Mannino Patané (Gaetano) - Diffusione sonora - Hoepli [Ed. 1 - 1952]
La copertina
Con 118 illustrazioni e 15 tabelle
Leggi, grandezze ed unità acustiche - Sensazioni sonore, livelli e relative valutazioni - Decibel, neper e phon - Tabelle di conversione di decibel in unità elettriche e viceversa - Della musica e del parlato: caratteristiche fisiche; fattori economici e tecnici; rapporto ottimo fra le frequenze di taglio; bande limiti e critiche di frequenze e distribuzione in esse dell'energia acustica - Altoparlanti a cono ed a tromba: teorie, comportamento, prove, caratteristiche di risposta e direzionali, rendimento, ubicazione ottima, sistemi correttivi, valutazioni comparative, applicazioni, ecc. - I diffusori - Sistemi spianato ed enfasizzato - Sistemi a più canali: bifonici e trifonici - Schermi acustici e sistemi bass-reflex - Progettazione delle linee ad alta e a bassa impedenza e perdite ammesse - Progettazione dell'allacciamento di più altoparlanti della stessa potenza o di potenza diversa - Nozioni sugli impianti di diffusione sonora - Grafici per la soluzione di determinati problemi.
IN APPENDICE: La nuova metrologia in base al sistema assoluto Giorgi - Le nuove unità elettriche legali - Tabelle per la conversione di unità C.G.S. (elettrostatiche ed elettromagnetiche) in unità M.K.S. e viceversa.
Formato 17 x 24. Pagine XVI-251. Brossura con copertina in cartoncino.
Un testo con approccio tecnico scientifico al problema della diffusione acustica. Destinato a chi è in possesso delle necessarie basi matematiche. Contiene alcune inserzioni pubblicitarie di case e prodotti dell'epoca.
Il frontespizio
PREFAZIONE
Questa nostra pubblicazione deve considerarsi quale appendice della terza edizione della nostra opera LA TECNICA ELETTRONICA E SUE APPLICAZIONI di prossima pubblicazione.
Ci siamo sobbarcati a questa ulteriore fatica per poter trattare a parte e, soprattutto, ampiamente, la diffusione sonora.
Essa interessa particolarmente radiotecnici, elettrotecnici, studiosi di acustica, nonché progettisti sia di sale da concerto o cinematografiche, sia di impianti e dispositivi per la riproduzione sonora.
Ben compresi della sua notevole importanza, l'abbiamo trattata con impegno, in forma piana, con chiare e solide argomentazioni, nei suoi molteplici e svariati aspetti, come, del resto, lo dimostrano la mole del volume, le numerose illustrazioni e le varie tabelle: dal decibel alle leggi dell'acustica, dalle caratteristiche della musica a quelle del parlato, dagli altoparlanti a cono agli altoparlanti a tromba, dai sistemi monofonici a quelli trifonici, dai sistemi spianati ai sistemi enfasizzati ad alto livello, ricorrendo talvolta a semplificazioni per rendere più accessibili determinati argomenti teorici.
Il lettore potrà, comunque, formarsi un'idea del contenuto dell'opera dal sommario (o sottotitolo), necessariamente conciso ed incompleto, riportato sul frontespizio e sulla copertina.
Qui teniamo a mettere in chiaro che nella stesura del libro abbiamo adottate esclusivamente le unità elettromagnetiche M.K.S., già diventate legali, e per coloro che ancora si servono delle unità C.G.S., elettromagnetiche od elettrostatiche, abbiamo desunto dall'opera citata in principio il paragrafo 89, riportato per ultimo, nel quale, non soltanto diamo nozioni succinte sulla metrologia in base al sistema assoluto GIORGI e sui rapporti fra le unità di questo sistema e quelle del sistema C.G.S., ma riportiamo pure tabelle per passare speditamente dalle une alle altre unità o viceversa.
L'AUTORE
Milano, giugno 1952.
INDICE TEMATICO
PARTE PRIMA - NOZIONI VARIE
CAPITOLO I - Sensazioni sonore, livelli e relative valutazioni. - Decibel, neper e phon
1. Proprietà dei logaritmi
2. Il livello della sensazione auditiva. - La legge Weber-Fechner. - Il bel, il decibel e il phon
3. Il decibel nel campo elettroacustico. - Livello sonoro in sale cinematografiche
4. Livello di una trasmissione. - Termine correttivo dell'impedenza
5. Unità di trasmissione telefonica. - Costanti di propagazione, di attenuazione e di fase. - Il neper. - Attenuazione composta. - Livello zero di riferimento
6. Livelli di potenza e di tensione. - Guadagno di un amplificatore e di un quadripolo attivo.
7. Tabelle per la conversione dei livelli di potenza e di tensione espressi in decibel in unità elettriche e viceversa
Scale dei livelli sonori (1000 Hz)
CAPITOLO II - Delle distorsioni
8. Le distorsioni di ampiezza, di fase, di armoniche, di frequenza e di intermodulazione. - Il fattore di distorsione armonica. - Gli spettri fondamentali di armoniche e d'intermodulazione. - I toni di combinazione
CAPITOLO III - Caratteristiche e proprietà dei suoni. - Unità fonometriche
9. L'acustica. - Altezza, timbro, velocità, intensità, riflessione, rifrazione e diffrazione dei suoni. - Unità fisiche e psicolofisiche. - Impedenza acustica. - Coefficiente di assorbimento. - Tempo di riverberazione. - Intensità e livello della sensazione. - Acustica degli ambienti.
Principali unità e proprietà fonometriche; A) Unità fisiche; B) Propagazione del suono attraverso mezzi eterogenei e coefficienti relativi. - Leggi della riflessione del suono. - Angolo limite. - Coda sonora. - Semplificazioni nella misura del tempo di riverberazione; C) Nozioni sull'acustica degli ambienti; D) Unità psicolofisiche. - Audiogramma di Fletcher e Munson
Frequenze della voce e degli strumenti musicali
Apparecchiatura per la determinazione dei tempi di riverberazione
CAPITOLO IV - La riproduzione della musica
10. Fattori economici e tecnici che incidono sulla gamma acustica da riprodurre. - Gamme di frequenze percettibili da determinati ascoltatori in determinate condizioni
11. Livelli dell'intensità della musica e loro influenza sulle gamme di frequenze percettibili
12. I limiti differenziali e l'unità limitale nei riguardi della musica. - Massime frequenze ammissibili praticamente nelle riproduzioni domestiche
13. Caratteristiche della risposta degli altoparlanti in relazione alla intensità di ascolto teorica di un'orchestra sinfonica
14. Rapporto ottimo fra le frequenze di taglio superiori ed inferiore della musica
15. Serie di bande di frequenze razionali nella riproduzione della musica
16. Potenza necessaria per un impianto di riproduzione
CAPITOLO V - La riproduzione del parlato
17. Importanza delle caratteristiche fisiche e delle gamme di frequenze del parlato
18. Bande limiti di frequenze del parlato e distribuzione in esse dell'energia acustica
19. Pressioni sonore, fattore di picco, potenza totale e spettro della potenza del parlato. - Mezzi di studio delle caratteristiche del parlato
20. Livelli dell'intensità nelle bande critiche di frequenze del parlato e gamme di frequenze percettibili
21. Articolazioni sillabica, di parole e di frasi e correlazione fra di esse. - Effetto dell'estensione della gamma di frequenze sull'articolazione sillabica
22. Scelta della banda di frequenze del parlato da riprodurre
23. Sistemi per la riproduzione sia del parlato sia della musica
24. Bande di riproduzione del parlato preferibili
PARTE SECONDA - DEGLI ALTOPARLANTI A BOBINA MOBILE IN GENERALE
25. Generalità sugli altoparlanti a bobina mobile
26. Meccanismo della riproduzione sonora mediante altoparlanti
27. Eccitazione del campo degli altoparlanti elettrodinamici
28. Altoparlanti a magnete permanente (o magnetodinamici)
29. Sospensione antivibrante degli altoparlanti
30. Cenni sull'allacciamento ottimo degli altoparlanti all'amplificatore. - Nozioni sul rapporto di trasformazione dei traslatori per altoparlanti
31. Considerazioni sulla potenza da fornire ad un altoparlante. - Scelta dell'altoparlante. - Metodi per rilevare la curva d'impedenza della bobina mobile degli altoparlanti
32. Studio del moto vibratorio della bobina mobile in regime di oscillazioni forzate
33. Misura del rendimento acustico di un altoparlante
34. Meccanismo della percezione del suono dalle nostre orecchie. - Determinazioni della risposta degli altoparlanti mediante microfoni
35. I metodi di prova degli altoparlanti
36. Particolari sul metodo del microfono tarato. Responsi in pressione e in potenza
37. Considerazioni sulle caratteristiche o curve di risposta degli altoparlanti
38. Tracciamento ed interpretazione delle caratteristiche di risposta degli altoparlanti
39. Considerazioni sulle caratteristiche direzionali degli altoparlanti
Altoparlante ad eccitazione indipendente (Prevost)
Misura della risposta degli altoparlanti all'aria libera (Jensen)
PARTE TERZA - ALTOPARLANTI AD IRRADIAZIONE DIRETTA (A CONO)
40. Come avviene fisicamente la trasmissione e la propagazione del suono mediante un pistone
41. Comportamento degli altoparlanti ad irradiazione diretta e con schermo piano alle frequenze basse
42. Come si può provvedere la frequenza di risonanza del cono di un altoparlante
43. Comportamento degli altoparlanti ad irradiazione diretta e con schermo piano alle frequenze alte
44. Rendimento degli altoparlanti a cono
45. Lo schermo acustico degli altoparlanti ad irradiazione diretta. - Sistemi correttivi. - Il sistema bass-reflex e quello a labirinto
46. La direttività degli altoparlanti ad irradiazione diretta. - La risposta assiale crescente con la frequenza
47. Valutazioni comparative dal confronto di alcune curve di risposta di altoparlanti ad irradiazione diretta
48. Il ristretto campo di applicazione degli altoparlanti ad irradiazione diretta
49. Sulle distorsioni dei transitori (effetto Döppler)
50. Sulla intermodulazione di frequenza
Complesso bifonico tipo A-1 (Fedi)
PARTE QUARTA - ALTOPARLANTI A TROMBA
51. Propagazione del suono mediante trombe
52. L'azione della tromba considerata come un trasformatore d'impedenza
53. Dimensioni della bocca delle trombe
54. Proprietà del profilo delle trombe
55. Con quali materiali si possono costruire le trombe
56. Accoppiamento della tromba al diaframma. - La camera sonora o di compressione
57. Alcuni tipi di unità pilota per altoparlanti a tromba
58. Alcune nozioni sulla costruzione delle trombe
59. Considerazioni sulle distorsioni degli altoparlanti a tromba
60. Caratteristiche direzionali degli altoparlanti a tromba
61. Curve di livello ad intensità costante
62. Come si può conseguire una elevata direttività mediante le trombe. - Le trombe d'angolo e quelle cellulari
63. Come conseguire una irradiazione uniforme in un ampio angolo mediante le trombe
64. Altoparlanti da installarsi all'aperto
Altoparlante a chiocciola per gamma 100 ÷ 6000 Hz
Tromba multicellulare a 2 unità per note medie ed alte (Cinemeccanica)
PARTE QUINTA - I SISTEMI SPIANATO E ENFASIZZATO
65. Riproduzione del parlato ad alti livelli. - La trasmissione dall'aria all'aria. - I sistemi spianato ed enfasizzato (caratteristiche)
66. Comparazione dei sistemi spianato ed enfasizzato. - Le unità di volume
67. Influenza sulla determinazione dell'amplificazione delle variazioni della potenza acustica e del volume del parlato
68. Considerazioni pratiche sul sistema enfasizzato
PARTE SESTA - SISTEMI A PIÙ CANALI
69. Classificazione dei sistemi bifonici e trifonici e descrizione di alcuni di essi
70. Il bifonico coassiale Aulos Duodinamico A) Particolari costruttivi; B) Il trasformatore acustico del Duodinamico; C) Mutuo accoppiamento fra le bobine mobili del Duodinamico; D) Cella filtrante del Duodinamico; E) Resa acustica e risposta del Duodinamico
71. Condizioni che debbono soddisfare gli altoparlanti bifonici coassiali per un corretto funzionamento
72. Sulle caratteristiche di direzionalità dei sistemi bifonici
73. Altoparlanti trifonici
Complesso trifonico di grande potenza (Siemens Klangfilm Euronor)
PARTE SETTIMA - ALLACCIAMENTI DEGLI ALTOPARLANTI
74. Trasferimento di potenza ad audiofrequenza agli altoparlanti
75. Nozioni di carattere generale sull'allacciamento di più altoparlanti ad un amplificatore unico
76. Nozioni sull'allacciamento ad un unico amplificatore di più altoparlanti della stessa potenza
77. Nozioni sull'allacciamento ad un unico amplificatore di più altoparlanti di differente potenza
78. Nozioni sull'allacciamento di più altoparlanti ad un amplificatore con impedenza di uscita prefissata
79. Regolazione del volume dei singoli altoparlanti di un complesso fonico
80. Caratteristiche di trasmissione a bassa e ad alta impedenza e perdite ammesse
81. Determinazione del rendimento e della potenza di entrata delle linee di trasmissione con o senza trasformatori. - Trasformatori universali
82. Grafico per la soluzione di diversi problemi
83. Progetto di un impianto fonico normale
PARTE OTTAVA - ALCUNE NOZIONI GENERALI SUGLI IMPIANTI DI DIFFUSIONE SONORA
84. Adattamento dei complessi di trasmissione
85. Norme di massima per il progetto degli impianti elettroacustici
86. Potenza necessaria per sonorizzare determinati ambienti
87. La polarizzazione a tempo negli impianti a grande amplificazione
88. Norme di massima per il progetto di un impianto di amplificazione per diffusione sonora
APPENDICE
89. La nuova metrologia in base al sistema assoluto GIORGI. - Le nuove unità legali A) Le unità fondamentali del sistema GIORGI; B) Principali unità meccaniche derivate dal sistema GIORGI; C) Unità meccaniche nel sistema gravitazionale; D) Unità fondamentali e derivate e campioni delle grandezze elettromagnetiche; E) Unità fondamentali e derivate del sistema elettrostatico; F) Campi elettrici e magnetici concatenati; G) Analogie e ragguagli fra i campi elettrici e magnetici. - Rapporti fra unità GIORGI ed unità C.G.S.
90. Deliberazioni del Comitato Internazionale dei Pesi e Misure (Parigi, ottobre 1946)