1984 / 2003 Venti anni di storia

 

2a Giornata 04/10/2003 Villanova, arbitro Sig. Bertini

Gioventù bugiarda - La Stanza 2-0

Marcatori:  

GIOVENTU' BUGIARDA LA STANZA
  1. Morandi
  2. Locci F (Fiumalbi)
  3. Sifanno 
  4. Pagliai
  5. Pandolfini (Dabraio)
  6. Mascali (Massa)
  7. Marzi 
  8. Zavaglini (Locci G.)
  9. Carriero
  10. Pancanti 
  11. Lucarelli (Mascali R.)

All. Antonio Vezzosi

 

 

QUASI IN MEDIA

E' difficile raccontare l'ennesima sconfitta e dire che comunque ci sono dei segnali di miglioramento che ci fanno sperare per il futuro. I numeri sono quelli che sono, due sconfitte su due, sei gol subiti e i due realizzati che rappresentano il "quasi" del titolo, l'unico dato finora sopra la media. La partita di sabato contro la Gioventù fa ritornare alla mente la gara della settimana prima a Pagnana: primo tempo apprezzabile con la squadra che sembra disposta in maniera logica e che concede pochissimo agli avversari, quel tanto che basta però per essere infilati inesorabilmente. Sull'unico errore commesso dalla difesa i rossoblù trovano il gol che gli permetterà di gestire la partita, partita che nel primo tempo La Stanza sembra controllare e a tratti anche ribaltare ma la dea bendata non ne vuol sapere e il solito Panca e il mobile Damiano riescono sono a sfiorare i due pali della porta avversaria. A centrocampo (bravi Pagliai e Pandoro) si regge bene il confronto ma a tratti patisce l'inferiorità numerica in quanto non sempre le due ali formano la linea con i due centrali e questo si nota ancora di più quando Beppe che inizialmente fa il centrale viene spostato prima a sinistra poi a destra non garantendo una copertura adeguata. Si muove bene Massimilano Mascali che sta piano piano prendendo confidenza con la squadra e molto bene anche la difesa che trova in Gioele un baluardo di primo livello. La partita perde tono nella ripresa allorquando i reparti cominciano a scollarsi e quando la solita girandola di sostituzioni invece di garantire freschezza palesa solo spaesamento tra i protagonisti. Ha arbitrato uno tra i peggiori arbitri (si fa per dire) della nazione, certo Bertini, incompetente e sempre fuori dal vivo della gara. 

 

Pagelle     a cura di Antonio Vezzosi

Morandi 6,5 Incolpevole sul primo gol, compie almeno una bella parata e un quasi miracolo; rimane qualche dubbio sul secondo gol ma a quel punto la squadra aveva già smesso di aiutarlo.

Zavaglini 6,5  Gioca semplici ed ordinato, ma può e deve dare di più soprattutto in fase di spinta

Locci G. 9 Si sacrifica per salvare il suo mr beccandosi anche uno schiaffo, ed in più non mette suo fratello come capitano dandogli così la possibilità di disputare una buona partita

Mascali R. 6,5 Entra proprio mentre la squadra comincia a dividersi, gli arrivano pochissimi palloni giocabili ma su quei pochi lui c’è e si fa trovare sempre pronto

Sifanno 5 Avrebbe sicuramente meritato la sufficienza abbondante se non fosse stato per quell’errore che ha permesso agli avversari di passare in vantaggio 

Marzi 6,5 Chiude tutti gli spazi agli avversari con tempismo e dando grande sicurezza a tutto il reparto e a tutta la squadra anche se da lui ci aspettiamo anche qualche rilancio un po’ più preciso 

Massa 5 Vale lo stesso discorso fatto per Carriero: hanno classe da vendere ma nessuno se ne accorge!

Pandolfini 7.5 Primo tempo da manuale, trova la giusta posizione in mezzo al campo dove spadroneggia di testa, chiude tutti gli spazi e fa ripartire l’azione con disinvoltura; cala nella ripresa quando insieme al Pagliai viene lasciato solo in mezzo al campo in balia degli avversari

Carriero 5 Sente troppo la partita e questo lo porta spesso a fare più confusione che spettacolo; da lui ci aspettiamo molto ma molto di più….la calma è la virtù dei forti….nei “grandi”, dovrebbe abbondare!  

Pancanti 6,5 Per le sue potenzialità, gioca una partita quasi sottotono, ma la colpa è da addebitare soprattutto all’arbitro che permette agli avversari di fermarlo in qualsiasi modo…nonostante ciò è l’unico della squadra che riesce ad essere sempre pericoloso e a tenere impegnata la difesa avversaria 

Lucarelli 5 Da lui ci aspettiamo molto di più sia da un punto di vista realizzativo ma soprattutto da un punto di vista caratteriale: con la sua forza esplosiva dovrebbe essere colui che dà la carica alla squadra ed invece si demoralizza e tende ad estraniarsi dal gioco…quando diventerà più cattivo e convinto delle sue potenzialità, sarà l’uomo in più della squadra!. 

Dabraio 6 Anche lui entra nel momento peggiore della partita ma lotta su ogni pallone e aiuta la squadra a non mollare del tutto e a cercare fino all’ultimo la rete del pareggio. Sicuramente se non fosse stato per quelle due sceneggiate napoletane, avrebbe meritato anche mezzo voto in più!

Pagliai 7,5 Vale lo stesso discorso fatto per il suo compagno di reparto Pandolfini con cui condivide i pregi ed anche l’unico difetto:cercare poche volte la conclusione in porta!

Mascali M. 6,5 Ottimo tatticamente riesce a difendere ed offendere contemporaneamente, commette solo un paio di errori dovuti al fatto che cerca sempre di giocare la palla senza mai buttarla via…….sbaglia molto di più il mr quando decide di sostituirlo!

Locci F. 7 Pensa più a giocare e a marcare l’avversario che a discutere con l’arbitro…ed i risultati si vedono

Fiumalbi 5 Entra in un momento in cui la confusione regna sovrana e, dall’alto della sua esperienza, invece di portare calma e saggezza tattica, contribuisce ad aumentare la confusione!

Catalano 9 E’ alla prima convocazione quest’anno, magari si aspettava di debuttare ed invece è l’unico che non entra; cosa dice? “non importa, non ci sono problemi!”

MAZZEI, BIONDI, GIACINTI,TOFANI, DANADIO, ROMEI, VANNI: 10 Sono la dimostrazione più chiara del perché quest’anno la squadra festeggia il ventennale!