SPIDER   Alfa Romeo

la denominazione esatta prevede solamente il nome "Spider" senza la sigla  GTV (Gran Turismo Veloce). Sebbene tale sigla sia blasonata e degna di essere portata, tutto sommato una netta distinzione con il coupè non dispiace, proprio a significare che la spider è diversa. In effetti, anche se il progetto è lo stesso, la spider non è il coupè senza tetto. Magari si poteva fare un piccolo sforzo in più, e trovargli un nome meno anonimo; siamo lontani anni luce dal lancio pubblicitario del Duetto.

Allestimento

anno

caratteristiche
2.0i 16V T.S. 3/1995  -  5/1998 Allestimento base
2.0i 16V T.S L   3/1995  - 4/2003 L= lusso
2.0i 16V T.S. Lim.Ed. 2001 Serie limitata full optional
2.0i 16V T.S. Lux 2002 Full optional
2.0i V6 Turbo 5/1998  -  12/2000 Allestimento L
1.8i 16V T.S. 5/1998  -  12/2000 solo base
3.0i V6 3/1995  -  5/1998 base
3.0i V6 L 3/1995  - 11/2000 Lusso
3.0i V6 24v L 11/2000  - 4/2003 full optional

Gli optional

Modellino 1:18 Maisto
Optional prezzo 2.0 2.0L 2.0 Turbo 2.0 L.E. 2.0 LUX 1.8 3.0 3.0L
Airbag Guidatore - serie serie serie serie serie serie serie serie
ABS - serie serie serie serie serie serie serie serie
Servosterzo - serie serie serie serie serie serie serie serie
Chiusura centr. - serie serie serie serie serie serie serie serie
Fendinebbia - serie serie serie serie serie serie serie serie
Pretensionamento cinture sicurezza - serie serie serie serie serie serie serie serie
Volante Regolabile - serie serie serie serie serie serie serie serie
Alza cristalli elet. - serie serie serie serie serie serie serie serie
Retrovisori elet. - serie serie serie serie serie serie serie serie
Climatizzatore 1500,00   serie serie serie serie     serie
airbag passeggero 450,00   serie serie serie serie     serie
Radio 450,00       serie serie     serie
Lettore multi CD 480,00         serie      
interni pelle 1600,00   serie   serie serie     serie
Pelle bicolore           serie      
cerchi lega 800,00   serie serie serie serie   serie serie
Capote Elettrica 2800,00       serie serie     serie
Antifurto Telec. 500,00       serie serie     serie
Vernice met 450,00         serie      
Sovratappeti           serie      
Vernice iridescente 1222,00                
Frangivento 300,00                

Tutte le versioni hanno di serie anche: 

(è illegale usare misure non metriche ma le ruote si misurano ancora in pollici)

  versione 2.0
1.8
2.0 L
3.0 12v
2.0 LE
2.0 LUX
3.0 24V
 
  cerchi 15''
 in acciaio + copriruota 
16''
in lega
17''
in lega
 
  pneumatici Michelin Pilot Hx 195/60 R15 88W  Michelin Pilot Sport 205/50 ZR16 87Y  Michelin Pilot Sport 225/45
ZR 17
 

Maggio 1998: cambiano gli allestimenti.

A novembre 2000: adeguamento alle norme Euro 3

Maggio 2001

Marzo 2002

Vorrei venire in contatto con un proprietario della versione 2.0 V6 turbo. In queste pagine non si da sufficiente risalto a questo modello, e vorrei ovviare dedicandogli una pagina. Mi piacerebbe conoscere le impressioni di guida.
Credo che il motore turbo benzina sia stato ingiustamente abbandonato un po' da tutte le case e, vuoi per il sfavorevole calcolo del bollo, vuoi perché in Formula 1 è stato vietato, sembra non essere più di moda. Mi sembra di ricordare che un motore turbo abbia un'efficienza maggiore rispetto ad uno aspirato, e , a dimostrazione della grande flessibilità, sulla spider/GTV sono riusciti a commercializzare una vettura da strada che, con un 2000 di cilindrata, supera i 200 cavalli.

Sono state prodotte solo 442 spider 2000 V6 turbo (e solo 61 GTV 2000 V6 turbo)

Gradirei sapere le vostre opinioni.

 

nuovi interni dal maggio 1998   Interni pre 1998 con kit in radica  interni red stile  

La Potenza (in Cavalli)

  1995-1998 (euro2) 1998-2000 2001 (euro3)
2.0i 16v T.S 150 155 150
2.0i V6 turbo - 202 -
1.8i T.S. - 144 -
3.0i V6 12v 192 192  
3.0i V6 24v   220 218

 

Norme di emissioni gas di scarico

fino al 31-12-1995   Euro1
fino a nov-2000        Euro 2
da  nov-2000           Euro 3

Tanto per complicare le cose, sul libretto non c'è scritto chiaramente la sigla "Euro 3", ma viene riportata la direttiva antinquinamento corrispondente secondo la tabella affianco

 
norma direttiva CEE
EURO 1 91/441 oppure 93/59
EURO 2 94/12 oppure 96/69 oppure 98/77
EURO 3 98/69 oppure 98/77 RIF 98/69
EURO 4 98/69B oppure 98/77 RIF 98/69B

Colori                                        Dal 1998 i fascioni inferiori sono dello stesso colore della  carrozzeria

tipo denominazione sigla 1995 1998 2001
pastello rosso alfa 130 x x x
  bianco freddo 201 x x  
  nero 601 x x x
metallizzato rosso proteo 195 x x x
  bordeaux   x    
  grigio eclisse 659   x  
  grigio chiaro 612 x x x
  grigio tutanio   x    
  grigio meteora 677     x
  black   x    
  verde acido   x    
  verde bosco   x    
  verde tropico   x    
  verde coventry 361     x
  aurora 114     x
  giallo zoe 513   x x
  blu atollo   x    
  blu vittoria 401   x  
  blu lightning 427     x
iridescente verde oasi 311   x  
  Azzurro nuvola 414     x

La capote è generalmente nera tranne:
1995-1998 beige (a scelta) sulla carrozzeria nero pastello, verde tropico, verde bosco e black
1998-2003 blu su carrozzeria blu vittoria e giallo zoe 

La ditta consiglia di non conservare per lungo tempo la capote aperta e ripiegata.

 

il vano capote aperto

"... Al Salone di Francoforte del 2001 la Pininfarina presenta nel suo stand l’Alfa Romeo Spider, disegnata e - a partire dal settembre 2000 - prodotta da Pininfarina nei suoi stabilimenti di Grugliasco e San Giorgio (così come il GTV).
Continua così un'antica e proficua collaborazione tra il marchio del Portello e la Pininfarina, che ha una grande esperienza nel design e nella produzione di vetture sportive Alfa Romeo: è sufficiente pensare alla Giulietta Spider, prodotta da Pininfarina in 27.000 unità dal '54 al '64, e alla Duetto, poi divenuta Alfa Spider, prodotta dal '66 al '92 in circa 150.000 esemplari. Agile e possente, capace di esprimere immediatamente forza e sportività, l’Alfa Romeo Spider è stata prodotta insieme al GTV - a tutto agosto 2001 - in oltre 72.000 unità, commercializzate sul mercato europeo. I due modelli partono da una base comune, ma hanno una personalità distinta sottolineata dalla differenza estetica del posteriore: a coda alta e tronca quello del GTV, non solo per ragioni stilistiche ma anche per precise funzioni aerodinamiche, più sottile e inclinato quello dello Spider, munito di una sofisticata capote a comando manuale o elettrico con copricapote rigido. La gamma attuale delle Alfa Spider e GTV prevede le motorizzazioni 2.0 TS 16V e 3.0 V6 24V."

"... The Pininfarina stand at this year's Geneva Motor Show presents the Alfa Romeo Spider and Coupe GTV, both designed and - as of September 2000 - produced by Pininfarina in its Grugliasco and San Giorgio plants. The two new models perpetuate a long-standing and mutually profitable partnership between Alfa and Pininfarina, which has accumulated vast experience in the production of Alfa Romeo sports cars over the years. We need only remind you of the Giulietta Spider of which Pininfarina produced 27,000 units in 1954-64, or the Duetto, which evolved into the Alfa Spider, of which some 150,000 units were manufactured in 1966-92. Lithely imposing, the Alfa Romeo Spider and GTV create an instantaneous impression of power and sportiness. Up to February 2001 over 69,000 have been produced and marketed in Europe. Though they share a common platform, these two models present very different personalities that are perhaps best expressed by the designs of their tail-ends. On the GTV, the high-set stubby tail is no mere styling feature since it fulfils a specific aerodynamic function. On the Spider, by contrast, the more slender, raked tail is a better base for the sophisticated manual or electric hood that stows away under a rigid tonneau cover. The Alfa Spider and GTV currently offer a choice of 2.0 TS 16V and 3.0 V6 24V engines. Official press release

 

Caratteristiche modelli attuali

Caratteristiche  3.0i V6 24V 2.0i T.S. 16V
Carrozzeria aperta aperta
Numero porte 2 2
Numero posti 2 2
Motore 6 a V di 60° 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3 2959 1970
Alimentazione benzina verde benzina verde
Capacità serbatoio 70 lt 70 lt
Potenza max/regime 160 kw (218 CV) a 6300 g/m 110 kW (150 CV) a 6300 g/m
Coppia max 265 Nm a 5000 g/m 181 Nm a 3800 g/m
Trazione anteriore anteriore
Motore 6 cilindri a V 4 valvole per cilindro, 24 valvole in tutto 4 cilindri in linea, 4 valvole per cilindro, 16 valvole in tutto
Alesaggio corsa 93x72,6 83x91 mm rapporto 0,91%
Rapporto di compressione 10:1 10:1
Cambio meccanico 6 rapporti meccanico a 5 rapporti
Velocità max. 235 km/h 210 km/h
Accelerazione 0/100 km/h 6,8 s 8,5 secondi
Consumo (litri/100 km) urbano 16,8
extraurbano 8,7
misto 11,7
urbano 13,3
extraurbano 6,8     
misto 9,2
Dimensioni Lunghezza 4285 cm
Larghezza 1780 cm
Altezza 1315 cm
Lunghezza 4285 cm
Larghezza 1780 cm
Altezza 1315 cm
Passo 2540 cm 2540 cm
Massa in ordine di marcia 1415 kg 1370 Kg
Sterzo Cremagliera con idroguida diametro minimo 11.2 m Cremagliera con idroguida diametro minimo 12 m
Freni anteriori 305 autoventilanti posteriori 240 mm anteriori 284 autoventilanti posteriori 240 mm
Batteria 70 Ah 70 Ah
Distribuzione del peso   61% anteriore
Prezzo "chiavi in mano" 38.000,00 lire  31.000,00

Limited Edition

  ALFA ROMEO Spider 2.0i 16V T.S. L   (dati prelevati dal sito Quattroruote)
Assicurazione
Costo medio RC-auto
1400,00 E
Tassa di possesso
Tariffa annuale in vigore
280,00 E
Costi chilometrici
Per una percorrenza
   di 45.000 km in tre anni
0,87 E
Per una percorrenza
   di 90.000 km in tre anni
0,51 E

 

 

MODELLO 

CODICI
Spider 1.8i 16V Twin Spark cat 46436
Spider 2.0i 16V Twin Spark cat 38738
Spider 2.0i 16V Twin Spark cat L 39378
Spider 2.0i V6 turbo cat L 46437
Spider 3.0i V6 cat 39195
Spider 3.0i V6 cat L 39328

Giallo zoe

Le vostre osservazioni a  spideralfaromeo@libero.it