1725-1798

.

Protagonista di una vita brillante, avventurosa ed eccentrica che attraversa il Settecento e l’Europa passando fra i tavoli da gioco, le alcove delle dame e salotti, Giacomo Casanova incarna alla perfezione il tipo settecentesco del beau esprit incline per definizione al piacere della vita e alla battuta arguta.
Nasce a Venezia il 2 Aprile 1725, in una casa sulla Calle della Commedia, vicino al Teatro San Samuele. I suoi genitori sono attori: Gaetano Giuseppe Casanova e Zanetta Farussi - nonostante Giacomo rivendicherà in seguito, in "Né amori né donne" (1783) che il suo vero padre era il nobile veneziano Michele Grimani, la cui famiglia possedeva il teatro dove i suoi genitori lavoravano -. 
Nel 1742 ottiene il dottorato in legge presso l'Università di Padova e, nonostante le sue costanti e numerose avventure amorose, nel 1741 riceve gli ordini minori, diventando un abate.
Malgrado il tempo trascorso nella conoscenza dell’altro sesso e nel raggiro degli sciocchi, il Casanova è autore di un’impressionante mole di libri e libelli e manoscritti culminante nel grande successo della "Histoire de ma vie" che, pubblicata postuma nel 1831, rappresenta il monumento romanzesco a se stesso e al suo stile di vita.
Casanova è dunque autore di libri che oggi si chiamerebbero instant books, in quanto scritti nell’immediatezza delle circostanze di una polemica con un altro letterato avventuriero o filosofo come Voltaire e Cagliostro, destinatari rispettivamente dello "Scrutinio degli elogi di Voltaire" e del "Soliloquio di un pensatore", o di un episodio avventuroso come quello della sua fuga dai Piombi, descritta nelle pagine dell’ "Histoire de ma fuite" 1782.

Ormai alla fine del secolo, nel 1797, il libertino avventuriero e letterato veneziano Giacomo Casanova, già molto noto al pubblico del Settecento per il racconto della sua fuga dal carcere ducale veneziano dei Piombi, raccontata nel best seller "Storia della mia fuga", continua a perfezionare il vero capolavoro della sua esistenza, cioè la "Storia della mia vita".
In essa, l’Europa del Settecento viene osservata con un colpo d’occhio formidabile ed avvincente, dalla prospettiva molteplice dei caffè, delle alcove, dei salotti, dei tavoli da gioco, delle logge massoniche, dove Casanova trascorre la sua vita en philosophe, cioè da colto gaudente. 
L’indagine dei moventi affettivi e della psicologia del carattere iniziata da Rousseau sulla cavia di se stesso, viene portata da Casanova nell’orizzonte delle imprese libertine, rivissute nei ricordi amorosi non soltanto come contemplazione di un piacere perduto, ma anche perché è forte il desiderio di utilizzarli per scoprire la vera natura del propria vita, in un gioco di mascheramento-smascheramento che chiama in causa il lettore, invitandolo, se ci riesce, a fare altrettanto.
Il viaggio nelle capitali europee con lunghi soggiorni a Parigi, Londra, Costantinopoli e Praga e più rari ritorni a Venezia, dove si applicava nelle divinazioni a fini lucrativi e nel lancio editoriale degli "Opuscoli miscellanei" (1780), culminò negli anni '80 nella decisione di accettare l’incarico di bibliotecario del conte di Wallenstein presso il castello di Dux, dove morì nel 1798, quando ormai erano scomparsi dalla scena tutti i protagonisti del secolo. 

 

ritorna indietro
ritorna al menu principale

© Copyright 2002 Sara Spinelli. All rights reserved.  Bologna.Italy