Sopressata di Gioi Cilento

 

 

Tra i salumi della Campania questo salume è senz’altro quello con maggiori caratteristiche di tipicità dovute alla particolare disposizione del grasso che la differenzia da tutte le altre.

La sopressata si produce da dicembre a febbraio  in provincia di Salerno, in modo particolare in alcune località della Comunità Montana del Gelbison e Cervati: Piano Vetrale, Cardile, Orria e Gioi Cilento.

Si utilizzano carni magre di maiale, grasso duro, sale e pepe nero in grani. E’ facoltativo l’uso del peperoncino e del finocchietto.

La forma è pressappoco quella di un parallelepipedo, con gli angoli molto smussati. La legatura è solo longitudinale. Esternamente è di colore più o meno grigio perché, a volte, la superficie tende a ricoprirsi di muffe. Al taglio mostra carni magrissime con al centro un solo pezzetto di grasso, il colore è rosso scuro e l’aroma è intenso.

HOME-PAGE