Orbitali elettronici

introduzione
Oramai tutti sanno che gli elettroni si muovono attorno al nucleo di un atomo, e a una grande distanza da questo, cosicché l'atomo, così come lo conosciamo è essenzialmente vuoto! Questo modello si chiama atomo di Rutherford, successivamente Bohr ha studiato le possibili orbite (o per meglio dire orbitali) del modello di atomo in questione trovando che gli esettroni si muovono su orbite che possiamo conoscere fino ad un livello piuttosto accurato.
La teoria è tutta matematica e se ne definiscono gli elementi principali nella tabella seguente:

livello energetico
principale

1° numero quantico
(n)
forma dell'obitale
(n° di nodi)

2° numero quantico
(l)
orientazione nello spazio

3° numero quantico
(ml)
rotazione di ogni
singolo elettrone

4° numero quantico
(ms)
numero massimo
di elettroni
che riempiono
gli orbitali
NOME dell'orbitale
o del gruppo di orbitali
relativa energia
numero n0, 1, ... n-1 -l, ... -2, -1, 0, 1, ... l sempre
+½ , -½
100 +½ , -½ 2 elettroni 1s (1 orbitale)0 più bassa
20
1
0
-1, 0, 1
+½ , -½
, -½
2 elettroni
6 elettroni
2s (1 orbitale)
2p (3 orbitali *)
1
2
30
1
2
0
-1, 0, 1
-2, -1, 0, 1, 2
+½ , -½
+½ , -½
+½ , -½
2 elettroni
6 elettroni
10 elettroni
3s (1 orbitale)
3p (3 orbitali *)
3d (5 orbitali °)
3
4
6
40
1
2
3
0
-1, 0, 1
-2, -1, 0, 1, 2
-3, ... 3
+½ , -½
+½ , -½
+½ , -½
+½ , -½
2 elettroni
6 elettroni
10 elettroni
14 elettroni
4s (1 orbitale)
4p (3 orbitali *)
4d (5 orbitali °)
4f (7 orbitali)
5
7
9
12-13
50
1
2
3
4
0
-1, 0, 1
-2, -1, 0, 1, 2
-3, ... , 3
-4, ... , 4
+½ , -½
+½ , -½
+½ , -½
+½ , -½
...
2 elettroni
6 elettroni
10 elettroni
14 elettroni
...
5s (1 orbitale)
5p (3 orbitali *)
5d (5 orbitali °)
5f (7 orbitali)
5g
8
10
12-13
16-17
... alta
60
1
2
3
4
5
0
-1, 0, 1
-2, -1, 0, 1, 2
-3, ... , 3
-4, ... , 4
-5, ... , 5
+½ , -½
+½ , -½
+½ , -½
...
...
...
2 elettroni
6 elettroni
10 elettroni
... ...
...
6s (1 orbitale)
6p (3 orbitali *)
6d (5 orbitali °)
6f
6g
6h
11
14
16-17
... alta
... alta
... alta
70
1
2
3
4
5
6
0
-1, 0, 1
-2, -1, 0, 1, 2
-3, ... , 3
-4, ... , 4
-5, ... , 5
-6, ... , 6
+½ , -½
+½ , -½
...
...
...
...
...
2 elettroni
6 elettroni
...
...
...
...
...
7s (1 orbitale)
7p (3 orbitali *)
7d
7f
7g
7h
7i
15
18
... alta
... alta
... alta
... alta
... alta

* 3 orbitali di tipo p prendono il nome di => n px, n py, n pz
° 5 orbitali di tipo d prendono il nome di => n dxy, n dxz, n dyz, n dx2-y2, dz2.

In termini grafici possiamo rappresentare gli orbitali in base a l,ml come segue:
orbitale vista dall'altro

orbitale vista dal fianco
orbitali rotanti
0,0
1,0 e 1,1
2,0 e 2,1 e 2,2
3,0 e 3,1 e 3,2 e 3,3
e inoltre
4,0 e 4,1 e 4,2 e 4,3 e 4,4
orbitale vista dall'altro

orbitale vista dal fianco

Bibliografia
AA.VV. Enciclopedia di Sicenza e Tecnica ed. Curcio 1976
Adolfo Ferrari "Trattato di chimica generale ed inorganica" ed. Riccardo Pàtron, Bologna 1965
G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile "La chimica in moduli" ed. Zanichelli