Costa (Enrico) - Introduzione alla televisione - Hoepli [Ed. 6 - 1971]
La copertina
Sesta edizione rifatta ed ampliata. 757 illustrazioni nel testo e 18 tabelle - 20 tavole fuori testo.
Vent'anni dopo la prima edizione questo volume è cresciuto molto. La televisione ha raggiunto ormai tutte le case degli italiani e la tv a colori inizia ad affacciarsi sul mercato. Marche e modelli di televisori si sono moltiplicati, gli apparecchi si sono evoluti, i transistor affiancano le valvole nella maggior parte dei modelli, sostituendole completamente negli apparecchi portatili, mentre iniziano ad apparire i primi circuiti integrati. Con questo libro Costa ripercorre l'intero cammino dei segnali video e audio: dalla costruzione del segnale di immagine nella telecamera alla ricezione in antenna, alla rivelazione fino alla ricostruzione dell'immagine nel tubo catodico del televisore.
Nella sezione Televisori Commerciali sono contenute le note di servizio dei seguenti apparecchi: Autovox 258 Jolly Minor, Autovox TV 808, Brion Vega Pictor, Brion Vega Volans 17", Geloso GTV 8F345, Geloso GTV 8F346, Geloso GTV 8F355, Geloso 8TS 171, Geloso 8TS 172, Grundig 2300, Grundig 2301, Grundig TS 7501, Grundig T 7002, Grundig T 7004, Grundig T 7 12, Grundig T 7 14, Grundig T 7012, Grundig T 7014, Grundig Record Monomat Ea 3001, Grundig T 7000, Grundig S 7000, Grundig T/T 7500, Grundig Elite 23 SE, Grundig Exclusiv 23 SE, Grundig Eleganz 2300 SE, Körting 49111, Körting 49211, Körting AD 1-1556, Minerva Meteor, Minerva STV 59, Minerva Saratoga, Minerva Kent B, Minerva STV 60, Mivar 660 B, Radiomarelli RV-VS 582, Radiomarelli RV-VS 584, Radiomarelli RV-VS 584 X, Radiomarelli RV-VS 590, Radiomarelli RV-VS 595, Siemens TV 121, Siemens 2338, Telefunken 2347, Telefunken 2327, Telefunken T 573, Telefunken T 574, Urania TC 360, Voxson T 817 Studio 2°, Westinghouse 1145 T23, Westman 1112 90°.
Nelle tavole sono contenuti gli schemi elettrici dei seguenti televisori: Autovox 258, Autovox 808, Brionvega Pictor, Brionvega Volans, Geloso 8F345, Geloso 8TS 171, Grundig 2300, Grundig T7000, Körting 49111, Minerva Meteor, Minerva Saratoga, Mivar 660 B, Radiomarelli VS 582, Siemens 2338, Siemens TV121, Telefunken 2347, Urania TC360, Voxson 817, Westinghouse 1145, Westman 1112.
Formato: 17,5 x 24,5. Pagine XVI-747. Brossura.
Il frontespizio
INDICE
Prefazione
CAPITOLO I
PRIMI PRINCIPI
1. Un po' di storia
2. L'occhio umano e la visione
3. Proiezione cinematografica e sfarfallio
4. Cellule fotoelettriche e fotoconduttive
5. Il tubo catodico
a) Produzione del fascetto di elettroni
b) Focalizzazione del fascetto di elettroni
c) Deviazione del fascetto di elettroni
6. Analisi e sintesi dell'immagine
a) Trasmissione e ricezione dell'immagine
b) Esplorazione per righe del fotocatodo e dello schermo del cinescopio
c) Modulazione della portante video
d) Il televisore
e) Il segnale composto
f) L'interlacciato
7. Frequenze di modulazione e delle portanti
8. Il segnale di televisione
a) Modulazione con il segnale composto
b) Bande laterali
c) Rivelazione della portante
d) L'amplificatore video
e) Separazione dei segnali di sincronismo
9. Un televisore convenzionale a valvole
10. Un televisore convenzionale a transistori
11. I comandi dei televisori
12. L'immagine campione (monoscopio)
Immagine campione, detta monoscopio, per i canali UHF
Telecamera della RCA
Portante con modulazione negativa e tensione di uscita del diodo rivelatore
CAPITOLO II
L'ANTENNA
13. Il dipolo
a) Funzionamento del dipolo
b) Lunghezza del dipolo
14. Caratteristiche dei dipoli
a) Resistenza di irradiazione
b) Direzionalità
c) Polarizzazione
d) Intensità del campo
e) Antenne riceventi e trasmittenti
15. Propagazione delle onde elettromagnetiche
a) Piazzamento delle antenne
b) Riflessione delle onde elettromagnetiche
16. Sistemi di antenne
a) Antenne a più elementi
b) Elementi passivi
c) Guadagno di un'antenna
17. Tipi di antenne
a) Dipolo ripiegato
b) Sistemi yagi
c) Collegamenti fra dipoli attivi
d) Antenne multiple
e) Altezza utile dell'antenna
f) Antenna log-periodica
g) Antenna a ventaglio
h) Antenna rombica
i) Dipolo con schermo
l) Antenne per UHF
m) Collettori d'onda d'altri tipi
n) Ruotatori d'antenna
18. Linea di trasmissione
a) Tronco di linea
b) Resistenza caratteristica
c) Propagazione di una corrente alternata lungo una linea ideale
d) Tempo di propagazione
e) Impedenza caratteristica
f) Corrispondenza delle impedenze
g) Onde progressive
h) Linea terminata con Rc > Zo
i) Linea terminata con Rc < Zo
l) Estremo della linea in corto
m) Estremo della linea aperto
n) Paragoni fisici
o) Inesatta corrispondenza delle impedenze
p) Tipi di linee
q) Collegamenti della linea
19. Adattamento delle impedenze
a) Tronco di linea in mezza onda
b) Tronco di linea in quarto d'onda
c) Attenuatori adattatori
d) Trasformatori di simmetria (balun)
e) Collegamento di più televisori a una linea
f) Collegamento di due antenne ad una linea
20. Preamplificatori
21. Costruzione ed installazione dei dipoli
Antenne log-periodiche per U.H.F.
CAPITOLO III
SELETTORI V.H.F. E U.H.F.
22. Lo stadio a R.F. e i disturbi
23. Circuiti di entrata
a) Circuiti per valvole
b) Circuiti per transistori
24. Valvole amplificatrici a R.F.
a) Triodi e pentodi
b) Capacità distribuite
c) Resistenza d'ingresso
25. Transistori amplificatori a R.F.
26. Circuiti di accoppiamento intervalvolare
a) Circuito anodico di accoppiamento
b) Circuito neutrodo
c) Circuito cascodo
d) Filtro di banda
27. Circuiti di accoppiamento fra transistori
28. La mescolatrice
29. L'oscillatore locale
a) Tipi di oscillatori a valvole
b) Accoppiamento fra oscillatore e mescolatore
c) Stabilità
d) Oscillatori a transistori
30. Sintonizzatori per V.H.F.
31. Sintonizzatori per U.H.F.
32. Sintonizzatori integrati
33. Controllo della sintonia
a) Controllo manuale della frequenza
b) Controllo automatico della frequenza
CAPITOLO IV
L'AMPLIFICATORE A FREQUENZA INTERMEDIA
34. L'amplificatore a frequenza intermedia
35. Valore delle frequenza intermedia video
36. Accoppiamento fra la mescolatrice e l'amplificatore a FI
37. Circuiti di accoppiamento intervalvolare
38. Circuiti di accoppiamento fra i transistori
39. Interferenze nell'amplificatore a F.I.V.
40. Filtri (trappole)
41. Allineamento dell'amplificatore a F.I.V.
42. Amplificatori a F.I.V. con circuiti integrati
CAPITOLO V
IL DIODO RIVELATORE E IL CONTROLLO DI GUADAGNO
43. Il diodo rivelatore
44. Rivelazione e fase del segnale
45. Controllo del guadagno
46. Controllo automatico del guadagno, C.A.G.
47. Il C.A.G. amplificato e con controllo a impulsi
48. Il C.A.G. nei televisori a transistori
CAPITOLO VI
L'AMPLIFICATORE VIDEO E LA COMPONENTE CONTINUA
49. Amplificazione a V.F.
50. Amplificazione e fase
51. Accoppiamento a resistenza e capacità
52. Distorsioni in un amplificatore a valvole
a) Distorsione di frequenza
b) Distorsione di ampiezza
c) Distorsione di fase e tempo di ritardo
53. Distorsioni in un amplificatore a transistori
54. Compensazione degli amplificatori video a valvole
a) Compensazione in derivazione
b) Compensazione in serie
c) Compensazione alle frequenze basse
55. Compensazione degli amplificatori video a transistori
56. La componente continua
a) Accoppiamento diretto: mantenimento della componente continua
b) Accoppiamento capacitivo: perdita della componente continua
c) Accoppiamento capacitivo: reinserzione della componente continua
57. Il rivelatore, l'amplificatore a V.F. e la componente continua
58. Amplificatori video a transistori
a) Stadio video pilota
b) Stadio finale video
59. Controllo automatico della luminosità e del contrasto
CAPITOLO VII
LA SEZIONE AUDIO
60. La modulazione di frequenza
61. Eliminazione dei disturbi con la M.F.
62. Televisori convenzionali e con intercarrier
63. Il diodo convertitore
64. Prelievo della seconda F.I.A.
65. Amplificazione a F.I. a 5,5 MHz
66. Il limitatore
67. Rivelazione della M.F.
a) Discriminatore di fase
b) Rivelatore a rapporto
c) Ennodo
d) Rivelatore di fase
68. Amplificazione ad audio frequenza
CAPITOLO VIII
TENSIONI E CORRENTI NON SINUSOIDALI
69. Tensioni con onde quadre e a denti di sega
70. Sintesi delle forme d'onda complesse
71. Transistori nei circuiti semplici
72. Circuiti variatori della forma d'onda
73. Produzione di tensioni e correnti non sinusoidali
74. Generatori di tensioni non sinusoidali
a) Oscillatori
b) Multivibratori
c) Generatori di tensioni a denti di sega
d) Generatori di tensioni trapezoidali
CAPITOLO IX
I SEGNALI DI SINCRONISMO
75. I segnali di sincronismo
76. Separazione dei segnali di sincronismo dal segnale composto
a) Diodo separatore
b) Separatore per caratteristica di griglia
c) Limitatore e invertitore di fase
d) Soppressione dei disturbi
e) Separatrici multigriglia
f) Separatori a transistori
g) Complessi separatori a transistori
77. Sincronizzazione
a) Circuiti differenziatore ed integratore
b) Sincronizzazione
c) Segnali equalizzatori
Forme d'onda e durata dei segnali di sincronismo di riga, di equalizzazione e di quadro
CAPITOLO X
I COMPLESSI DI DEVIAZIONE
78. Complessi di deviazione
79. Complessi di deviazione verticale
a) Complessi di deviazione a valvole
b) Complessi di deviazione a transistori
c) Altezza e linearità
80. Complessi di deviazione orizzontale
a) Amplificatrice di riga e diodo economizzatore
b) Complessi di deviazione a transistori
c) Larghezza e linearità
d) Le funzioni del trasformatore di riga
e) Circuito stabilizzato
81. Controllo automatico di frequenza, C.A.F.
a) Comparatori di fase con diodi
b) Comparatore a larghezza di impulsi
CAPITOLO XI
IL CINESCOPIO
82. Moto di un elettrone in un campo elettrico o magnetico
83. Concentrazione del fascetto di elettroni
a) Concentrazione elettrostatica
b) Concentrazione magnetica
84. Deviazione del fascetto catodico
a) Deviazione con un campo elettrico
b) Deviazione con un campo magnetico
85. Bobine di deviazione
86. Cinescopio
a) Caratteristiche generali
b) Lo schermo luminescente
c) Centratura magnetica dell'immagine
CAPITOLO XII
L'ALIMENTAZIONE DEI TELEVISORI
87. L'alimentazione dei televisori a valvole
88. Alimentazione dei televisori a transistori
89. L'alimentatore per l'E.A.T. del cinescopio
CAPITOLO XIII
BASI DELLA TELEVISIONE A COLORI
90. Caratteristiche dei colori
91. Diagramma cromatico
92. Il cinescopio tricromico
93. La codificazione
94. Le sottoportanti cromatiche
95. Sistemi di trasmissione
a) Trasmissione col sistema P.A.L.
b) Trasmissione col sistema S.E.C.A.M.
96. Il ricevitore a colori
a) Il ricevitore per il sistema P.A.L.
b) Il ricevitore per il sistema S.E.C.A.M.
NOTE
1. Antenna
a) Resistenza di irradiazione
b) Dipolo ripiegato
c) Dipolo e riflettore
2. Agitazione termica
3. Effetto mitraglia
4. Valvola amplificatrice con resistenza di carico
a) Triodo amplificatore
b) Pentodo amplificatore
c) Retta di carico
d) Caratteristica mutua dinamica
5. Resistenza d'entrata di una valvola amplificatrice
6. Capacità d'entrata di una valvola amplificatrice
7. Coefficiente di merito di una valvola amplificatrice
8. Amplificatrice con griglia a massa
9. Transistore amplificatore con resistenza di carico
10. Impedenze dei transistori
a) Resistenza fra le regioni
b) Capacità fra le regioni
11. Diodo rivelatore
12. Sfasamenti a varie frequenze
13. Discriminatore bilanciato e rivelatore a rapporto
14. Generatori dei segnali di sincronismo
15. Reattanze elettroniche
a) Triodo in serie a una capacità
b) Valvole reattanza
16. Circuiti RC in corrente continua
a) Circuiti
b) Costante di tempo
c) Transitori in un circuito RC con costante di tempo breve
d) Transitori in un circuito RC con costante di tempo lunga
17. L'elettrone in campo elettrico o magnetico
a) Accelerazione di un elettrone in un campo elettrico
b) Deviazione di un elettrone in un campo magnetico
18. I tubi da ripresa televisiva
Dipolo conico con riflettore ripiegato UHF
TELEVISORI COMMERCIALI
TAVOLE
INDICE DELLE TABELLE
I - Canali delle trasmissioni televisive italiane
II - Dimensioni dei dipoli per i canali V.H.F.
III - Trasmettitori che utilizzano canali U.H.F., banda IV, per il II programma delle trasmissioni televisive italiane
IV - Conversione di decibel in rapporti di tensioni
V - Dimensioni di antenne rombiche
VI - Dimensioni degli elementi di sistemi yagi per onde decimetriche
VII - Fattori di velocità di propagazione di alcune linee
VIII - Valori dei resistori per il circuito adattatore di impedenze
IX - Caratteristiche di valvole amplificatrici a R.F.
X - Caratteristiche di valvole convertitrici
XI - Caratteristiche di pentodi amplificatori a F.I.
XII - Caratteristiche di pentodi amplificatori video
XIII - Caratteristiche di pentodi e tetrodi a fascio, di potenza per A.F.
XIV - Caratteristiche di valvole amplificatrici di riga
XV - Caratteristiche di diodi economizzatori
XVI - Caratteristiche di diodi raddrizzatori per l'A.T.
XVII - Caratteristiche di diodi raddrizzatori per l'E.A.T.
XVIII - Caratteristiche essenziali dei sistemi di televisione a colori
Dipolo e riflettore per la banda III