Carter (Harley) - Schanz (Günter Werner) - Corso rapido sugli oscilloscopi - Celi [1977]

La copertina

La copertina

Traduzione a cura di Amedeo Piperno

Formato 17 x 24. Pagine XII-174. Volume in rilegatura classica con copertina rigida.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE

1. OSCILLOGRAFIA, ILLUSTRAZIONE DI CONCETTI FONDAMENTALI


1.1. Forme di oscillazioni
1.1.1. Oscillazioni sinusoidali
1.1.2. Oscillazioni non sinusoidali
1.2. Piano di rappresentazioni
1.3. Concetti generali sulla determinazione e sull'indicazione dei difetti

2. OSCILLOSCOPI


2.1. Sviluppo storico
2.2. Oscilloscopi a fascio elettronico (a raggi catodici)
2.2.1. Compendio
2.2.2. Oscilloscopio ad esplorazione
2.2.3. Oscilloscopio a memoria
2.2.4. Alcune osservazioni sulla taratura e sulla calibrazione

3. TUBO A RAGGI CATODICI


3.1. Principio teorico
3.2. Focalizzazione del fascio
3.3. Deflessione del fascio
3.4. Deflessione simmetrica ed asimmetrica
3.5. Influenza della luminosità dello spot
3.6. Postaccelerazione
3.7. Proprietà dello schermo
3.8. Tubi a due fasci
3.9. Costruzione di tubi

Tubo a fascio elettronico del tipo D 13-450 . . /01

Tubo a fascio elettronico del tipo D 13-450 . . /01

Tubo a due fasci del tipo E 10-12

Tubo a due fasci del tipo E 10-12

Collocazione di grafite per la postaccelerazione

Collocazione di grafite per la postaccelerazione

4. FUNZIONAMENTO DI UN OSCILLOSCOPIO


4.1. Tubo a fascio elettronico
4.2. Amplificatore
4.2.1. Caratteristiche richieste
4.2.1.1. Amplificazione
4.2.1.2. Ronzio
4.2.1.3. Impedenza od ammettenza d'ingresso
4.2.1.4. Amplificazione in controfase
4.2.1.5. Distorsione
4.2.2. Circuito
4.2.2.1. Circuito d'ingresso con attenuatore
4.2.2.2. Amplificatore sull'asse Y
4.2.2.3. Compensazione della deriva
4.2.2.4. Amplificatore finale sull'asse Y
4.3. Sonde
4.4. Base dei tempi
4.4.1. Proprietà caratteristiche
4.4.1.1. Tensione a dente di sega
4.4.1.2. Sincronismo
4.4.1.3. Triggerazione
4.4.1.4. Base dei tempi unica
4.4.1.5. Base dei tempi ritardata
4.4.1.6. Base dei tempi circolare, a forma di spirale e radiale
4.4.2. Circuito
4.4.2.1. Principio teorico
4.4.2.2. Generatore a dente di sega
4.4.2.3. Circuito di blocco
4.4.2.4. Automazione
4.4.2.5. Amplificazione del trigger e formazione di impulsi
4.4.2.6. Preamplificatore
4.4.2.7. Amplificatore finale dell'asse X
4.5. Alimentazione
4.5.1. Alimentatore
4.5.1.1. Trasformatore di rete e rettificatore
4.5.1.2. Stabilizzatore
4.5.1.3. Trasformatore di tensione
4.5.2. Sorgenti di alimentazione
4.6. Riassunto

Schema elettrico dell'alimentatore nell'oscilloscopio universale PHILIPS PM 3200

Schema elettrico dell'alimentatore nell'oscilloscopio universale PHILIPS PM 3200

Oscilloscopio a due canali PHILIPS PM 3110

Oscilloscopio a due canali PHILIPS PM 3110

5. ACCESSORI PER OSCILLOSCOPI


5.1. Commutatore elettronico
5.1.1. Rappresentazione di tre fenomeni
5.1.2. Rappresentazione di quattro fenomeni
5.1.3. Combinazione commutatore ed oscilloscopio
5.2. Registrazione fotografica
5.2.1. Riproduzione singola di immagini
5.2.2. Registrazione continua
5.2.3. Conservazione del materiale fotografico e delle negative
5.2.4. Ritocco degli oscillogrammi
5.3. Alimentazione con batteria

6. USO DEGLI OSCILLOSCOPI


6.1. Diciture sugli oscilloscopi e loro significati
6.2. Messa in funzione degli oscilloscopi
6.2.1. Organi di comando
6.2.2. Rappresentazione di oscillogrammi
6.2.2.1. Linea di base
6.2.2.2. Calibratura della sonda
6.2.2.3. Segnali d'ingresso
6.2.3. « Triggerazione »
6.2.3.1. « Triggerazione » interna
6.2.3.2. « Triggerazione » esterna
6.2.3.3. « Triggerazione » di rete
6.2.4. Rappresentazione X-Y

7. MISURE CON OSCILLOSCOPI


7.1. Calibrazione
7.2. Alcune misure facili
7.3. Misure di rapporti di fase
7.4. Misure di capacità, induttanze ed impedenze
7.5. Base dei tempi circolare
7.6. Comparazione di frequenze
7.7. Controllo di orologi con base dei tempi circolare
7.8. Misura del tempo di chiusura della macchina fotografica
7.9. Collaudo di materiali per mezzo della misura del tempo di transito
7.10. Registrazione della curva di risonanza
7.11. Rilievo di curva di isteresi
7.12. Trasduttori di misura
7.12.1. Trasduttori attivi e passivi
7.12.2. Grandezze elettriche
7.12.2.1. Tensione e corrente
7.12.2.2. Resistenza
7.12.2.3. Autoinduzione
7.12.3. Grandezze non elettriche
7.12.4. Esempi di trasduttori di misura
7.12.4.1. Trasduttori a resistenza
7.12.4.2. Trasduttori capacitivi
7.12.4.3. Trasduttori elettromagnetici
7.12.4.4. Trasduttori piezoelettrici
7.12.4.5. Trasduttori termoelettrici
7.12.4.6. Trasduttori a fotoemissione

8. INDICE BIBLIOGRAFICO

9. INDICE DEI VOCABOLI TECNICI