Cari Amici e Colleghi,

innanzitutto vorrei esprimerVi un caloroso ringraziamento per la preziosa collaborazione e la disponibilità in occasione dell’evento tecnico svoltosi a Coverciano in seno all’Assemblea Ordinaria. Le problematiche sotto descritte sono state sottoposte a due giurie che si sono così formate; i  GAP sono stati prescelti da tutti i partecipanti (a scrutinio segreto). Hanno svolto l’incarico i due più votati che hanno svelto un collaboratore che a sua volta ha scelto un altro collega  e così via.

Le due giurie erano così composte: 

G.A.P.  Riccardo  LANDRA Giuseppe D’ANGELO
AUSILIARI: Lussorio  PIDIA Guerrino  VITALI
  Vittorio  CELLETTI Enrica  BERLINGIERI
  Volfrano  RAMACOGI Carlo  NEGRINI
  Giuliano  PUCCI Rita  FURLAN
  Marco  VADALA’ Paolo CHIAVACCI
    Daniela  DELORENZIS

  

Come “supervisore” ho avuto modo di visionare l’operato di entrambe e di apprezzarne le capacità sia di sintesi logica che di didattica. Quindi non mi sono meravigliato quando ho visto che pur attraverso percorsi diversi entrambi le giurie sono giunte a conclusioni simili.

 

Leggi attentamente la domanda e prova a dare la tua interpretazione. Quindi premi il pulsante verifica per leggere le "decisioni" delle due giurie che hanno partecipato all'evento tecnico durante l'assemblea di Coverciano.

 

1) 

In occasione di una manifestazione di Handy Kayak, l’ organizzazione  invita  alcuni  arbitri a partecipare, come devono comportarsi ? 

 

2) 

ll Responsabile del Comitato Organizzatore affigge, tra gli altri, un comunicato dove dichiara che : chi si presenta alla partenza senza numero verrà squalificato,  gli equipaggi che non si presentano al controllo verranno squalificati ecc. Cosa deve fare il GAP ?

 

3) 

…. E se lo stesso comunicato lo firma il Direttore di Gara o anche il Direttore di Gara, cosa fare?

 

4) 

Allora che differenza c’è fra il responsabile del C.O. e il Direttore di Gara?

 

5) 

Il Direttore di Gara, in una gara di Slalom nazionale, non è presente all’approvazione del percorso. Cosa fare ?

 

6) 

Il Giudice di settore può in qualche caso richiamare gli atleti in gara ?

 

7) 

Se un concorrente apostrofa o ingiuria un arbitro ausiliare, lo stesso come si deve comportare?

 

8) 

Se al controllo imbarcazioni un C 2 da slalom risulta avere un peso pari a 14,980 kg. Cosa fare?

 

9) 

Ad una gara di Campionato il C.O fa trovare una bilancia pesa persone. Va bene per il peso imbarcazioni e come comportarsi? 

 

10) 

La presenza del numero di gara addosso al concorrente è condizione indispensabile perché un equipaggio possa prendere il via regolarmente . La casistica è varia :

      L’equipaggio si presenta con numero errato.

      L’equipaggio si presenta senza numero perché perso.

·        Come deve comportarsi, lo starter, nei casi citati in gare Nazionali ?

·        Come deve comportarsi, lo starter, nei casi citati in gare Regionali ?

 

11) 

In una gara internazionale organizzata dalla FICK in Italia nel 2001, essendo vigente un  regolamento internazionale diverso da quello italiano, il Direttore di gara, indice una riunione dei rappresentanti di società per decidere se applicare il regolamento di gara Internazionale. E’  stato un comportamento corretto?

 

12) 

A causa di un incidente d’auto del Direttore di Gara, un  altro Consigliere Federale lo  sostituisce per dar luogo al Consiglio di Gara, cosa fare quanto arriva il D.G. designato?

 

13)

Se in una gara nazionale il Comitato Organizzatore mette a disposizione una vecchia bilancia (stadera) e il D.G. chiede una tolleranza di 1 kg. cosa si deve fare?

 

 14)

1^ gara della stagione, Regionale Aperta, molte  società  non sono ancora in possesso delle tessere per l’anno  valide  per l’anno in corso e il direttore di Gara  si  assume la “responsabilità” di farli gareggiare: è giusto? Come deve comportarsi il G.A.P ?

 

15)

Dopo il Consiglio di gara il G.A.P “scopre” che il Direttore di Gara è iscritto alla competizione ed intenzionato a gareggiare. Che fare ?

 

16)

Gara di Slalom: la partenza, con addetti  che  trattengono  le  imbarcazioni, è  distante dalla linea ideale delle fotocellule (da una sponda all’altra del fiume) e permette ai  concorrenti di scegliere traiettorie diverse per affrontare la 1^ porta (vedi disegno allegato), che fare?

 

17)

Gara di Slalom: l’arrivo è delimitato da una porta direzionale, alcuni concorrenti non fanno scattare il tempo che viene preso a mano dai cronometristi. Che fare?