Home Page Curriculum Vitę Repertorio Rassegna Stampa Imparare l'Arpa Programmi da Concerto Matrimoni ed Eventi Links Utili

Alessandro Vigolo

Alessandro Vigolo

Alessandro Vigolo, triestino, ha iniziato lo studio del flauto all'etą di nove anni con il M° Giorgio Blasco, sotto la cui guida si č diplomato nel 1984 presso il Conservatorio di Musica "G. Tartini" di Trieste con il massimo dei voti e la lode.

Ancora studente ha eseguito da solista il Concerto per flauto e orchestra di Jaques Ibert assieme all'Orchestra del Teatro "G. Verdi" di Trieste.

Ha frequentato i corsi di musica da camera del "Continuum Musicale" con Roberto Repini. In duo con l'arpista Barbara Faiman ha partecipato con grande successo a numerose manifestazioni musicali, qualificandosi in vari concorsi, tra cui quello Internazionale "Cittą di Stresa", il "N. Petrini Zamboni" di Cesena ed il "Lilian Caraian" di Trieste. Su invito del Rotary Club ha suonato al Teatro Sociale di Cittadella per la Rassegna "Nuovi Talenti".

Con l'Orchestra "Opera Giocosa del Friuli - Venezia Giulia" ha eseguito i Concerti Brandemburghesi di J. S. Bach, il Concerto in Do per ottavino archi e cembalo F. VI n° 4 Di A. Vivaldi, al Palazzo Vecchio di Firenze il Concerto di G. Donizetti. Nel 2002, alle Passeggiate Musicali di Miramare (Trieste) ed al teatro "Bratus" di Gorizia, assieme all'arpista Tatiana Donis ha eseguito il Concerto in Do K 299 di W. A. Mozart per flauto, arpa e orchestra. Sempre con la Donis ha inaugurato la stagione 2002 dell'Agimus nella Sala Convegni del Castello di Gorizia ed ha suonato in varie localitą della Slovenia.

Ha collaborato con numerose formazioni orchestrali, tra cui il gruppo "Vecchia Vienna", il "Blaser Ensamble" by MusicArte diretto da Gianni Favro, l'Opera Giocosa del Friuli- Venezia Giulia diretta da Severino Zannerini, la formazione "The Romantic and Light Group Orchestra" diretta da Axel Boch, ricoprendo il ruolo di Primo Flauto nell'Ensemble della Gioventł Musicale d'Italia, nel "Serenade Ensemble", anche in collaborazione con la "Cappella Tergestina di Notre Dame de Sion" diretta da Marco Podda e nell'Orchestra "Cittą di Gorizia".

Nel dicembre 2002 ha partecipato al Recital a favore dell'Associazione "Il Paese di Lilliput" presso l'Auditorium "A. Zanon" di Udine.

E' docente di flauto presso la Scuola di Musica dell'Associazione "R. Lipizer" di Gorizia