Ulivo (Angelo) - Radiotelefonia per i dilettanti - Lavagnolo [Ed. 4 - 1929]

La copertina

La copertina

IV Edizione ampliata.

Spiegazioni semplici ed elementari sulla Teoria e Costruzione degli apparecchi riceventi e trasmettenti - 407 Figure e tavole costruttive.

Formato 17,5 x 24,5. Pagine 320. Brossura.

Il frontespizio

Il frontespizio


PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE

Non si può dire che in Italia manchino le pubblicazioni di radiotelefonia; nelle vetrine delle librerie, nei chioschi dei giornalai, ovunque vediamo a profusione opere e riviste col magico segno T.S.F. Perciò non è mia intenzione rifare ciò che gli altri hanno già fatto, talvolta con ottimo risultato e con diligenza, scrivendo un corso di radio più o meno tecnico. Questo libro si indirizza invece al giovane dilettante, a colui che vuole costruirsi l'apparecchio con le proprie mani senza spendere troppo tempo e senza studiare profondamente questa nuova e bellissima scienza. Invero lo studio della radiotecnica non è di quelli che si possano prendere sottogamba, ma richiede un bagaglio di cognizioni, specie matematiche, che non a tutti è dato di possedere. Ma poiché il dilettante è una persona intelligente, e non si accontenta di accozzare alla meglio in una cassetta i vari organi di un apparecchio, così ho creduto bene spiegare con semplicità gli elementi della radio sfrondandoli, per quanto è stato possibile, da ogni formula e da ogni difficoltà. Più che altro ho mirato a spiegare i fatti fisici in sé stessi, altre opere, di altro valore, ne daranno la teoria quantitativa e matematica. Così il dilettante sarà in grado di capire il funzionamento del proprio apparecchio e sarà poco male se ignorerà le aride formule, che del resto sono tutt'altro che definitive e danno luogo a continue discussioni. Una breve esposizione delle teorie attuali della fisica e dell'elettrotecnica permetterà al Lettore di famigliarizzarsi con idee ed espressioni tecniche che ora stanno diventando moneta corrente anche per il grosso pubblico. Così inteso lo studio della radioelettricità è dei più divertenti e anche l'elettricista provetto si troverà un aspetto nuovo e talvolta sconcertante dei fenomeni elettrici che gli sono famigliari. La radiotelefonia ha dato luogo ad una specie di febbre, ad un grande bisogno di comprendere che si manifesta in tutte le Nazioni e in tutte le classi sociali. Per nessun'altra invenzione si è visto nulla di simile. Crediamo infatti che a nessuno venga in mente di costruirsi un fonografo, una macchina fotografica, ecc. Contiamo invece migliaia di persone capaci di comprendere e di realizzare uno schema di T.S.F., di modificare e di innovare degli apparecchi. Ormai si può dire che il secolo XX sarà il secolo della radioelettricità la quale sembra destinata a riserbarci ben altre sorprese che la trasmissione a distanza delle parole e della musica. Il libro è diviso in due parti: nella prima è esposta quella poca teoria strettamente indispensabile, nella seconda parte è trattata la costruzione dei vari pezzi ed il montaggio degli apparecchi, con speciale riguardo ai dilettanti i quali disponendo di un attrezzamento quasi rudimentale possono riuscire bene e con spesa modesta. Gli schemi presentati sono scelti fra quelli di sicura riuscita e tutti presentano qualche particolare interessante. Colui che, dopo essersi costruito l'apparecchio, accende le valvole e con la cuffia in capo sente fra i fischi ed il fruscio le prime voci inglesi, tedesche ed italiane che si incrociano per lo spazio, prova una di quelle emozioni che non è facile descrivere. Non dubito che molti dei miei Lettori vorranno provare questa soddisfazione, ed io sarò lieto se li avrò messi sulla buona strada.

L'AUTORE.

PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE

Riveduta, corretta, ampliata nel testo e nelle figure, quest'edizione è stata aggiornata in base agli ultimi progressi della radiotecnica.

Torino, Gennaio 1929.


INDICE


Prefazione

Le onde hertziane


La lunghezza d'onda
L'etere e diverse radiazioni
Come si propagano le radio-onde
L'induzione
La selfinduzione
L'effetto di pelle
La capacità
Il circuito oscillante
La risonanza
La selettività

La radiotelegrafia


Generazione e propagazione delle radio onde
Il fading
Onde corte, onde lunghe, onde dirette
L'antenna
La presa di terra
Il quadro
Radiogoniometria

Teoria elementare della radiotelefonia


L'uomo e gli elettroni
La corrente elettrica
La valvola di Fleming
La valvola a tre elettrodi
Curve caratteristiche
La valvola come amplificatrice
La valvola come rettificatrice
La valvola come generatrice

Come avviene una trasmissione radiofonica


I suoni e la voce
Il telefono
Principio dell'emissione radiofonica
Una moderna stazione di radio diffusione
La produzione dell'onda portante
La modulazione

Teoria e costruzione della bobina di self


A che cosa serve la bobina di self
L'eliminazione della capacità
Bobine a strati sovrapposti, separati a fondo di paniere, a nido d'api, duolateral, iperboloide, fianco di paniere, ecc.
Macchinette per bobinare

Teoria e costruzione del condensatore


Condensatori fissi
Condensatori multipli
Condensatori variabili
Condensatori compound
Condensatori quadratici

Costruzione degli accessori


Il variometro e il variocoupler
Le resistenze fisse e variabili
I trasformatori a bassa frequenza
I trasformatori ad alta frequenza
Reostati e potenziometri

Costruzione dei ricevitori a galena


Il broadcasting
La galena
Costruzione di un ricevitore completo
I diversi tipi di circuiti a galena
Schemi di ricevitori a galena

Costruzione degli apparecchi a zincite


L'arco cantante e le resistenze negative
Ricevitori e generatori a zincite
Il fenomeno dei battimenti

Teoria e costruzione degli apparecchi a valvole


L'amplificazione e la reazione
Amplificazione su resistenza
Amplificazione su trasformatore
La reazione
Reazione elettromagnetica e reazione di capacità
La super-reazione
Consigli sulla costruzione e disposizione degli apparecchi
Schemi di apparecchi a valvole
Apparecchi ad una valvola
Apparecchi a due valvole
Apparecchi a tre valvole
Il circuito Reinartz
Il circuito Reflex
Il circuito Neutrodina
Il circuito super-eterodina
Apparecchi a 4 valvole
Apparecchi a 5 valvole
Il circuito Flevelling a super-reazione
Un circuito trasmettente per dilettanti
Circuiti misti a galena e valvole
Amplificatori di potenza

Cuffie, diffusori e altoparlanti


Teoria elementare
Cuffie
Diffusori
Altoparlanti
Costruzione dei diffusori
Inserzione delle cuffie

Eliminazione dei disturbi e dei rumori passanti


Il filtro
La presa di terra supplementare
Altre cause di cattiva ricezione

Costruzione dei quadri


Quadri di fortuna
Antenne speciali

Pile ed accumulatori


La batteria anodica
La batteria d'accensione
I raddrizzatori di corrente alternata
Alimentazione su corrente industriale

Ricerca delle cause di cattivo funzionamento

Consigli pratici


Prese di terra
Come si fanno le prese su una bobina
Uso dei condensatori variabili
Verifica dei cursori e dei reostati
Per tesare le antenne
L'esecuzione delle saldature
Per non smagnetizzare i ricevitori
Per riconoscere la polarità di una cuffia
Montaggio delle self
Incisioni sull'ebanite
Costruzione di un verniero
Otturazione dei fori nei pannelli
L'utilizzazione dell'impianto luce come antenna
Diritto di piazzare l'antenna
Consigli sull'uso delle valvole
Uso dell'ondametro

Tabelle


Alfabeto Morse per la trasmissione
I simboli più usati per gli schemi di T.S.F.
Tabella per la ricerca dei guasti

Stazione trasmittente SAIR all'Esposizione di Torino 1928

Stazione trasmittente SAIR all'Esposizione di Torino 1928

Un'audizione fra gli intervenuti al campeggio del Touring a Selva di Cadore (Apparecchio S A I R)

Un'audizione fra gli intervenuti al campeggio del Touring a Selva di Cadore (Apparecchio S A I R)

Ricevitore a 5 valvole, due in alta frequenza (a sinistra) una detectrice (in centro) e due a bassa frequenza (a destra)

Ricevitore a 5 valvole, due in alta frequenza (a sinistra) una detectrice (in centro) e due a bassa frequenza (a destra)

Un ricevitore a galena

Un ricevitore a galena

Il pilone di una grande trasmettente in corso di montaggio

Il pilone di una grande trasmettente in corso di montaggio

La valvola unica della stazione trasmittente di Clichy

La valvola unica della stazione trasmittente di Clichy

Il pendolo dell'osservatorio astronomico di Parigi

Il pendolo dell'osservatorio astronomico di Parigi

Alcune forme di apparecchi attualmente in uso e che possono servire di modello per la preparazione della cassetta

Alcune forme di apparecchi attualmente in uso e che possono servire di modello per la preparazione della cassetta

Esempi di saldature

Esempi di saldature

Risuonatore di Hertz modificato da Turpain

Risuonatore di Hertz modificato da Turpain

Rappresentazione schematica semplificata di una delle prime trasmittenti a scintilla con aereo tipo Marconi

Rappresentazione schematica semplificata di una delle prime trasmittenti a scintilla con aereo tipo Marconi

Un'antenna trasmettente e il suo contrappeso

Un'antenna trasmettente e il suo contrappeso

Spinterometro rotante della stazione ultrapotente di Bordeaux (La Doua)

Spinterometro rotante della stazione ultrapotente di Bordeaux (La Doua)

La stazione Marconi che corrisponde col Canadà e che è orientabile in tutte le direzioni

La stazione Marconi che corrisponde col Canadà e che è orientabile in tutte le direzioni

Un tavolo d'operatore del servizio T.S.F. a valvole Parigi-Londra (Stazione di St. Assise)

Un tavolo d'operatore del servizio T.S.F. a valvole Parigi-Londra (Stazione di St. Assise)

Schema di una moderna stazione di radiodiffusione

Schema di una moderna stazione di radiodiffusione

Il microfono magnetico Marconi

Il microfono magnetico Marconi

Con un semplice interruttore a leva ed un morsetto da pile si può improvvisare un detector

Con un semplice interruttore a leva ed un morsetto da pile si può improvvisare un detector

Detector a galena protetto da un tubo di vetro

Detector a galena protetto da un tubo di vetro