Castelfranchi (Gaetano) - Fisica sperimentale e applicata - Vol. 2 - Ottica - Elettrologia - Struttura della materia - Hoepli [Ed. 3 - 1944]

La copertina

La copertina

Ottica - Elettrologia - Struttura della materia

Terza edizione completamente riveduta

Con 904 illustrazioni, 162 esercizi e una tavola spettroscopica

Un completo compendio di fisica dalla penna di un luminare del secolo scorso. Gaetano Castelfranchi è stato membro del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed autore di numerosi testi di fisica, anche ad uso scolastico.

Formato 17,5 x 24,5. Pagine XX-898. Brossura.


INDICE

PARTE PRIMA

OTTICA

CAPITOLO I


EMISSIONE E PROPAGAZIONE DELL'ENERGIA RAGGIANTE
1. Che cos'è l'Ottica
2. Divisioni dell'Ottica
3. Sorgenti luminose, corpi opachi e trasparenti
4. Assorbimento, diffusione, riflessione e rifrazione della luce
5. Propagazione rettilinea e sue conseguenze; ombre e penombre
6. Composizione della luce. Spettro solare
7. Raggi infrarossi
8. Raggi ultravioletti
9. Le radiazioni dello spettro sono della stessa natura
10. Colori dei corpi dovuti alla luce diffusa
11. Colori dei pigmenti
12. Vecchie idee sulla luce
13. Onde luminose
14. Lunghezza d'onda e numero delle vibrazioni in un secondo delle diverse radiazioni
15. Superficie d'onda
16. Nozione di raggio luminoso
17. Fenomeni di diffrazione
18. L'esperienza di Young
19. Potere emissivo e potere assorbente
20. Legge di Kirchhoff
21. Pressione di radiazione
22. Leggi di Stefan e di Wien
23. La « temperatura del Sole »
24. La formola di Planck
25. Legge di Lambert
26. Misura dell'irraggiamento

Tavola spettroscopica

Tavola spettroscopica

CAPITOLO II


FOTOMETRIA
72. Le grandezze fotometriche e le loro unità
28. Scopo della fotometria
29. I campioni d'intensità
30. Proiettori e fari
31. Sorgenti di luce
32. Fotometri. Legge psicofisica di Fechner
33. Varie specie di fotometri
34. Lumenometri
35. Luxmetri
36. Misure fotometriche di sorgenti molto intense
37. Confronto di sorgenti che hanno colori diversi
38. Curva dei coefficienti di luminosità
39. Equivalente meccanico della luce
40. Fotometria stellare
41. Spettrofotometri
42. Intensità media sferica; sua determinazione
43. Fotometro del Weber
44. Tecnica dell'illuminazione

CAPITOLO III


RIFLESSIONE DELLA LUCE (Catottrica)
45. Legge della riflessione della luce
46. Specchi piani
47. Teorema di Fermat nel caso della riflessione della luce
48. Studio fisico della riflessione
49. Applicazioni degli specchi piani
50. Specchi sferici
51. Specchi sferici concavi
52. Immagine di un punto luminoso; punti e piani coniugati
53. Costruzione grafica del punto coniugato di un punto dato; relazione fra le coordinate
54. specchi sferici convessi
55. Relazione di posizione di due punti coniugati: ingrandimento negli specchi convessi
56. Specchi parabolici e cilindrici
57. Aberrazioni negli specchi curvi
58. Riflessione del calore raggiante

CAPITOLO IV


RIFRAZIONE DELLA LUCE (Diottrica)
59. Rifrazione della luce
60. Alcuni fenomeni dovuti alla rifrazione della luce
61. Angolo limite. Riflessione totale
62. Esempi
63. Costruzione geometrica del raggio rifratto
64. Rifrazione della luce omogenea in una lastra
65. Indice assoluto di rifrazione
66. Relazione fra l'indice di rifrazione e la velocità della luce
67. Cammino ottico
68. Teorema di Fermat nel caso della rifrazione della luce
69. Rifrazione nel caso della luce non monocromatica
70. Come la luce non venga sensibilmente dispersa attraverso a una lastra con facce piane e parallele
71. Rifrazione attraverso i prismi; deviazione minima
72. Prismi a riflessione totale
73. Prismi a deviazione costante
74. Misura degli indici di rifrazione
75. Dispersione della luce nei prismi
76. Righe di Fraunhofer
77. Dispersione parziale e totale
78. Rifrazione specifica
79. Acromatismo dei prismi
*80. Calcolo dell'acromatismo per due prismi di piccolo angolo rifrangente
81. Prisma di Amici
82. Periscopi e telemetri

Strumento per verificare la legge della rifrazione

Strumento per verificare la legge della rifrazione

CAPITOLO V


LENTI
83. Lenti
84. Fuochi reali e virtuali
85. Centro ottico
86. Punti e piani coniugati
87. Piani focali; focometro
88. Immagini reali e virtuali
89. Lenti non sottili
*90. Sistemi diottrici. Costruzione di Weierstrass. Punti aplanatici. Sistema diottrico risultante dall'insieme dei due altri. Formole per una lente non sottile
91. Limitazione dei fasci a mezzo di diaframmi
92. Diversi tipi di aberrazioni nelle lenti
93. Aberrazione di sfericità. Lenti di piccola distanza focale
94. Aberrazione cromatica
95. Altre aberrazioni: coma; aplanatismo; astigmatismo; diffrazione
96. Curvatura del campo; distorsioni
97. Riassunto sulle aberrazioni
*98. Calcolo dell'acromatismo delle lenti

CAPITOLO VI


DELL'OCCHIO UMANO E DELLA VISIONE
99. Descrizione anatomica
100. Accomodamento dell'occhio
101. Occhio schematico
102. Occhio ridotto
103. Dell'astigmatismo e sua correzione
104. Acuità visiva e sensibilità
105. Difetti dell'occhio
106. Campo della visione
107. Giudizio delle grandezze; illusioni ottiche
108. Giudizio delle distanze
109. Stereoscopia
110. Telestereoscopi
*111. Oftalmoscopio
112. Persistenza delle immagini sulla retina. Cinematografo
*113. Eccitazione luminosa
*114. Visione dei colori
*115. Studio fotometrico dell'occhio

CAPITOLO VII


STRUMENTI OTTICI
116. Strumenti ottici; obiettivi e oculari
117. Strumenti d'ottica semplici: camera oscura fotografica, microscopio semplice
118. Occhiali
119. Potenza di una lente
*120. L'obiettivo fotografico
*121. I teleobiettivi
122. Microscopio composto
123. Ingrandimento del microscopio composto
124. Misura sperimentale dell'ingrandimento di un microscopio
125. Effetto della diffrazione sulla produzione delle immagini
126. Potere separatore degli obiettivi
127. Modo di illuminazione
128. Visione ultramicroscopica
129. Applicazione del microscopio alla misura dell'indice di rifrazione
130. La microfotografia e la microproiezione
131. Cannocchiali
132. Cannocchiale astronomico
133. Valutazione dell'ingrandimento d'un cannocchiale
134. Campo di un cannocchiale: diaframma
135. Reticolo
*136. Applicazioni del telescopio
*137. Luminosità
138. Cannocchiale di Galileo
139. Cannocchiale prismatico
140. Periscopio
141. Il cannocchiale in apparecchi di fisica
142. Collimatore
*143. Applicazioni dell'Ottica nella Topografia
144. L'industria ottica nazionale

Il microscopio

Il microscopio

CAPITOLO VIII


MISURA DELLA VELOCITÀ DELLA LUCE
145. Velocità della luce negli spazi interplanetari
146. Misura per mezzo dell'aberrazione
147. Misura della velocità della luce: metodi di Fizeau e di Foucault
148. Metodo di Michelson
*149. Velocità di fase e velocità di gruppo

CAPITOLO IX


SPETTROSCOPIA
150. Spettroscopi
151. Spettroscopia delle radiazioni invisibili
152. Spettri dei solidi e dei liquidi incandescenti
153. Spettri dei vapori e dei gas
154. Spettri degli atomi e livelli energetici
155. Serie di Balmer, di Paschen, di Lyman
156. Spettri di assorbimento; inversione dello spettro
157. Composizione dell'atmosfera solare
*158. Spettro dei pianeti e delle stelle

Lo spettrografo Siegbahn per raggi X, con reticolo

Lo spettrografo Siegbahn per raggi X, con reticolo

CAPITOLO X


ASSORBIMENTO DELL'ENERGIA RAGGIANTE
159. Mezzi assorbenti
160. Legge dell'assorbimento
161. Termocrosi
162. Applicazioni alle soluzioni
163. Assorbimento operato sulla luce dai gas e dai vapori
164. Fotochimica
165. Fotografia
166. Microfotometro
167. Fotografia a colori
168. Processo di assimilazione del carbonio e dell'idrogeno nelle piante
169. Diffusione. Risonanza. Fluorescenza
*170. Dispersione anomala

CAPITOLO XI


OTTICA METEOROLOGICA
171. Fenomeni ottici nell'atmosfera

CAPITOLO XII


INTERFERENZA DELLA LUCE
172. Esperienza di Fresnel
173. Biprisma di Fresnel
174. Interferenza con un solo specchio
175. Esperienza di Thomas Young
176. Condizioni essenziali per l'interferenza
177. Metodo di Michelson per determinare il diametro delle stelle
178. Interferometri
*179. L'interferometro di Michelson
180. Interferometria. Apparecchio di Fabry-Pérot
*181. Lamina Lummer-Gehrcke
182. Interferenza nelle lamine trasparenti
*183. Colorazione delle lamine d'aria comprese tra due vetri; anelli di Newton
*184. Fotografia dei colori dello spettro; metodo interferenziale del Lippmann
185. Misura assoluta delle lunghezze d'onda

CAPITOLO XIII


DIFFRAZIONE DELLA LUCE
186. Diffrazione
187. Principio di Huygens
188. Diffrazione nei casi più semplici
189. Diffrazione attraverso a strette fenditure e con luce parallela
190. Reticolo di Fraunhofer
191. Potere risolutivo dei reticoli
192. Spettro normale
193. Reticoli a riflessione. Reticoli del Rowland
194. Misure delle lunghezze d'onda
*195. Reticolo a gradinata
196. Reticoli a cristalli
197. Osservazione sulla diffrazione

CAPITOLO XIV


POLARIZZAZIONE DELLA LUCE - DOPPIA RIFRAZIONE
198. Luce polarizzata
199. Doppia rifrazione
200. Esperienza di Huygens-Malus
201. Polarizzazione per birifrazione
202. Direzioni delle vibrazioni
203. Polarizzazione per riflessione; legge di Brewster
204. Polarizzazione per rifrazione semplice
205. Polarizzazione associata con la diffrazione
206. Polariscopi
207. Polarizzatori e analizzatori birifrangenti
208. Interferenza della luce polarizzata
*209. Polarizzazione cromatica
*210. Polarizzazione cromatica in luce convergente
*211. Fenomeni prodotti dal vetro compresso o temprato
*212. Fotoelasticimetria
*213. Polarizzazione ellittica e circolare; mica un quarto d'onda
214. Polarizzazione rotatoria
215. Altre sostanze attive. Potere rotatorio molecolare
216. Relazione fra il potere rotatorio e la forma cristallina
217. Polarimetri
218. Saccarimetria
*219. Effetti di campi elettrici e magnetici sulla propagazione della luce

CAPITOLO XV


EFFETTI OTTICI DEL MOVIMENTO
220. Effetto Doppler
*221. Il trascinamento della luce nei mezzi materiali
*222. L'aberrazione delle stelle
*223. Il problema del trascinamento dell'etere
*224. Cenno sulla Relatività
225. Natura della luce

PARTE SECONDA

ELETTROLOGIA

CAPITOLO XVI


FENOMENI DELL'ELETTROSTATICA - LEGGE DI COULOMB
226. Elettrizzazione per strofinio. Buoni e cattivi conduttori
227. Due diversi stati elettrici
228. Elettroscopi a foglie d'oro
229. I due opposti stati elettrici si producono sempre simultaneamente nell'elettrizzazione dei corpi
230. La « quantità di elettricità » o « carica »
231. Legge di Coulomb (1785) sulle attrazioni e repulsioni elettriche
232. Una seconda proprietà del campo elettrico
233. Elettrizzazione per influenza
234. L'elettricità si porta alla superficie dei conduttori
235. Esperienza di Faraday
236. Teorema di Faraday
237. Densità elettrica; tensione elettrostatica
238. Potere delle punte
239. Parafulmini
240. Scintilla elettrica

CAPITOLO XVII


IL CAMPO ELETTRICO - IL POTENZIALE
241. Campo elettrico. Linee di forza
242. Potenziale elettrico
243. Espressione del campo in funzione del potenziale
244. Superficie equipotenziali
245. L'elettricità positiva tende a discendere nel livello elettrico
246. Unità impiegate
247. Misura dei potenziali con l'elettrometro
248. Rappresentazione del campo
249. Teorema di Gauss
250. Intensità del campo in un punto esterno ad una sfera elettrizzata
251. Teorema di Coulomb
252. Teorema di Green
253. Tensione elettrostatica
254. Elementi corrispondenti
255. Dipolo elettrico; momento elettrico

CAPITOLO XVIII


I CONDENSATORI
256. Capacità elettrica
257. Condensatori elettrici
258. Unità di capacità
259. Energia consegnata a un condensatore
260. Forma dei condensatori
261. Condensatore sferico
262. Condensatori di qualunque forma
263. Induzione specifica; costante dielettrica
264. Dielettrici reali
265. Condensatore cilindrico
266. Principio delle immagini
*267. Gradiente del potenziale
268. Raggruppamento dei condensatori
269. Scarica dei condensatori
270. Scariche residue

CAPITOLO XIX


IL DIELETTRICO - LA CARICA ELEMENTARE
271. Polarizzazione dei coibenti
272. Il campo elettrostatico nello spazio occupato da materia
273. Induzione e intensità del campo in un dielettrico
274. Alterazione del campo dovuta a un dielettrico
275. Energia del campo in uno spazio occupato da materia
*276. Effetto molecolare nel dielettrico
277. Piezoelettricità
278. La costituzione degli atomi e la carica elementare

CAPITOLO XX


METODI DI ELETTRIZZAZIONE E MACCHINE ELETTROSTATICHE
279. Vari metodi di creazione di un campo elettrico
280. Macchine elettriche a strofinìo
281. Elettroforo
282. Macchina di Wimshurst
283. Scarica convettiva

La macchina elettrostatica di Van der Graaf

La macchina elettrostatica di Van der Graaf

CAPITOLO XXI


MISURE DI ELETTROSTATICA
284. Elettrometri; elettrometri a ripulsione
285. Elettroscopio condensatore
286. Elettrometro assoluto di Lord Kelvin
287. Elettrometro a quadranti
288. Teoria dell'elettrometro a quadranti
289. Voltmetro elettrostatico di Lord Kelvin
290. Letture col mezzo della riflessione della luce
291. Misura del potenziale di un punto del campo
292. Misura della capacità di un condensatore
293. Capacità degli elettrometri e misure di una carica
294. Misura delle costanti dielettriche

CAPITOLO XXII


FENOMENI CHIMICI DELLA CORRENTE
295. La corrente elettrica
296. Voltametri. Elettrolisi
297. Azioni secondarie
298. Prima legge dell'elettrolisi; il coulomb, l'ampere
299. Seconda legge dell'elettrolisi
300. Carica trasportata da un grammo-equivalente
301. Carica dello ione d'idrogeno e dell'elettrone
302. Confronto diretto tra il coulomb definito dalla elettrolisi e quello definito con l'elettrostatica
303. Forza elettromotrice di polarizzazione
304. Galvanoplastica; argentatura, nichelatura; metallurgia, processi elettrochimici
305. Misura della forza elettromotrice di polarizzazione
306. Dissociazione elettrolitica; elettrolisi
307. Trasporto degli ioni
308. Condizioni di validità della legge di Ohm per gli elettroliti
309. Equilibrio degli ioni e delle molecole; legge di diluizione
310. Dissociazione dell'acqua; misura del pH
311. Elettrocapillarità
312. Doppio strato sulla superficie limite
313. Cataforesi
314. Proprietà elettriche delle soluzioni colloidali

CAPITOLO XXIII


L'EFFETTO VOLTA - LE PILE - ACCUMULATORI
315. Principio del contatto
316. Legge delle tensioni
317. Pila di Volta
318. Pila a corona di tazze
319. Il principio del contatto e quello della conservazione della energia
320. Calcolo della forza elettromotrice di una pila
321. Pressione osmotica e pressione di soluzione. Potenziale di un elettrodo
322. Pile di concentrazione e misura degli ioni idrogeno
323. Polarizzazione della pila
324. Alcuni tipi di pile e loro forza elettromotrice
325. Accumulatori

CAPITOLO XXIV


IL MAGNETISMO
326. Calamite naturali e artificiali
327. Poli delle calamite
328. Magnetismo terrestre; declinazione magnetica
329. Inclinazione magnetica
330. Bussola marina
331. L'azione della Terra su una calamita si riduce ad una coppia
332. Azioni reciproche delle calamite
333. Legge di Coulomb sulle azioni magnetiche
334. Campo magnetico. Potenziale magnetico
335. Dipolo e campo magnetico ad esso dovuto
336. Come si determina il momento magnetico di un magnete. Magnetometro
337. Magneti elementari
338. Lamine magnetiche; potenziale dovuto ad esse
339. Energia di un magnete solenoidale in un campo magnetico
340. Energia relativa di una lamina e di un polo
341. Energia relativa di due lamine magnetiche
342. Influenza o induzione magnetica
343. Spettri magnetici
344. Intensità della magnetizzazione; suscettività magnetica
345. Flusso d'induzione; permeabilità magnetica
346. Schermi magnetici
347. Flusso d'induzione e circuitazione della H
*348. Materia nel campo magnetico
349. Energia del campo magnetico
*350. Estensione della legge di Coulomb
351. Costante caratteristica dei materiali
352. Forza esercitata da campi magnetici non uniformi
353. Azione di succhiamento subita da una sbarra
354. Metodi per calamitare
355. Influenza della tempera, della ricottura e della temperatura
356. Portata di una calamita

CAPITOLO XXV


AZIONI ELETTROMAGNETICHE ED ELETTRODINAMICHE
357. Esperienze d'Oersted; regola d'Ampère
358. Galvanometro
359. Correnti mobili di Ampère
360. Azioni elettrodinamiche
361. Campo di una corrente
362. Legge di Laplace. La regola di Fleming
363. Azione di una corrente circolare su un polo nel suo asse. Unità elettromagnetica assoluta di corrente
364. Ampere-spire al cm e campo prodotto
*365. Campo magnetico per un conduttore solido di raggio R
366. Campo magnetico delle correnti di spostamento e di convezione
367. Equivalenza di una corrente chiusa e di una lamina magnetica
368. Potenziale di una corrente chiusa
369. Energia di una corrente in un campo magnetico; regola di Maxwell
370. Energia relativa di due correnti
371. Ruota di Barlow
372. Legge di Ampère
373. Azione di una corrente indefinita su un segmento rettilineo
374. Solenoide elettrodinamico
375. Azione su un conduttore (percorso da corrente) da parte di un campo magnetico
376. Energia intrinseca del campo; induttanza
377. L'intensità del campo sull'asse di un solenoide

CAPITOLO XXVI


GALVANOMETRI
378. Galvanometri
379. Bussola delle tangenti
380. Forma del telaio dei galvanometri
381. Galvanometro di Nobili
382. Galvanometro di Lord Kelvin
383. Galvanometri differenziali
384. Galvanometro Deprez-d'Arsonval
385. Smorzamento
386. Elettrodinamometro
387. Misura dell'energia
388. Misura di una quantità di elettricità; galvanometro balistico
389. Oscillografo
*390. Sulla misura delle scariche rapide. Teoria del flussometro de del galvanometro balistico

CAPITOLO XXVII


LEGGE DI OHM E SUE APPLICAZIONI
391. Intensità della corrente; forza elettromotrice; resistenza
392. Variazione del potenziale lungo il circuito
393. Alcuni dati sui conduttori metallici e sulle leghe
394. Variazione della resistenza con la temperatura
395. Termometri a resistenza
396. Resistività interna e resistività superficiale per gli isolanti
*397. Legge di Ohm per un conduttore non filiforme
398. Rappresentazioni grafiche sulla legge di Ohm
399. Sistemi elettrostatico ed elettromagnetico assoluti (C.G.S.); unità industriali
400. Leggi di Kirchhoff; correnti derivate
401. Misure di intensità di corrente mediante lo shunt
402. Diversa distribuzione degli elementi di una pila
403. Teoria elettronica dei metalli. Conducibilità termica ed elettrica
404. Superconduttività
*405. Fenomeno di Hall

CAPITOLO XXVIII


MISURE ELETTRICHE
406. Misure d'intensità
407. Amperometri
408. Bilancia elettrodinamica di Lord Kelvin
409. Misura delle differenze di potenziale
410. Potenziometro di Clark
411. Misura delle resistenze; campioni dell'ohm
412. Cassette di resistenza; fili graduati; reostati
413. Ponte di Wheatstone
414. Pirometri elettrici: bolometro
*415. Misura delle resistenze nei laboratori e nell'industria
*416. Resistenza di una pila
417. Costanti degli elementi di una pila
418. Ponte a filo
419. Misura della resistenza elettrica degli elettroliti

CAPITOLO XXIX


LA CORRENTE ELETTRICA E L'ENERGIA TERMICA
420. Diversi modi di rivelare le correnti
421. Legge di Joule
422. Applicazioni diverse
*423. Legge del riscaldamento; temperatura del circuito
424. Misure elettrotermiche; amperometri e voltmetri termici
425. Correnti termoelettriche
426. Pila termoelettrica
427. Variazione della forza elettromotrice con la temperatura
428. Potere termoelettrico
*429. Rappresentazione grafica
430. Effetto Peltier
431. Effetto Thomson
432. Piroeliometro di Ångström
433. Pirometro Le Chatelier

CAPITOLO XXX


MAGNETIZZAZIONE DEL FERRO E DI ALTRI CORPI
434. Elettromagneti
435. Curva di magnetizzazione del ferro
436. Forza coercitiva; isteresi magnetica
437. Lavoro della magnetizzazione; dissipazione di energia
438. Valori numerici
439. Magnete anulare
440. Resistenza magnetica o riluttanza
441. Forza attrattiva di un elettromagnete
442. Determinazione della permeabilità di una data specie di ferro: metodi del magnetometro; della portata. Metodo di Ewing
*443. Riassunto sulle misure magnetiche

CAPITOLO XXXI


INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
444. Forza elettromotrice indotta
445. Leggi sperimentali quantitative dell'induzione
446. Autoinduzione: extracorrente
447. Coefficiente di autoinduzione (induttanza)
448. Regole di Lord Kelvin e di Fleming
449. L'autoinduzione di un solenoide ad anello
450. Determinazione di un campo magnetico
451. Induzione dovuta alla Terra
452. Conseguenze della legge di Lenz
453. Correnti di Foucault
454. Casi particolari di induzione. Disco di Faraday
455. Forza che il campo magnetico esercita su una porzione di un circuito deformabile
456. Ancora dell'energia intrinseca della corrente
457. Variazione della corrente durante l'apertura e la chiusura
458. Mutua induzione. Energia mutua. Variometri
459. Caso di due rocchetti
460. Determinazione del coefficiente µ di permeabilità
461. Rocchetto di Ruhmkorff
*462. Calcolo dell'induttanza in alcuni casi particolari
463. Riassunto sull'elettromagnetismo

CAPITOLO XXXII


MACCHINE DINAMO-ELETTRICHE A CORRENTE CONTINUA
464. Invertibilità degli apparati magneto-elettrici; disco di Faraday
465. Generatori e motori
466. Macchina Pacinotti-Gramme
467. Generatrici a corrente continua
468. Modi di eccitazione delle dinamo
*469. Caratteristiche delle dinamo
470. Rendimento di una dinamo
*471. Accoppiamento delle dinamo
472. Motori elettrici a corrente continua
*473. Frenatura elettrica
*474. Accoppiamento dei motori

CAPITOLO XXXIII


CORRENTI ALTERNATIVE
475. Correnti alternate
476. Circuito contenente induttanza e resistenza ohmica
477. Circuito con capacità, induttanza e resistenza ohmica in serie
478. La rappresentazione vettoriale
*479. Circuito antirisonante
480. Forza elettromotrice e intensità efficaci
481. Correnti alternative e legge di Ohm
482. La potenza di una corrente alternata
483. Oscillazioni della potenza
484. Frequenze altissime
485. Azioni meccaniche fra circuiti percorsi da correnti alternate
486. Misura delle correnti alternate
*487. Misure su una linea a corrente alternata
*488. Misure elettriche in corrente alternata

CAPITOLO XXXIV


ALTERNATORI E MOTORI A CORRENTI ALTERNATE - TRASFORMATORI
489. Alternatori
*490. Accoppiamento degli alternatori
*491. Alternatori a ferro rotante
492. Motori sincroni
*493. Forma della f.e.m.
494. Sistemi elettrici polifasi e loro concatenamento
495. Trasformatori
496. Notizie sui trasformatori
497. Fattore di potenza
498. Campo magnetico rotante
499. Principio dei motori sincroni e asincroni polifasi
500. Motori asincroni polifasi
*501. Motori monofasi e trifasi a collettore
*502. Macchine per cambiare la natura alle correnti

Centrale di Rosone

Centrale di Rosone

CAPITOLO XXXV


TRASMISSIONE DI ENERGIA ELETTRICA
503. Impianti idroelettrici
*504. Induttanza e capacità delle linee di trasmissione
*505. Vantaggi del sistema trifase
*506. Linee elettriche aeree
*507. Esempio di dati per calcoli di linee
*508. Trazione elettrica
*509. Trasmissione delle correnti alternate
510. Esperienze di Lecher. Onde stazionarie
511. Produzione di energia elettrica nel mondo
512. L'autarchia e l'industria elettrica

CAPITOLO XXXVI


PASSAGGIO DELL'ELETTRICITÀ ATTRAVERSO I GAS
513. Conduzione forzata nei gas a pressione normale
514. Ioni gassosi
*515. Misura della mobilità degli ioni
516. La carica elementare (unità di carica)
517. Scarica spontanea con pressione normale
518. Scintilla
519. Effluvio
520. Arco
521. Lampada a vapore di mercurio
522. Elettricità atmosferica
523. Fenomeni di scarica nei gas rarefatti
524. Fasi della scarica indipendente a bassa pressione
525. Applicazioni della scarica nei gas
526. Contatori a punta
527. Determinazione della carica dei « portatori » negli alti vuoti
528. Comportamento dei portatori in un campo magnetico e in un campo elettrico
529. L'elettrone e la sua massa
*530. Variazione della massa dell'elettrone con la sua velocità
531. Raggi catodici
532. Emissione termoionica
533. Il microscopio elettronico
534. I raggi positivi, detti raggi canali
535. Raggi X
*536. Esplorazione radiologica dell'organismo
*537. Principi generali di radiodiagnostica
538. Misure dei raggi X
*539. Elementi di tecnica radiologica
540. Il fondo spettrale continuo e le righe caratteristiche
541. Proprietà fisico-chimiche dei raggi X. Assorbimento

CAPITOLO XXXVII


L'EFFETTO FOTOELETTRICO E L'EFFETTO TERMOIONICO
AMPOLLE ELETTRONICHE
542. Il fenomeno fotoelettrico
543. Relazione fra il fenomeno fotoelettrico e l'effetto Volta
544. L'effetto Edison
545. Valvole a tre elettrodi o triodi
546. Impiego di un triodo come rivelatore
547. Il triodo come amplificatore
548. Amplificatore a risonanza per alta frequenza
549. Amplificatori per frequenze acustiche
*550. Tetrodo. Pentodo
*551. Modelli di lampade

CAPITOLO XXXVIII


OSCILLAZIONI ELETTRICHE
552. Oscillazioni elettriche
553. Accoppiamento
554. Ondametri
*555. Circuiti-filtro
*556. Bottiglie di Leida sintoniche del Lodge
557. Generalità sulle correnti di alta frequenza
558. L'eccitazione delle oscillazioni di alta frequenza
559. I rivelatori usati nella radiotecnica e loro classificazione
*560. Coherer
*561. Rivelatori a cristallo
562. Il tubo elettronico impiegato come oscillatore
*563. Utilità di un regolatore di frequenza
*564. Il magnetron e la produzione di onde ultracorte

CAPITOLO XXXIX


ONDE ELETTROMAGNETICHE SUI FILI
IRRADIAZIONE E CAPTAZIONE DELLE ONDE
565. Esperimenti di Lecher sulle onde stazionarie nei fili
566. Teoria del campo elettromagnetico (Maxwell)
567. La produzione delle onde elettromagnetiche libere. Campo di un dipolo
*568. Campo prodotto da un'antenna semplice
569. Circuiti chiusi e circuiti aperti
570. Il trasmettitore e il ricevitore
571. La propagazione delle onde elettromagnetiche
572. Esperimenti analoghi a quelli dell'Ottica

CAPITOLO XL


RADIOCOMUNICAZIONI
573. La modulazione
*574. Soppressione dell'onda portante
*575. Necessità delle antenne
576. Stazione d'emissione
577. Radiotelefonia; generalità
578. Ricezione
*579. Ricezione per interferenza di onde persistenti. Eterodina
580. Ricevitori
581. Altoparlanti e diffusori
*582. Radiogoniometria
*583. Televisione e trasmissione delle fotografie
*584. Propagazione delle radioonde

CAPITOLO XLI


LE UNITÀ DI MISURA E IL SISTEMA GIORGI
585. Ancora del sistema elettrostatico e dell'elettromagnetico
586. Riassunto sulle unità di misura. Il sistema Giorgi

CAPITOLO XLII


TELEGRAFIA - ILLUMINAZIONE - FORNI - TELEFONO - CONTATORI
RADDRIZZATORI
587. Illuminazione a incandescenza: lampade a filamento di carbone e a filamento metallico
588. Lampada Nernst
589. Arco elettrico
590. I forni elettrici
591. Contatori elettrici
592. Raddrizzatori in generale
593. Il raddrizzatore di grande potenza
594. Avvisatori elettrici
595. Telegrafo Morse
*596. Telegrafo duplex e multiplex
597. Il telefono

PARTE TERZA

STRUTTURA DELLA MATERIA

CAPITOLO XLIII


L'ATOMO E IL NUCLEO ATOMICO
598. Le vittorie della Fisica atomica
599. Struttura granulare della materia. Numero di Avogadro
600. Leggi dell'elettrolisi
601. Struttura atomica delle radiazioni. Quanti d'energia
602. Il sistema periodico degli elementi
603. Le cortecce elettroniche
604. Gli isotopi
605. La costante h di Planck
606. Interazione fra i raggi X e la materia
607. Relazione quantitativa per l'assorbimento e la diffusione
608. La successione naturale degli elementi e la legge di Moseley
609. Raggi X e cristalli. Esperienze di Friedrich e Knipping
*610. Diffrazione e interferenza con fasci elettronici
611. Radioattività
612. La disintegrazione radioattiva e la sua legge
613. Le famiglie dei corpi radioattivi
614. Le particelle alfa e beta
615. Rivelatori e misuratori nella radioattività
*616. Radiumterapia
617. Diffusione delle particelle alfa operata dai nuclei. La carica nucleare
618. Passaggio delle particelle alfa attraverso i gas
619. Emissione della luce e in generale delle radiazioni
*620. I termini spettroscopici per l'elio ionizzato
621. L'emissione dei raggi X
622. Passaggio di elettroni attraverso la materia
623. L'effetto Compton
*624. Gli spettri magnetici. Gli elettroni costituenti lo spettro continuo
625. Il protone, il neutrone, il positrone
626. Breve cenno sulle disintegrazioni artificiali
627. I raggi cosmici
628. Riassunto sulle radiazioni e loro misura