IL NICOLÒ

Periodico
della
S.M.S. "Nicolò De Conti"
Chioggia - Sottomarina - VENEZIA
Anno X - Gennaio 2003


R E D A Z I O N E

gli insegnanti: Sergio Ravagnan (Direttore Responsabile), Roberto Dainese, Stefano Franzato.
gli alunni: Giulia B., Matteo C., Jessica M., Davide M., Chiara M.,Davide V., Lisa B., Silvia D., Rachid E.J., Nicola P.,Sara P., Diana O.,Andrea P.,Florinda T.,Elena T.,Chiara V.,Riccardo B.,Matteo M.,Alessia P.,Enrico P.,Andrea T.,Riccardo T.,Nicola B.,Alessandro V.,Stefano G.,Simonetta G., Luca V., Boscarato B..

S O M M A R I O

Editoriale: 27 Gennaio: il giorno della Memoria
(di Inge Auerbacher)

Inchiesta La paghetta: mancia settimanale o paghetta mensile? (di G.B e J.M.) E per Natale... regali pazzi (di C.M)

Inchiesta tra gli alunni della nostra scuola
Quando i ragazzi fumano (di S.B.,L.V., A.V.)

Lo spazio della poesia: Rovinosa strada (di E. Filippi)

una bella raccolta dei neologismi entrati nel nostro vocabolario
un secolo di parole nuove (1a parte)

l’oroscopo per il 2003 di Diana e Florinda

CORRISPONDENZE DA VALLI

Gli alunni di Valli scrivono alle autorità
sulla Romea (di L.M.)
Aule Inutilizzate (di A.B.)

Ad ogni problema una risposta
gli alunni della 2a M si scrivono fingendo un carteggio tra un lettore e un direttore

CORRISPONDENZE DA S. ANNA

intervista collettiva ai ragazzi del Tempo Prolungato delle frazioni
ancora sull’opportunità della mensa (di M.B., M.C. e C.I.)

Alla fiera di Bologna
le nuove macchine agricole (di S.F., I.B., E.F., S.L.)

Il libro del mese (consigliato da J.M. e G.B)
Inge Auerbacher IO SONO UNA STELLA - una bambina dall’Olocausto

Il racconto/terza puntata (a cura di A.P. e D.V.)
LE AVVENTURE DI SALVATORE (ORA HA UN TITOLO)

Interviste ai Librai: Libreria PEGASO (a cura di A. P. e E.J.R.)

inchiesta tra gli alunni della nostra scuola

RUBRICHE

Gli indovinelli di D. e F.
Quante sciocchezze si dicono sugli animali!?
Freddure e Barzellette (a cura di A.P.)

Diamanti nella neve (di Inge Auerbacher)

La terra è ghiacciata,
l’inverno è venuto,
siamo a Terezin
senza verlo voluto.
Come un ampio velo
la neve copre tutto,
Va male al forte
ma il debole è distrutto.
Mamma ha trovato
dei gioielli di valore,
ha rischiato la vita
contro le regole, con ardore.
E’ entrata nella cantina
durante il coprifuoco,
sentenza di morte certa,
questo non è un gioco.
Oh, che ricchezza
segreta celiamo
mentre sui preziosi
diamanti dormiamo.
Correvano voci
di una ispezione,
dovevamo nasconderli
alla pignorazione
Papà rimediò
una valigia nei rifiuti,
ci restavano ormai
solo pochi minuti.
Un piano magistrale,
quale ingegnosità:
un angolo, sotto stracci,
dove nessuno va.
Raccolse i diamanti
in una valigia usata,
con la chiusura rotta,
assai malandata.
Spiò dalla porta,
il momento era arrivato,
e corse nella notte
col tesoro salvato.
Vietato aver paura,
fermarsi o esitare
correr nella neve lo fece scivolare.
La valigia si aprì e versò il contenuto,
ma protetto dalla neve si sparse muto.
Parevano gemme in vetrina da ammirare,
ma avevan colori di prede da catturare.
Papà, con cura, raccolse i diamanti,
finendo il lavoro in pochiistanti.
Mise i valori nel luogo stabilito,
l’angolo deserto da nessuno ambito.
Aspettavamo il ritorno nervosamente,
la sua salvezza ci ossessionava
la mente. La porta si aprì,
la missione: un successo.
L’ispezione ci avrebbe affranto lo stesso,
ma in pochi giorni,
a pericolo scampato,
il nostro tesoro avremmo recuperato.
Ecco il "diamante" nella neve ghiacciata:
un gran tesoro,
la preziosa patata.

Torna al sommario

La paghetta: mancia settimanale o paghetta mensile? (di G.B e J.M.)

Inchiesta tra il popolo dei teen ager. Ricevi la paghetta? Ogni quanto tempo? Quanti soldi ricevi? Da chi? Come la usi? queste le domande che abbiamo rivolto ai nostri compagni. Ma quello che fa ancor più strabiliare sono i regali di natale

Come vivono i nostri ragazzi nell’età delle medie? Spieghiamoci meglio: con che soldi si pagano i loro “vizi”, i dolci, le bibite e quanto serve per passare il tempo libero? Basta loro la mancia di qualche nonno o è necessario un vero e proprio (anche se piccolo) stipendio? Abbiamo voluto approndire questo tema, solo apparentemente stupido, per capire come cambiano i tempi e i costumi nella vita dei ragazzi d’oggi. Mettendoli anche a confronto con quanto succedeva ai nostri genitori. Ricevi la paghetta? Ogni quanto tempo? Quanti soldi ricevi? Da chi? Come la usi? Queste sono le domande che abbiamo fatto ad alcuni alunni nella nostra indagine che ha interessato i ragazzi dagli 11 ai 14 anni, cioè dalla prima alla terza media. Abbiamo rilevato che in linea di massima la paghetta viene data con cadenza settimanale. Molto raramente quindi si parla di uno “stipendio mensile”. I ragazzi più giovani, quelli di prima media, ricevono più o meno ogni settimana tra i 5 e i 10 Euro, a parte qualche eccezione. Questi spendono i loro soldi soprattutto per comperare dolciumi o cose varie e la maggior parte di queste pagette sono il frutto di mance che vengono date loro dai nonni e dai genitori. Invece i ragazzi delle seconde e delle terze ricevono tra i 10 e i 30 Euro. Non male !? Anche loro la usano per dolciumi ma (cosa che non è presente nella fascia dei più giovani) usano questi soldi anche per andare al cinema. Una delle fonti di spesa tra i più grandicelli risulta però la ricarica del cellulare. Per la maggior parte la paghetta viene data dai genitori e dagli zii.

Torna al sommario

E per Natale... regali pazzi (di C.M)

Siamo andati a spiare nella privacy dei nostri compagni per sapere che regali hanno ricevuto per Natale. Ne elenchiamo così a caso solo alcuni. Pensiamo sia comunque un dato di conoscenza significativo. Un alunno di 2^ ha avuto due CD per play- station, una macchina telecomandata, formine per ghiaccioli, 30 euro. Una ragazza di 2^: il gioco di societa di "Saranno Famosi", vestiti, orecchini, soldi. Un’altra: due giochi per il PC, maglione, collana, profumo, portafoglio, portachiavi, soldi. Una terza cariom, 50 euro. Una quarta: maglione, libro "Le piccole donne crescono", tuta, stivali. Un altro ragazzo di 2^: diario segreto, gioco per il PC, due libri, binocolo, orologio, e addirittura 1500 euro. Un’altra ancora: gioco di società, borsa, 370 euro, ricarica cellulare. Più contenuti i regali della sua compagna: 100 euro, puzle, statuina di Babbo Natale, diario segreto, soprammobile, candela. Anche in prima non si è badato a spese: ad uno: cellulare, play station 2, soldi. ah un altro: orologio, 200 euro. Il cellulare quasi a tutti quelli che già non ce l’avevano. A qualcuno il dvd. Alle ragazze: orecchini, soldi, scaccia guai. Per fortuna anche qualche libro da leggere. Insomma regali da ricchi un po’ per tutti e regali che continuano a costare anche dopo.

Torna al sommario

Quando i ragazzi fumano (di S.B.,L.V., A.V.)

Parlare del fumo tra i ragazzi della scuola media spesso risulta un tabù, perché tutti pensano che si tratta di bambini e non vogliono neppure immaginare che invece ciò possa succedere. Noi che invece conosciamo meglio i nostri compagni abbiamo voluto affrontare questo tema.
Per questo abbiamo fatto un piccolo sondaggio in alcune classi della nostra scuola, tenendo presente nel nostro campione di verificare un po´ tutte le età, cioè ragazzi di 1^, di 2^ e di 3^. La prima nostra domanda che abbiamo posto è stata: avete mai provato a fumare?
Il risultato a questo primo quesito ha rilevato che in media ci sono almeno 2 ragazzi per ogni classe che hanno provato, anche se si tratta di un dato medio e nelle classi prime soltanto un ragazzo ha ammesso di aver provato.
Solitamente capita che i ragazzi accendino la prima sigaretta quando anche i genitori o anche uno solo dei genitori è un fumatore. Comunque un risultato abbastanza confortante è quello che sono pochissimi quelli che fumano regolarmente. Risulta che a questa età il fumo è vissuto ancora come una cosa proibita.
Infatti i ragazzi che hanno ammesso di averlo fatto o di farlo qualche volta hanno detto di essersi nascosti alla vista della gente, di averlo fatto per strada lontano da casa.
Di solito responsabile di simili comportamenti è un amico più grande, che pensa di fare il gradasso nell´insegnare ciò che non va ai più giovani.
Poi sono i ragazzi più deboli quelli che ci cascano, magari quelli che frequentano di più la strada e che si isolano con compagnie poco raccomandate.

Torna al sommario

Rovinosa strada (di E. Filippi)

Sempre cara mi fu questa natura
che tanto sa d´ avventura
questa che io chiamo terrestre paradiso dopotutto, sempre qui son
cresciuta: in mezzo ai fiordalisi.
E promettei alla sua custode: la secolare quercia che avrei sempre
difeso questa mia grande reggia!
Qui regna la tranquillità
e per me la vitalità.
Ma adesso tutto sta per cambiare!
Un pericolo sta per arrivare!!
E´ già che gli uomini più crudeli
vogliono scacciar gli angeli più fedeli.
Da allora il sole vorrà oscurarsi
per non dover ardersi…
sul cemento; che solo porterà il lamento!
Allora la sventura io debbo prevenire; per gli uccelli ancora poter
sentire, per sentirmi libera!
Anche su una nuova era!!
Perché questa è una ingiustizia
avanzata solo per avarizia.
Perché rovinare un così bell´ambiente
coll´ assordante rumor del clacson e il gas furente?!
Tanto qualcosa vorrei poter fare
per il mio mondo salvare.
Ma la tristezza ora mi appare
solo al pensier che adesso mi assale!!!

Torna al sommario

un secolo di parole nuove (1a parte)

Ecco alcune tra le nuove parole, frasi e tormentoni nati negli ultimi settant’anni. Ordinati per decennio (dove era possibile,è stato indicato l’anno di inserimento nei dizionari).


ANNI TRENTA
FRASI DA FILM
-Ci penserò domani, domani è un altro giorno (Via col vento)
-Francamente,mia cara,me ne infischio (Via col vento)
LOCUZIONI, PAROLE
-Afroamericano(1936)
-Duplex(1938)
SLOGAN PUBBLICITARI
-Magneti Marelli è la batteria che dura di più
ANNI QUARANTA
FRASI DA FILM
- Suonala ancora, Sam (Casablanca)
LOCUZIONI,PAROLE
-Iperspazio (1940)
-Analcolico (1942)
-Cabarettistico (1942)
ANNI CINQUANTA
FRASI DA FILM
-Nessuno è perfetto (A qualcuno piace caldo)
LOCUZIONI, PAROLE
-Telespettatore (1954)
-Rateizzazione (1955)
- Naturismo(1958)
-Eurovisione(1959)
-Alta fedeltà
(riferito agli apparecchi musicali)(1959)
-Réclame
-Mi consenta
-Cafone
-Lei non sa chi sono io
-Ahimè
-Riverisco
-Omaggi alla signora
-Cari amici vicini e lontani
ANNI SESSANTA
FRASI DA FILM
-Il mio nome è Bond James
LOCUZIONI E PAROLE
-Stressato(1960)
-Iellato (1962)
-Inflazionato (1963)
-Nude look (1969)
-Manovra accerchiante (1969)
-Eureka
-Andare in tilt
(quando il flipper si bloccava per gli scossoni)
SLOGAN PUBBLICITARI
-Omsa ,che gambe!
-Bambina sei già mia , chiudi il gas e vieni via
-Contro il logorio della vita moderna
-Falqui, basta la parola
-Galbani vuol dire fiducia
-Ah, Aperol !!
-Metti un tigre nel motore

Torna al sommario

OROSCOPO 2003 (di Diana e Florinda)
OROSCOPO 2003
ARIETE
anno interessante per i rapporti sentimentali e per migliorare la posizione professionale. Difficoltà nei rapporti cin i parenti più stretti.
TORO
elastici e ingegnosi, potete incrementare le entrate sommando anche due attività. Però, siete aculati nelle spese, evitando un’eccesiva improvvisazione.
GEMELLI
questini d’interesse disturbano i rapporti fra consanguinei. Siate diplomatici per evitare brusche rotture, ma non lasciatevi condizionare.
CANCRO
intuito e razzionalità permettono di realizzare un anno che vi regala certezze professionali e finanziarie. Settore sentimentale avventuroso.
LEONE
coltivate le amicizie, vecchie e nuove, poiché è attraverso i rapporti che potete dare slancio ai progetti, ottenere successo ulteriore prestigio.
VERGINE
siete sempre discretamente protetti dalla fortuna, ma attenzione a non agire impulsivamente ai cambiamenti garantiti solo da vaghe promesse.
BILANCIA
per vivere un anno che renda solide le vostre basi, in ogni sfera, dovrete evitare di lasciarvi condizionare dal pessimismo. Attenzione, agite con cautela.
SCORPIONE
potete sfruttare tutto l’anno per migliorare la vostra posizione. Se ci sono contenziosi ereditari, si concludono con soddisfazioni per voi.
SAGITTARIO
bene il primo semestre; nel secondo, ricordate che chi lascia la via vecchia per la nuova può andare incontro ad antipatiche, o amare sorprese.
CAPRICORNO
tutto procederà nei migliori dei modi se, prima di scattare con ira, proverete a mettervi nei panni dei vostri interlocutori, conoscenti, amici ecc..
ACQUARIO
eccellente in tutti i tipi di associazione il primo semestre. Nel secondo, preparatevi a qualche ripetuto contrattempo in ambito professionale.
PESCI
le parole d’ordine sono: fare l’indispensabile nel miglior modo, stando alla larga, in tutti i settori, della novità, specialmente se vi affascinano.

Torna al sommario

CORRISPONDENZE DA VALLI

Sulla Romea (di M.L.)

Egregio Comandante della Polizia Municipale,

sono M., ho 12 anni e frequento la 2a M a Valli di Chioggia. Io abito al di là della Romea e quindi devo attraversarla tutti i giorni. Quando ero alle elementari la scuola iniziava alle 8:15 e quindi trovavo una pattuglia di vigili che mi aiutava ad attraversare la strada, ma alle medie la scuola inizia alle 8:00 e non trovo nessun vigile ad aspettarmi.
Perché non provate a farvi trovare in Romea alle 7:45? Attendo una vostra risposta

Cordiali saluti
M.L.

Torna al sommario

Aule inutilizzate (di A.B.)

Care Autorità,

sono un´alunna della classe 2a M della S.M.S. “Nicolò De Conti’ della succursale di Valli di Chioggia. Penso che Voi siate d´accordo con me sul fatto di fare i complimenti a tutti gli operai che hanno contribuito al progetto dell´ampliamento del nostro edificio scolastico: molti soldi sono stati spesi, molte nuove aule sono state costruite.Ma in fondo, perché? Queste aule sono inutilizzabili a causa della mancanza di collaboratori scolastici che le possono pulire. E un altro interrogativo mi pongo: perché è stato fatto quest´ampliamento se già dall´inizio si sapeva che il personale addetto alla pulizia non era sufficiente?
Perché, invece, non costruire una palestra, magari ben attrezzata, che, senza dubbio, ci avrebbe fatto più contenti? Io aspetto una risposta e spero che Voi riusciate a darmela. E non sono la sola ad attenderla, anche tutte le altre persone che frequentano questa scuola non vedono l´ora di riceverla. Speriamo almeno che, qualora arrivi una risposta, sia esauriente. Intanto Vi porgo i miei più cordiali saluti, aspettando una risposta.

Torna al sommario

Ad ogni problema una risposta

Domanda e risposta n. 1
Caro Topolino,
sono un ragazzo di 12 anni e sono un tuo lettore. Vorrei chiederti un consiglio per un problema che ho io: sono un po’ cicciottello. Vorrei chiederti: come posso fare a dimagrire ed a farmi passare la fame? Spero che tu mi risponda.
Tantisaluti.
Il fornaretto P.S.: salutami zio Paperone, Paperino, Pippo e tutti gli altri Caro fornaretto,

Sono Topolino, ti sto scrivendo per darti un consiglio che ti farà diventare magro. Prima di tutto dovresti annullare tutti i cibi e le bevande a base di zucchero, coloranti e marmellata. Poi dovresti mangiare molta frutta e verdura e soprattutto, dato che sono cibi molto nutrienti, il latte e il formaggio. Un’ultima e forse la più importante delle regole è: non mangiare mai fuori dagli orari prestabiliti.
Un saluto da Topolino
P.S.: scommetto che ce la farai perché chi legge Topolino è coraggioso e sprezzante… dei pericoli della dieta!

Domanda e risposta n. 2
Caro Cioè,

ti scrivo per chiederti un consiglio: quando devo fare una piccola recitazione in classe non riesco a immedesimarmi nella storia e quindi non riesco a modificare la voce, come sarebbe necessario. Forse sarà che mi emoziono ma riesco solo a sussurrare e a parlare normalmente.
Come potrei risolvere questo mio problema? Di certo non posso cacciare via la mia timidezza come un fazzoletto di carta, è un difetto che ho fin dalla nascita; questo lo posso considerare un bene ma anche un male perché se non si è timidi certe volte si dice tutto, anche qualsiasi cosa che salta in mente o che non si dovrebbe dire. Ma se sei timido ti trattieni ma non riesci ad esprimerti come vorresti, quindi basta solo una parola fuori posto che sei già in difficoltà. Questo è un mio grande difetto.So che non posso chiederti una soluzione per farmelo passare ma almeno, ti prego, dimmi come ignorarlo. Pensaci. Roby

Cara Roby,

la timidezza non penso che si possa guarire, però in certi casi, bisogna avere un po’ di coraggio. Potresti ignorarla, senza pensarci. Nella tua lettera scrivi che non riesci ad immedesimarti nella storia, però, potresti liberare la mente dai tuoi pensieri, quindi concentrarti nella parte che devi svolgere.
Tanti saluti da
Cioè

Torna al sommario

ancora sull’opportunità della mensa (di M.B., M.C. e C.I.)

Nell'anno scolastico 2001/2002 è stato attuato un progetto rivolto ai ragazzi che abitano nelle zone più distanti, la mensa scolastica richiesta dai genitori.
Visto il buon risultato dell'anno scorso, anche quest'anno si è effettuato lo stesso progetto. I ragazzi che usufruiscono della mensa sono 10 e noi ne abbiamo intervistato qualcuno:

1) Come vi trovate?
“Io mi trovo bene’ - risponde JOY della 2 I e che abita a Ca' Lino.
2) Chi vi sorveglia durante il pranzo?
“I rientri sono due: al mercoledì ci sorveglia il prof. Paolo Boscolo - di ce Chiara V. (classe 2 I), mentre al venerdì tocca al prof. Giovanni Collalti
3) Che cibi mangiate?
“Un po' di tutto’ - dice CINZIA della 1 I.
4)Finito il pasto cosa fate?
“O andiamo in aula video oppure andiamo in aula computer’ - risponde CHIARA. Quasi tutti sono disponibili a ripetere l'esperienza anche per il prossimo anno.
Infatti oltre ad avere trovata buona la mensa, l'esperienza è stata piacevole perché ci si diverte a stare tutti insieme’.

Torna al sommario

le nuove macchine agricole (di S.F., I.B., E.F., S.L.)

Come ogni anno a Bologna, dal 16 al 19 novembre, si tiene la fiera della motoragricoltura con l´esposizione di macchine agricole con novità tecnologiche. Ad essa vi partecipano numerosi agricoltori di Sant´Anna, Cavanella e Ca´ Lino.
Quest´anno l´attenzione dei visitatori è stata attirata dal Fendt 800 Vario un trattore tecnologicamente avanzato. Esso ha queste strumentazione: Joystick: elemento di comando centrale; Terminale Vario: computer con comandi che visualizza tutte le varie funzioni memorizzate precedentemente; Console Vario: comando che consente di lavorare con massima precisione riducendo il tempo con attrezzi inferiori e posteriori. Il motore ha una potenza allo stato puro (18 CV di potenza extra); ha un nuovo cambio, ha un impianto idraulico che viene telecomandato da Joystick. Il trattore Fendt serve a lavorare i campi in meno tempo risparmiando energia.
Nel territorio del Comune di Chioggia non è molto utile perché i campi sono piccoli e il Fendt è troppo grande; ma è utile dove i campi da coltivare sono più estesi.

Torna al sommario

Il libro del mese (consigliato da J.M. e G.B)
Inge Auerbacher IO SONO UNA STELLA - una bambina dall’Olocausto


(il libro da cui è tratta la poesia in prima pagina)

Liberata con i suoi genitori dai socvetici nel 1945, Inge Auerbacher è tra i pochissimi ebrei tedeschi sopravvissuti al genocidio nazista. Quando, nel 1942, viene internata nel campo di Terezin (Cecoslovacchia) ha solo 7 anni, ma come scrive lei stessa, in un lager si cresce in fretta: in quell’inferno ho cosciuto la fame, il dolore, la violenza, l’umiliazione, la paura della morte. Idealmente rivolto ai lettori più giovani, corredato da fotografie e disegni e dalle bellissime poesie di Inge, fa rivivere in un linguaggio semplice e lirico le emozioni della bambina che fu testimone del più orrendo crimine della storia.
L’Olocausto è stato la più ignobile offesa fatta al popolo ebraico.

Torna al sommario

Il racconto/terza puntata (a cura di A.P. e D.V.)
LE AVVENTURE DI SALVATORE


(ora ha un titolo)

Decise di nascondersi e… ad un certo punto, sentì dei rumori e si trovò davanti un folletto. Salvatore, in preda al panico chiese:
- Chi sei?
il folletto rispose: - Sono il folletto della felicità e voglio aiutarti. -
Salvatore chiese: - A fare cosa? - il folletto disse: - Voglio aiutarti a liberarti da quella lampada maledetta. - Salvatore non voleva a nessun costo liberarsi di quella lampada, perché sperava che ci fosse dentro un genio e, se non ci sarebbe stato, avrebbe fatto fortuna vendendola. Il folletto non voleva che Salvatore facesse una brutta fine, quindi usando la sua furbizia riuscì a sottrargli la lampada. Il folletto con una magia diede un tipo di protezione al ragazzo: se sarebbe stato buono e bravo, da quel momento in poi, avrebbe ricevuto in momento di pericolo uno scudo e una spada per sconfiggere il suo nemico.
Il folletto lo condusse fuori dalla grotta perché sapeva che da lì a poco, il drago dentro la lampada, sarebbe uscito col desiderio di distruggere tutto quello che avrebbe incontrato e soprattutto Salvatore. Cosa gli accadrà? alla prossima puntata.

Torna al sommario

Interviste ai Librai: Libreria PEGASO (a cura di A. P. e E.J.R.)

Quali libri sono più richiesti in questo periodo?
I libri più venduti sono romanzi e libri per ragazzi.
Quando avete aperto questo negozio?
Questo negozio è stato aperto nel 1985 e la libreria nel 1995.
Quali i libri più venduti?
I libri più richiesti sono quelli scolastici e di narrativa.
Qual´ è l´ autore più richiesto?
Gli autori più richiesti sono: Follet e Rowling.
Lei personalmente, quale libro preferisce?
Io preferisco il libro: lo Hobbit, Il signore degli anelli e tutti i libri di genere Fantasy.
Harry Potter è arrivato, i libri di magia sono più richiesti?
Si, i libri di magia sono più richiesti anche dagli adulti.
Che libri ci consigliereste per la scuola media?
I libri per la nostra età. Bisogna che un libro ci ricordi qualcosa e che ci dia qualcosa di sensazionale.
Vendete tanti o pochi libri?
Vendiamo pochi libri perché c´è poca cultura.
Qual´ è, in questo periodo il libro che fa più incassi?
In questo periodo, fa più incassi il libro: lo Hobbit.
Avete tanti o pochi clienti?
Si, abbiamo molti clienti.
Quanti libri vendete in un giorno?
Non si può dire quanti libri vendiamo in un giorno, La situazione cambia di volta in volta e ciò dipende molto dal momento.
Quali sono le collane più famose per i ragazzi?
Le collane di libri più famose per i ragazzi sono: Il battello a vapore, Piccoli brividi, i classici De Agostini e Le ragazzine.
Qual´ è il libro più famoso?
Il libro più famoso è l´ Alchimista.

Torna al sommario

Gli indovinelli di D. e F.

Anche gli sdentati gli attaccano coi denti:
F_ _ _ _ _ _ _ _ _ I
La donna dell´Eden:
E _ A
Opposta alla poppa:
P_ _ A
L´accendi senza fuoco e la spegni senza fiato:
R _ _ _ O
Il giardino con le gabbie:
Z_O
Può farsi la doccia con il naso:
E _ _ _ _ _ _E
L´ultima di 21:
Z _ _ A
Il … dottore delle scarpe:
C _ _ _ _ _ _ _ O
Ogni volta che mi usano divento sempre più piccolo:
S_ _ _ _ E
Per farlo si usano i piedi:
V_ _ O
Chi la perde, sbaglia:
T _ _ _ A
Un edificio diviso in classi:
S _ _ _ _ A
Un foro nella montagna:
G_ _ _ _ _ _ A
Chiude i negozi e finisce in ESCA:
S_ _ _ _ _ _ _ _ _ A
In 48 ore se ne fanno due:
G _ _ _ _ I
Elenca tutti i giorni e i mesi:
C _ _ _ _ _ _ _ _ O
Quelli oculari sono incastrati nelle orbite:
G _ _ _ I
Crescendo ti copre la faccia:
B _ _ _ A
Cerca il pelo nell´uovo:
P _ _ _ _ _ O
Se è pesto, è fitto:
B_ _ O
Si ricava dalla fiaba:
M _ _ _ _E
Il buco dell´ago:
C _ _ _ A
La … mangia chi è furbo:
F_ _ _ _ A
Un … mare lo separa dal fare:
D _ _E

Torna al sommario

Quante sciocchezze si dicono sugli animali!?

IL COCCODRILLO PIANGE
Dopo il pasto si muove pochissimo, dando l´ impressione di essere depresso ed espelle l´ eccesso salino intorno agli occhi.
GLI SQUALI PER RESPIRARE DEVONO SEMPRE NUOTARE
È in parte vero solo per il mako e lo squalo bianco; le altre specie hanno le branchie con uno meccanismo a pompa che permette a loro di riposare sul fondo.
I RAGNI SONO INSETTI
No, sono aracnidi come gli scorpioni.
LA CICALA NON FA NULLA
Passa invece diversi anni sotto terra, allo stadio larvale e in silenzio, e cerca radici per nutrirsi , e in verità la cicala si sotterra sotto un albero e si addormenta per circa 17 anni, dopo ritorna fuori ritrasformata in una sottospecie di mosca e vive per altre 6 settimane e dopo muore.

Torna al sommario

Freddure e barzellette (a cura di A.P.)


- In quali zone sono maggiormente utili le matite?
Nella zona temperata.
-Qual è il colmo per un verbo "coniugato"?
Chiedere il … divorzio.
-In tasca ho giallo e rosso e sotto i piedi verde. Chi è?
Un arbitro.
-Qual è il colmo per un subacqueo?
Avere la testa fra le nuvole.
-Qual è il cuoio che vive più in alto?
Il cuoio capelluto.
-Qual è il colmo per un fabbricante di ventilatori?
Darsi delle arie.
-Qual è il futuro che si conosce già?
Il futuro dei verbi.
-Qual è il colmo per un costruttore di damigiane?
Fare un fiasco.
-Come si chiama il pollo più congelato?
Pollo Nord e Pollo Sud.
-"Bel bambino&equot; al plurale, sai come fa?
Fa un bel… chiasso.
-Cosa fa un gatto appostato vicino all´ edicola?
Attende con ansia che esca Topolino.

Torna al sommario