Dellinger (John Howard) - Elementi di radiotelegrafia - Belforte [1932]

Traduzione italiana del CC F.Vicedomini e del TV M.Zampon dell'Istituto Elettrotecnico e Radiotelegrafico della Regia Marina di Livorno

La copertina

La copertina

Un compendio di radiotelegrafia con approfondita introduzione di elettrotecnica.

Formato 13 x 17,5. Pagine 447. Rilegatura classica.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE ANALITICO


INTRODUZIONE
1. Le comunicazioni radiotelegrafiche
2. Concetto fondamentale del circuito elettrico

CAPITOLO PRIMO


Elettricità elementare.

A - Corrente elettrica.


3. Effetti della corrente elettrica
4. Intensità e direzione della corrente
5. Misura della corrente elettrica e della quantità di elettricità
6. Elettroni

B - Resistenza e resistività.


7. Resistenza e conduttanza
8. Resistività e conduttività
9. Coefficiente di temperatura
10. Regolazione della corrente
11. Materiali conduttori
12. Materiali non conduttori o isolanti

C - Differenza di potenziale, f.e.m. Legge di Ohm.


13. Significato fisico della f.e.m.
14. Legge di Ohm
15. Sorgenti di f.e.m.
16. Caduta di tensione interna e caduta di linea

D - Pile ed accumulatori.


17. Vari tipi di pile
18. Pila primaria semplice
19. Tipi di pile primarie
20. Pile a secco
21. Accumulatori
22. Resistenza interna delle pile e degli accumulatori

E - Circuiti elettrici.


23. La corrente circola soltanto in un circuito chiuso
24. Collegamenti in serie e in parallelo
25. Circuiti derivati. Legge dello shunt
26. Il potenziometro
27. Ponte di Wheatstone
28. Calore e perdita di potenza

F - Capacità.


29. Corrente dielettrica
30. Condensatori
31. Proprietà dielettriche
32. Vari tipi di condensatori
33. Intensità del campo elettrico
34. Energia accumulata in un condensatore
35. Condensatori in serie e in parallelo

Un'antenna è anche un condensatore

Un'antenna è anche un condensatore

G - Magnetismo.


36. Magneti naturali
37. Sbarre magnetiche
38. Campo magnetico
39. Flusso magnetico e densità di flusso
40. Campo magnetico intorno a un conduttore
41. Il solenoide e l'elettromagnete
42. Induzione magnetica e permeabilità
43. Azione del campo magnetico su di un conduttore percorso da corrente

H - Induttanza.


44. Concatenamento dei circuiti con linee di flusso magnetico
45. Forza elettromotrice indotta
46. Autoinduzione
47. Mutua induzione
48. Espressione dell'energia nei circuiti induttivi

I - Corrente alternata.


49. Reattanza
50. Natura della corrente alternata
51. Valore medio ed efficace della corrente alternata
52. Circuito con sola resistenza
53. Fase ed angolo di fase
54. Circuito contenente soltanto induttanza
55. Circuito contenente induttanza e resistenza in serie
56. Circuito contenente capacità
57. Circuito contenente capacità, induttanza e resistenza in serie
58. Il trasformatore a corrente alternata

J - Strumenti di misura.


59. Strumenti a filo caldo
60. Strumenti magnetici

CAPITOLO SECONDO


Macchine dinamo elettriche.
61. Generatori e motori

A - L'alternatore.


62. Produzione di f.e.m. per mezzo di un campo rotante
63. Senso della f.e.m.
64. Curva di f.e.m.
65. Ciclo, periodo, frequenza
66. Magneti multipolari
67. Campo e armatura
68. Avvolgimento dell'armatura
69. Avvolgimenti concentrati e distribuiti
70. Circuito magnetico
71. Eccitazione del campo
72. Statore e rotore
73. Particolari costruttivi
74. Altre forme di alternatori
75. Alternatori polifasi

Alternatore da 150 KVA, 900 giri al minuto, 60 periodi

Alternatore da 150 KVA, 900 giri al minuto, 60 periodi

B - Teoria dell'alternatore. Perdite e rendimento.


76. Formula della frequenza e della f.e.m.
77. Relazione fra potenza applicata e corrente
78. Perdite
79. Targhetta delle indicazioni
80. Rendimento
81. Caduta di tensione
82. Impedenza e reazione dell'armatura
83. Effetto del fattore di potenza sulla caduta di tensione
84. Influenza della velocità sulla tensione
85. Regolazione della tensione

C - Generatori a corrente continua.


86. Il collettore
87. Avvolgimenti ad anello e a tamburo
88. Eccitazione separata, in serie, in derivazione, compound
89. Caratteristica della tensione ai morsetti
90. Formula della f.e.m.
91. Regolazione della tensione
92. Effetto della variazione di velocità

D - Alternatori speciali per usi radiotelegrafici


93. Frequenza telefonica e frequenza radiotelegrafica
94. Generatori di correnti a frequenza telefonica
95. Generatori di correnti a frequenza radiotelegrafica

E - Motori.


96. Impiego dei motori a corrente continua ed a corrente alternata
97. Motore a corrente continua in derivazione
98. Motore a corrente continua in serie
99. Altri motori a corrente continua
100. Motori per corrente continua e alternata
101. Motori a induzione

F - Complessi motori-generatori e dinamotori.


102. Complessi motori generatori
103. Convertitrici
104. Dinamotori
105. Generatori di corrente a due tensioni diverse
106. Avarie più comuni delle macchine elettriche

CAPITOLO TERZO


Circuiti radiotelegrafici.

A - Circuito oscillante semplice.


107. Generalità sui circuiti radiotelegrafici
108. Circuito con resistenza, induttanza e capacità in serie
109. Risonanza in serie
110. Sintonizzazione di un circuito
111. Curve di risonanza
112. Il cimometro
113. Risonanza in parallelo
114. Capacità delle bobine d'induttanza

B - Smorzamento.


115. Oscillazioni libere
116. Frequenza, smorzamento e decremento delle oscillazioni libere

C - Resistenza.


117. Resistenza efficace dei conduttori
118. Resistenza della scintilla, del dielettrico, degli effluvi e di radiazione

D - Accoppiamento dei circuiti.


119. Vari tipi di accoppiamento
120. Doppia ansa delle curve di risonanza
121. Oscillazioni forzate
122. Oscillazioni libere nei circuiti accoppiati, a piccolo smorzamento
123. Eccitazione ad impulso - Scintilla strappata

CAPITOLO QUARTO


Onde elettromagnetiche.

A - Moto ondoso.


124. Tre diversi sistemi di trasmissione dell'energia
125. Proprietà del moto ondoso
126. Treni d'onde, continui e discontinui

B - Propagazione delle onde.


127. La propagazione delle onde dipende dalle proprietà elastiche del mezzo
128. Proprietà delle onde elettromagnetiche
129. Alterazione delle onde nello spazio in prossimità della terra
130. Disturbi atmosferici

C - Teoria della produzione e ricezione delle onde elettromagnetiche.


131. Campo magnetico prodotto da linee di forza elettrica in movimento
132. Radiazione da un oscillatore semplice
133. La ricezione

D - Formule relative alla trasmissione.


134. Formule di trasmissione e ricezione
135. Applicazioni
136. Discussione delle formule

E - Dispositivi per l'irradiazione e la ricezione delle onde.


137. Descrizione dell'antenna
138. Tipi diversi di antenne
139. Distribuzione della corrente e della tensione in un'antenna
140. Azione della terra. Contrappesi

Tipi diversi di antenne

Tipi diversi di antenne

F - Caratteristiche dell'antenna.


141. Capacità
142. Induttanza
143. Resistenza
144. Lunghezza d'onda e sua misura
145. Armoniche della lunghezza d'onda
146. Proprietà direttive

G - Costruzione dell'aereo.


147. Alberi e sostegni
148. Isolatori
149. Commutatore d'antenna. Conduttori
150. Terre e contrappesi

Mocca e altri isolatori per antenne

Mocca e altri isolatori per antenne

H - Aerei e telaio.


151. Curva direttiva
152. Caratteristiche degli aerei a telaio

CAPITOLO QUINTO


Apparecchi di trasmissione e ricezione (esclusi i triodi).

A - Apparecchi trasmettenti ad onde smorzate.


153. La funzione dell'apparato trasmettente
154. Apparati trasmettenti a scintille
155. Condensatori di trasmissione
156. Spinterometri a scintilla
157. Apparato trasmettente a rocchetto d'induzione
158. Inserzione dei rocchetti d'induzione sulle reti a corrente continua e alternata
159. Apparati trasmettenti portatili
160. Circuiti schematici degli apparati trasmettenti
161. Apparato trasmettente ad accoppiamento induttivo
162. Apparato trasmettente ad accoppiamento diretto
163. Paragone fra gli apparati a plain aerial e quelli ad accoppiamento
164. Sintonizzazione e risonanza
165. Accoppiamento
166. Smorzamento e decremento
167. Altri particolari degli apparati trasmettenti a scintilla
168. Regolazione di un complesso trasmettente a onde smorzate
169. Rendimento del complesso
170. Calcoli di progetto di un apparato trasmettente
171. Misure sugli apparecchi trasmettenti
172. Vantaggi delle oscillazioni persistenti
173. Alternatori ad alta frequenza
174. Arco Poulsen
175. Regolazione di un complesso trasmettente a onde continue

Apparato radio telegrafico trasmettente e ricevente portatile con spinterometro a scintilla strappata

Apparato radio telegrafico trasmettente e ricevente portatile con spinterometro a scintilla strappata

C - Apparati ricevitori.


176. Principi generali
177. Circuiti tipici per la ricezione di onde smorzate
178. Circuiti per la ricezione delle onde persistenti
179. Raddrizzatori a cristallo
180. Ricevitori telefonici
181. Induttanze e condensatori di ricezione
182. Misura della corrente di ricezione

Condensatore variabile ad aria

Condensatore variabile ad aria

CAPITOLO SESTO


I triodi nelle trasmissioni radiotelegrafiche.
183. Introduzione

A - L'emissione elettronica nei triodi.


184. La corrente in un diodo
185. Vari tipi di diodi
186. Il triodo
187. Azione della griglia
188. Curve caratteristiche
189. Effetto di una tensione alternata applicata alla griglia
190. Vari tipi di triodi

Vari tipi di triodi: A francesi, B Western Electric, C General Electric (pliotron), D De Forest Radio Telephone and Telegraph (audion)

Vari tipi di triodi: A francesi, B Western Electric, C General Electric (pliotron), D De Forest Radio Telephone and Telegraph (audion)

B - Triodo raddrizzatore.


191. Schema di un triodo raddrizzatore e suo funzionamento
192. Effetto dei segnali in arrivo sulla corrente anodica

C - Triodo amplificatore.


193. Principio generale di funzionamento
194. Teoria elementare dell'amplificazione
195. Amplificazione delle oscillazioni a frequenza telefonica
196. Amplificazione e rigenerazione delle oscillazioni
197. Triodo amplificatore con cristallo raddrizzatore

D - Triodo generatore.


198. Condizioni per la generazione delle oscillazioni
199. Considerazioni pratiche sull'uso dei triodi generatori
200. Triodi generatori atti a sviluppare potenze elevate
201. Ricezione ad eterodina ed autodina

E - Radiotelefonia.


202. Modulazione vocale delle correnti radiotelegrafiche generate dai triodi
203. Altri sistemi di modulazione delle oscillazioni radiotelegrafiche
204. Impiego pratico dei triodi in radiotelefonia

APPENDICI


Appendice N. 1. Esperienze di laboratorio
Appendice N. 2. Unità di misura
Appendice N. 3. Simboli usati per le quantità fisiche