Logo Parco Nord

Le attività di quest'anno

Il programma


I concetti


Il sentiero


L'oggetto di discussione


Le novità


Il gruppo di lavoro


Le classi al Parco


 


Il Parco Nord

La didattica al Parco Nord


Gli ambienti


La vegetazione


La fauna


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le risorse della rete


Redazione Torna alla pagina principale Il sito del Parco Nord
Scrivici!

 

Il sito del Parco Nord Torna alla pagina principale Redazione
 

 

Questa è la pagina realizzata con alcuni documenti che ci avete portato durante la visita al Parco Nord.
Purtroppo non ci sono tutti i vostri lavori - lo spazio disponibile non lo consente!
Leggete e guardate la vostra pagina - in effetti è veramente vostra - vi invitiamo comunque a vedere cosa hanno fatto anche i vostri compagni appartenenti ad altre classi e ad altre scuole: potreste trovare cose molto interessanti.
Probabilmente, dopo una breve attesa, vedrete una specie di "molla" muoversi insieme alla freccia corrispondente al movimento del mouse. Osservate bene questa molla: contiene alcuni piccoli disegni prelevati dai vostri disegni - vediamo se riuscite a riconoscerli! Scriveteci e fateci sapere.


Cusano Milanino
Torna

3b - Elementare Piazza Trento e Trieste - 3 maggio 2001

Incontro la classe alla sbarra di ingresso principale.
Ci dirigiamo ai laghetti: ci fermiamo sotto un gelso per presentarci.

Inizio le attività stabilendo la regola dell'ascoltare chi parla e suggerisco di provare ad esercitarsi ad ascoltarsi e a tirare fuori le orecchie, a muoversi con attenzione come i gatti non lasciandosi sfuggire nulla attorno.

Osserviamo e descriviamo i loro disegni: sono fatti molto bene, con grande spirito di osservazione e peculiarità.
I bambini dicono di avere già visto lo stagnetto del parco Nord e disegnano rane, ninfee, tartarughe, pesci rossi, uccelli acquatici, alberi intorno, canne, ma anche insetti: il gerride, la libellula, la farfalla.
Poi lumache, girini, lombrichi, ovature di rana, infine conigli e scoiattoli.

Ci guardiamo intorno: cosa si vede?
Imparare a descrivere ciò che si vede e non solo ciò che si immagina.

Osserviamo le gallinelle d'acqua, osserviamo le ninfee gialle e bianche e le differenze.
le differenze tra le varie canne: cannucce, carici e tife, giaggioli.

I bambini scorgono con l'olfatto (odore di fresco) la menta acquatica.
Poi si osservano le tartarughe e i pesci.
Mancano altri animali.
Facciamo merenda e poi andiamo al nuovo stagno ascoltando le capinere che cantano sonoramente in questi giorni.

lo stagno nuovo si presenta nella parte prossimale come ancora invaso dalle alghe e ancora poco colonizzato dalla tifa, mentre quest'ultima e la phragmites sono ben rappresentate nella parte finale dove osserviamo rondini, rondoni e balestrucci, una gallinella d'acqua e anche una tartaruga.

Nel canale di collegamento osserviamo numerosissimi gerridi che pattinano sull'acqua.
Alla fine riflettiamo sull'origine dei diversi ambienti - come nasce uno stagno, la differenza delle due vegetazioni.
L'assenza delle alghe in concomitanza con la presenza delle piante superiori e viceversa.
Perchè nello stagno vecchio mancano girini e gerridi?
Le ipotesi: perchè in quello nuovo ci sono le alghe che costituiscono l'ambiente dei laghetti.
Infine la loro considerazione è che per il momento lo stagno vecchio è più ricco di vita di quello nuovo.




 

 
Bresso
Cinisello Balsamo
Cusano Milanino
Cormano
Milano
Sesto San Giovanni
Gli altri Comuni