Dilda (Giuseppe) - Radioricevitori per modulazione di frequenza - Levrotto & Bella [Ed. 2 - 1951]

La copertina

La copertina

Lezioni per il Corso di Perfezionamento in Comunicazioni Elettriche del POLITECNICO di TORINO

Seconda edizione

Notevolmente ampliata ed arricchita di schemi, dati e caratteristiche.

Principali argomenti aggiunti alla presente edizione:

Nuovi tipi di rivelatori per F.M. - Antenne riceventi per F.M. - Stadi amplificatori a radiofrequenza. - Convertitori. - Amplificatori a frequenza intermedia. - Schemi completi di dati e valori di ricevitori commerciali a M.F. italiani e stranieri.

Con 72 figure - 9 schemi completi - numerose tabelle ed 1 tavola fuori testo

Un testo con approccio tipicamente scientifico (non hobbistico) ai diversi aspetti connessi alla ricezione dei segnali in modulazione di frequenza, pensato per un utilizzo in ambito scolastico, destinato a chi č in possesso delle necessarie basi matematiche. Stampa in forma di litografia da pagine dattiloscritte.

Dimensioni 17,5 x 25. Pagine VIII-215. Brossura con sovracoperta.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE DELLA MATERIA

PREFAZIONE

INDICE

CAP. I. - CONSIDERAZIONI GENERALI


1-1 Sviluppo della modulazione di frequenza
1-2 Vari tipi di modulazione
1-3 Modulazione di ampiezza
1-4 Modulazione di frequenza
1-5 Modulazione di fase
1-6 Vantaggi ed inconvenienti della M.F.
1-7 Riduzione delle interferenze
1-8 Riduzione dei rumori di fondo e dei disturbi impulsivi
1-9 Esaltazione e attenuazione delle elevate frequenze di modulazione

CAP. II. - STADI CARATTERISTICI DEI RICEVITORI M.F.


2-1 Generalitą
2-2 Limitazione di ampiezza
2-3 Circuiti limitatori
a) Limitatore per autopolarizzazione di griglia
b) Limitazione mediante R.A.S.
2-4 Principio di funzionamento dei rivelatori per F.M.
2-5 Rivelatore a circuiti accordati lateralmente
2-6 Rivelatore a « sfasamento » o « discriminatore »
2-7 Convertitore di modulazione a « sfasamento »
2-8 Curve caratteristiche del convertitore di modulazione
2-9 Rivelatore a rapporto
a) Principio di funzionamento
b) Circuito tipico
c) Circuito dissimmetrico
d) Misure, allineamento, messa a punto
2-10 Rivelatore per F.M. a trascinamento
a) Caratteristiche del nuovo rivelatore
b) Schema e funzionamento
c) Analisi del funzionamento del circuito
d) Protezione dalle interferenze
e) Circuito tipico normale e messa a punto
2-11 Rivelatore di fase
2-12 Rivelatore di fase a fascio elettronico
2-13 Convertitore rivelatore speciale « Fre-mo-dina »

Circuito tipico di raddrizzatore a rapporto preceduto da uno stadio a F.I. pilota

Circuito tipico di raddrizzatore a rapporto preceduto da uno stadio a F.I. pilota

Struttura del tubo 6BN6

Struttura del tubo 6BN6

Circuito « Fre-mo-dina »

Circuito « Fre-mo-dina »

CAP. III. - REGOLAZIONE AUTOMATICA DI FREQUENZA


3-1 Stabilitą di frequenza e modi per conseguirla
3-2 Principio di funzionamento
3-3 Correttori di frequenza - « tubi di reattanza »
3-4 Scelta del « circuito di reattanza »
3-5 Scelta del tubo e della sua polarizzazione
3-6 Connessione del « circuito di reattanza » all'oscillatore
3-7 Comportamento della R.A.F.

CAP. IV. - STADI NORMALI E CIRCUITI DI RICEVITORI A M.F.


4-1 Generalitą
4-2 Antenne riceventi per M.F. e loro connessione al ricevitore
4-3 Commutazione M.F. - M.A.
4-4 Rumore di fondo
4-5 Circuiti convertitori adatti per le onde usate in M.F.
4-6 Amplificazione a R.F.
4-7 Amplificazione intermedia

BIBLIOGRAFIA

SCHEMI DI SINTONIZZATORI E RICEVITORI PER M.F.


Sintonizzatore F.A.R. « Serena » MF/51 II Serie
Sintonizzatore UNDA-RADIO - Mod. A 51/1
Sintonizzatore R.C.A.
Ricevitori IMCA-RADIO - Serie Pangamma AM/FM
Ricevitore MAGNADYNE-RADIO F.M. 4
Ricevitore UNDA-RADIO A.M. - F.M. - Mod. R. 74/1
Ricevitore per onde M.F. Philips
Ricevitore HOWARD-RADIO Co. - Mod. 474
Ricevitore ADMIRAL 9A1

Schema del ricevitore MAGNADYNE-RADIO F.M. 4

Schema del ricevitore MAGNADYNE-RADIO F.M. 4