De Sanctis (Zefferino) - Fondamenti della radio - Radiopratica [Ed. 1 - 1970]

La copertina

La copertina

Edizione speciale in omaggio agli abbonati di Radiopratica per il 1970

Pagine 285. Formato 17 x 23,5. Brossura.

Un volumetto che tratta in modo completo, anche se sinteticamente, i principi fisici che stanno alla base dell'elettronica e, specificatamente, della radiotecnica, con numerosi esempi di realizzazioni pratiche riccamente illustrate. Ancora oggi un valido strumento di primo approccio per chi intenda avvicinarsi all'elettronica senza avere grandi basi matematiche.

Il frontespizio

Il frontespizio


Indice


PRESENTAZIONE

1 - CONDENSATORI


Storia del condensatore
Simbolismo
Armature e dielettrico
Varietā di condensatori
Capacitā del condensatore
Usi del condensatore
Collegamento di condensatori
Lettura dei valori capacitivi
Esperimenti col condensatore
Reattanza del condensatore

Esperimenti col condensatore

Esperimenti col condensatore

2 - RESISTORI


Resistenza elettrica
Tipi di resistenze
Fotoresistenze e termistori
Caratteristiche delle resistenze
Collegamenti di resistenze
Resistenze di catodo
Nomi di resistenze
Esperimenti con le resistenze

Esperimenti con le resistenze

Esperimenti con le resistenze

3 - TRASFORMATORI


L'autotrasformatore
Il calcolo dell'induttanza
Come si determina il valore dell'induttanza
Come si determina il numero delle spire
Pratica con i nomogrammi
Bobine per onde corte
Esperimenti con le induttanze
Trasformatore per campanelli
Collegamenti nei trasformatori
Calcolo del trasformatore di alimentazione
Numero di spire per volt dell'avvolgimento primario
Numero di spire per volt dell'avvolgimento secondario
Sezione di filo necessario per effettuare l'avvolgimento primario
Sezione di filo necessario per effettuare l'avvolgimento secondario
Numero di spire da avvolgere in cm2
Realizzazione del trasformatore

Trasformatore per campanelli

Trasformatore per campanelli

4 - SORGENTI ELETTRICHE


Elettricitā in natura
Cariche elettriche
Gli elettroni
Generatore elettrico
Energia e tensione
Arco elettrico
Elettrizzazione per influenza
Il potere delle punte
Tensione elettrica
Misura della tensione
Potenza elettrica
Misura della potenza elettrica
Misura della corrente
Effetti fisiologici della corrente
La pila
Pile a secco
Pile al mercurio, al manganese, al nichel-cadmio

5 - AMPLIFICAZIONE


Generalitā
Caratteristiche di amplificazione
Controllo del suono
Differenza tra i segnali
Controllo di tonalitā
Controllo di tono sulla placca
Controllo di tono sulla griglia
Il tono sulla controreazione
Condensatore soppressore
Amplificazione di bassa frequenza
Circuito amplificatore B.F.
Amplificatore in controfase
Push-pull e inversione
Trasformatore di uscita
Pratica dell'amplificazione
Amplificatore a valvola
Amplificatore a transistor

Confronto fra triodo e transistor

Confronto fra triodo e transistor

Schema di amplificatore a valvola

Schema di amplificatore a valvola

6 - RETTIFICAZIONE


Filtro di livellamento
Teoria del livellamento
Trasformazione di tensione
Trasformatore d'alimentazione
Avvolgimento primario
Avvolgimenti secondari
Autotrasformatore
Raddrizzamento con diodo
Raddrizzamento con doppio diodo
Raddrizzatore al selenio
Rivelazione

7 - MONTAGGI


Ricevitore reflex - teoria
Ricevitore reflex - montaggio
Ricevitore in reazione - teoria
Ricevitore in reazione - montaggio
Ricevitore a rivel. di griglia - teoria
Ricevitore a rivel. di griglia - montaggio
Ricevitore reflex monovalvolare - teoria
Ricevitore reflex monovalvolare - montaggio
Ricevitore bivalvolare a reazione - teoria
Ricevitore bivalvolare a reazione - montaggio
Ricevitore monovalvolare per O.M. - teoria
Ricevitore monovalvolare per O.M. - montaggio
Ricevitore con reazione di emittore - teoria
Ricevitore con reazione di emittore - montaggio
Ricevitore con ampl. BF - teoria
Ricevitore con ampl. BF - montaggio
Ricevitore supereterodina a 5 valvole - teoria
Ricevitore supereterodina a 5 valvole - montaggio
Ricevitore supereterodina a 5 valvole - cablaggio
Ricevitore supereterodina a 5 valvole - taratura

Schema di ricevitore supereterodina a cinque valvole

Schema di ricevitore supereterodina a cinque valvole

Piano di montaggio di ricevitore supereterodina a cinque valvole

Piano di montaggio di ricevitore supereterodina a cinque valvole

8 - TARATURA DEI RICEVITORI A VALVOLE


Cos'č la taratura ?
Nuclei e compensatori
I nuclei negli apparecchi radio
I compensatori di taratura
Attrezzi di taratura
Cacciaviti per taratura
Accorgimenti di pretaratura
Strumenti per taratura
Taratura di un ricevitore a valvole
Taratura delle medie frequenze
Allineamento della gamma OM
Scala parlante
Controllo di allineamento
Allineamento della gamma OC
Allineamento a centro scala
Taratura per confronto
Taratura approssimativa
Taratura approssimativa OC
Montaggio funicelle
Taratura dei ricevitori F.M.

Connessioni di alcuni tubi comuni

Connessioni di alcuni tubi comuni

9 - TARATURA DEI RICEVITORI A TRANSISTORI


Taratura di un ricevitore a transistor
Amplificatore MF
Trasformatori MF
Taratura con oscillatore modulato
Taratura onde corte
Taratura approssimativa
Accorgimenti per migliorare il rendimento

Schema del ricevitore Radiomarelli mod. RD 304

Schema del ricevitore Radiomarelli mod. RD 304

10 - MESSA A PUNTO DEI RADIOTELEFONI


Generalitā
Composizione e taratura di un radiotelefono
Taratura con strumentazione
Taratura sezione ricevente
Taratura stadio alta frequenza
Taratura oscillatore con amplificatore AF
Accordo di antenna
Taratura empirica dello stadio ricevente
Taratura di un trasmettitore a valvole di media potenza
Accordo di antenna con accoppiamento a LINK
Potenza massima nello stadio finale