Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia
INDICE
Introduzione
– Al
servizio della gioia e della speranza di ogni uomo
(nn. 1-2)
– Attingendo
alla Parola della vita
(nn. 3-4)
–
Assumendo
il cammino percorso insieme dal Concilio ad oggi
(nn. 5-6)
–
La
chiamata alla conversione e l’eloquenza della santità
(nn. 7-9)
Capitolo
Primo: LO
SGUARDO FISSO SU GESÙ, L’INVIATO DEL PADRE
–
Gesù,
l’Inviato dal Padre
(nn. 10-15)
–
Gesù
in mezzo a noi (nn.
16-23)
– Gesù,
il Risorto (nn.
24-28)
– Gesù,
colui che viene (nn.
29-31)
Capitolo
Secondo: LA
CHIESA A SERVIZIO DELLA MISSIONE DI CRISTO
– Per
una missione senza confini (nn.
32-35)
– Discernere
l’oggi di Dio (nn.
36-43)
– Quali
compiti per il prossimo decennio? (nn.
44-46)
– Una
fede adulta e “pensata”
(n. 50)
– I
giovani e la famiglia
(nn. 51-55)
– Una
rinnovata attenzione a tutti i battezzati
(nn.
56-62)
Conclusione:
UNA
VITA DI COMUNIONE
– Una
Chiesa di discepoli e di inviati
(nn. 63-64)
– Una
Chiesa “casa e scuola di comunione”
(n. 65-68)
Appendice
INDICAZIONI
PER UNA “AGENDA PASTORALE” DEL PROSSIMO DECENNIO
PRESENTAZIONE
L'Assemblea
Generale dei Vescovi italiani ha approvato, nel maggio scorso, un documento che
offre alcuni orientamenti pastorali per un fecondo cammino delle nostre comunità
lungo il prossimo decennio.
Il tema di fondo è indicato già nel titolo:
"Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia". Esso include la prospettiva
della missione e ne privilegia il compito. Invita per questo a dare uno sguardo
realistico al contesto nel quale siamo chiamati a offrire la nostra
testimonianza: si tratta infatti di scorgere l'"oggi di Dio" e le sue attese su
di noi. E infine solleva interrogativi e offre indicazioni circa la "conversione
pastorale" richiesta dalla chiamata a servire nel modo più adeguato l'annuncio
del Vangelo oggi.
Questo documento, mentre intende sostenere - e non certo
sostituire - le responsabilità pastorali a cui sono chiamate le singole Chiese
particolari, vuol essere una prima risposta all'invito rivolto a noi tutti da
Giovanni Paolo II nella lettera apostolica Novo millennio ineunte. Il Papa ci
sospinge ad affrontare il nuovo millennio con piena fiducia nella presenza tra
noi di Cristo risorto e con il coraggio che ci è donato dall'azione decisiva
dello Spirito Santo.
Vogliamo anche noi "andare al largo", salpare senza
paura, non temere la notte infruttuosa, riprendere con fiducia la pesca.
Vogliamo soprattutto dare gloria a Dio ed essergli profondamente grati.
Attraverso l'incarnazione di suo Figlio, egli ha infatti deposto nel grembo
della Chiesa il seme di una speranza che non delude. E così ci ha resi capaci di
ravvivare la speranza di ogni uomo. È ciò che, umilmente e senza tentennamenti,
vogliamo fare nel prossimo futuro.
Ci accompagni sempre, con la sua
silenziosa testimonianza e il suo affetto materno, Maria, Madre di Gesù e Madre
nostra, "Stella dell'evangelizzazione".
Camillo Card. Ruini
Presidente della Conferenza Episcopale
Italiana
Roma, 29 giugno 2001
Solennità dei santi apostoli Pietro
e Paolo