Giordano (Guglielmo) - Costruzioni in legno - Hoepli [Ed. 1 - 1947]

La copertina

La copertina

Prima edizione

Caratteristiche meccaniche del legno - Calcolo degli elementi costruttivi in legno (elementi sollecitati a trazione, a compressione semplice, pilastri e puntoni caricati di punta, travi inflesse semplici e composte) - Giunzioni e collegamenti degli elementi costruttivi in legno (incastri, caviglie, pezzi speciali, incollaggi) - Vantaggi e svantaggi del legno nelle costruzioni - Materiali costruttivi derivati dal legno - Delle principali costruzioni in legname (solai, tetti e coperti, impalcature, centine, antenne, ponti) - Cenni sui legnami da costruzione - Norme e prescrizioni per le prove di resistenza del legno

Con 208 illustrazioni, 62 tabelle numeriche e 41 esempi pratici di calcolo e dimensionamento

Annessovi un atlante in doppio formato di 60 tavole grafiche di dimensionamento e 26 tavole di particolari costruttivi

Una summa dell'arte della carpenteria in legno secondo tecniche e mezzi in uso nell'immediato dopoguerra.

Formato 18 x 25. Pagine XV-354. Brossura.

Il frontespizio

Il frontespizio


PREFAZIONE

Chiunque in Italia parli di costruzioni in legno si sente porre l'obbiezione che non vale la pena di studiare lavori in tale campo perché abbiamo troppo poca materia prima e che, se del caso, si può andare avanti coi vecchi sistemi.

Queste due asserzioni sono confutabili in pieno.

Appunto perché la nostra produzione forestale è insufficiente (anteguerra importavamo circa due milioni di mc di legname da costruzione all'anno!) dobbiamo adoperare il legno nel modo più razionale per tutte quelle opere in cui esso non può essere - e non sarà - soppiantato da altri materiali.

Che si possa poi continuare con il vecchio empirismo e che gli ingegneri disdegnino di occuparsi della materia prima legno quasi essa non fosse degna di costruzioni importanti, è un negare i progressi e le possibilità della Scienza. Gli studi di questi ultimi trent'anni (ahimè, quasi esclusivamente compiuti negli altri Paesi) hanno veramente rivoluzionato la tecnica dell'impiego del legno e sarebbe assurdo continuare oggi ad usare tale materiale con diffidenza e il più delle volte con dei dimensionamenti sovrabbondanti che non hanno alcuna ragione di essere.

L'immensa mole dei lavori che ci attende per riparare le devastazioni causate dalla guerra impone che di ogni materiale costruttivo si faccia l'uso più razionale ed economico sfruttando in modo opportuno le sue caratteristiche peculiari. È per tale motivo che si presenta questo lavoro, nella speranza che esso riesca utile ai tecnici ed ai costruttori e con ciò costituisca un apporto, sia pure modesto, all'opera di ricostruzione.

Torino, Gennaio 1946

Dott. Ing. Guglielmo Giordano


INDICE DEI CAPITOLI

I. - CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL LEGNO


A) L'ELASTICITÀ DEL LEGNO
a) Generalità. Moduli di elasticità a compressione e a trazione. Modulo di scorrimento o taglio
b) Isteresi
c) Variazione dei moduli di elasticità
B) RESISTENZA A COMPRESSIONE STATICA
a) In senso assiale
1) Generalità
2) Variazione della resistenza a compressione assiale in dipendenza del peso specifico p, della fittezza anelli e della tessitura
3) Variazione della resistenza a compressione assiale in dipendenza dell'umidità
4) Variazione della resistenza a compressione assiale in dipendenza della temperatura
5) Variazione della resistenza a compressione assiale per effetto della deviazione dello sforzo rispetto alla direzione delle fibre
6) Variazione della resistenza a compressione assiale in dipendenza dei nodi ed altri difetti. Resina
b) In senso trasversale
1) Generalità
c) Carico di punta
C) RESISTENZA A TRAZIONE STATICA
a) In senso assiale
1) Generalità
2) Variazione della resistenza a trazione assiale in dipendenza del peso specifico
3) Variazione della resistenza a trazione assiale in dipendenza dell'umidità
4) Variazione della resistenza a trazione assiale in dipendenza della deviazione dello sforzo rispetto alla direzione delle fibre
5) Variazione della resistenza a trazione assiale in dipendenza dei nodi ed altri difetti
b) In senso trasversale
c) Resistenza a spacco
D) RESISTENZA A FLESSIONE STATICA
1) Generalità
2) Variazione della resistenza a flessione in dipendenza del peso specifico
3) Variazione della resistenza a flessione in dipendenza della umidità
4) Variazione della resistenza a flessione in dipendenza della deviazione dell'asse della trave rispetto alla direzione delle fibre
5) Variazione della resistenza a flessione in dipendenza di nodi ed altri difetti
E) RESISTENZA A TORSIONE
1) Generalità
F) RESISTENZA A TAGLIO
1) Generalità
G) RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI DINAMICHE
1) Generalità
2) Variazione della resistenza dinamica in dipendenza del peso specifico, della fittezza anelli e della tessitura
3) Variazione della resistenza dinamica in dipendenza dell'umidità
4) Variazione della resistenza dinamica in dipendenza dell'angolo fatto dallo sforzo, e dall'asse della provetta, con la direzione delle fibre
H) RESISTENZA A FATICA
1) Generalità
I) DUREZZA
1) Generalità
L) RESISTENZA ALL'USURA
1) Generalità
M) CARICHI DI ROTTURA
N) CARICHI DI SICUREZZA

II. - CALCOLO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN LEGNO


A) CALCOLO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN LEGNO SOLLECITATI A TRAZIONE
B) CALCOLO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN LEGNO SOLLECITATI A COMPRESSIONE SEMPLICE
C) CALCOLO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN LEGNO SOLLECITATI A CARICO DI PUNTA
a) Sezione circolare
b) Sezione rettangolare
c) Sezione smussata
d) Sezione composta di due o più elementi
1) Generalità
2) Sezione di due elementi rettangolari distanziati
3) Sezione di tre elementi rettangolari distanziati
4) Sezione di quattro elementi rettangolari distanziati
5) Sezione di quattro elementi circolari distanziati
6) Sezione di quattro squarti distanziati
7) Sezione cava (o a cassetta)
8) Sezione a doppio T
9) Sezione di due o più elementi accostati per tutta la loro lunghezza
D) CALCOLO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN LEGNO SOLLECITATI A FLESSIONE
a) Travi rettilinee semplici
b) Della smussatura delle travi semplici
c) Casi particolari di flessione (flessione deviata e pressoflessione)
d) Travi composte
1) Travi di elementi sovrapposti
2) Travi lenticolari
3) Travi a doppio T e a cassetta
4) Travi a T ad anima piena a struttura lamellare
5) Travi di sistemi vari
6) Travi armate (ved. capitolo Ponti)
7) Travi reticolari (ved. capitolo Ponti)
e) Appoggi, giunti e cerniere delle travi fisse

Trave lenticolare

Trave lenticolare

III. - GIUNZIONI E COLLEGAMENTI DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN LEGNO


A) GENERALITÀ
B) INCASTRI
C) CHIODATURE
D) BOLLONI
E) VITI
F) GRAFFE ED ARPIONCINI
G) CILINDRETTI DI ACCIAIO
H) CAVIGLIE (BIETTE) CILINDRICHE IN LEGNO
I) CILINDRETTI CAVI DI LEGNO
L) PEZZI SPECIALI CHE RICHIEDONO PREVENTIVA PREPARAZIONE DELLA SEDE
a) Piastrine di acciaio con laterali di acciaio
b) Caviglie (biette) parallelepipede di legno
c) Caviglie (biette) troncoconiche
d) Anelli
1) Anelli chiusi
a) Appel
b) Christoph & Unmack
c) Schulz
d) Dehall
e) Stephansdach G.m.b.H. o a gradino
f) Vari
2) Anelli aperti
g) Locher
h) Tuchscherer
i) Schuller
l) Hess
e) Sistemi Greim (Siemens Bauunion). Cerchi a rilievi piramidali
f) Pezzi a T
g) Biette metalliche ad angolo
h) Collegamenti a tutto legno Moles
M) PEZZI SPECIALI CHE NON RICHIEDONO PREVENTIVA PREPARAZIONE DELLA SEDE
i) Biette a croce Schulz
l) Anelli dentati Alligator
m) Piastre dentate Bulldog
n) Piastre a punte Geka
o) Piastre Bufo
p) Piastre a punta G. S.
q) Anelli e piastre Moles
r) Piastra dentata 2 G
N) INCOLLAGGI
a) Colle animali
b) Colla alla caseina
c) Colla all'albumina di sangue
d) Colle vegetali
e) Colle alle resine sintetiche
Resine sintetiche termoplastiche
Resine sintetiche termoreagenti
1) Colle alla fenolformaldeide
2) Colle all'ureaformaldeide
3) Colle alla melaminaformaldeide
4) Colle alla resorcinoloformaldeide
5) Colle miste
f) Modalità da seguire nei collegamenti ad incollaggio
O) OSSERVAZIONI GENERALI SUL CALCOLO DEI GIUNTI

Collegamento di elementi ortogonali

Collegamento di elementi ortogonali

Incastro di puntone obliquo sulla catena

Incastro di puntone obliquo sulla catena

IV. - PREGI E SVANTAGGI DEL LEGNO COME MATERIALE DA COSTRUZIONE


A) PREGI
B) SVANTAGGI
a) Anisotropia
b) Sensibilità alle variazioni di umidità ambientale. Cenni sulla segagione e sulla stagionatura
c) Deterioramento da parte di microorganismi, funghi, insetti ed altri animali. Cenno sui trattamenti preservativi del legno
d) Infiammabilità. Ignifugazione
e) Difetti insiti con la costituzione del tessuto legnoso

Segagione

Segagione

Stagionatura e conservazione del legname

Stagionatura e conservazione del legname

V. - MATERIALI COSTRUTTIVI DERIVATI DAL LEGNO


A) COMPENSATI
B) LEGNAMI PRESSATI O LAMINATI
C) LEGNAMI LAMELLARI O STRATIFICATI
D) LEGNAMI IMPREGNATI E METALLIZZATI
E) LEGNAMI RICOSTITUITI O SINTETICI
F) AGGLOMERATI DI LEGNO

VI. - DELLE PRINCIPALI COSTRUZIONI IN LEGNAME


A) SOLAI
B) TETTI E COPERTI
a) Generalità
b) Tetti per case di abitazione
1) Con falde a 30°
2) Con falde a 50°
3) Considerazioni comparative e nuovi orientamenti
c) Coperti per tettoie ed in genere per luci sino a 30 m
d) Strutture portanti per locali di grande ampiezza
1) Strutture portanti staticamente determinate: sistemi a tre cerniere
2) Strutture portanti staticamente indeterminate: sistemi a due cerniere, portali
e) Archi
f) Volte
g) Tribune e coperti a mensola
C) IMPALCATURE E PONTI DI SERVIZIO
D) CENTINE E CASSEFORME DA CEMENTO ARMATO
E) ANTENNE, TORRI, CAVALLETTI DA TELEFERICA, PISTE PENSILI DA SCI
F) PONTI
a) Passerelle e ponti provvisori di fortuna
b) Ponti spingenti
c) Ponti con travi armate o rinforzate da strutture non spingenti
d) Travi reticolari
e) Travi composte (per memoria)
f) Appoggi, stilate, pilastri, speroni
G) INTELAIATURE PER COSTRUZIONI LEGGERE, PARETI IN LEGNO

Schemi di strutture da tetto

Schemi di strutture da tetto

Armatura e orditura dei tetti

Armatura e orditura dei tetti

Schemi di passerelle di fortuna

Schemi di passerelle di fortuna

VII. - I PRINCIPALI LEGNAMI ITALIANI DA COSTRUZIONE (CENNI)

VIII. - NORME PER LE DETERMINAZIONI FISICHE E MECCANICHE SUI LEGNAMI (CENNI)

BIBLIOGRAFIA

INDICE ANALITICO

INDICE DEGLI AUTORI CITATI NEL TESTO

Errata corrige