Mannino Patané (Gaetano) - Il cine sonoro - Hoepli [Ed. 1 - 1943]

La copertina

La copertina

Proiezione - Acustica

Prima edizione

Con 448 illustrazioni, 25 tabelle e 18 schemi fuori testo

I TUBI TERMOELETTRONICI DA RICEZIONE (caratteristiche ed applicazioni) - GLI AMPLIFICATORI - LA TESTA SONORA - I TRASDUTTORI (microfoni, rilevatori, altoparlanti, ecc.) - LA MACCHINA DA PROIEZIONE - GLI IMPIANTI CINE-SONORI - L'ACUSTICA DELLE SALE - NOZIONI VARIE (Gli impianti di rinforzo dei teatri e cinema-teatri - Le registrazioni fotoacustiche - Cellule fotoelettriche - La lampada a vapori di mercurio ad alta pressione - Carboni per cinema e relative tabelle di carico - Difetti del quadro e della riproduzione sonora - Lo schermo - La moviola - Il doppiaggio e la postsincronizzazione - Lenti ed obbiettivi - Unità di misura - I filtri di banda - I circuiti oscillatori semplici - Suggerimenti pratici - ecc.)

Formato 13 x 19,5. Pagine XXXIX-726. Brossura.

Leggendo questo testo non si può fare a meno di ricordare il film "Nuovo cinema Paradiso", è infatti ben rimarcato nel volume il rischio di incendio della pellicola. Un testo classico nella tecnica della proiezione cinematografica. Ancora oggi un ottimo testo che affronta argomenti non necessariamente legati alla cinematografia (ad esempio le nozioni di ottica).

Il frontespizio

Il frontespizio


PREFAZIONE

Il favore incontrato da un nostro volumetto, di poche pagine, pubblicato nel 1939 sulla cineproiezione moderna, ci ha suggerito di dare alle stampe, sull'interessante materia, un volume di maggior ampiezza, ancora a carattere divulgativo.

Nell'intento di porre nella loro giusta luce i tubi elettronici, gli amplificatori ed altri dispositivi, taluni paragrafi sono stati desunti dalla nostra pubblicazione LA TECNICA ELETTRONICA E SUE APPLICAZIONI (Ed. Hoepli), alla quale rimandiamo, ad ogni modo, i lettori desiderosi di approfondire determinati argomenti, sia dal lato pratico, che dal lato teorico. Di tale volume si sta preparando la seconda edizione, perché la prima è esaurita.

La vasta materia trattata e la forma piana dei vari svolgimenti, rendono il libro utile ed accessibile a tutti coloro che s'interessano comunque, di cinematografia.

Milano, Aprile 1943-XXI

L'AUTORE


INDICE TEMATICO

PARTE PRIMA

CAPITOLO I - Del cinema parlato


1. - Il cinema parlato e le sue possibilità

CAPITOLO II - Dell'elettrone


2. - Costituzione e stati quantici dell'elettrone - Effetto termoelettronico ed effetto fotoelettrico - Costituzione dell'atomo - Positroni, neutroni e neutrini - Radioattività naturale ed artificiale - Strato di Heaviside - Raggi alfa, beta, gamma, X e cosmici - Stelle calde e nuclei nudi - Interferenza dei raggi elettronici
3. - Particolari sull'effetto termoelettronico - Il potere di emissione - La tensione di superficie - La costante di evaporazione elettronica - Il lavoro di estrazione - La scarica fredda - L'effetto mitraglia
4. - L'effetto termoionico
5. - L'emissione elettronica secondaria - Potere e coefficiente di emissione secondaria e metodi per determinarli

CAPITOLO III - Dei tubi elettronici in generale


6. - Cenni sommari sui tubi elettronici
7. - Del filamento o catodo
A) Generalità, B) Filamenti toriati e loro riattivazione, C) Filamenti ad ossido di bario ed al bario-stronzio, D) Esaurimento del catodo - Difetti meccanici - Microfonicità, E) Catodi a riscaldamento diretto ed a riscaldamento indiretto
8. - Dimensioni, forma e costituzione della placca - Potenza anodica da dissipare

Tipi di filamento ad emissione diretta

Tipi di filamento ad emissione diretta

CAPITOLO IV - Del diodo


9. - Caratteristiche statiche e dinamiche del diodo - Carica spaziale - Superficie virtuale del catodo - Espressione di Langmuir
10. - Resistenza apparente e resistenza interna del diodo
11. - Diodo e doppio diodo in funzioni di raddrizzatori - Organi di filtraggio - Caratteristiche di regolazione - Duplicatori di frequenza - Tensioni e sovratensioni di uscita - L'interruttore « Zerovolt » - Raddrizzatori con filamenti in parallelo ed in serie
12. - Nozioni sui diodi a gas od a vapore di mercurio - Massima tensione inversa di cresta - Tipi di catodi per diodi

CAPITOLO V - Del triodo


13. - Circuiti e curve caratteristiche di un triodo - La corrente di griglia
14. - Nocivi effetti della corrente di griglia - La corrente inversa - Caratteristica della corrente di griglia
15. - Resistenza e conduttanza interne (o differenziali) e resistenza interna di griglia del triodo
16. - Pendenza del triodo e relative unità di misura (mho)
17. - Coefficiente e fattore di amplificazione del triodo
18. - Il coefficiente di amplificazione del triodo in funzione degli elementi costruttivi - Il diodo equivalente - Superficie caratteristica del triodo - Parametri di due triodi in parallelo
19. - Sensibilità di potenza del triodo
20. - Potenziali d'interdizione del triodo
21. - Le caratteristiche dinamiche del triodo - Determinazione pratica di alcune grandezze del triodo
22. - La distorsione totale del triodo in funzione della resistenza di carico
23. - Funzionamento del triodo come amplificatore - Le componenti della corrente e della tensione anodiche del triodo
24. - Circuito d'impiego del triodo per l'amplificazione di frequenze acustiche
25. - Accoppiamento dei triodi col sistema a resistenza e capacità
26. - Accoppiamento dei triodi con trasformatore o con sistema misto
27. - Accoppiamento dei triodi ad autotrasformatore od a doppia impedenza

CAPITOLO VI - Dei tubi amplificatori a più griglie


28. - Il tetrodo bigriglia
29. - Il tetrodo a griglia di campo
30. - Il tetrodo a griglia schermo - S, µ, Ri e potenziale d'interdizione del tetrodo schermato
31. - Il pentodo - Caratteristica di placca del pentodo - Funzioni della griglia catodica - Pentodi per l'amplificazione di alte e di basse frequenze e potenziali d'interdizione relativi - S, µ, Ri e Vg1.i del pentodo
32. - La distorsione totale del tetrodo e del pentodo in funzione della resistenza di carico
33. - I tubi a fascio elettronico - Loro costituzione e loro proprietà peculiari
34. - Tubi amplificatori a gas - Il catanodo
35. - Ri, S e µ di più tubi in parallelo - Indicazioni di Ri, S e µ dei cataloghi

CAPITOLO VII - Tubi vari


36. - Tubi per la conversione di frequenza
A) Esodo od exodo, B) Doppio diodo a catodi separati, C) Doppio Triodo di potenza, D) Diodo (o doppio diodo)-triodo, E) Diodo (o doppio diodo)-pentodo, F) Doppio Diodo e tetrodo a fascio elettronico, G) Triodo-pentodo di alta frequenza, H) Triodo-esodo
38. - Classificazione dei tubi
A) Tubi utilizzati nei radioricevitori correnti

CAPITOLO VIII - Caratteristiche costruttive dei tubi termoelettronici


39. - Tendenza e concezione dei nuovi tubi termoelettronici - Proprietà e dimensioni dei catodi - Raffreddamento dei tubi
40. - La refrigerazione dei trasmettitori
41. - Vuotatura dei tubi
42. - Vetri per bulbi e conduttori di collegamento
43. - Tubi americani e tubi europei e rispettivi zoccoli
44. - I vari tipi di bulbo per tubi termoelettronici
A) I primi tubi in vetro, B) I tubi interamente metallici, C) I tubi metallici con base in vetro, D) I tubi completamente in vetro - La serie Balilla, E) I tubi europei acciaio
45. - Tensione di accensione del filamento dei tubi termoelettronici
46. - Sigle e caratteristiche dei tubi termoelettronici
47. - Variazione di potenziale del filamento a riscaldamento diretto a c.c.

Un pentodo metallico

Un pentodo metallico

CAPITOLO IX - La corrente inversa


48. - La corrente di ionizzazione - Il coefficiente del vuoto
49. - L'effetto Hull
50. - L'emissione elettronica di griglia
51. - Effetti della corrente inversa

CAPITOLO X - Dei tubi di potenza


52. - La polarizzazione della griglia di controllo - Calcolo della resistenza catodica per la polarizzazione automatica
53. - Cenni sui tubi amplificatori e sui tubi di potenza - Potenza limite di tali tubi
54. - Cenni sulla scelta dei tipi di tubi di potenza

CAPITOLO XI - Delle distorsioni e della retta di carico


55. - La distorsione di ampiezza e la produzione di armoniche - Tubi duplicatori di frequenza - Condizione perché non si abbia distorsione di ampiezza - La percentuale di 2a armonica
56. - Determinazione dell'ampiezza delle prime tre armoniche di una curva data
57. - La retta di carico - Elementi che determinano il punto di funzionamento di un tubo - La resistenza anodica ottima dei tubi in classe A - Determinazioni varie (condizioni di funzionamento, amplificazione potenza di uscita, ecc.) - Spostamenti del punto di lavoro
58. - Il carico effettivo di uno stadio accoppiato al successivo col sistema a resistenza e capacità - Importanza del rapporto Rg/Rc
59. - La distorsione di armoniche (detta anche non lineare)
A) Il fattore di distorsione armonica - Analizzatori d'onda e distorsiometri, B) Distorsioni armoniche di 2° e di 3° grado (parabolica o cubica) e deformazioni simmetriche e non simmetriche

CAPITOLO XII - Degli stadi in classe A, B e C e degli stadi in controfase (detti anche bilanciati)


60. - Generalità degli stadi in controfase - La caratteristica mutua dinamica globale
61. - Stadi in classe A
A) Definizione della classe A - Classificazione delle gamme di frequenza, B) controfasi in classe A e tensioni d'interdizione relativa - Funzionamento dei trasformatori di entrata e di uscita di uno stadio in controfase in classe A - Il coefficiente di assorbimento - Potenza media di un controfase in classe A
62. - Stadi in classe A2
63. - Stadi in classe B
A) Definizione degli stadi in classe B, B) Controfasi in classe B - Funzionamento dei trasformatori di entrata e di uscita di uno stadio in controfase in classe B
64. - Amplificatori in classe B di grande potenza con carico continuativo sul secondario del trasformatore di entrata
65. - Stadi in classe AB (A', A1 od AB1) - Caratteristiche e condizioni di ottimo degli studi in classe AB
66. - Stadi in classe C
67. - Potenza d'uscita di uno stadio ad audiofrequenza - Rendimento degli studi in classe A - Caratteristiche principali dei controfasi in classe A'
68. - Cenni sull'alimentazione dei controfasi
69. - Influenza della corrente di griglia - Pendenza della caratteristica di griglia - Resistenza interna di griglia
70. - Eccitazione di uno stadio finale in controfase con accoppiamento a resistenza, capacità ed impedenza oppure con inversione di fase
71. - Efficienza dei tubi - Dissipazione complessiva dei tetrodi e dei pentodi isolati oppure in controfase
72. - Sensibilità di potenza di tubi in controfase oppure in parallelo

PARTE SECONDA

CAPITOLO I - Della costante di tempo


73. - Significato della costante di tempo - Valore ottimo della costante di tempo nell'accoppiamento a resistenza e capacità - La resistenza di bloccaggio

CAPITOLO II - Dei circuiti oscillatori


74. - Caratteristiche principali dei circuiti oscillatori smorzati o forzati
75. - Risonanza degli avvolgimenti induttivi - Resistenza di smorzamento

CAPITOLO III - Della regolazione del volume


76. - I regolatori di intensità (o di volume) in generale

CAPITOLO IV - Della regolazione di tono


77. - Curva di fedeltà, distorsione di frequenza o distorsione lineare - Curva d'impedenza
78. - I correttori di fedeltà (o di tono) e loro classificazione

CAPITOLO V - Dei filtri elettrici di banda


79. - Cenni sommari sui filtri di banda

CAPITOLO VI - Della reazione inversa (o negativa)


80. - Cos'è la reazione inversa (o negativa) e come viene attuata - Reazione inversa proporzionale alla corrente anodica oppure alla tensione anodica
81. - La reazione negativa proporzionale alla corrente di uscita - oppure alla tensione di uscita - Fattore di reazione - Correzione della caratteristica di frequenza
82. - La reazione negativa proporzionale alla tensione anodica applicata ad un ultimo stadio senza trasformatore di entrata
83. - Applicazione della reazione negativa a complessi esistenti

CAPITOLO VII - Della cinematografia sonora


84. - Caratteristiche dei suoni: altezza, intensità, timbro e velocità - Riflessione, rifrazione e diffrazione dei suoni - Il potere assorbente dei corpi - Propagazione, intensità oggettiva e densità dell'energia sonora
A) Principali unità fonometriche: a) Unità fisiche, b) Unità psicolofisiche, B) La legge Weber-Fechner - La soglia di udibilità e la soglia di dolore - Fluttuazioni della soglia di udibilità - Frequenze limiti di udibilità
85. - La compressione e la espansione dei suoni
A) Sistemi di espansione e di compressione automatiche
86. - Colonne sonore ad area variabile ed a densità variabile, a debole ed a forte dinamica - I rumori di fondo - La dinamica di incisione e di riproduzione
87. - L'alone fotografico e le registrazioni con raggi ultravioletti
88. - Le registrazioni fotoacustiche in controfase
89. - Le registrazioni e le riproduzioni stereofoniche
90. - Le registrazioni e le riproduzioni « Fantasound »
91. - Sistema Ricchiardi a doppia banda
92. - I vari sistemi di registrazione fotoacustica
A) Generalità, B) Sistemi ad area variabile, C) Sistemi a densità variabile
93. - La testa sonora
A) Generalità, B) La lettura dei suoni - La lampada di eccitazione - Il cannocchiale lettore - Il volume di compensazione - Sistemi di trazione - Modulazioni perturbatrici, C) Influenza dell'altezza e della messa a fuoco del segmento lettore - Il microscopio di controllo, D) Influenza della distribuzione luminosa e della posizione del segmento lettore
94. - Trasformatori di adattamento (traslatori)
95. - La cellula fotoelettrica
A) La teoria dei quanti - La costante di Planck - I fotoni, B) Leggi dell'effetto fotoelettrico, C) Tipi di emissione fotoelettrica (normale e selettiva) - Composti per catodi di fotocellule - Adsorbimento - Neutralizzazione, D) Massimo effetto selettivo e soglia fotoelettrica - Tensioni di saturazione e di accensione, E) Costituzione delle cellule fotoelettriche, F) L'accoppiamento della fotocellula all'amplificatore - Valori di massima della resistenza di carico della fotocellula e della resistenza di griglia del primo stadio, G) Le cellule fotoresistenti o ad effetto fotoelettrico interno - Le cellule fotovoltaiche o fotochimiche - Le cellule a strato di sbarramento, H) Principali applicazioni delle comuni cellule - I fotosoccorritori, I) Cellule a tre o più elettrodi e ad emissione secondaria

Schema di principio dei vari organi e delle varie fasi di una ripresa e di una riproduzione cinesonora

Schema di principio dei vari organi e delle varie fasi di una ripresa e di una riproduzione cinesonora

Un breve tratto di pellicola con colonne sonore « fantasound »

Un breve tratto di pellicola con colonne sonore « fantasound »

I vari tipi di registrazione fotoacustica

I vari tipi di registrazione fotoacustica

Testa sonora (Fedi) con adattatore e collimatore

Testa sonora (Fedi) con adattatore e collimatore

Proiettore Prevost con testa sonora a traino indipendente

Proiettore Prevost con testa sonora a traino indipendente

Schema di fotocellula ad emissione secondaria

Schema di fotocellula ad emissione secondaria

CAPITOLO VIII - Dei microfoni


96. - I trasduttori
97. - L'effetto Larsen o la reazione acustica
98. - Classificazione, caratteristiche e proprietà dei microfoni
A) Generalità, B) Microfoni a pressione e microfoni a gradiente di pressione - Microfoni di velocità e microfoni di spostamento, C) Microfoni omnidirezionali, bidirezionali ed unidirezionali (direttivi e non direttivi), D) Microfoni reversibili e non reversibili - Sensibilità dei microfoni - Indice elettroacustico, E) Frequenza di risonanza e proprietà varie dei microfoni
99. - Il microfono a carbone (a resistenza), a semplice od a doppia scatoletta, oppure a corrente trasversa
100. - Il microfono a nastro
101. - Il microfono elettrostatico
102. - Microfoni elettrodinamici o magnetodinamici a bobina mobile
103. - Il microfono piezoelettrico - Cenni sulla piezoelettricità - Costituzione, proprietà ed applicazione dei sali di Rochelle - L'elemento bimorfo

CAPITOLO IX - Della riproduzione dei suoni per via elettromagnetica o piezoelettrica


104. - I fonoincisori ed i rilevatori elettrofonografici
A) Generalità, B) Principali caratteristiche dei fonoincisori e delle incisioni - Profilo dei solchi, C) Altri sistemi di incisione, D) I vari tipi di rilevatori, E) I riproduttori piezoelettrici e loro connessione con l'amplificatore, F) I rilevatori o riproduttori elettromagnetici a ferro mobile, G) Altri tipi di rilevatori elettromagnetici, H) Traiettoria dei riproduttori - Allacciamento di una fotocellula e di un rilevatore all'amplificatore
105. - La registrazione e la riproduzione dei suoni per mezzo di fili o di nastri d'acciaio (magnetofonia)

Capsula piezoelettrica a flessione Geloso

Capsula piezoelettrica a flessione Geloso

CAPITOLO X - Degli amplificatori


106. - Classificazione degli amplificatori
107. - Note generali sugli amplificatori per cinema
108. - Caratteristiche di resa di un amplificatore per cinema
109. - Il preamplificatore G-1 (Geloso)
110. - Amplificatori a due stadi
111. - L'amplificatore G-26
A) Particolarità costruttive
112. - L'amplificatore D60P
113. - L'amplificatore G-17A
114. - L'amplificatore G-27A
115. - L'amplificatore G-29A
116. - Amplificatore con tubi doppi
117. - Amplificatori a canali separati

Il preamplificatore G.1

Il preamplificatore G.1

Vista esterna dell'amplificatore Geloso G.26

Vista esterna dell'amplificatore Geloso G.26

Schema elettrico dell'amplificatore Geloso G.17A

Schema elettrico dell'amplificatore Geloso G.17A

CAPITOLO XI - Degli altoparlanti


118. - Gli altoparlanti elettrodinamici
A) Costituzione degli altoparlanti elettrodinamici, B) Altoparlanti a bobine ed a coni multipli, C) Altoparlanti a doppia tromba e a doppio cono, D) Meccanismo della riproduzione sonora - Eccitazione indipendente - Determinazione della potenza degli altoparlanti, E) Accoppiamento, ubicazione ed adattamento degli altoparlanti - Schema elettrico di un alimentatore di altoparlanti e di un circuito di eccitazione - Attenuatore ad impedenza costante, F) Altoparlanti con o senza trasformatore sulla bobina mobile - Altoparlanti con trasformatore per linee a media impedenza, G) Gli altoparlanti SE-360 ed A-360
119. - Altoparlanti a magnete permanente (o magnetodinamici)
120. - Lo schermo acustico - Diffusori a tromba esponenziale di potenza - Diffusori a pioggia
121. - Cenni sull'accoppiamento ottimo degli altoparlanti elettrodinamici all'amplificatore
122. - Resistenza di radiazione - Rendimenti meccanico-elettrico e meccanico-acustico di un dinamico

Ubicazione di 2 altoparlanti in una sala con balconata

Ubicazione di 2 altoparlanti in una sala con balconata

CAPITOLO XII - Degli impianti di amplificazione


123. - La polarizzazione a tempo negli impianti a grande amplificazione
124. - Progetto di massima di un impianto di amplificazione
125. - I complessi cinematografici di alta fedeltà ad ampia gamma ed a forte dinamica - Gli impianti bifonici
126. - L'impianto del Palazzo del cinema di Venezia
127. - Apparecchiatura tipo Fotofono - 1a serie (C. G. E.)
128. - Apparecchiatura tipo Fotofono - 2a serie (C. G. E.)
129. - Apparecchiatura tipo E1 (C. G. E.)
130. - Apparecchiatura tipo E2 (C. G. E.)
131. - Apparecchiatura tipo P (C. G. E.)
132. - Guasti più comuni nei complessi cine-sonori e di amplificazione

Parte anteriore e parte posteriore di un complesso bifonico (Prevost)

Parte anteriore e parte posteriore di un complesso bifonico (Prevost)

Schema dell'impianto (Allocchio, Bacchini & C.) del palazzo del Cinema di Venezia (V Mostra internaz. d'arte cinematografica)

Schema dell'impianto (Allocchio, Bacchini & C.) del palazzo del Cinema di Venezia (V Mostra internaz. d'arte cinematografica)

Pianta del Palazzo del Cinema di Venezia

Pianta del Palazzo del Cinema di Venezia

Sezione longitudinale del Palazzo del Cinema di Venezia

Sezione longitudinale del Palazzo del Cinema di Venezia

CAPITOLO XIII - Delle curve di risposta


133. - Generatori di tensioni a frequenze acustiche
134. - Il voltmetro a tubo
135. - Le varie curve di risposta degli amplificatori
A) Generalità, B) La curva di sensibilità, C) La curva di fedeltà, D) La curva della potenza resa (o curva di sovraccarico), E) La curva delle armoniche

Schema dell'impianto bifonico Mira (Fedi)

Schema dell'impianto bifonico Mira (Fedi)

PARTE TERZA

CAPITOLO I - Unità e grandezze fotometriche


136. - Visibilità delle radiazioni - Intensità media sferica - Coefficiente di visibilità
137. - Intensità luminosa - Flusso luminoso - Splendore - Superficie fotometrica - Diagramma polare
138. - Chiarezza - coefficiente di diffusione - Luminosità (lux, lumen, phot, lambert) - Unità fotometriche nel sistema Giorgi
139. - Lumen e lux in alcune applicazioni cinematografiche
140. - Fotometria eterocromatica

CAPITOLO II - La Macchina di proiezione


141. - Il rendimento luminoso dei complessi di cineproiezione
142. - L'arco voltaico
A) Generalità, B) Resistenza negativa dell'arco - Resistenza zavorra, C) I carboni ad effetto - Conduttività dell'arco, D) Caduta di potenziale e lunghezza dell'arco - Archi sotto pressione, E) Effetto Beck
143. - Gli archi cinematografici a corrente continua a bassa densità
144. - Gli archi cinematografici a corrente continua ad alta densità
145. - Caratteristiche dei carboni per archi cinematografici
146. - Gli archi cinematografici a corrente alternata
147. - I carboni per archi cinematografici
148. - Regime dell'arco
149. - Tabelle di carico dei carboni per archi cinematografici
150. - La lanterna
A) Generalità, B) I soffiatori magnetici per archi cinematografici, C) Dell'avanzamento automatico dei carboni per archi cinematografici, D) Specchi per cinema - Il problema del raffreddamento, E) Flusso luminoso di un arco a specchio, F) Spia dell'arco e ventola paraflusso, G) Utilità del diagramma polare degli archi
151. - Lampade a vapori di mercurio ad alta pressione
152. - Il proiettore nel suo insieme
153. - Le bobine
154. - Gli obbiettivi
A) Il fenomeno della rifrazione, B) Le lenti e loro proprietà principali - Leggi dell'ottica geometrica - La diottria, C) Le aberrazioni, D) Costituzione degli obbiettivi comuni e cinematografici, D) Obbiettivi a distanza focale variabile per proiezione magnoscopica
155. - Cenni sulla stereocinematografia
156. - Gli otturatori
157. - La croce di malta
158. - La lubrificazione del proiettore
159. - Dispositivi di protezione contro l'incendio
160. - Trapasso automatico di macchina
161. - Cavi di connessione della macchina di proiezione

Lanterna per alta densità Pion

Lanterna per alta densità Pion

Macchina di proiezione Magnus III (Prevost)

Macchina di proiezione Magnus III (Prevost)

CAPITOLO III - Lo Schermo


162. - Ubicazione dello schermo
163. - Dimensioni dello schermo
164. - Luminosità dello schermo

CAPITOLO IV - Disturbi nella riproduzione cinesonora


165. - Principali cause dei disturbi, rimedi e mezzi di controllo
A) Gemito, B) Trillo, C) Tambureggiamento, D) Brontolio, E) Rocaggine-Fiocaggine, F) Resa cupa, cavernosa G) Resa metallica, H) Tintinnio, I) Rumore riproducente gli scatti della croce di malta, J) Ronzio, K) Fruscio-Crepitio, L) Scricchiolio-Schiocco, M) Fischio, N) Mezzi di controllo, O) Controllo con lo stroboscopio

CAPITOLO V - Difetti del quadro


166. - Principali cause dei disturbi, rimedi e mezzi di controllo
I - Deficiente illuminazione totale o parziale del quadro
A) Poca luminosità del quadro, B) Filatura del quadro, C) Quadro con angoli o margini scuri, D) Quadro scuro in uno dei lati, E) Quadro scuro nel mezzo, F) Quadro più chiaro nel mezzo, G) Mezzi di controllo
II - Illuminazione del quadro fluttuante
A) Variazione, periodica o meno, della luminosità, B) Luminosità del quadro vacillante, C) Mezzi di controllo
III - Instabilità del quadro
A) Il quadro oscilla dal basso all'alto e viceversa, B) Il quadro oscilla verso i lati, C) Mezzi di controllo
IV - Quadro sfocato parzialmente o totalmente
A) Quadro interamente sfocato, B) Quadro sfocato nella parte superiore o nella parte inferiore, C) Quadro sfocato dal lato destro o sinistro, D) Quadro sfocato al centro o verso i bordi, E) Quadro sfocato verso uno degli angoli, F) Quadro sfocato ad intermittenza, G) Mezzi di controllo

CAPITOLO VI - Guasti alle pellicole


167. - Principali cause dei guasti e mezzi di controllo

CAPITOLO VII - L'acustica delle sale


168. - Coefficiente di assorbimento dei corpi
169. - Il problema acustico
170. - Tempo di riverberazione. Unità di assorbimento. Applicazione della formula semplificata di Sabine
171. - La correzione acustica delle sale di proiezione

CAPITOLO VIII - Gli impianti di rinforzo e di correzione acustica nei teatri e cinema-teatri


172. - Finalità di un impianto di rinforzo
173. - Correzione del tempo di riverberazione nei teatri ed effetti scenici. Requisiti principali di un impianto di rinforzo
174. - Ubicazione dei microfoni e degli altoparlanti. Preamplificazione delle uscite
175. - Regolazione delle uscite e della potenza totale. Distribuzione dell'energia dell'impianto
176. - L'impianto di rinforzo del Teatro alla Scala di Milano

Teatro alla Scala di Milano. Arco scenico in cui sono nascosti parte degli altoparlanti di rinforzo

Teatro alla Scala di Milano. Arco scenico in cui sono nascosti parte degli altoparlanti di rinforzo

CAPITOLO IX - Il doppiaggio e la postsincronizzazione


177. - La moviola
178. - Le regole del doppiaggio
179. - Copioni scenico e sonoro. Testo fonico. Gli anelli
180. - Registrazione del doppiaggio. Effetti sonori. Mischiaggio. La postsincronizzazione

CAPITOLO X - Nozioni utili


181. - Angolo d'inclinazione della macchina
182. - Ancoramento della macchina di proiezione
183. - Bacinella d'aria umida
184. - Bobine rumorose
185. - Bobine smontabili
186. - Cavi di cellula
187. - Cavi di connessione della macchina di proiezione
188. - Circuiti a terra
189. - Conservazione pellicole
190. - Controllo dello stato della pellicola
191. - Danneggiamenti alla testa delle viti
192. - Danneggiamenti nell'avvolgere le pellicole
193. - Formule pratiche
194. - Guida di legno
195. - Guide smussate
196. - Grasso per contatti
197. - Illuminazione del tamburo del proiettore
198. - Impolveramento della lampada di eccitazione
199. - Incollatura delle pellicole
200. - Ingiallimento della lampada di eccitazione
201. - Isolamento dell'arco
202. - Lenti dell'obbiettivo appannate
203. - Lotta contro la polvere
204. - Manipolazione e custodia dei carboni
205. - Numero di giri dei motori a c. a.
206. - Pezzi di ricambio
207. - Prescrizioni di esercizio
208. - Proiezione delle pellicole a colori
209. - Protezione contro l'abbagliamento del proiettore
210. - Protezione contro la ruggine
211. - Raccolta dei resti dei carboni
212. - Raccordi per i raffreddatori ad aria
213. - Ricambio dell'olio del proiettore
214. - Rinnovazione dei vellutini
215. - Ripulitura della fotocellula
216. - Ripulitura degli obbiettivi
217. - Ripulitura degli schermi
218. - Riscaldamento dei motori
219. - Rullino molleggiante d'immissione
220. - Schemi dei circuiti della cabina di proiezione
221. - Sistemi di pellicole a colori
222. - Smontaggio del rocchetto della croce di malta e di altri dispositivi
223. - Spazzole e tensione del convertitore
224. - Tensione della fotocellula
225. - Verniciatura della cabina
226. - Viti e dadi

CAPITOLO XI - Sistemi di unità


227. - I vari sistemi di unità
A) Unità fondamentali e derivate. Sistema C.G.S. Unità elettriche, B) Sistema degli ingegneri. Sistema Giorgi

CAPITOLO XII - Del decibel e del neper


228. - Livello di sensazioni, livello di potenze e livello di tensione
A) La teoria dei logaritmi, B) Il livello della sensazione auditiva, Il bel, il decibel ed il neper, C) Il decibel nel campo cinematografico. Livello sonoro in sale cinematografiche, D) Livello di una trasmissione. Costante di attenuazione di un trasduttore. Livello di potenze e livello di tensioni

CAPITOLO XIII - Delle resistenze ohmiche


229. - Le resistenze ohmiche più comuni (teorie ed applicazioni) ed il loro impiego in radiotecnica
A) Della resistenza e della conduttanza elettriche. Legge di Ohm, B) Conduttori in serie ed in derivazione, C) La resistenza e la conduttanza specifiche, D) Variazione della resistenza con la temperatura, E) L'unità delle resistenze, F) Funzioni delle resistenze ohmiche, G) Variazioni della resistenza con la frequenza (fenomeno di superficie), H) Resistenze comunemente impiegate negli amplificatori. Funzioni dei partitori potenziometrici

CAPITOLO XIV - Dei condensatori


230. - Funzione dei condensatori di accoppiamento interstadiali. Meccanismo dello sfasamento prodotto dai condensatori. Intensità efficace della corrente di un circuito ad impedenza capacitiva
231. - Perdite nell'isolante e perdite dielettriche di un condensatore. L'angolo ed il fattore di perdita. La costante e la rigidità dielettriche. Il Farad ed i suoi sottomultipli. Il coefficiente di temperatura.
232. - Relazioni più comuni riflettenti i condensatori
233. - I condensatori elettrolitici. Costituzione e caratteristiche
234. - Condensatori a carta ad avvolgimento interno (induttivi), oppure ad avvolgimento esterno (antinduttivi) e caratteristiche relative. Loro comportamento e loro angolo di perdita
235. - Condensatori fissi a mica e ceramici. Condensatori ad aria compressa
236. - Condensatori variabili
237. - Condensatori tropicali ed a tenuta stagna

CAPITOLO XV - Delle induttanze e dei trasformatori


238. - Cenni sull'elettromagnetismo e sulle induttanze
A) Intensità e permeabilità magnetiche. Forza coercitiva, B) Flusso magnetico dei solenoidi. Forza magnetomotrice. Riluttanza, C) Riluttanze in serie, D) Riluttanze in parallelo, E) Induzione elettromagnetica mutua, F) Coefficiente di autoinduzione, G) Espressioni analitiche, H) Reattanza magnetica, I) Mezzi per aumentare l'induttanza, K) Bobine in serie. Variometri, L) Le grandezze dell'induzione magnetica nel sistema razionalizzato Giorgi, M) La mutua induzione fra due circuiti nel sistema Giorgi
239. - Perdite di un avvolgimento induttivo (effetto Joule, effetto pellicolare, correnti di Foucault, isteresi e viscosità magnetiche ed isteresi dielettrica) e mezzi per ridurle. Materiale per alte frequenze
240. - Cenni sui trasformatori
A) Generalità, B) Trasformatori di potenza, C) Rapporto di trasformazione dei trasformatori. Trasformatori per controfasi. Impedenza del primario di un trasformatore di bassa frequenza

SCHEMI ELETTRICI A FINE VOLUME


Condor Gallo - Amplificatore 20 A 4
Condor Gallo - Amplificatore 10 A 3
Fedi - Amplificatore Sirio V
Fedi - Amplificatore Sirio II
Prevost - Amplificatore mod. 500 (30 watt)
Fedi - Amplificatore Baby III
Condor Gallo - Amplificatore 2 A 3 - 2a serie
Pio Pion - Amplificatore P/25 mod. 10
Pio Pion - Amplificatore P/50 mod. 18
Nova - Amplificatore 10 W
Nova - Amplificatore 60 W
Prevost - Amplificatore V 6 (12 watt)
Condor Gallo - Amplificatore 35 A 5
Fedi - Amplificatore Orfeo I
Fedi - Amplificatore M 807