Periodico della Di Biasio - edizione on line Marzo-Aprile 2010

 

Eruzione di un vulcano in II E

In un esperimento della II E, per introdurre il concetto di reazione chimica e far capire in che modo le sostanze acide reagiscono con quelle basiche, è stata simulata l’eruzione di un vulcano.

Sono stati versano alcuni cucchiai di bicarbonato di sodio nel barattolo collocato all’interno di un "vulcano" che è stato costruito con il das, poi è stato aggiunto dell’aceto.

Si è sviluppata un’abbondante produzione di bollicine.

Che cosa è successo?

E’ avvenuta una reazione chimica fra il bicarbonato (sostanza basica) e l’aceto (sostanza acida). Queste due sostanze hanno reagito fra loro producendo acetato di sodio, acqua ed anidride carbonica. E’ stato proprio questo gas a produrre le bollicine che sono state osservate. In generale le sostanze acide e quelle basiche reagiscono fra loro producendo un sale e spesso altre sostanze quali appunto acqua ed anidride carbonica.

(classe II sez. E)

Precedente Home Su Successiva

 
In questo numero

Eruzione di un vulcano in II E

 

Orfeo ed Euridice 2010

 

L'amido negli alimenti

 

Rapporto tra apotema e lato di un poligono regolare