Murani (Oreste) - Fisica 2 - Trattato elementare di Fisica compilato ad uso de' licei e degli istituti tecnici - Hoepli [Ed. 5 - 1917]

Trattato elementare di Fisica compilato ad uso de' licei e degli istituti tecnici. Quinta edizione riveduta e accresciuta dall'Autore

Volume secondo. Ottica ed Elettricità. Illustrato da 770 incisioni.

Formato: 15,5 x 22,5. Pagine XXVIII-976.

Il frontespizio

Il frontespizio

PREFAZIONE ALLA IV EDIZIONE

Nel preparare la quarta edizione di questo trattato, non mi sono limitato a semplici ritocchi nell'intento di raggiungere - per quanto era da me - una maggiore chiarezza di esposizione; ma vi ho introdotto parecchie aggiunte che più specialmente riguardano le moderne conquiste e i recenti progressi della Fisica. Mi preme poi di riprodurre qui le avvertenze premesse alla terza edizione, le quali valgono anche per questa. I paragrafi segnati con asterisco si riferiscono ad argomenti meno facili, o ne approfondiscono altri con il calcolo: si deve quindi considerarli come più propriamente destinati all'insegnamento superiore; nel secondario possono omettersi senza danno dell'insieme, né per l'ordine, né per la chiarezza. La stessa cosa si dica dei tre capitoli dell'Ottica fisica. Il capitolo LXI discorre delle nuove radiazioni e della jonizzazione dei gas; il capitolo LXII tratta della radioattività, il quale argomento è stato più ampiamente svolto che nella precedente edizione; gli altri LXIV, LXV, LXVI trattano delle correnti alternate, delle dinamo e de' motori a correnti alternate monofasi e polifasi, de' trasformatori, delle oscillazioni elettriche, del telegrafo senza fili, ecc.; argomenti, come si vede, che si riferiscono a scoperte e applicazioni recenti. Essi, evidentemente, non potevano quindi essere inclusi in programmi compilati or è circa venti anni; ma non perciò sembrerebbe giusto che un giovane abbandonasse oggi il Liceo o l'Istituto tecnico senza averne un'idea, senza essere in grado di intendere almeno i principii su cui riposano le moderne grandiose applicazioni industriali dell'Elettricità. Onde è che, a mio avviso, pur volendo contenere l'insegnamento della Fisica entro modesti limiti, gli Insegnanti non possono esimersi dal dare qualche cenno di tanti mirabili progressi compiuti dalla Scienza, se realmente si vuole che lo studio serva alla vita, più che alla scuola. È superfluo poi che io dica come nella descrizione di alcuni strumenti, per esempio macchine elettriche, galvanometri, ecc., l'Insegnante si limiterà soltanto ai modelli più conosciuti, o a quelli di cui potrà disporre per le esperienze del corso. Insomma, gli egregi colleghi si regolino in tutto secondo il loro savio consiglio; a me è ora grata l'occasione di rendere loro le più vive azioni di grazie per il largo favore con cui hanno accolto questo libro. Milano, Aprile 1910. Prof. Oreste Murani.

PREFAZIONE ALLA V EDIZIONE

Il desiderio di completare alcuni argomenti di fondamentale importanza, la necessità di dovere tener conto, anche in un trattato elementare, delle recenti scoperte e delle maggiori applicazioni che ne sono la conseguenza, mi hanno persuaso a introdurre in vari luoghi di questo volume alcune aggiunte, le quali metteranno il lettore in grado di seguire - almeno in parte - i progressi compiuti nel campo della Fisica. Nulla, tuttavia, è mutato di quanto concerne la materia d'insegnamento ne' Licei e negli Istituti tecnici, al quale riguardo mi richiamo a quanto è detto nella prefazione alla IV Edizione, qui innanzi riportata. Non mi resta che esprimere le mie grazie vive e sincere ai Colleghi che hanno adottato questo libro nella loro scuola, e a tutti quelli che mi faranno l'onore di consultarlo pe' bisogni della loro coltura, per seguire il meraviglioso progresso ne' vari rami del sapere e del lavoro. Milano, Giugno 1916. Prof. Oreste Murani.

INDICE

PARTE QUINTA


Ottica.

CAPITOLO XXXI.


Emissione e propagazione dell'energia raggiante.
1. Sorgenti luminose; corpi opachi e trasparenti
2. Assorbimento, diffusione, riflessione e rifrazione della luce
3. Caratteri della luce
4. Propagazione rettilinea e sue conseguenze; ombre e penombre
5. Velocità della luce negli spazi interplanetari
6. Composizione della luce. Spettro solare
7. Raggi calorifici oscuri
8. Raggi chimici ultravioletti
9. Colore dei corpi visti per diffusione
10. Colori de' corpi per trasparenza
11.*Legge dell'assorbimento
12. Termocrosi
13. Ipotesi sulla natura della luce
14. Onde luminose
15. Lunghezza d'onda e numero delle vibrazioni in un secondo delle diverse radiazioni
16. Superficie d'onda
17. Raggi delle onde
18. Illuminazione; intensità luminosa di una sorgente
19. Quantità di luce emessa da una sorgente; splendore. Legge del coseno o legge di Lambert
20. Potere emissivo
21. Chiarezza della visione
22. Termoattinometro del Melloni
23. Legge del raffreddamento
24. Legge del riscaldamento
25.*Legge dell'irraggiamento
26.*Temperatura del sole

CAPITOLO XXXII.


Fotometria.
27. Scopo della fotometria
28. Unità fotometriche; candela decimale; lux
29. Fotometri; norme da seguirsi nel loro uso
30. Varie specie di fotometri
31. Misure fotometriche di sorgenti molto intense
32. Misure fotometriche di sorgenti di diverso colore
33.*Grado di incandescenza
34.*Intensità media sferica; fotometro di Rousseau
35.*Fotometro del Weber

CAPITOLO XXXIII.


Riflessione della luce (Catottrica).
36. Legge della riflessione della luce
37. Specchi piani
38. Applicazioni degli specchi piani
39. Immagini multiple fornite da due specchi piani
40. Specchi sferici
41. Specchi sferici concavi
42. Imagine di un punto luminoso; punti e piani coniugati
43. Costruzione grafica del punto coniugato di un punto dato; relazione fra le coordinate
44. Specchi sferici convessi
45. Relazione di posizione di due punti coniugati; ingrandimento negli specchi convessi
46. Specchi parabolici e cilindrici
47. Osservazione sugli specchi
48. Potere riflettente
49. Riflessione del calore raggiante

CAPITOLO XXXIV.


Rifrazione della luce (Diottrica).
50. Rifrazione della luce
51. Alcuni fenomeni dovuti alla rifrazione della luce
52. Angolo limite. Riflessione totale
53. Costruzione geometrica del raggio rifratto
54. Rifrazione della luce omogenea in una lastra
55.*Indice assoluto di rifrazione
56. Come si spiegano la riflessione e la rifrazione della luce
57.*Cammino ottico
58. Rifrazione nel caso della luce composta
59. Come la luce non venga dispersa attraverso a una lastra terminata da faccie parallele
60. Rifrazione attraverso i prismi; deviazione minima
61. Prismi a riflessione totale
62.*Misura degli indici di rifrazione
63. Dispersione della luce nei prismi
64. Righe di Fraunhofer
65.*Dispersione parziale e totale; potere dispersivo medio e dispersione relativa
66.*Rifrazione specifica
67.*Rapporto fra le dispersioni parziali delle diverse sostanze
68.*Dispersione anomala
69. Acromatismo de' prismi
70.*Calcolo dell'acromatismo per due prismi di piccolo angolo rifrangente
71. Prisma di Amici

CAPITOLO XXXV.


Lenti.
72. Lenti
73. Fuochi reali e virtuali
74. Centro ottico
75. Punti e piani coniugati
76. Piani focali; focometro
77. Immagini reali e virtuali
78. Aberrazione di sfericità nelle lenti - Lenti di piccola distanza focale
79. Aberrazione cromatica delle lenti
80.*Calcolo dell'acromatismo delle lenti

CAPITOLO XXXVI.


Dell'occhio umano e degli strumenti ottici.
81. Descrizione dell'occhio
82. Accomodamento dell'occhio
83. Distanza della visione distinta
84. Occhio schematico
85. Occhio ridotto
86. Angolo visuale o grandezza apparente
87. Acuità visiva
88. Giudizio delle grandezze; illusioni ottiche
89. Giudizio delle distanze
90. Campo della visione
91. Stereoscopia
92. Telestereoscopi
93. Oftalmoscopio
94. Persistenza delle immagini sulla retina
95. Teoria delle sensazioni de' colori. Daltonismo
96. Strumenti ottici; obiettivi e oculari
97. Strumenti d'ottica semplici
98. Potere diottrico
99. Microscopio composto
100. Misura sperimentale dell'ingrandimento di un microscopio
101.*Visione ultra microscopica
102.*Applicazione del microscopio nella misura dell'indice di rifrazione
103. Microfotografia
104. Cannocchiale
105. Anello oculare
106. Campo di un cannocchiale; diaframma
107. Reticolo
108. Misura dell'ingrandimento di un cannocchiale; dinametri
109. Chiarezza
110. Cannocchiale terrestre; cannocchiale di Galileo
111. Cannocchiale del Porro
112. Telescopi catottrici
113. Norme pratiche per riconoscere la bontà d'un cannocchiale
114.*Velocità della luce; sua misura per mezzo dell'aberrazione (Bradley)
115. Velocità della luce: metodi di Fizeau e di Foucault

Microscopio (Koristka Milano)

Microscopio (Koristka Milano)

CAPITOLO XXXVII.


Spettroscopia.
116. Spettroscopi
117. Spettrometro Hilger
118. Spettri dei solidi e dei liquidi incandescenti
119. Spettri dei vapori e dei gas
120.*Serie del Balmer
121. Spettri di assorbimento; inversione dello spettro
122.*Costanza del rapporto fra il potere emissivo e quello assorbente
123. Composizione dell'atmosfera solare
124. Spettri dei pianeti
125. Spettri delle stelle
126.*Principio di Döppler

CAPITOLO XXXVIII.


Assorbimento dell'energia raggiante.
127. Assorbimento dell'energia raggiante
128. Radiometro
129. Fotofono
130. Calorescenza - Luminescenza: fosforescenza e fluorescenza
131.*Altri metodi d'osservazione: esperienze del Wiedemann
132.*Ancora della fluorescenza. Legge di Stokes
133. Fotografia
134. Fotografia a colori
135. Processo di assimilazione del carbonio e dell'idrogeno nelle piante
136.*Dispersione anomala: sperimenti di Kundt

OTTICA FISICA

CAPITOLO XXXIX.


Interferenza della luce.
137. Esperienze di Fresnel
138. Apparecchio per l'esperienza dei due specchi di Fresnel. - Misura della lunghezza d'onda
139. Numero delle vibrazioni corrispondenti ai diversi colori
140. Biprisma di Fresnel
141. Interferenza con un solo specchio
142. Condizioni essenziali per l'interferenza
143. Rifrattometri interferenziali (interferometri)
144. Compensatori
145. Colori delle lamine sottili
146. Colorazione delle lamine d'aria comprese tra due vetri; anelli colorati di Newton
147. Fotografia de' colori dello spettro; metodo interferenziale del Lippmann

CAPITOLO XL.


Diffrazione della luce.
148. Diffrazione
149. Principio d'Huyghes
150. Esperienze sulle onde alla superficie del mercurio
151. La teoria geometrica delle ombre nella teoria delle onde
152. Diffrazione attraverso a strette fenditure
153. Reticoli di Fraunhofer
154. Potere risolutivo dei reticoli
155. Spettro normale
156. Reticoli a riflessione
157. Misure delle lunghezze d'onda
158. Ancora del potere risolutivo dei reticoli
159. Interferometri moderni: lamina Lummer-Gehrcke

CAPITOLO XLI.


Doppia rifrazione - Polarizzazione della luce.
160. Luce polarizzata
161. Doppia rifrazione
162. Polarizzazione per doppia rifrazione. Legge di Malus
163. Interferenza della luce polarizzata
164. Direzione delle vibrazioni
165. Polarizzazione per riflessione; legge di Brewster
166. Polarizzazione per rifrazione semplice
167. Polariscopi
168. Interpretazione della legge di Malus
169. Analogia meccanica
170. Polarizzatori e analizzatori birifrangenti
171. Polariscopio fotometrico del Crova
172. Polarizzazione cromatica
173. Compensatore del Babinet
174. Luce convergente
175. Fenomeni prodotti dal vetro compresso o temprato
176. Modi di osservare i fenomeni della doppia rifrazione e della polarizzazione cromatica
177. Apparecchio di proiezione
178. Polarizzazione ellittica e circolare
179. Polarizzazione rotatoria
180. Quarzo a due rotazioni; tinta sensibile
181. Teoria di Fresnel
182. Altre sostanze attive. - Potere rotatorio molecolare
183. Relazione tra il potere rotatorio e la forza cristallina
184. Polarimetri
185. Saccarimetro del Soleil
186. Polarimetro del Laurent
187. Saccarimetria

PARTE SESTA


Elettricità e magnetismo.

CAPITOLO XLII.


Azioni elettriche
188. Introduzione
189. Elettrizzazione per confricazione; buoni e cattivi conduttori dell'elettricità
190. Due diversi stati elettrici
191. Elettroscopi a foglie d'oro
192. I due opposti stati elettrici si producono sempre simultaneamente nell'elettrizzazione dei corpi
193. Elettrizzazione per influenza
194. Applicazioni diverse
195. Legge di Coulomb sulle attrazioni e ripulsioni elettriche

CAPITOLO XLIII.


Distribuzione dell'elettricità nei conduttori.
196. L'elettricità si porta alla superficie dei conduttori
197. Esperienza di Faraday
198. Teorema di Faraday
199. Schermo elettrico
200. Densità elettrica; tensione elettrostatica
201. Potere delle punte
202. Scintilla elettrica

Il potere delle punte

Il potere delle punte

CAPITOLO XLIV.


Potenziale elettrico
203. Scalari e vettori
204. Campi vettoriali
205. Campo elettrico. Linee di forza
206. Potenziale elettrico
207. Espressione della forza in funzione del potenziale
208. Superficie equipotenziali
209. L'elettricità positiva tende a discendere nel livello elettrico
210. Misura dei potenziali con l'elettrometro
211. Unità impiegate
212. Capacità elettrica
213. Unità di capacità

CAPITOLO XLV.


Teoremi generali.
214.*Tubi di forza. Flusso di forza
215.*Teorema di Gauss
216.*Proprietà dei tubi di forza
217.*Campi solenoidali
218.*Teorema di Coulomb
219.*Teorema di Green
220.*Tensione elettrostatica
221.*Elementi corrispondenti
222. Intensità del campo in un punto esterno ad una sfera elettrizzata
223. Rappresentazione del campo

CAPITOLO XLVI.


Macchine elettriche.
224. Macchine elettriche a strofinio
225. Elettrizzazione dell'acqua e del vapore acqueo; macchina idroelettrica di Armstrong
226. Elettroforo
227. Duplicatore del Belli e replenisher di lord Kelvin
228. Macchina di Voss
229. Macchina di Holtz
230. Macchina di Wimshurst
231. Energia di un conduttore elettrizzato
232. Scarica convettiva

Macchina elettrica di Holtz

Macchina elettrica di Holtz

CAPITOLO XLVII.


Condensatori e dielettrici.
233. Condensazione elettrica
234. Forma dei condensatori
235. Condensatore sferico
236.*Condensatori di qualunque forma
237. Induzione specifica; costante dielettrica
238. Batteria elettrica
239. Elettrometro di Lane
240. Scarica dei condensatori
241. Scariche residue
242. Polarizzazione dei coibenti
243. Analogie meccaniche
244. Tubi di tensione nel campo elettrostatico, o tubi di Faraday
245.*Ancora delle correnti di spostamento o dielettriche, e delle correnti di conduzione
246.*Natura della luce
247.*Energia di un campo elettrico; energia per unità di volume
248.*Polarizzazione de' coibenti e scariche residue

CAPITOLO XLVIII.


Scariche elettriche e loro effetti
Scariche nell'aria e nei gas rarefatti.
249. Scariche elettriche. - Scarica conduttiva
250. Scarica lenta; ionizzazione dell'aria; sperimenti di Elster e Geitel
251. Scarica esplosiva
252. Effetti calorifici delle scariche conduttive; calore delle scintille
253. Passaggio della scarica attraverso a corpi cattivi conduttori; effetti meccanici
254. Figure roriche; figure del Lichtenberg e del Rossetti
255. Azioni chimiche delle scariche elettriche. Ozono
256. Azioni fisiologiche
257. Varii aspetti della scarica elettrica; scintille, fiocchi, aureole
258. Distanza esplosiva
259. Durata della scintilla; scarica continua, intermittente, oscillante
260. Oscillazioni elettriche: sperimenti di Feddersen
261. Ammorzamento delle oscillazioni
262. Prime esperienze di Hertz
263. Velocità di propagazione della scarica
264. Scariche ne' gas rarefatti
265. Luce positiva
266. Bagliore negativo; spazio oscuro di Hittorf
267. Raggi catodici
268. Raggi X del Röntgen
269.*Limite di rarefazione che permette la scarica ne' tubi
270.*Valvole elettriche
271.*Natura elettrolitica della scarica nei gas

CAPITOLO XLIX.


Elettrometria.
272. Elettrometri; elettrometri a repulsione
273. Elettroscopio condensatore
274. Elettrometri ad attrazione: elettrometro del Volta
275.*Elettrometro assoluto di lord Kelvin
276. Elettrometro dell'ing. Jona
277. Elettrometro a quadranti
278.*Teoria dell'elettrometro a quadranti
279. Voltometro elettrostatico di lord Kelvin
280. Letture col mezzo della riflessione della luce
281. Misura dei potenziali
282.*Misura della capacità di un condensatore

CAPITOLO L.


Pile. - Corrente continua.
283. Esperienze di Galvani e di Volta
284. Principio del contatto
285. Legge delle tensioni di Volta
286. Pila
287. Pila a corona di tazze
288. Sede della forza elettromotrice. Teoria del contatto e teoria chimica della pila
289.*Sperimenti del Pellat e di lord Kelvin sulla forza elettromotrice di contatto
290.*Vedute moderne intorno alla origine della forza elettromotrice di contatto
291. Il principio del contatto e quello della conservazione dell'energia
292. Polarizzazione della pila
293. Elemento Daniell
294. Elemento Bunsen
295. Elemento Leclanché
296. Elemento Grenet
297. Pila a secco di Zamboni
298. Elemento Latimer Clark; elemento Weston
299. Misura della forza elettromotrice di una pila con l'elettrometro

CAPITOLO LI.


Magnetismo.
300. Calamite naturali e artificiali
301. Poli delle calamite
302. Magnetismo terrestre; declinazione magnetica
303. Inclinazione magnetica
304. Bussola marina
305. L'azione della terra su una calamita si riduce ad una coppia
306. Elementi del magnetismo terrestre in un dato luogo
307. Azioni reciproche delle calamite
308. Legge di Coulomb sulle azioni magnetiche
309. Intensità dei poli
310. Campo magnetico
311. Momento d'una calamita
312.*Come si determina il momento magnetico d'una calamita - Magnetometro
313. Magneti elementari
314.*Lamine magnetiche: potenziale dovuto ad esse
315.*Energia relativa di una lamina e di un polo
316.*Energia relativa di due lamine magnetiche
317. Influenza o induzione magnetica
318. Intensità della magnetizzazione; suscettività magnetica
319. Flusso d'induzione; permeabilità magnetica
320. Schermi magnetici
321. Spettri magnetici
322. Metodi per calamitare
323. Conservazione delle calamite; armature
324. Influenza della tempera, della ricottura e della temperatura
325.*Portata d'una calamita

CAPITOLO LII.


Fenomeni chimici della corrente.
326. Voltametri; elettrolisi
327. Azioni secondarie
328. Prima legge dell'elettrolisi; il coulomb, l'ampère
329. Seconda legge dell'elettrolisi
330. Carica trasportata da un equivalente-gramma
331.*Carica di un ione d'idrogeno nell'elettrolisi
332. Forza elettromotrice di polarizzazione
333. Galvanoplastica; argentatura, indoratura, nichelatura; metallurgia, ecc.
334.*Misura della forza elettromotrice di polarizzazione
335.*Applicazione del principio della conservazione dell'energia all'elettrolisi
336.*Costo dell'energia fornita dalle coppie voltaiche
337.*Dissociazione elettrolitica; elettroni
338.*Teoria osmotica della pila
339.*Trasporto de' ioni
340. Accumulatori

CAPITOLO LIII.


Azioni elettromagnetiche ed elettrodinamiche.
341. Esperienza d'Oersted; regola d'Ampère
342. Galvanometro
343. Correnti mobili di Ampère
344. Azioni elettrodinamiche
345. Campo di una corrente
346.*Legge elementare
347.*Legge di Laplace
348. Regola di Fleming
349.*Azione di una corrente circolare su un polo posto nel suo asse. Unità elettromagnetica assoluta di corrente
350.*Equivalenza di una corrente chiusa e di una lamina magnetica
351.*Potenziale di una corrente chiusa
352.*Energia di una corrente in un campo magnetico; regola di Maxwell
353.*Energia relativa di due correnti
354.*Energia intrinseca di una corrente; induttanza
355. Rotazioni elettromagnetiche
356. Rotazione d'una corrente per mezzo d'una calamita
357. Rotazione d'una calamita per mezzo d'una corrente
358. Rotazione dei gas
359. Ruota di Barlow
360. Legge d'Ampère
361. Azione di una corrente indefinita su un segmento rettilineo
362. Solenoide elettrodinamico

CAPITOLO LIV.


Calamitazione dovuta alle correnti.
363. Elettrocalamite
364. Campo nell'interno di un rocchetto
365. Curva di calamitazione del ferro dolce
366. Forza coercitiva; isteresi magnetica
367.*Lavoro della calamitazione; dissipazione di energia
368. Valori numerici
369.*Calamita anulare
370.*Resistenza magnetica o riluttanza
371. Elettrocalamita di Ruhmkorff; corpi paramagnetici e diamagnetici
372.*Potere rotatorio magnetico
373.*Galvanometro ottico
374.*Effetto di Kerr
375.*Fenomeno di Hall
376.*Elettrocalamita del Weiss

CAPITOLO LV.


Telegrafia elettrica.
377. Avvisatori elettrici
378. Telegrafo Morse
379. Apparecchio scrivente Hughes
380. Linea con condensatore
381. Telegrafo transoceanico
382. Orologi elettrici
383.*Cronografi elettrici
384.*Diapason elettromagnetico

Ricevitore scrivente Morse

Ricevitore scrivente Morse

CAPITOLO LVI.


Galvanometri.
385. Galvanometri
386. Bussola delle tangenti
387. Bussola di Wiedemann
388.*Forma del telaio de' galvanometri
389. Galvanometro del Nobili
390.*Galvanometro di lord Kelvin
391. Galvanometri differenziali
392. Galvanometro Deprez-d'Arsonval
393. Costanti galvanometriche
394. Ammorzamento delle oscillazioni; osservazioni sui galvanometri
395.*Galvanometro a torsione
396. Elettrodinamometro
397. Misura dell'energia
398. Wattmetro
399.*Misura di una quantità di elettricità; galvanometro balistico

Bussola delle tangenti (Tecnomasio Milano)

Bussola delle tangenti (Tecnomasio Milano)

CAPITOLO LVII.


Legge d'Ohm e sue applicazioni.
400. Intensità della corrente; forza elettromotrice; resistenza
401. Variazione del potenziale lungo il circuito
402. Rappresentazione grafica della legge di Ohm
403. Sistema elettrostatico ed elettromagnetico assoluti (C.G.S.); unità industriali
404. Leggi del Kirchhoff; correnti derivate
405. Diversa distribuzione degli elementi di una pila
406.*Scelta del galvanometro

CAPITOLO LVIII.


Misure elettriche.
407. Misure ordinarie
408. Misure d'intensità
409. Determinazione della costante d'un galvanometro col mezzo d'una coppia campione
410. Pila fittizia
411. Impiego del voltametro per la taratura dei galvanometri
412. Amperometri
413.*Bilancia elettrodinamica di lord Kelvin
414.*Misura dei potenziali; elettrometro di Lippmann
415. Misura de' potenziali con il galvanometro
416. Diverse specie di chiavi
417. Metodo del voltometro: voltometri industriali
418.*Misura delle forze elettromotrici: metodo di compensazione del Poggendorff
419.*Metodo di Lacoine
420.*Potenziometro di Clark
421. Misura delle resistenze; campioni dell'ohm
422. Cassette di resistenza, reocordi, reostati
423. Metodo del galvanometro differenziale
424. Ponte di Wheatstone
425. Pirometri elettrici: bolometro
426.*Influenza della magnetizzazione sulla resistenza elettrica
427. Singolare proprietà del selenio
428. Telefono, fotofono elettrico, microfono
429.*Resistenza di un galvanometro
430.*Resistenza di una pila; metodo di Mance
431.*Costanti degli elementi di una pila
432.*Ponte a corda
433. Misura della capacità
434. Permeabilità e isteresi; considerazioni generali
435.*Determinazione della permeabilità di una specie di ferro data: metodo del magnetometro, della portata di un'elettrocalamita, di Ewing
436.*Isteresimetro Ewing
437.*Isteresimetro Blondel

CAPITOLO LIX.


La corrente elettrica e l'energia termica.
438. Legge di Joule
439. Applicazioni diverse
440.*Temperatura del circuito
441. Illuminazione a incandescenza: lampade a filamento di carbone e a filamento metallico
442.*Lampada Nernst
443. Distribuzione delle lampade a incandescenza
444. Luce elettrica
445. Regolatori della luce elettrica
446.*Lampada Cooper-Hewitt
447. Misure elettrotermiche; amperometri e voltometri termici
448. Altre applicazioni del calore svolto dalla corrente: forni elettrici, saldatura elettrica
449. Correnti termoelettriche
450.*Effetto Peltier
451.*Effetto Thomson
452.*Poteri termoelettrici; forza termo-elettromotrice
453. Pila termoelettrica
454. Aghi e pinzette termoelettriche
455. Pirometro Le Chatelier

CAPITOLO LX.


Energia elettrica e lavoro meccanico.
Induzione elettromagnetica.
456. Motori elettrici
457. Flusso di forza concatenato con un circuito
458. Induzione elettromagnetica
459. Induzione dovuta alle correnti
460. Induzione dovuta alle calamite
461. Induzione dovuta alla terra
462. Autoinduzione; estracorrente
463.*Coefficiente d'induzione mutua; henry
464. Leggi dell'induzione; legge di Lenz
465. Regole di lord Kelvin e di Fleming
466. Regola di Faraday
467. Condizioni dalle quali dipendono gli effetti di autoinduzione
468.*Coefficiente di autoinduzione (induttanza)
469.*Variazione della corrente durante l'apertura e la chiusura
470.*Ancora dell'energia intrinseca della corrente
471.*Casi particolari d'induzione
472.*Caso di due rocchetti
473.*Determinazione del coefficiente di permeabilità
474.*Determinazione di un campo magnetico
475.*Determinazione di un coefficiente d'induzione mutua
476. Conseguenze della legge di Lenz
477. Carattere delle correnti indotte
478. Rocchetto di Ruhmkorff
479. Aggiunta del condensatore
480. Rocchetti moderni
481.*Altre specie d'interruttori; interruttore Wehnelt
482. Carica di una batteria con un rocchetto di Ruhmkorff

Interruttore Wehnelt (Giovanni Campostano Milano)

Interruttore Wehnelt (Giovanni Campostano Milano)

CAPITOLO LXI.


Raggi catodici; elettroni. - Fenomeno Zeeman.
Reggi di Lenard; raggi di Röntgen. - Jonizzazione dei gas.
483. Raggi catodici
484. Proprietà de' raggi catodici; sperimenti di Crookes e di Hittorf
485. Ipotesi di Crookes; materia radiante
486. Esperienze del Perrin
487. Deviazione elettromagnetica ed elettrostatica dei raggi catodici
488.*Calcolo della deviazione elettrostatica ed elettromagnetica di particelle cariche in movimento
489.*Velocità e rapporto fra la carica e la massa de' raggi catodici e de' raggi positivi; carica de' ioni ne' gas
490. Fenomeno Zeeman
491.*Altro modo di osservare il fenomeno Zeeman
492. Trasparenza dei metalli pei raggi catodici
493.*Raggi di Lenard
494.*Altre proprietà dei raggi catodici e di Lenard
495. Raggi X di Röntgen
496. Natura dei raggi X
497. Tubi focus
498. Azione elettrica dei raggi X
499. Dissociazione elettrica. Jonizzazione dei gas
500. Tubi Wehnelt
501. Mobilità dei ioni
502. Raggi positivi e raggi-canali di Goldstein
503. Meccanismo delle scariche elettriche
504. Ombre elettriche
505. Condensazione del vapor d'acqua dovuta ai ioni
506. Azione de' raggi ultravioletti; fenomeno fotoelettrico o di Hallvachs
507.*Sperimenti del Righi e di Stoletow
508.*Fenomeno di Hertz
509. Corrente dovuta al moto de' ioni

CAPITOLO LXII.


Radioattività.
510. Raggi uranici o di Becquerel
511. Il radio e altri corpi radioattivi
512. Metodi e strumenti per le ricerche della radioattività. Attività di una sostanza
513. Effetti dovuti alle radiazioni del radio
514. Azione magnetica ed elettrica sull'irragiamento. Raggi a, ß, ?
515. I raggi a, ß, ? in rapporto ai rivelatori di radiazioni
516.*Particolari sui raggi a, ß, ?
517. Radioattività indotta; emanazione
518. Costante di trasformazione, vita media e semiperiodo
519. Ionizzazione dovuta all'emanazione
520. Metodo elettrico di misura
521. Depositi radioattivi
522. Carica portata dal deposito radioattivo
523. Successivi prodotti del radio
524. Analisi quantitativa de' materiali radioattivi
525. Dosatura del radio coi raggi ?
526. Ipotesi sulla radioattività
527. L'atomo di lord Kelvin
528. Le configurazioni degli elettroni negli atomi; esperienze di Mayer
529. Ionizzazione dell'aria e come si misura
530. Radioattività dell'atmosfera,
del suolo, delle acque, della materia in genere

CAPITOLO LXIII.


Macchine dinamo-elettriche a corrente continua.
531. Invertibilità degli apparati magneto-elettrici
532. Macchine magneto e dinamo-elettriche
533. Macchina Pacinotti-Gramme
534. Altri tipi di macchine dinamo-elettriche a corrente continua
535. Reazione dell'indotto; spostamento delle spazzole
536. Caratteristica di una dinamo
537. Dinamo bipolari e multipolari
538. Rendimento di una dinamo
539.*Applicazioni elettriche; trasporto elettrico dell'energia

CAPITOLO LXIV.


Correnti alternate.
540. Correnti alternate
541.*Formule relative alle correnti alternate
542.*Effetti dell'autoinduzione; impedenza e reattanza; rocchetti di reazione
543.*Rappresentazione grafica
544.*Condensatore soggetto a una forza elettromotrice periodica
545. Collettore semplice e commutatore raddrizzatore
546. Forza elettromotrice e intensità efficaci
547. Oscillazioni rapidissime
548. Scariche laterali
549.*Azioni meccaniche fra circuiti percorsi da correnti alternate

CAPITOLO LXV.


Dinamo e motori a correnti alternate monofasi e polifasi.
Trasformatori.
550. Dinamo a correnti alternate
551. Caratteristica di un alternatore
552. Trasformatori
553. Trasformatori riduttori ed elevatori; trasformatori rotativi
554. Misura delle correnti alternate
555. Motori a corrente alternata monofase, asincroni
556. Motori a corrente alternata monofase, sincroni
557. Composizione delle forze elettromotrici sinusoidali
558. Campo magnetico rotante
559. Principio degli alternomotori sincroni e asincroni polifasi
560. Produzione di campi magnetici rotanti molto intensi
561. Vantaggi delle disposizioni multipolari
562. Struttura lamellare del ferro del campo magnetico
563. Avvolgimento dei circuiti produttori dei campi rotanti
564. Sistema trifase
565. Alternatori polifasi
566. Riduzione al minimo del numero dei conduttori di linea
567. Collegamento in triangolo e a stella delle correnti trifasi
568. Motore trifase sincrono ed asincrono
569. Avviamento degli alternomotori asincroni
570.*Potenza delle generatrici e delle ricevitrici a corrente alternata
571.*Fattore di potenza
572. Trasformatori polifasi
573. Trasformatori rotativi
574. Contatori elettrici
575. Trasmissione microtelefonica con trasformatore
576. Trasmissione telegrafica e telefonica simultanee
577. Telegrafono del Poulsen

CAPITOLO LXVI.


Oscillazioni elettriche. Onde elettromagnetiche.
578. Oscillazioni elettriche
579. Risonanza elettrica
580. Bottiglie di Leida sintoniche del Lodge
581. Oscillazioni elettriche di grande frequenza e di alto potenziale; trasformatore di Tesla
582. Le proprietà acustiche dell'arco voltaico, e il circuito Duddell
583. Oscillatore hertziano
584. Altre forme di oscillatori
585. Considerazioni generali su gli oscillatori
586. Azioni elettriche e magnetiche
587. Risonatore elettrico
588. Interferenza delle onde elettromagnetiche
589. Onde elettriche lungo i fili
590. Risonanza multipla
591. Sperimenti analoghi a quelli dell'Ottica
592.*Disposizione del Lecher
593. Sperimenti del Righi
594. Teoria elettromagnetica della luce
595. Trasmissione e assorbimento delle onde hertziane
596.*Relazione fra la costante dielettrica e l'indice di rifrazione
597. Coherer

CAPITOLO LXVII.


Radiotelegrafia.
598. Telegrafia col mezzo delle onde elettriche
599. Esperienze del Popoff
600. Telegrafo del Marconi
601. Considerazioni teoriche
602. Propagazione delle onde elettromagnetiche a grandi distanze
603. Sintonizzazione; importanza del problema
604. Sistema Marconi di radiotelegrafia sintonica
605. Osservazioni sulla sintonia elettrica
606. Sistema V. Poulsen
607. Detector magnetico
608. Detector elettrolitico
609. Rivelatore Fessenden; termo-galvanometro Duddell
610. Rivelatori a cristallo
611. Rivelatori a gas ionizzato
612. Funzione del detector o rivelatore radiotelegrafico
613. Vantaggi della emissione a carattere musicale
614. Dirigibilità delle onde elettromagnetiche
615. Eccitazione ad impulso o del Wien. Metodo del Marconi del disco rotante
616. Uso delle onde lunghe; loro assorbimento

CAPITOLO LXVIII.


Elettricità atmosferica.
617. I lampi, i fulmini sono fenomeni elettrici
618. Diverse specie di lampi
619. Durata del fulmine e dei lampi; tuono
620. Effetti del fulmine
621. Parafulmine di Franklin
622. Nuovi parafulmini; scarica statica e impulsiva
623. Norme pratiche per l'impianto de' parafulmini
624. Potenziale atmosferico
625. Misura del potenziale atmosferico
626. Valori del gradiente atmosferico
627. Teorie relative all'elettricità atmosferica
628. Moderne teorie basate sulla ionizzazione dell'aria