Buccino (Mario) - Il libro dell'aggiustatore moderno - Tecnica d'officina per tecnici, capi officina, operai, allievi di scuole ed istituti industriali - Hoepli [Ed. 2 - 1961]

La copertina

La copertina

Tecnica d'officina per tecnici, capi officina, operai, allievi di scuole ed istituti industriali

Cenni di tecnologia pratica - Qualitą degli acciai e materiali metallici - Unificazione - Attrezzature di misura e controllo - Posti di lavoro - Lime - Tracciatura - Lavorazione delle superfici e loro controllo - Tolleranze di lavorazione - Calibri - Misurazione degli errori - Controllo degli strumenti di misura e verifica - Operazioni complementari - Filettature - Fogli di lavorazione - Prove pratiche - Appendice

Seconda edizione riveduta ed ampliata

Con 104 figure, 40 tabelle e 33 tavole

Formato: 15 x 22,5. Pagine XIX-339. Brossura con copertina plastificata con risvolti.

Il frontespizio

Il frontespizio

INDICE DELLA MATERIA

CAPITOLO PRIMO


BREVI CENNI DI TECNOLOGIA INDISPENSABILI ALLA PRATICA D'OFFICINA
1. Generalitą
2. Proprietą tecnologiche
Duttilitą - Malleabilitą - Fusibilitą - Temprabilitą - Saldabilitą.
3. Proprietą meccaniche
Durezza - Resilienza - Resistenza meccanica - Elasticitą.
4. Proprietą fisiche
5. Leghe ferrose
Ferro - Acciaio - Ghisa - Acciai speciali.
6. L'unificazione
7. Prove sui materiali metallici e individuazione delle caratteristiche meccaniche
Carico limite di proporzionalitą - Carico limite di elasticitą - Carico di snervamento - Carico unitario di rottura - Allungamento di rottura - Prova di durezza - Resilienza.
8. Trattamenti termici
Tempera - Rinvenimento - Ricottura - Normalizzazione - Cementazione - Nitrurazione.
9. Alcune norme pratiche particolari dei principali trattamenti termici
Mezzi di raffreddamento: acqua, acqua salata, oli, petrolio, bagni di piombo fuso, correnti di aria, tempera nel mercurio, glicerina - Come si effettua la tempera - Modalitą per la scelta della temperatura di tempera - Colorazioni di rinvenimento - Difetti e deformazioni dovute alla tempera.
10. La pratica della temperatura per utensili e attrezzi di officina
Tempera per acciai da utensili - Tempera per acciai al carbonio: utensili.
11. Prove alla scintilla dei materiali metallici

CAPITOLO II


QUALITĄ DEGLI ACCIAI E DEI MATERIALI METALLICI PIŁ COMUNI
(Composizione, dati meccanici, unificazione ed usi)
1. Criteri sommari di scelta di un tipo di acciaio
2. Acciai comuni al carbonio
3. Unificazione degli acciai
4. Categorie delle forme commerciali e dei materiali metallici
Materiale greggio - Semilavorati - Billette - Laminati e profilati - Fucinati - Getti sbavati - Getti - Indefiniti e finiti.
5. Barre e profilati
Barre - Profilati - Profilati speciali.
6. Categorie commerciali degli acciai
Acciai da costruzione - Acciai per utensili - Acciai al carbonio - Acciai rapidi - Acciai al carbonio per lime (Breda) - Acciai per coltelleria (Breda) - Alcuni acciai per lime e caratteristiche di trattamento.
7. Ghise
Ghise speciali: fosforose, silicose, manganesifere - Ghise al nikel - Ghise al nikel-cromo - Ghise al nikel-cromo-rame.
8. Ghisa acciaiosa
9. Ghisa malleabile
Procedimento europeo - Procedimento americano - Unificazione delle ghise malleabili.
10. Metalli non ferrosi e loro leghe
Rame - Zinco - Leghe di zinco - Bronzi - Ottone - Ottoni particolari - Unificazione degli ottoni comuni - Ottoni speciali.
11. Alluminio
Notizie e proprietą fondamentali - Condizioni commerciali dell'alluminio.
12. Leghe leggere: categoria duralluminio
13. Leghe per saldature
14. La latta
Lamiere non stagnate - Dimensioni delle bande nere e stagnate.

CAPITOLO III


ATTREZZATURA DI MISURA E DI CONTROLLO
1. Tecnica delle misure
2. Unitą di misura
3. Precisione degli strumenti e precisione delle misure
Strumenti di misura - Classificazione delle graduazioni: categoria grossolana, precisa, extra-precisa - Strumenti campione - Strumenti o calibri di riscontro - Strumenti o calibri di fabbricazione.
4. Righe e righe graduate
Righe di controllo o righe comuni - Righe millimetrate o graduate - Righe flessibili - Righe per tracciatori - Righe angolari - Righe prismatiche.
5. Misura con le righe millimetrate
6. Compassi
Tipi di compassi: a spessore, per interni, ballerino, a punte, a verga - Compassi americani - Compassi doppi - Compassi a due usi - Compassi universali a punte intercambiabili - Compassi graduati.
7. Uso dei compassi
8. Guardapiani
Guardadritti: guardadritto a coltello, riga triangolare, guardadritto a due lame.
9. Uso dei guardapiani
10. Squadre
Squadre semplici - Squadre rette di alta precisione - Squadre a cappello a 90° - Squadre a zoccolo a 90° - Squadre a bisello - Squadre graduate a 90° - Squadra a T - Squadre a T a zoccolo - Squadre a T a cappello - Squadre a 120° semplici - Squadre a 120° a cappello - Squadre ottagonali - Squadra falsa - Squadra a centrare millimetrata - Squadra per pezzi cilindrici - Squadre sghembe mobili - Squadra sghemba ad aste scanalate diritte - Squadra multipla.
11. Uso delle squadre
12. Squadre a combinazioni
13. Calibro a nonio
14. Tipi e dimensioni dei calibri a nonio
Calibro a corsoio con becchi normali - Calibri a corsoio con becchi a coltello - Calibro a corsoio speciale con becchi graduati - Calibri a corsoio a quadrante - Calibri a corsoio di profonditą - Calibro verticale - Calibro pei denti d'ingranaggio.
15. Uso dei calibri a corsoio
Precisione - Norme e precauzioni d'uso - Conservazione dei calibri.
16. Misura indiretta di un diametro mediante il calibro a corsoio
17. Misura degli angoli
18. Goniometri
Goniometro ad asta - Goniometro ad asta registrabile - Goniometro universale o a nonio - Goniometro universale a quadrante - Squadra a combinazioni multiple - Goniometro ottico.
19. Uso dei goniometri
20. Micrometro
Parti del micrometro e requisiti delle singole parti: arco, vite filettata, piani di contatto, graduazioni, dispositivo a frizione, come si effettua la lettura, temperatura di riferimento, registrazione del micrometro, giuoco tra il manicotto e la vite.
21. Tipi di micrometri
Micrometri per interni - Micrometri di profonditą - Micrometri per filettature - Micrometri per lamiere - Micrometri per tubi - Micrometri per ingranaggi - Micrometri a tolleranza - Micrometro di grande capacitą di misurazione - Altri tipi di micrometri - Micrometro con indicatore.
22. Uso dei micrometri
23. Precisazioni sulla lettura del micrometro
24. Comparatori
25. Uso dei comparatori e minimetri
Tipi commerciali di comparatori ad orologio - Portacomparatore con tavola rotonda - Applicazioni del comparatore al micrometro e al calibro.
26. Sagome e calibri
Sagome - Calibro per punte da trapano - Sagoma di controllo per gli scalpelli - Calibri per utensili da tornio - Calibro per utensili a filettare - Calibri a sagoma per dentature - Calibri per carrelli - Calibri per fili e laminati.
27. Calibri a lamelle
Calibri a lame per filetti - Calibri a lame per superfici concave e convesse - Calibri a lame per spessori (sonde) - Calibri per fori - Calibri a lame per angoli.
28. Strumenti pratici di controllo
Scatole rettificate - Cilindri rettificati - Sonde - Piano luce.
29. Livelle
Tipi principali di livelle: livella piana a bolla d'aria, livella a telaio, livella a quadrante, livelle di legno, livelle per trasmissioni, livelle con graduazioni, livella Stanley, livelle a squadra.
30. Blocchetti di riscontro
Assortimento di blocchi - Grado di precisione di un blocchetto - Blocchi di riscontro pel controllo di angoli - Blocchi di protezione - Attrezzi sussidiari dei blocchetti: ganasce, morsetti di serraggio serra-calibri - Uso e manutenzione dei blocchetti di riscontro.
31. Controllo coi vetri piano-paralleli
Principio dei vetri piano-paralleli - Pratica del controllo con le frange.

Righe e misurazione con le righe

Righe e misurazione con le righe

Compassi e loro uso

Compassi e loro uso

CAPITOLO IV


LAVORAZIONE AL BANCO
ATTREZZATURA DI FISSAGGIO E LIME
1. Posto di lavoro
2. Particolari disposizioni del posto di aggiustaggio
3. Fissaggio dei pezzi
Morsa parallela - Morsa articolata - Morsa da banco a collo d'oca - Morse con gambo - Morsetti a mano - Morsette parallele - Morsette da banco - Morsetti da morsa - Morsetto a staffe - Morsetto a staffa a ganasce indipendenti - Morse « Superior » in acciaio - Morse parallele per macchine - Morse per tubi - Morsetti a manico.
4. Uso delle morse e serraggio
5. Dotazione del reparto di aggiustaggio
6. Operazioni elementari di aggiustaggio
7. Scalpellatura
8. Scalpello e bulino
Scalpello - Ugnetto o bulino - Fabbricazione degli scalpelli.
9. Le lime
Dentatura della lima - Finezza del taglio - Forma e sezioni delle lime: lime piatte, lime mezzo tonde, lime triangolari, lime tonde e quadre.
10. Lime particolari
Lime fresate - Fogli di lima - Lime a coulisse - Lime per prova a tempera - Lime per perni - Lime per ottone - Lime per macchine a limare - Altri tipi e forme di lime particolari.
11. Scelta della lima in relazione al lavoro da eseguire
Prima lavorazione con le lime - Successione nell'uso delle lime - Scelta in rapporto al materiale - Requisiti particolari delle lime - Qualitą dell'acciaio per le lime - Immanicatura delle lime.
12. Eventuali difetti delle lime
Difetti di intagliatura - Difetti di tempera - Difetti di rinvenimento - Incrinature.
13. Prove e collaudo delle lime
Prove sulle lime: durezza, prova di durata, prova di rendimento.
14. Rendimento economico di una lima
14 bis. Confronto di rendimento tra diversi tipi di lima.
15. Lime speciali a punte ricurve (rifloirs)
16. Raspe
17. Cenni sulla fabbricazione delle lime

Morse

Morse

Lime

Lime

Usi delle lime in relazione al taglio

Usi delle lime in relazione al taglio

CAPITOLO V


ATTREZZATURA DI AGGIUSTAGGIO PER LA TRACCIATURA
1. Piano di riscontro
Dimensioni commerciali di piani di riscontro e tolleranze - Piani di riscontro di precisione - Usi del piano di riscontro.
2. Truschino o graffietto
Truschino semplice - Tipi di truschini - Misuratore d'altezza a truschino - Graffietto di precisione - Graffietto a spostamento micrometrico della punta - Graffietto di precisione a due graduazioni perpendicolari - Uso dei graffietti o truschini.
3. Squadre di tracciamento
Squadre nervate di ghisa - Squadre articolate universali - Diedri di tracciamento - Cubi di tracciamento - Tavole parallelepipede di montaggio.
4. Altimetri
5. Squadre a centrare
6. Altri attrezzi per la tracciatura
7. Paralleli prismatici e blocchi
Paralleli rettangolari - Paralleli con morsetto - Blocchi paralleli detti anche cassette.
8. Tracciatura
Tracciatura nel piano - Tracciatura nello spazio.
9. Condizioni essenziali per una buona tracciatura
Rispetto della misura, parallelismo delle facce, esatta posizione dei centri - Tracciatura a mano e tracciatura a macchina.
10. Operazioni di tracciatura
Imbiancatura o coloritura - Segnatura - Punzonatura o puntizzatura - Rifinitura della tracciatura.
11. Norme per effettuare la tracciatura
Determinazione dei piani d'asse - Pesatura del pezzo - Tracciamento di fori regolarmente disposti su una circonferenza.
12. Problemi pratici di tracciatura
Tracciature di rette - Tracciature di circoli - Determinazione del centro - Tracciatura di un foro - Tracciatura di poligoni.
13. Tracciatura di pezzi poggiati su appoggi - Problemi pratici di tracciatura
Tracciatura di un foro su una piastra o un pezzo - Tracciatura di una sagoma fori su una piastra - Tracciatura di una sagoma e di altri fori su un pezzo gią forato - Tracciatura di una sagoma su lamiera - Tracciatura di una piccola leva - Tracciatura di una manovella - Tracciatura di un parallelepipedo a base rettangolare - Tracciatura di una manovellina con gomito - Tracciatura di una slitta.
14. Considerazioni sulla convenienza della tracciatura

CAPITOLO VI


LA LAVORAZIONE DELLE SUPERFICI ED IL LORO CONTROLLO
1. Qualitą superficiali dovute alla lavorazione
Superficie sgrossata, lisciata, rettificata - Valutazioni moderne della scabrositą.
2. Planaritą e levigatezza
3. Posizioni della lima durante il lavoro e norme pratiche
Lavoro di sgrossatura e di finitura - Limatura di pezzi temperati - Limatura su superficie larghe e su ghisa - Limatura con lime di precisione - Cure che si devono avere durante la sgrossatura, la spianatura e finitura e nella fase di finitura.
4. Uso delle lime
Uso della lima in relazione alla gradazione del taglio - Uso e maneggio delle lime in relazione alla loro forma - Maneggio delle lime.
5. Limatura per metalli teneri
6. Lavorazione della ghisa
7. Raschietti e raschiettatura
8. La lavorazione delle varie superfici
Lavorazione e controllo di una superficie piana - Lavorazione di una coppia di superfici parallele esterne - Lavorazione di coppie di superfici parallele interne - Lavorazione di superfici curve convesse - Lavorazione di superfici curve concave - Lavorazione di superficie curve mediante le guide d'aggiustaggio - Lavorazione di cuscinetti - Lavorazione di superfici perpendicolari e diedri - Lavorazione di pezzi parallelepipedi e prismatici - Lavorazione di facce prismatiche a 120°, a 60°, e di altri diedri diversi da 90°.
9. Tempo e lavoro nella limatura

CAPITOLO VII


TOLLERANZE DI LAVORAZIONE - CALIBRI
1. Tolleranze: concetti generali
Natura degli accoppiamenti: mobile, stabile, incerto - Precisione di lavorazione.
2. Unificazione delle tolleranze
Brevi cenni sulle tolleranze UNI.
3. Sistema di tolleranze ISA
Tipi di accoppiamenti - Posizione delle tolleranze - Scostamenti nel sistema ISA - Campi di tolleranze nel sistema ISA - Indicazioni dei campi di tolleranza sui disegni - Scelta degli accoppiamenti - Accoppiamenti raccomandabili.
4. L'uso pratico delle tolleranze
Elenco delle tabelle UNI inerenti alle tolleranze ISA.
5. Calibri per tolleranze
Uso e caratteristiche dei calibri con tolleranze - Logoramento e zone di sicurezza - Segni distintivi ed indicazioni pei calibri
6. Tipi di calibri. Generalitą
Calibri fissi semplici - Uso dei calibri fissi semplici - Calibri fissi differenziali - Conservazione dei calibri.
7. Calibri fissi
Calibri di tolleranza differenziali - Calibri per interni - Calibri per esterni.

CAPITOLO VIII


CONTROLLO E MISURAZIONE DEGLI ERRORI DEI LAVORI E DEGLI STRUMENTI DI MISURA
1. Generalitą sugli errori delle lavorazioni
Errori nei pezzi - Categorie di errori - Errori di forma - Errori di posizione - Errori di dimensione - Errori di scabrositą.
2. Rilevamento degli errori
3. Alcune apparecchiature per la misura di errori elementari
Misura degli errori di planaritą - Misura degli errori di scabrositą - Misura dell'errore di parallelismo - Misurazione degli errori di normalitą - Misura dell'errore di dimensione - Misura degli errori di circolaritą e cilindricitą.
4. La precisione delle misure ed il controllo degli strumenti
5. Graduazione degli strumenti
6. Misure angolari
7. Controllo degli strumenti di misura e di verifica
8. Controlli generici di linee e superficie
Controlli di elementi rettilinei - Controlli di superficie - Controllo di una squadra a 90° - Controllo e verifica di una squadra a 120° - Controllo e verifica di una squadra a T - Controllo e verifica di una squadra a cappello - Verifica e controllo di una riga metrica - Controllo e verifica di un piano di riscontro - Controllo e verifica di un blocco ad X - Controllo e verifica di un blocco a V - Controllo e verifica di un calibro a nonio - Controllo e verifica di un truschino a nonio - Verifica e controllo di un goniometro - Controllo e verifica di micrometri a vite - Controlli e verifiche degli strumenti a leva.
9. Manutenzione degli apparecchi di precisione

CAPITOLO IX


OPERAZIONI COMPLEMENTARI DELL'AGGIUSTAGGIO
1. Tagliatura
Cesoie a mano - Pinze troncatrici - Troncatubi - Cesoie meccaniche - Cesoie elettriche.
2. Segatura
Sega a mano - Lame da seghetto - Seghe meccaniche: alternative e a disco.
3. Foratura
I fori: prismatici, conici, cilindrici - Punte da trapano: a lancia, a centro, a guida, punte elicoidali.
4. Taglienti ed angoli di una punta ad elica
Controllo delle punte da trapano elicoidali - Fissaggio delle punte da trapano - Uso razionale delle punte da trapano elicoidali - Foratura a mano - Trapanini elettrici - Norme per l'esecuzione dei fori - Affilature delle punte da trapano - Affilatrici per punte da trapano - Molatrici.
5. Alesatura
6. Finitura e rettifica
Le materie abrasive - Classificazione degli abrasivi - Pietre e lime abrasive - Piano di rettifica - Controllo al piano di rettifica - Pietre d'India - Lime sopraffine - Smerigliatura di varie superficie - Smerigliatrici.

Foratura

Foratura

CAPITOLO X


FILETTATURA ED ESECUZIONE DELLE FILETTATURE
1. Filettatura
Elementi di una filettatura - Viti a profilo triangolare - Filettatura Whitworth - Filettatura americana o Sellers - Filettatura metrica.
2. Principali sistemi di filettature
3. Rappresentazione delle filettature
Unitą di misura dei filetti e passi - Dati tecnologici sulle filettature.
4. Esecuzione delle viti
I maschi e loro uso - Le madreviti o filiere; caratteristiche e loro uso - Diametro dello sbozzato - Filiere di tubi.
5. Difetti nelle filettature ed accoppiamenti filettati

CAPITOLO XI


I FOGLI DI LAVORAZIONE - LE PROVE PRATICHE
1. Fogli di lavorazione
Abbreviazioni sui fogli di lavorazione.
2. Lavorazioni di accoppiamenti in aggiustaggio
Accoppiamento aperto a diedri retti - Accoppiamento esagonale - Accoppiamento trapezoidale - Accoppiamento aperto con angolo qualsiasi - Accoppiamento triangolare - Accoppiamento quadro passante - Accoppiamento piano a coda di rondine - Calibro con riscontro frontale - Calibro a forcella.
3. Le prove pratiche di apprendista in aggiustaggio
Il cubo cavo - La squadra a 90° - L'incastro a coda di rondine - Incastro con angoli diversi - Incastro triangolare a compenetrazione - Calibro con riscontro - Incastro quadro - Coppia di prismi a V.
4. Concetti di orientamento per un istruttore

APPENDICE


I numeri normali
Serie preferenziali
Serie derivate
Diagrammi coi numeri normali
Scelta delle dimensioni coi numeri normali