Olivieri (Luigi) e Ravelli (Edoardo) - Elettrotecnica - Vol. 1 - Elettrotecnica generale - Cedam [Ed. 18 - 1983 - rist. 1987 (88-13-15261-2)]

La copertina

La copertina

Diciottesima edizione - Ristampa del 1987.

Primo volume del classico trattato di elettrotecnica di Olivieri e Ravelli. In questa sezione vengono trattati i concetti fondamentali alla base dell'elettrotecnica.

Formato 17 x 24,5. Pagine XXI-721. Copertina rigida.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE SOMMARIO

PARTE PRIMA


Circuiti elettrici a corrente continua

CAPITOLO 1.1 - Generalità sui fenomeni elettrici


L'elettricità. - Cenni sulla costituzione della materia. - Elementi chimici e loro classificazione. - La ionizzazione degli atomi e delle molecole. - Il fenomeno della elettrizzazione superficiale dei corpi. - Corpi conduttori e corpi isolanti

CAPITOLO 1.2 - Concetti fondamentali sul funzionamento dei generatori elettrici


Il concetto di generatore elettrico. - Il generatore elettrico a circuito aperto. - Il generatore elettrico a circuito chiuso - Verso convenzionale delle correnti. - Trasformazioni di energia in un circuito elettrico. - Forza elettromotrice di un generatore. - Definizioni generali sui campi elettrici - Lavoro elettrico, tensioni elettriche e differenze di potenziale - Campi vorticosi e campi conservativi. - Energia potenziale nei campi conservativi - Potenziale elettrico di un punto. - Campi elettrici associati ai generatori elettrici. - Il collegamento in serie dei generatori elettrici. - Il fenomeno della scarica elettrica - L'arco elettrico

CAPITOLO 1.3 - Unità di misura delle grandezze elettriche - Misura delle correnti e delle tensioni


Generalità sulle unità di misura. - L'intensità di corrente - Relazione tra l'unità di corrente e l'unità di tensione. - Ampermetri e voltmetri

CAPITOLO 1.4 - Legge di Ohm e principi di Kirchhoff - Caratteristiche elettriche dei conduttori - Collegamenti fra resistenze


Introduzione. - Legge di Ohm - Definizioni della resistenza e della conduttanza elettriche. - Resistività dei materiali - Calcolo della resistenza elettrica dei conduttori. - Influenza della temperatura sulle resistenze elettriche. - Legge di Ohm per un intero circuito chiuso. - La legge di Ohm generalizzata per un tratto qualsiasi di circuito. - Principi di Kirchhoff. - Gruppi di resistenze collegate in serie e in parallelo. - Derivatori di corrente per ampermetri e resistenze addizionali per voltmetri. - La regolazione dei circuiti elettrici

CAPITOLO 1.5 - Concetti generali sulla potenza elettrica e sue trasformazioni


Richiami sui concetti generali di energia e di potenza ed unità relative. - Espressione generale della potenza elettrica. - Dissipazione di energia elettrica in calore. - Sopraelevazione di temperatura nei conduttori - Massime densità di corrente ammissibili. - Potenza elettrica generata da un generatore - Potenza erogata e rendimento elettrico. - Potenza elettrica assorbita da una f.c.e.m. - Reversibilità di funzionamento dei generatori elettrici. - Collegamenti dei generatori elettrici. - Apparecchi utilizzatori dell'energia elettrica e loro collegamenti

CAPITOLO 1.6 - Caratteristiche tensione-corrente dei bipoli - Bipoli normali e principio di sovrapposizione degli effetti


Definizioni generali e schemi normalizzati dei bipoli elementari e complessi. - Convenzioni di segno e caratteristiche tensione-corrente dei bipoli - Punto di lavoro di un circuito. - Bipoli normali. - Concetto di linearità e principio di sovrapposizione degli effetti nelle reti elettriche

CAPITOLO 1.7 - Analisi delle reti di bipoli normali in regime stazionario


Problemi relativi alle reti elettriche. - Osservazioni sull'impiego dei principi di Kirchhoff. - Analisi delle reti mediante i principi di Kirchhoff. - Metodo delle correnti cicliche di maglia. - Metodo dei potenziali ai nodi. - Confronto tra i metodi delle correnti cicliche e dei potenziali ai nodi

CAPITOLO 1.8 - Teoremi relativi all'analisi parziale delle reti


Premesse. - Principio di sostituzione. - Principio del generatore equivalente - Teoremi di Thevenin e di Norton. - Teorema di compensazione. - Trasformazioni stella-triangolo e triangolo-stella. - Determinazione del punto di lavoro di bipoli anomali

Esempio di ampermetro a filo caldo

Esempio di ampermetro a filo caldo

PARTE SECONDA


Campi elettrici nei conduttori percorsi da correnti stazionarie - Campi elettrostatici nei dielettrici

CAPITOLO 2.1 - Campi elettrici nei conduttori percorsi da correnti stazionarie


Campi elettrici nei conduttori filiformi - Legge di Ohm e legge di Joule alle grandezze specifiche. - Campi elettrici nei conduttori estesi. - Flusso del vettore densità di corrente J e tubi di flusso. - Relazione fra il vettore intensità di campo K ed i potenziali elettrici - Superfici equipotenziali. - Gradiente di potenziale o vettore gradiente. - Generalità sull'analisi dei campi di corrente - Principi di Kirchhoff alle grandezze specifiche. - Rappresentazione dei campi di corrente. - Discontinuità dei campi di corrente - Fenomeno della rifrazione delle linee di campo. - Esempi di applicazione

CAPIOLO 2.2 - Campi elettrostatici nei dielettrici


Azione dei campi elettrici nei mezzi isolanti - Permettività assoluta del mezzo. - Campi elettrostatici e legge di Coulomb. - Definizione del vettore intensità di campo K - Linee di forza del campo. - Formazione dei campi elettrostatici nei dielettrici e funzione dei corpi conduttori. - Fenomeno dell'induzione elettrostatica. - Principio della metallizzazione delle superfici di livello e definizione del vettore spostamento elettrico D. - Flusso di spostamento e teorema di Gauss. - Rappresentazione dei campi elettrostatici

CAPITOLO 2.3 - Fenomeni connessi alla polarizzazione dei mezzi dielettrici


Distinzione fra proprietà isolanti e proprietà dielettriche. - Fenomeno della polarizzazione dei mezzi dielettrici. - Cenni sui meccanismi di polarizzazione e definizione del vettore polarizzazione Di. - Relazioni tra i vettori spostamento elettrico D, polarizzazione Di e campo elettrico K - Permettività relativa e suscettibilità elettrica. - Discontinuità dei campi elettrostatici - Fenomeno della rifrazione dei tubi di flusso. - Cenni sulla ferroelettricità. - Rigidità dielettrica e scarica disruttiva

CAPITOLO 2.4 - Condensatori - Capacità e collegamenti


Definizione di condensatore. - Carica e scarica dei condensatori. - Capacità di un condensatore. - Calcolo delle capacità di alcuni tipi di condensatori. - Condensatori con dielettrico in più strati. - Collegamenti fra condensatori

CAPITOLO 2.5 - Energia e forze nei campi elettrostatici


Energia accumulata in un condensatore carico. - Energia specifica del campo elettrico. - Forze agenti su conduttori elettrizzati - Pressione elettrostatica. - Forza di attrazione fra le armature di un condensatore piano. - Principio generale delle azioni elettrostatiche. - Forze elettriche agenti su corpuscoli elettrizzati - Relazione tra la costante di Coulomb e la permettività del mezzo

Metodo manuale per caricare una macchina ad induzione elettrostatica

Metodo manuale per caricare una macchina ad induzione elettrostatica

PARTE TERZA


Fenomeni elettromagnetici

CAPITOLO 3.1 - Generalità sui campi magnetici - Vettore campo magnetico e teorema della circuitazione


Considerazioni introduttive ai fenomeni magnetici. - Campo magnetico. - Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. - Polarità magnetiche di un solenoide - Analogia con un magnete. - Misura dell'intensità di campo magnetico - Vettore campo magnetico. - Confronto fra i campi magnetici e i campi elettrici - Origine dei campi magnetici. - Campi magnetici a linea di forza circolari concentriche. - Tensione magnetica. - Teorema della circuitazione di Ampère. - Osservazioni sulla conformazione dei campi magnetici. - Legge differenziale di Laplace

CAPITOLO 3.2 - Azioni elettrodinamiche e ed elettromagnetiche - Vettore induzione magnetica - Legge di Lorentz


Azioni elettrodinamiche. - Forze elettromagnetiche e vettore induzione magnetica. - Permeabilità magnetica assoluta. - Espressione generale delle forze elettromagnetiche - Forze agenti su una corrente rettilinea in un campo magnetico uniforme. - Forze agenti su cariche elettriche in movimento entro campi magnetici. - Legge di Lorentz

CAPITOLO 3.3 - Fenomeno dell'induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lenz


Definizione del flusso d'induzione magnetica. - Fenomeno dell'induzione elettromagnetica. - Flusso magnetico fi, induzione magnetica B e permeabilità assoluta mu, definiti in base al fenomeno dell'induzione elettromagnetica. - Legge generale dell'induzione elettromagnetica. - Solenoidalità del vettore induzione magnetica - Tubi di flusso. - F.e.m. indotta di un conduttore rettilineo in movimento entro un campo uniforme. - Interpretazione delle f.e.m. indotte in un conduttore in movimento entro un campo uniforme. - Interpretazione delle f.e.m. indotte in un conduttore in movimento mediante la legge di Lorentz. - Correnti parassite o di Foucault. - Flussometro e tensiometro magnetico

CAPITOLO 3.4 - Proprietà magnetiche della materia - Circuiti magnetici e calcoli relativi


Origine delle proprietà magnetiche dei corpi - Materiali paramagnetici e diamagnetici. - Materiali ferromagnetici e loro proprietà. - Isteresi magnetica. - Perdite per isteresi. - Dati pratici sui materiali ferromagnetici più importanti. - Deformazioni delle linee di induzione di un campo magnetico provocate da nuclei ferromagnetici. - Rifrazione delle linee di campo magnetico. - Circuiti magnetici e leggi relative. - Calcoli pratici relativi ai circuiti magnetici. - Calcoli relativi ai magneti permanenti

CAPITOLO 3.5 - Energia e forze nei campi elettromagnetici


Trasformazione di lavoro elettrico in lavoro meccanico - Reversibilità delle azioni elettromagnetiche. - Trasformazioni di lavoro elettrico in energia magnetica - Energia magnetica specifica. - Bilanci energetici per un sistema elettromagnetico. - Forza portante di un magnete. - Pressione magnetica

CAPITOLO 3.6 - I fenomeni di auto e mutua induzione


Induttanza propria di un circuito - Carattere inerziale delle correnti. - Esempi di calcolo dell'induttanza propria di alcuni tipi di induttori e di particolari tratti di circuito. - F.e.m. di autoinduzione e legge di Ohm per circuiti a corrente variabile. - Transitori di chiusura e di apertura dei circuiti induttivi. - Fenomeni di mutua induzione. - Definizione dell'induttanza mutua fra due circuiti - Espressione generale della f.e.m. di mutua induzione. - Relazioni tra induttanze proprie e induttanza mutua di due circuiti - Coefficienti di accoppiamento e di dispersione. - Equazioni caratteristiche di un doppio bipolo induttivo. - Collegamenti in serie e in parallelo tra le porte di un doppio bipolo induttivo. - Esempi di calcolo di alcune induttanze mutue. - Energia accumulata in un doppio bipolo induttivo ideale

Disposizione schematica di uno strumento a magnete permanente e bobina mobile (strumento magnetoelettrico)

Disposizione schematica di uno strumento a magnete permanente e bobina mobile (strumento magnetoelettrico)

PARTE QUARTA


Circuiti elettrici a corrente alternata

CAPITOLO 4.1 - Grandezze alternative sinusoidali e rappresentazioni relative


Definizioni sulle grandezze alternate. - Grandezze alternative sinusoidali. - Generalità sulle correnti alternate e loro generazione. - Valore efficace e valore medio delle correnti e delle tensioni alternate. - Relazioni di fase fra più grandezze sinusoidali di egual frequenza. - Somma e differenza fra grandezze sinusoidali della stessa frequenza. - Rappresentazione simbolica dei vettori. - Operazioni fondamentali sulle grandezze sinusoidali espresse in termini complessi

CAPITOLO 4.2 - Bipoli induttivi in regime sinusoidale


Fenomeni di autoinduzione in regime sinusoidale. - Circuito puramente induttivo. - Circuito puramente ohmico. - Circuito ohmico-induttivo. - Conduttanza, suscettanza ed ammettenza. - Impedenze induttive collegate in serie. - Impedenze induttive collegate in parallelo

CAPITOLO 4.3 - Bipoli capacitivi in regime sinusoidale - Serie e parallelo di impedenze induttive e capacitive


Funzionamento dei condensatori soggetti a tensione variabile. - Circuito puramente capacitivo in regime sinusoidale. - Circuito ohmico-capacitivo. - Circuito R L C in serie. - Circuito R L C parallelo

CAPITOLO 4.4 - Potenze elettriche nei circuiti in regime sinusoidale


Valori istantanei e valore medio della potenza elettrica di una corrente alternata. - Potenza elettrica associata ad una corrente in fase con la tensione. - Potenza elettrica associata ad una corrente in quadratura con la tensione. - Potenza attiva, reattiva e apparente di una corrente caratterizzata da uno sfasamento qualunque. - Espressione della potenza apparente col metodo simbolico. - Composizione delle potenze attive, reattive e apparenti nelle reti elettriche. - Il fattore di potenza ed il problema del rifasamento negli impianti industriali. - Misura delle potenze elettriche nei circuiti a corrente alternata

CAPITOLO 4.5 - Fenomeni di mutua induzione in regime sinusoidale - Azioni elettrodinamiche fra correnti alternate - Circuiti avvolti su ferro


Espressione generale e rappresentazione delle f.e.m. di mutua induzione in regime sinusoidale. - Effetto della induttanza mutua fra due circuiti induttivi in parallelo. - Principio del trasformatore. - Azioni elettrodinamiche fra correnti alternate. - Deformazioni delle forma d'onda di correnti e tensioni nei circuiti avvolti su nuclei di materiale ferromagnetico - Perdite per isteresi e correnti parassite. - Calcolo pratico della corrente magnetizzante e della corrente attiva per i nuclei magnetici laminati. - Correnti parassite nei conduttori dei circuiti elettrici

CAPITOLO 4.6 - Applicazione del metodo simbolico all'analisi delle reti in regime sinusoidale


Criteri risolutivi delle reti in regime sinusoidale - Teorema di Steinmetz e Kennelly. - Principali metodi di analisi delle reti lineari in regime sinusoidale. - Trasformazioni delle reti di bipoli passivi

CAPITOLO 4.7 - Sistemi polifasi di tensioni e correnti - Campi magnetici rotanti


Generalità sui sistemi polifasi. - Collegamenti caratteristici dei sistemi polifasi. - Proprietà e diagrammi vettoriali dei sistemi bifasi, trifasi ed esafasi. - Stella squilibrata di impedenze col centro isolato. - Osservazioni sull'impiego dei due tipi di collegamento a stella o a triangolo. - Espressioni e misura della potenza attiva nei sistemi polifasi. - Potenza reattiva, potenza apparente e fattore di potenza nei sistemi trifasi. - Rifasamento di carichi trifasi. - Cenni sulle componenti simmetriche dei sistemi trifasi dissimmetrici. - Equilibratura dei carichi trifasi squilibrati. - Campi magnetici rotanti generati da sistemi polifasi

CAPITOLO 4.8 - Circuiti elettrici in regime periodico non sinusoidale


Grandezze periodiche non sinusoidali e loro sviluppo in serie di Fourier. - Deformazioni d'onda tipiche prodotte dalla terza e dalla quinta armonica. - Valore efficace di un'onda deformata. - Calcolo dei coefficienti della serie di Fourier e criteri di simmetria. - Sviluppo in serie di Fourier di alcune importanti forme d'onda rilevabili nelle reti elettriche. - Analisi delle reti lineari in regime periodico non sinusoidale. - Cenni su alcuni metodi di analisi delle reti non lineari in regime periodico. - Potenze attiva e reattiva in regime periodico non sinusoidale - Definizioni di potenza apparente, potenza deformante e fattore di potenza. - Problema del rifasamento e della riduzione della potenza deformante sulle linee di trasporto dell'energia

CAPITOLO 4.9 - Circuiti oscillanti ad alta frequenza - Cenni sulle onde elettromagnetiche


Oscillazioni elettriche e generalità sui fenomeni oscillatori. - Circuiti oscillanti. - I circuiti oscillanti come generatori di corrente ad alta frequenza. - Circuiti oscillanti accoppiati - Oscillazioni elettriche forzate. - Circuiti oscillanti con induttanza e capacità distribuite. - Estensione delle leggi dell'elettromagnetismo alle correnti di spostamento nei dielettrici materiali e nello spazio. - Formazione delle onde elettromagnetiche nello spazio

Costruzione di una curva sinusoidale con l'ausilio del segmento rotante Y

Costruzione di una curva sinusoidale con l'ausilio del segmento rotante Y

PARTE QUINTA


Processi elettrolitici - Correnti elettriche nei gas e nel vuoto - Dispositivi a semiconduttore

CAPITOLO 5.1 - Correnti elettriche nelle soluzioni - Processi elettrolitici


Conduzione ionica. - Dissociazione elettrolitica. - Meccanismo delle correnti nelle soluzioni elettrolitiche. - Reazioni secondarie nel voltametro - Elettrolisi dell'acqua. - Legge fondamentale dell'elettrolisi. - Resistenza elettrica delle soluzioni elettrolitiche. - Lavori compiuti nel voltametro - Forza elettromotrice di polarizzazione. - Applicazioni fondamentali dei processi elettrolitici

CAPITOLO 5.2 - Tensioni di contatto - Pile e accumulatori


Tensioni di contatto fra sostanze diverse. - Effetto Volta nei metalli. - Pile termoelettriche. - Pila di Volta. - Funzionamento della pila come generatore di corrente. - Generalità sugli accumulatori elettrici. - Accumulatori al piombo. - Accumulatori alcalini al ferro-nichel. - Accumulatori alcalini al nichel-cadmio. - Accumulatori allo zinco-argento ed al cadmio-argento

CAPITOLO 5.3 - Correnti elettriche nei gas


Conduzione ionica nei gas. - Conduzione spontanea nei gas a pressione ordinaria. - Conduzione spontanea nei gas a pressione ridotta. - Raggi catodici e raggi canale - Raggi Röntgen o raggi X

CAPITOLO 5.4 - Fenomeni termoelettronici


Struttura interna dei materiali isolanti e conduttori. - Barriera superficiale di potenziale ed emissione elettronica nei metalli. - Emissione termoelettronica - Diodo a vuoto. - Curva caratteristica del diodo a vuoto - Particolarità costruttive. - Tubo Coolidge per raggi X. - Influenza di un gas a bassa pressione nel diodo a catodo incandescente. - Triodo a vuoto

CAPITOLO 5.5 - Correnti elettriche nei semiconduttori - Cenni sui fenomeni fotoelettrici


Materiali semiconduttori. - Semiconduttori drogati. - Diodo a giunzione. - Transistore. - Tiristore. - Cenni sui circuiti elettronici stampati ed integrati. - Cenni sui fenomeni fotoelettrici

Principio costruttivo della cellula fotovoltaica ad ossido di rame

Principio costruttivo della cellula fotovoltaica ad ossido di rame