< come si arriva
come si arriva mappa monumenti gallery bibiliografia

 

 

Il centro storico ( sa Costa)

Il centro tardo medioevale di Sa Costa mantiene ancora oggi una suggestione storica notevole.
L'edilizia del borgo si è adattata alla singolare conformazione a tronco di cono del colle di Serravalle, sul quale la Città si è dovuta addossare per cercare la protezione del castello.
I suoi singolari viottoli seguono le curve altimetriche del colle, con scalinate che interrompono asimmetricamente il percorso orizzontale.
Le lunghe stecche di case a schiera orientate a mezzogiorno, che sono disposte a corona, rimangono equidistanti dalla torre più avanzata del castello.
Lungo le stradine acciottolate che tagliano il colle, collegate tra loro da scalinate in trachite, sorgono le abitazioni, in genere con una stanza per piano con  singolari vani sotto roccia.
Esse presentano due ingressi a piani sfalsati, che consentono l'accesso dalla strada a valle e da quella a monte. Le decorazioni delle facciate, sempre in trachite rossa locale, sono arricchite da architravi scolpiti con basso rilievi a datati ad età spagnola.
Più a valle del quartiere di Sa Sosta, si estende , con case ampie ed elevate in altezza, parallelo al fiume, il corso Vittorio Emanuele (Sa Piatta)
Esso è uno dei più raffinati spazi urbani della Sardegna, fiancheggiato da alte case sette -ottocentesche (piazza Costituzione, palazzo Don Carlos, casa Scarpa e casa Uras), con graziosi balconcini decorati in ferro battuto.
Il Corso è più volte interrotto ai lati da archi che danno accesso alle viuzze adiacenti, anch’esse con la caratteristica pavimentazione in basalto e ciottoli.