Castelfranchi (Gaetano) - Fisica sperimentale e applicata - Vol. 1 - Meccanica dei solidi - Meccanica dei fluidi - Termologia - Acustica - Hoepli [Ed. 3 - 1944]

La copertina

La copertina

Meccanica dei solidi - Meccanica dei fluidi - Termologia - Acustica

Terza edizione completamente riveduta

Con 707 illustrazioni e 112 esercizi

Un completo compendio di fisica dalla penna di un luminare del secolo scorso. Gaetano Castelfranchi è stato membro del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed autore di numerosi testi di fisica, anche ad uso scolastico.

Formato 17,5 x 24,5. Pagine XIX-803. Brossura.


INDICE

PRELIMINARI


1. La Fisica e le sue parti
2. La Fisica e le altre scienze sperimentali
3. Le leggi dei fenomeni fisici si basano sull'esperienza
4. Rappresentazione delle leggi naturali
5. Alcune nozioni di calcolo differenziale
6. I metodi di ricerca: deduttivo e induttivo
7. Sulla misura delle grandezze
8. Il metro; il minuto secondo
9. Vite micrometrica
10. Sferometro
11. Calibro Palmer
12. Metodi di misura

PARTE PRIMA

MECCANICA DEI SOLIDI

CAPITOLO I


CINEMATICA
13. Quiete, moto
14. Traiettoria
15. Moto uniforme e moto vario
16. Velocità media; velocità istantanea
17. Moto uniformemente vario
18. Moto vario qualunque
19. Moto oscillatorio
20. Movimento composto; principio della indipendente coesistenza dei movimenti
21. Composizione di due o più moti rettilinei e uniformi; parallelogrammo delle velocità
22. Poligono delle velocità
23. Decomposizione di una velocità data, in altre componenti
24. Composizione di due o più moti rettilinei uniformemente accelerati; parallelogrammo delle accelerazioni
25. Moto parabolico
26. Esempio della composizione di due o più velocità
27. Moto relativo
28. Moto rotatorio; velocità angolare
29. Odografo
30. Accelerazione centripeta del moto circolare uniforme
*31. Velocità e accelerazione in coordinate polari
32. Movimento periodico di un punto; movimento armonico semplice
33. Composizione di moti pendolari che si compiono nella stessa direzione
34. Composizione di due moti pendolari ad angolo retto
35. Moto di traslazione di un sistema materiale
36. Moto rotatorio di un sistema materiale
37. Composizione dei moti rotatori
38. Composizione di due moti rotatori ad assi concorrenti
39. Moto elicoidale

CAPITOLO II


STATICA
40. Cos'è una forza, suoi caratteri e sua rappresentazione grafica
41. Misura pratica delle forze; dinamometri
42. Oggetto della Statica
43. Scomposizione di una forza data in due altre
44. Composizione di un numero qualunque di forze applicate a un medesimo punto
45. Trasporto del punto di applicazione di una forza lungo la sua linea di azione. Composizione delle forze applicate a punti invariabilmente connessi
46. Composizione di due forze parallele
47. Coppie
48. Composizione delle coppie
49. Composizione di un numero qualunque di forze parallele. Centro delle forze parallele
50. Composizione di un numero qualunque di forze comunque dirette applicate a n punti invariabilmente connessi
51. Corpo girevole attorno ad un punto
52. Teorema di Varignon
53. Corpo girevole intorno ad un asse fisso
54. Centro di gravità
55. Determinazione sperimentale del centro di gravità
56. Determinazione geometrica del centro di gravità
57. Baricentro dei solidi
58. Condizioni per l'equilibrio dei corpi pesanti. Varie specie di equilibrio
59. Corpo solido rigido, piano, reso inamovibile
60. Corpo rigido inamovibile nello spazio
61. Riassunto della Statica
*62. Funi in equilibrio; funivie e ponti sospesi
*63. Problemi iperstatici

Dimostrazione del teorema del parallelogrammo

Dimostrazione del teorema del parallelogrammo

Le colossali funi che sorreggono il Ponte George Washington sull'Hudson, New York. Hanno il diametro di quasi un metro.

Le colossali funi che sorreggono il Ponte George Washington sull'Hudson, New York. Hanno il diametro di quasi un metro.

CAPITOLO III


EQUILIBRIO DELLE FORZE NELLE MACCHINE
64. Macchine
65. Leva
66. Bilancia
67. Puleggia fissa; puleggia mobile
68. Asse nella ruota
69. Piano inclinato
70. Vite
71. Cuneo
72. Bilancia a ponte e bilancia di Roberval
73. Macchine e meccanismi
74. Taglia; paranco
75. Ingranaggi; sistemi di verricelli
76. Asse differenziale
77. Vite perpetua
78. Attrito e altre resistenze passive
79. Attrito nei perni

Gigantesche ruote a denti del grandioso transatlantico Queen Mary

Gigantesche ruote a denti del grandioso transatlantico Queen Mary

CAPITOLO IV


LEGGI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA
80. Prima legge della dinamica: legge d'inerzia
81. Seconda legge della dinamica: legge della quantità di moto
82. Massa
83. Impulso; quantità di moto
84. Momento dell'impulso
85. Densità
86. Terza legge della dinamica; azione e reazione
87. Riassunto delle tre leggi di Newton

CAPITOLO V


DINAMICA
88. Oggetto della dinamica
89. Moto dei gravi secondo la verticale
90. Piano inclinato. Macchina di Atwood
91. Moto dei gravi lungo piani inclinati e linee curve
92. Moto parabolico dei proiettili nel vuoto
93. Pendolo
94. Durata delle piccole oscillazioni di un pendolo
95. Leggi del moto oscillatorio pendolare; determinazione della gravità per mezzo del pendolo
96. Pendolo composto
97. Smorzamento delle oscillazioni pendolari
98. Applicazione del pendolo agli orologi; scappamento ad àncora
99. Apparente rotazione del piano di oscillazione di un pendolo
100. Pendolo orizzontale
*101. Pendolo cicloidale
102. Oscillazioni libere, non smorzate
103. Oscillazioni smorzate e forzate
104. Fra i problemi delle vibrazioni nell'ingegneria
105. Forza centripeta e centrifuga
106. Variazione della gravità con la latitudine
107. Sistemi di riferimento in moto
108. Effetti della rotazione della Terra. Forze di Coriolis

CAPITOLO VI


LAVORO - ENERGIA - POTENZA
109. Lavoro meccanico
110. Lavoro di una forza, quando lo spostamento avviene secondo la sua linea di azione
111. Lavoro di una forza quando la sua direzione non coincide con quella dello spazio percorso dal punto di applicazione
112. Potenza
113. Lavoro motore; lavoro resistente
114. Lavoro di una forza variabile
115. Energia di moto o cinetica
116. Teorema delle energie cinetiche
117. Energia potenziale
118. Trasformazione reciproca dell'energia attuale e potenziale
119. Sistema conservativo. Principio della conservazione dell'energia
120. Macchine in moto
121. Lavoro delle macchine.
122. Freno dinamometrico del Prony

CAPITOLO VII


DINAMICA DEL MOTO ROTATORIO
123. Leggi del moto rotatorio di un sistema rigido
124. Conservazione del momento di rotazione
125. Calcolo dei momenti di inerzia
126. Verifiche sperimentali: volàno
127. Momento d'inerzia ed ellissoide d'inerzia
128. Momenti d'inerzia di alcuni corpi regolari ed omogenei
*129. Rotolamento
130. Oscillazioni di rotazione
131. Lunghezza del pendolo composto
132. Determinazione sperimentale del momento d'inerzia
133. Pendolo a inversione
134. Assi permanenti di rotazione
135. Assi stabili ed instabili di rotazione
136. Giroscopio

CAPITOLO VIII


I PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA
137. Il Principio dei lavori virtuali
138. Il Principio di d'Alembert
139. Riassunto sulla Statica e sulla Dinamica

CAPITOLO IX


DELL'URTO
140. Urto centrale
141. Urto dei corpi anelastici
142. Urto dei corpi elastici
143. Urto obliquo
*144. Centro di percussione
145. Applicazioni
*146. Urto fisico

Verifica dell'effetto dell'urto nei corpi elastici

Verifica dell'effetto dell'urto nei corpi elastici

CAPITOLO X


SISTEMA DI MISURE ASSOLUTE
147. La misura
148. I diversi sistemi di misura: C.G.S., pratico, Giorgi
149. Unità derivate. Equazioni di dimensione
150. Dimensioni delle unità geometriche e meccaniche
151. Omogeneità nelle relazioni

CAPITOLO XI


GRAVITAZIONE UNIVERSALE - IL CAMPO NEWTONIANO - IL POTENZIALE
152. Attrazione tra le masse materiali
153. Leggi di Keplero
154. Legge dell'attrazione universale
155. La gravità è un caso particolare dell'attrazione universale
156. Variazione della gravità con l'altitudine
157. Applicazioni della legge di Newton
158. Esperienze del Cavendish
159. Determinazione della costante di gravitazione. Massa e densità media della Terra
160. Superficie di livello della Terra; variazioni del peso; bilancia di Eötvös
161. Massa del Sole
162. Massa inerte e massa gravitazionale
*163. Breve richiamo a nozioni riguardanti il campo di un vettore
164. Potenziale delle forze newtoniane
165. Orbite chiuse ed orbite aperte
*166. Moto per effetto di una forza di attrazione che varia in ragione inversa del quadrato della distanza

CAPITOLO XII


PROPRIETÀ DELLA MATERIA
167. I tre stati della materia
168. Le molecole. Il numero di Avogadro
169. Gli elettroni, il nucleo atomico, gli isotopi
170. Le forze intermolecolari
171. I cristalli
172. Durezza

CAPITOLO XIII


ELASTICITÀ
173. Elasticità
174. Elasticità di compressione e di trazione
175. Catetometro
176. Misura del modulo elastico col metodo dell'estensimetro
177. Variazione di volume durante la trazione
178. Lavoro delle forze elastiche
179. Sforzi di taglio
180. Materiali da costruzioni
*181. Cenno sui problemi pratici di Scienza delle Costruzioni
*182. Calcolo delle frecce di flessione
183. Elasticità di torsione
184. Determinazione sperimentale del momento d'inerzia di un corpo
185. Molle
186. Il terzo modulo: di compressibilità
*187. Onde elastiche nei solidi e nei liquidi. Velocità dei terremoti
188. Sollecitazione di urto
189. Isteresi elastica ed elasticità susseguente
190. Le prove di fatica

Macchina per le prove di compressione

Macchina per le prove di compressione

PARTE SECONDA

MECCANICA DEI FLUIDI

CAPITOLO XIV


STATICA DEI FLUIDI
191. Come si deve intendere la quiete dei liquidi. Pressione
192. I liquidi sono poco compressibili; loro elasticità
193. Teorema di Pascal
194. Torchio idraulico
195. Calcolo di tubi sotto pressione
196. Manometri metallici
197. Superficie di livello
198. Pressioni destate dalla gravità su un liquido
199. Vasi comunicanti; livella ad acqua
200. Livella a bolla d'aria
201. Principio di Archimede
202. Condizione per la stabilità dell'equilibrio dei galleggianti
203. Peso specifico
204. Peso specifico dei solidi
205. Peso specifico dei liquidi

Il maggior impianto idroelettrico del mondo sul Colorado (diga di Hoover)

Il maggior impianto idroelettrico del mondo sul Colorado (diga di Hoover)

CAPITOLO XV


I FENOMENI DI SUPERFICIE
206. Coesione dei liquidi
207. Tensione superficiale
208. Misura della tensione superficiale
209. Formula di Laplace
210. Esperimenti di Plateau
211. Sistemi laminari
212. Bolle di sapone; pressione prodotta dalle lamine liquide curve
213. Formazione della vena fluida
214. Fenomeni capillari
215. Legge di Borelli-Jurin
216. Altre esperienze di tensione superficiale
217. Imbibizione
218. Soluzione; concentrazione a peso e a volume; soluzione normale
219. Diffusione: diffusione dei liquidi
220. Dialisi
221. Diosmosi
222. Pressione osmotica; soluzioni diluite
223. Fattore di Van't Hoff; ipotesi di Arrhenius
224. Le soluzioni colloidali
225. Moto di Brown. Caratteri generali
226. Estensione delle leggi dei gas alle emulsioni diluite e determinazione del numero di Avogadro
*227. La ripartizione di equilibrio in una colonna gassosa verticale

CAPITOLO XVI


MECCANICA DEI GAS IN QUIETE
228. I fondamenti della teoria dei gas
229. Peso molecolare, peso atomico
230. Compressibilità ed elasticità degli aeriformi
231. Peso dell'aria e degli altri gas
232. Barometro
234. Correzioni barometriche
235. Barometri metallici
236. Altimetria, formule ipsometriche. Troposfera e stratosfera
237. L'alta atmosfera
238. Previsione del tempo. Cicloni, anticicloni
239. Legge di Boyle-Mariotte
240. Manometri
241. Spinta dell'aria. Baroscopio
242. Aerostati

CAPITOLO XVII


DINAMICA DEI FLUIDI
243. Idrodinamica. Generalità
244. Deflusso irrotazionale e rotazionale
245. Linee di flusso, linee di corrente, linee di percorso
246. Teorema di Bernoulli
247. Applicazioni del teorema di Bernoulli
248. Teorema della quantità di moto
249. Teorema del momento della spinta d'una vena fluida
250. Velocità di efflusso di un liquido. Teorema di Torricelli
251. Verifica sperimentale del teorema di Torricelli
252. Contrazione della vena
253. Efflusso di un gas da un orificio
254. Colpo d'ariete
255. Le turbine
256. Trombe ad acqua
257. Lavoro di una pompa
258. Sifone
259. Deflusso di un liquido attraverso un tubo strettissimo; coefficiente di attrito
260. Regime vorticoso e numero di Reynolds
*261. Moto nei canali e nei tubi
*262. Onde marine

CAPITOLO XVIII


MOTO DEI CORPI NEI FLUIDI (CENNI DI AERODINAMICA)
263. Resistenza opposta dall'aria ai corpi in moto
*264. Della resistenza incontrata da una nave in moto
265. Prove sui modelli di navi
*266. Legge di similitudine meccanica
267. Moto lento di una sfera in un fluido
268. Prove su modelli di aeromobili
269. Cenni sulle prove di aerodinamica e la viscosità cinematica
270. Componenti della reazione
271. L'ottenimento della portanza
272. Forze agenti su un aeroplano in volo uniforme. Stabilità del volo
273. Dinamica del volo
274. L'elica degli aeroplani
*275. Effetto Magnus e calcolo di esso

CAPITOLO XIX


LE PROPRIETÀ DEI GAS E LORO DINAMICA
276. Costituzione cinetica dei gas
277. Escursione media. Viscosità dei gas
278. Determinazione del coefficiente di viscosità
279. Diametro molecolare (diametro della sfera d'urto)
280. Numero degli urti
281. Miscugli gassosi; legge di Dalton
282. Diffusione dei gas
283. Diosmosi degli aeriformi; legge di Graham
284. Soluzione dei gas nei liquidi; legge di Henry
285. Adsorbimento
286. Pompe ad aria
287. Manometri molecolari

PARTE TERZA

DELL'ENERGIA TERMICA

CAPITOLO XX


CALORE E TEMPERATURA
288. Energia termica
289. Unità pratica del calore: caloria
290. Temperatura dei corpi e sua misura; termometro
291. Scelta della sostanza termometrica
292. Costruzione della scala di un termometro
293. Prontezza e sensibilità del termometro
294. Difetti dei termometri a liquido
295. Termometri ad alcool, a toluolo ed altri
296. Termometri a massima e a minima
297. Temperatura dell'uomo e degli animali
298. Disperdimento di calore per l'uomo
299. Termostati

CAPITOLO XXI


CALORIMETRIA
300. La caloria
301. Calore specifico
302. Legge di Dulong e Petit
303. Calorimetro a ghiaccio di Lavoisier e Laplace
304. Calorimetro a ghiaccio di Bunsen
305. Calorimetri ad acqua

CAPITOLO XXII


TRASMISSIONE DEL CALORE
306. Propagazione del calore. I tre modi di trasmissione
307. Conduzione del calore
308. Coefficiente di conduttività interna
309. Misura del coefficiente C di conduttività
310. Conduttività esterna; legge di Newton sul raffreddamento o sul riscaldamento
311. Raffreddamento di un corpo
312. Trasmissione del calore tra due fluidi a temperatura costante attraverso una parete
313. Applicazioni
314. Flusso di calore e « resistenza »
*315. Legge delle temperature in una sbarra
*316. Verifica sperimentale delle leggi suddette
*317. Conduttività delle sbarre e periodico fluttuare della temperatura
318. Conduttività e convezione del calore nei liquidi
319. Conduttività e convezione del calore negli aeriformi
*320. Composizione spettrale dell'irraggiamento termico. Il corpo nero
*321. Leggi di Stefan e di Wien
*322. Irraggiamento per incandescenza dei corpi non neri
323. Riassunto sulla propagazione del calore

CAPITOLO XXIII


RAPPORTO FRA LAVORO E CALORE - SORGENTI DI CALORE
324. Trasformazione reciproca del lavoro e del calore
325. Primo Principio della termodinamica o Principio di Mayer
326. Esperimenti di Joule
327. Esperimenti di Hirn
328. Altri metodi per la determinazione dell'equivalente meccanico del calore. Il lavoro interno nei gas è nullo
329. Apparecchio del Callendar per la determinazione dell'equivalente meccanico del calore
330. La conservazione dell'energia negli esseri viventi
331. Calorimetro Favre e Silbermann. Bomba calorimetrica
332. Potere calorifico
333. Calori di formazione
334. Calcolo diretto e indiretto dell'energia sviluppata dagli alimenti
335. Calorimetria animale
336. L'energia fisiologica minima e il metabolismo basale
337. Attinometri; calore solare
338. Riduzione delle osservazioni piroeliometriche al limite dell'atmosfera; costante solare
339. Origine del calore solare

CAPITOLO XXIV


DILATAZIONE TERMICA DEI SOLIDI
340. Coefficienti di dilatazione
341. Problemi relativi alla dilatazione lineare dei solidi
*342. Problemi sulla dilatazione dei fili nelle campate delle linee elettriche
343. Dilatazione cubica
344. Leggi della dilatazione dei solidi
345. Termometro Breguet. Termometro del Richard
346. Applicazioni della dilatazione dei solidi

CAPITOLO XXV


DILATAZIONE TERMICA DEI LIQUIDI
347. Dilatazione assoluta e dilatazione apparente
348. Termometro a peso
349. Determinazione diretta del coefficiente di dilatazione di un liquido
350. Massimo di densità dell'acqua
351. Correzione barometrica

CAPITOLO XXVI


IL CALORE NEI GAS - I CALORI SPECIFICI
352. Dilatazione termica dei gas: Legge di A. Volta
353. Riscaldamento di un gas a pressione e a volume costante
354. Altri problemi relativi alla dilatazione dei gas
355. Isoterme dell'aria
356. Altra forma dell'equazione caratteristica dei gas; determinazione della costante R
357. Zero assoluto
358. Confronto tra i vari termometri. Termometro normale
359. Termometro a gas di Jolly
360. Pirometro a gas
361. Riassunto sui termometri; misura delle temperature altissime e bassissime
362. Metodo di Regnault per trovare la densità dei gas
363. Determinazione della densità di un gas con l'effusiometro di Bunsen
364. Calore specifico dei gas; calore specifico a pressione costante
365. Calore specifico dei gas a volume costante
366. Metodi sperimentali per ottenere i calori specifici dei gas
367. I calori specifici Cp determinati col metodo della esplosione
368. Legge di Avogadro
369. Volume della grammo-molecola; Numero di Avogadro
370. Equazione caratteristica dei gas riferita alla grammo-molecola
371. Come si riparte il calore fornito a un corpo
372. Rappresentazione geometrica del lavoro compiuto da un corpo
373. Equazione di stato e coefficienti calorimetrici
374. Trasformazione a volume costante di un gas
375. Trasformazione a pressione costante
376. Relazione tra l'energia dovuta al moto di traslazione delle molecole di un gas e la temperatura assoluta; energia molecolare. La teoria cinetica del calore
377. Relazione tra la costante R dei gas e i calori specifici
378. Teoria cinetica e fenomeni chimici. Legge dell'azione di massa

CAPITOLO XXVII


FUSIONE E SOLIDIFICAZIONE
379. Fusione
380. Leggi della fusione
381. Influenza della pressione sul punto di fusione
382. Aumento di volume che presenta l'acqua al momento della congelazione
383. Rigelo
384. Solidificazione
385. Soprafusione
386. Calore di fusione: sua misura
387. Soluzione; calore di soluzione, calore di diluizione
388. Soluzioni diluite
389. Soluzioni sature, soprasature
390. Punto di congelamento delle soluzioni: Leggi di Raoult
391. Crioscopia
392. Crioidrati
393. Miscugli frigoriferi; frigoria
394. Le leghe
395. Sistemi in equilibrio termodinamico. Regola delle fasi

CAPITOLO XXVIII


GAS REALI - EQUAZIONE DI VAN DER WAALS
396. Esperimenti di Andrews
397. Equazione di Van Der Waals
398. Stati corrispondenti
399. Volume totale delle sfere d'urto
400. Grandezze molecolari e atomiche

CAPITOLO XXIX


VAPORIZZAZIONE DEI LIQUIDI
401. Vaporizzazione, vapori
402. Vapori non saturi o vapori surriscaldati
403. Vapori saturi, vapori soprasaturi
404. Principio di Watt
405. Tensione massima dei vapori di diversi liquidi
406. Tensione massima del vapor d'acqua fra 0° e 100°
407. Tensione del vapor d'acqua al disotto di zero
408. Tensione massima del vapor d'acqua al disopra e al disotto di 100°; metodo di Regnault
409. Termometro ipsometrico
410. Tensione dei vapori di alcuni altri liquidi
411. Tensione dei vapori delle soluzioni
412. Densità di un vapore non saturo relativa all'aria
413. Densità assoluta di un vapore saturo
414. Tensione dei vapori misti ai gas; legge di Dalton
*415. La tensione superficiale in relazione alla tensione del vapore saturo
416. Problemi relativi alle mescolanze di gas e di vapori
417. Evaporazione
418. Produzione del « freddo » dovuto alla evaporazione
419. Produzione artificiale del ghiaccio
420. Stato igrometrico dell'aria
421. Condizionamento dell'aria
422. Igrometri a condensazione
423. Igrometro ad assorbimento
424. Igrometro chimico
425. Psicrometro
426. Sublimazione
427. Ebollizione
428. Prima legge dell'ebollizione
429. Seconda legge dell'ebollizione
430. Punto triplo
431. Influenza delle sostanze disciolte sulla temperatura di ebollizione
432. Come avviene l'ebollizione; liquidi soprariscaldati
433. Calore di vaporizzazione: calore di vaporizzazione dell'acqua
434. Distillazione
435. Distillazione frazionata
436. Calefazione; fenomeno di Leidenfrost

CAPITOLO XXX


LIQUEFAZIONE DEI GAS E OTTENIMENTO DI BASSE TEMPERATURE
437. I mezzi di refrigerazione
438. Liquefazione di gas
439. Come si determinano le costanti critiche pc, Tc
440. Produzione di basse temperature utilizzando l'effetto Joule-Thomson
441. Liquefazione dell'idrogeno e dell'elio

CAPITOLO XXXI


DELLE MACCHINE TERMICHE E DEL SECONDO PRINCIPIO
442. Descrizione elementare di una macchina a vapore
443. Generatori di vapore
444. Lavoro di una macchina a vapore. Diagramma di Watt
445. Rendimento effettivo di una macchina a vapore
446. Ciclo di Sadi Carnot. Ciclo di Rankine
447. Cicli riversibili
448. Utilità del concetto di evoluzione riversibile
449. Postulato di Clausius
450. Indipendenza del lavoro della sostanza che percorre un dato ciclo. Postulato di Lord Kelvin. Secondo Principio della Termodinamica
451. Rendimento teorico
452. Rendimento per le macchine frigorifere
453. Ostacoli che si oppongono a raggiungere il limite massimo del rendimento. Degradazione dell'energia
454. La scala termodinamica della temperatura
455. Equazione di Clausius: entropia
456. Significato tecnico dell'entropia
*457. L'entropia è un differenziale esatto
*458. Entropia e probabilità
459. Il movimento browniano e il Principio di Carnot
460. Equazione di Clapeyron
*461. Le trasformazioni fisico-chimiche e loro equivalente termico
*462. Terza legge della Termodinamica
463. Diagrammi rappresentativi dell'evoluzione di un corpo
464. Il condensatore. Rendimenti pratici
465. Il surriscaldamento
466. Rendimento delle caldaie
467. Il rendimento nelle macchine alternative e il consumo di vapore
468. I motori a combustione interna
469. Pressione media e potenza di un motore
470. Macchine a vapore (a stantuffo e turbine)
*471. Le turbine a vapore e le loro equazioni fondamentali
472. Macchine delle navi
473. La locomotiva
474. Pompe centrifughe e ventilatori
*475. Rendimenti dei motori Diesel e dei motori a scoppio
476. Il motore a razzo

Una turbina di 50000 CV e una di 1 CV

Una turbina di 50000 CV e una di 1 CV

CAPITOLO XXXII


TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE DEI GAS E DEI VAPORI - APPLICAZIONI
477. Trasformazioni particolari
*478. Calcolo del volume finale e del lavoro ottenibile con una miscela vapore-liquido che subisce espansione adiabatica reversibile
*479. Il diagramma di Mollier

PARTE QUARTA

ACUSTICA

CAPITOLO XXXIII


PRODUZIONE E PROPAGAZIONE DEI SUONI
480. Oscillazioni e onde
481. Onde sinusoidali nello spazio
482. Onde longitudinali e onde trasversali
483. Moti oscillatori dei corpi elastici; suoni
484. Lo studio dei suoni e l'elettroacustica
485. Vibrazioni di un corista; registrazione
486. Generazione di oscillazioni persistenti
487. Propagazione del suono
488. Velocità del suono nell'aria
489. Formula che dà la velocità del suono nell'aria e negli altri gas
490. Onda balistica
491. Velocità del suono nei liquidi
492. Velocità del suono nei solidi
493. Onde longitudinali nell'aria, lunghezza d'onda
494. Energia di un'onda
*495. Teoria matematica per le onde piane
496. Ricevitori delle onde sonore e misure su queste
497. Onde elastiche longitudinali nei solidi e nei fluidi in genere
498. Riflessione del suono
499. Eco
500. Suono e rumore

CAPITOLO XXXIV


CARATTERI DISTINTIVI DEI SUONI
501. Intensità del suono
502. Altezza di un suono, metodo della sirena per determinarla
503. Metodo del sonometro
504. Metodo elettrico
505. Metodo grafico per determinare il numero delle vibrazioni di un corista
506. Principio di Doppler
507. Intervalli musicali
508. Scala matematica o naturale
509. Suoni armonici
510. Toni e semitoni
511. Diesis e bemolle
512. Scala minore
513. Scala temperata
514. Corista normale
515. Limiti dei suoni udibili e della voce umana

CAPITOLO XXXV


COME VIBRANO I VARI CORPI
516. Vibrazioni trasversali delle corde
517. Equazione del raggio
518. Perdita di una mezza lunghezza d'onda nella riflessione
519. Composizione di due moti ondulatori che hanno uguale periodo ed ampiezza e si propagano con la stessa velocità in senso contrario: onde stazionarie
520. Onde stazionarie longitudinali
521. Esperimenti di Melde
522. Interferenza delle onde
523. Legge delle vibrazioni delle corde
524. Vibrazioni delle lastre elastiche, delle campane e delle membrane
525. Oscillazioni libere e oscillazioni forzate. Risonanza
526. Vibrazioni accoppiate
527. Tubi sonori
528. Verifiche sperimentali dei nodi e dei ventri nei tubi sonori
529. Generazione di onde sonore con frequenza nota
530. Tubi a linguetta
531. Organo vocale

Tubi sonori

Tubi sonori

CAPITOLO XXXVI


INTERFERENZA DEI SUONI - RIFRAZIONE - DIFFRAZIONE
532. Interferenza dei suoni; battimenti
533. Suoni di combinazione
534. Composizione delle vibrazioni. Metodo ottico di Lissajous
535. Rifrazione del suono
536. Diffrazione dei suoni
*537. Resistività acustica; passaggio di onde da un mezzo a un altro

CAPITOLO XXXVII


METALLO DEI SUONI - L'UDITO - APPLICAZIONE DELL'ACUSTICA
538. Metallo dei suoni
539. Legge dei suoni armonici
540. Analisi dei suoni
541. Rivelatori e misuratori del suono
542. Timbro delle vocali
543. Potere risolutivo dell'orecchio
544. Descrizione dell'orecchio umano
545. La sensibilità
546. Suoni subacquei. Ultrasuoni
547. Fonotelemetria
548. La registrazione e riproduzione dei suoni
549. Acustica architettonica

L'orecchio umano

L'orecchio umano

Un ascoltatore acustico per rivelare aeroplani e determinare la posizione

Un ascoltatore acustico per rivelare aeroplani e determinare la posizione

APPENDICE


SULLA TEORIA DEGLI ERRORI
*550. Errori nelle misure
*551. Cenno sulla « Teoria degli errori »
*552. Sensibilità di una misura