Periodico della Di Biasio - edizione on line Maggio - Giugno 2007

 

In questo numero gli articoli scritti con le scuole partner del progetto Comenius "I valori olimpici nel giovane Europeo", realizzato con l'aiuto finanziario dell'Unione Europea, sul tema del doping

Edizione in francese

 

VITTIME ILLUSTRI

Era un mito per milioni di sportivi, e lo era anche per noi, Marco Pantani. Fino a quando, un brutto giorno, la sua immagine di scalatore irresistibile, che lascia gli avversari e fugge via imprendibile quando la salita si fa più forte, si offu-sca bruscamente. Fine della gara di Madonna di Campiglio. Al traguardo uno dei primi test antidoping a cui vengono sottoposti gli atleti che hanno appena ga-reggiato. Viene il turno di Marco Pantani: attimi di tre-pidante attesa e poi il risulta-to, positivo al test. Da lì il ciclista cade in una graduale discesa fino a quando, il 14 febbraio 2004 “il Pirata” co-me veniva chiamato, lascia un vuoto nel cuore dei suoi fan. Non solo lui, purtroppo, è stato vittima del doping, ma il numero di atleti che fanno uso di sostanze illecite è in progressiva crescita.Tra que-sti si ricordano anche nomi famosi come quello del cicli-sta Ivan Basso,del campione di wrestling Eddie Guerrero,

o del corridore Nils Shumann. Stimolanti, narcotizzanti e altre sostanze, incrementano le prestazioni fisiche degli atleti in modo artificioso e annullano il vero significato della competizione. Per alcune campionesse, come Stefania Belmondo e Diana Bianchedi, la vera vittoria si ha quando si sottopongono ai test antidoping, e dimostrano che ci sono anche atleti che amano gareggiare con le proprie forze.

La vera vittoria, quindi, è quella contro se stessi.

Le stesse campionesse, in occasione delle olimpiadi invernali di Torino 2006, hanno portato un messaggio di divieto al doping nelle scuole, perché questo fenomeno si sta diffondendo anche a livello amatoriale. Infatti anche i ragazzi, per distinguersi nello sport fanno uso di queste sostanze e riescono ad arrivare a livelli molto alti.

Ma c’è  di più: lo sapevate che negli USA gli adolescenti ricorrono al doping per essere più grossi e quindi più attraenti per le ragazze!?!

Giulia Aquino ed Enrica Abbruzzese -  classe II D  Scuola Media “Di Biasio”  Cassino

Scarica l'edizione cartacea in italiano: pag.1 - pag.2 - pag.3 - pag.4

Scarica l'edizione cartacea in francese: page1 - page2 - page3 - page4

Precedente Home Su Successiva

In questo numero

Vittime illustri

Le vittime indirette del doping

A tutti i costi... compresa la vita?

Le difese nello sport

Una tentazione pericolosa

Un uomo o una donna?