MUSSONI”- riservato alla Categoria Minibaseball al quale potranno partecipare le Società invitate dal Comitato Organizzatore.

1.2 Tutti gli atleti partecipanti dovranno essere regolarmente tesserati alla F.I.B.S. e nati negli anni 1992-1993-1994-1995.

1.3 Ogni Società partecipante dovrà consegnare al Comitato Organizzatore, per ogni ragazzo, il tesserino F.I.B.S., un documento di riconoscimento ed il certificato d'idoneità alla pratica sportiva non scaduto.

1.4 Ogni Società potrà partecipare con non più di tredici ragazzi e l'elenco degli stessi, con relativo numero di casacca, dovrà essere consegnato al Comitato Organizzatore prima dell'inizio della manifestazione.

1.5 L'elenco degli atleti ed i numeri di casacca non potranno subire variazioni per tutta la durata del torneo.

1.6 Ogni Società dovrà consegnare al Comitato Organizzatore una scatola di palline da minibaseball.

1.7 Non è consentita la partecipazione di squadre composte da giocatori provenienti da più società se non autorizzata dal C.O..

1.8 E' vietata la partecipazione di ragazzi fuori quota (nati nel 1991). I nati negli anni 1996 e seguenti potranno partecipare alla manifestazione di Minibaseball solo se autorizzati dal Comitato Organizzatore.

1.9 Per tutte le norme non previste dal presente Regolamento si fa riferimento a quello federale.

 

2 - CALENDARIO, TABELLONE E DETERMINAZIONE DELLE CLASSIFICHE

2.1 GIRONE 

Le squadre partecipanti (JUNIOR RIMINI-CESENA-SAN MARINO-FANO-PESARO) formeranno un unico girone (denominato girone “A”).  All'interno del girone le squadre s'incontreranno tra di loro con partite di sola andata.

In ogni partita del girone saranno assegnati 250 punti alla squadra vincente, 125 punti ad entrambe in caso di parità e 000 punti alla perdente.

In caso di parità di punteggio fra due o più squadre per determinare la classifica finale del girone si procederà come segue: A) Scontro diretto; B) Miglior differenza punti; C) Minor numero di punti subiti; D) Maggior numero di punti segnati; E) Sorteggio.

2.2 Le dieci partite del girone saranno così denominate: gare g01-g02-g03-g04-g05-g06-g07-g08-g09-g10; così come indicato sul Calendario.

 

3 - SVOLGIMENTO DELLE GARE

3.1 Tutte le partite del Torneo di Minibaseball si disputeranno in sei innings con limite di tempo di un'ora e venti minuti.

3.2 Ogni innings avrà termine, in tutte le partite quando la squadra in difesa avrà completato la terza eliminazione o la squadra in attacco avrà segnato il quarto punto.

3.3 Per tutte le gare del girone la squadra di casa è determinata dal Calendario.

3.4 La squadra che non si presenterà sul terreno di gioco entro 15 minuti dall'orario ufficiale della gara, sarà considerata perdente con il punteggio di 6-0.

3.5 In caso di sospensione per pioggia la partita sarà considerata ufficialmente valida se saranno stati giocati almeno 3 innings completi o 2 e mezzo se ad essere in vantaggio sarà la squadra di casa. Ogni decisione in merito alle gare sospese sarà comunque presa dal C.O. e sarà insindacabile.

3.6 Il tempo d’ogni incontro va preso al momento in cui la squadra in difesa completa la terza eliminazione oppure la squadra in attacco segna il quarto punto. Se nel completarsi delle citate azioni il limite di tempo non è ancora scaduto l'inning successivo dovrà comunque iniziare.

3.7 Non esiste la manifesta inferiorità.

3.8 Tutte le partite di Minibaseball saranno disputate con il batting-tee.  Eventuali deroghe (lanciatore, palla lanciata od alzata dall’allenatore, ecc) dovranno essere concordate tra i due allenatori delle squadre ed autorizzate dal C.O.). In difesa dovranno essere schierati  nove giocatori (compresi lanciatore e ricevitore) mentre il line-up potrà essere composto da 10 giocatori.

3.9 In tutte le gare del torneo la squadra di casa che si dovesse trovare in vantaggio dopo 5 innings e mezzo o al termine dell'ora e trenta minuti non deve terminare il proprio attacco.

 

4 - REGOLE PER I GIOCATORI

4.1 In caso di fuoricampo esterno (e solo in questo) saranno considerati validi tutti i punti battuti a casa nell'azione.

 

5 - ARBITRI - GIUDICI DI GARA - CLASSIFICATORI

5.1 Gli arbitri, i giudici di gara ed i classificatori sono nominati dal Comitato Organizzatore. Ogni decisione o giudizio dell'arbitro è inappellabile e ad esso compete il pieno controllo della gara. Al giudice di gara compete il controllo dei giocatori e delle gare stesse. Non è ammesso nessun protesto tecnico.

 

6 - RESPONSABILITA'

Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità derivante da eventuali incidenti che avvenissero prima, durante e dopo lo svolgimento del torneo. Sarà quindi a cura della rispettive squadre l'onere di dotare ogni singolo giocatore della necessaria copertura assicurativa.

 

7 - ACCETTAZIONE

Copia del presente Regolamento è stata letta, approvata ed accettata dalle squadre partecipanti e la si restituisce per presa conoscenza al C.O..

 

IL COMITATO ORGANIZZATORE