Indice Rubik   Home: Http://digilander.iol.it/tamanti

Risoluzione del cubo di Rubik in linguaggio prolog,
ideato e realizzato da Marco Tamanti.

Rubik in prolog (zippato)

Quanto tempo passato su quel maledetto cubo per riuscire a fare 2 facce contemporaneamente, oppure 3 (addirittura). La prima volta che è comparso il cubo di Rubik sul mercato ero ancora un ragazzino, ma subito mi affascinò.
Trovammo anche la soluzione pubblicata su un giornale; seguimmo passo passo le istruzioni e ...
... mancavano sempre dei pezzi per completare il puzzle.

Durante le scuole medie chiesi al professore di matematica se lui sapeva risolvere il cubo. Mi disse: - Se studierai quello che ti insegnerò, alla fine delle scuole medie saprai risolverlo -.
Insomma niente da fare !
Poi durante una notte insonne, provando tutte le combinazioni di mosse che conoscevo, ragionando sulle possibili ed eventuali posizioni raggiunte dalle faccette dopo serie interminabili di mosse, lentamente vidi che i pezzi si mettevano in fila come se un qualche pifferaio magico avesse il potere di ordinarglielo. Ed alla fine fu fatta!!
Il cubo non era più un enigma per me (almeno così credevo).

Mi ci vollero ancora diverse settimane per riuscire a trovare un metodo che mi portasse con certezza alla soluzione. Ancora oggi ogni tanto mi diletto nel trovare una qulche nuova sequenza di mosse per potere creare disegni diversi o per risolvere il cubo in un tempo minore. Il mio record è di circa 40 secondi, ma in media ci metto qualche minuto (sono scarso, anche perché non ho voglia di memorizzarmi nuove sequenze di mosse).


Durante il corso di "Intelligenza Artificiale" all'università ci fu consigliato di provare a fare un piccolo gioco per diventare più pratici nella programmazione in prolog.
Durante il corso ci era stato insegnato che per riuscire a risolvere un problema con i metodi studiati nel corso di Intelligenza Artificiale sono necessarie due cose:

Mi venne subito in mente il cubo di Rubik: finalmente potevo sfruttare tutto il tempo che avevo sprecato sopra un inutile pezzo di plastica.

Così è nato questo piccolo programma in prolog che permette di risolvere il cubo in meno di un secondo. Ho cercato di inserire diversi comandi utili, anche se non esiste interfaccia grafica. Un valido esempio per chi voglia cimentarsi con il prolog.

Home