L’autointervista è uno strumento utile che favorisce l’autoanalisi e la riflessione dei membri di un’organizzazione, nel nostro caso i docenti di una scuola; sviluppa il loro senso d’appartenenza e promuove il confronto e l’elaborazione di modalità di lavoro sempre più condivise. L’autointervista proposta fa riferimento all’insegnante d’ambito matematico, ma può essere pensata, con le dovute modifiche, anche per quello di lingua italiana.
Lettera di presentazione
Caro collega,
Nell’ambito del progetto d’autoanalisi d’istituto abbiamo ritenuto opportuno proporti questo strumento d’autoanalisi, nella forma dell’autointervista, per farti riflettere sulla tua prassi didattica e per raccogliere delle utili informazioni su cui poi riflettere assieme sia in piccoli gruppi d’area sia a livello di Collegio dei docenti. Ciò potrebbe servire per rivedere o rinforzare il nostro modo di lavorare a scuola e per elaborare nuove strategie di programmazione.
Ti salutiamo e ti ringraziamo per la collaborazione.
Il gruppo di coordinamento
Circolo didattico di…………………………….
Scuola …………………………………………
Classe/i …………………………………………
A- Dati inerenti alla competenza disciplinare
1. Insegna matematica per scelta personale?
Sì No
2. Ha frequentato corsi d’aggiornamento in matematica?
Sì No
3. Ha qualche esperienza efficace d’insegnamento della matematica?
Sì No
Se sì, quali? ...………..………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
4. In quali giorni ed ore insegna la matematica?
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
Sabato |
Dalle … alle…. Dalle … alle…. |
Dalle … alle…. Dalle … alle…. |
Dalle … alle…. Dalle … alle…. |
Dalle … alle…. Dalle … alle…. |
Dalle … alle…. Dalle … alle…. |
Dalle … alle…. Dalle … alle…. |
5. Tra gli argomenti della matematica (problemi, calcolo, geometria, statistica……..) in quale (o in quali )incontra maggiori difficoltà d’insegnamento? ………………………
………………………………………………………………………………………….
Sono gli stessi contenuti in cui gli alunni incontrano maggiori difficoltà ?
Sì No
B. Dati relativi agli strumenti e alla metodologia
6. Utilizza strumenti specifici (oltre al libro di testo)per l’insegnamento della matematica ?
Sì No
Se sì, quali ? ……………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………
7. Elabora personalmente schede di lavoro ?
Sì No
Se sì. in modo occasionale o sistematico ? ……………………………………………..
8. Il percorso didattico che attua in aula è programmato individualmente o in team? …………………………………………………………………………..
9. Saprebbe indicare in relazione a dei contenuti specifici alcuni errori ricorrenti da parte degli allievi?……………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………..
10. Rispetto ad uno degli errori ricorrenti, quali strategie d’insegnamento adotta ? (Illustri con un esempio) ………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………….
C. Dati relativi alla verifica e alla valutazione ?
11. Al termine di una unità didattica fa delle prove per verificare conoscenze e abilità ?
Sì No
12. Indichi quali informazioni dà di solito agli alunni poco prima della somministrazione di una prova di verifica.
…………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………….
13. Descriva quale comportamento lei di solito assume mentre i ragazzi eseguono la prova.
……………………………………………………………………………………………
14. Indichi tre strumenti di verifica dell’apprendimento che lei utilizza maggiormente
(colloquio, interrogazione strutturata, interrogazione di gruppo, prove strutturate o test, prove semistrutturate , griglie di osservazione, prove scritte, altro ….)
a) …………………….
b) …………………….
c) ……………………
15. Esemplifichi qualche attività che ritiene importante proporre ai ragazzi dopo la correzione di una prova.
……………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………….
16. Alleghi ( se desidera ) un esempio di prova effettuata per accertare il raggiungimento di un obiettivo e indichi i criteri di valutazione.
Dati relativi all’insegnante
Sesso M F
Laurea Sì No
Titolare della classe Sì No
Anni d’insegnamento della matematica …….