via XX Settembre 33 - 10010 Azeglio (TO) - tel. 012572125 - fax 0125687523   e-mail: sp.azeglio@libero.it
HOME   SCACCHI   IN BARCA   SCI DI FONDO   OSSERVAZIONI NATURALISTICHE     LE MONGOLFIERE     IL TEATRO 

Cicli vitali

La rana

 Nel nostro acquario, nel mese di febbraio abbiamo introdotto una matassa di uova di rana di lataste. Subito abbiamo potuto osservare le uova incluse nella gelatina e gli embrioni all'interno delle uova utilizzando delle lenti ed il microscopio stereoscopico. Dopo circa una settimana sono nati i girini che nel giro di tre mesi si sono trasformati in piccole rane
                                 
 che noi abbiamo liberato nei prati. Abbiamo tenuto un registro delle trasformazioni con osservazioni e misurazioni nei vari stadi.

Le limnee

Nel nostro acquario ci sono parecchie chioccioline di diverse dimensioni e sovente si possono anche osservare le loro uova attaccate sulla parete inferiore delle foglie galleggianti o sulle pareti mimetizzate in mezzo alle alghe. Utilizzando il microscopio siamo riusciti ad osservare le uova racchiuse nelle matasse di gelatina e gli embrioni all'interno delle uova. Le limnee sono delle formidabili divoratrici di alghe.

Libellule e farfalle

In primavera abbiamo visto degli strani animaletti aggirarsi nell'acquario. Da una prima osservazione abbiamo scoperto che erano dei predatori formidabili, riuscivano addirittura a catturare dei piccoli girini! Dopo alcune ricerche la scoperta: sono larve di libellula! Finalmente un giorno la larva è uscita fuori dall' acquario, ha rotto l'esoscheletro e si è messa al sole ad asciugare le ali che erano tutte accartocciate. Quando le ali sono state ben asciutte e distese la nostra amica ha spiccato il volo e ... noi abbiamo aperto la finestra.
Un giorno Lorenzo ha portato a scuola due bruchi , utilizzando delle guide li abbiamo classificati erano degli sfingidi (farfalle notturne) più precisamente la sfinge testa di morto (a causa del caratteristico disegno sul dorso). Una volta capito le loro necessità abbiamo impiantato un piccolo terrario per osservare la loro crescita e la loro metamorfosi. per circa un mese abbiamo continuato a nutrirli con foglie fresche fino a quando non si sono trasformati in crisalidi e sotterrati sotto uno strato di foglie e rametti. Dopo circa 30 giorni una mattina abbiamo visto la farfalla posata su un rametto nel terrario, per due giorni l'abbiamo osservata e fotografata oltre che nutrita con acqua e zucchero e una bella mattina di sole l'abbiamo liberata posandola sotto una tettoia all' ombra. Noi non teniamo nessun animale selvatico in prigione!

I copepodi

Osservando con attenzione appena sotto la superficie dell'acqua si vedono dei piccoli puntini che si spostano con piccole spinte a zig-zag. Abbiamo catturato alcuni di questi microrganismi li abbiamo osservati con il microscopio e classificati. Un tipo particolare di questi animaletti ci ha colpito e dopo diverse catture ed osservazioni siamo riusciti a ricostruire il ciclo vitale di questo micro-gamberetto d'acqua dolce che vive dove le acque sono limpide e prive di inquinamento (indicatore biologico). Siamo riusciti ad osservare prima delle femmine con dei grappoli di uova attaccate alla coda e successivamente nello stadio di larva . Non siamo riusciti a cogliere il momento della trasformazione in individuo adulto.