Murani (Oreste) - Fisica - Hoepli [Ed. 11 - 1921]
La copertina
Undecima edizione interamente riveduta ed accresciuta dall'Autore - con 562 incisioni
Formato: 10,5 x 15,5. Pagine XXIII-994. Libro in rilegatura classica con tagli rossi.
Il frontespizio
INDICE
Preliminari.
1 - Natura, corpi, fenomeni
2 - Osservazione, esperienza, legge, ipotesi
3 - Scienze naturali
4 - Fisica e chimica
5 - Stati fisici
6 - Qualità specifiche dei solidi
7 - Viscosità de' liquidi
8 - Proprietà generali
9 - Estensione. Impenetrabilità
10 - Divisibilità; costituzione de' corpi; molecole e atomi
11 - Variabilità di volume
12 - Termometro a mercurio
13 - Pregi di un termometro
14 - Termometro ad alcool
15 - Termometro ad aria
16 - Termometro Réaumur e Fahrenheit
17 - Spazi intermolecolari. - Porosità e filtrazione
18 - Peso de' corpi; gravità
19 - Attrazione universale: gravitazione
20 - Peso specifico
21 - Forze molecolari e stati fisici de' corpi
22 - Affinità
23 - Elasticità
24 - Solubilità de' solidi
25 - Cristallizzazione
CAPITOLO I.
Meccanica dei solidi.
26 - Cinematica
27 - Quiete e moto
28 - Traiettoria
29 - Moto uniforme e moto vario
30 - Velocità media; velocità istantanea
31 - Moto uniformemente vario
32 - Il metro; il minuto secondo
33 - Movimento composto; composizione di due moti rettilinei e uniformi d'un medesimo punto
34 - Decomposizione di una velocità data in due altre componenti
35 - Esempi della composizione di due o più velocità
36 - Esempi di moto relativo
37 - Moto rotatorio; velocità angolare
38 - Moto di traslazione di un sistema materiale
39 - Moto rotatorio di un sistema materiale
40 - Composizione dei moti rotatori
41 - Oggetto della Dinamica; leggi fondamentali
42 - Legge d'inerzia
43 - Misura pratica delle forze; dinamometri
44 - Chilogrammo; suoi multipli e sottomultipli
45 - Caratteri di una forza e sua rappresentazione grafica
46 - Seconda legge della Dinamica
47 - Massa
48 - Impulso; quantità di moto
49 - Unità di misura; sistema C. G. S.
50 - Densità
51 - Indipendenza degli effetti delle forze; parallelogrammo delle forze
52 - Scalari e vettori; somma di più vettori
53 - Legge dell'azione e reazione
54 - Equilibrio delle forze. Statica
55 - Composizione di un numero qualunque di forze applicate a un medesimo punto
56 - Decomposizione delle forze
57 - Composizione delle forze applicate a punti invariabilmente connessi
58 - Forze parallele
59 - Forze parallele e dirette in verso contrario
60 - Coppia; asse-momento
61 - Centro delle forze parallele
62 - Corpi girevoli intorno ad un punto o ad un asse
63 - Centro di gravità
64 - Condizione per l'equilibrio dei corpi pesanti. Varie specie d'equilibrio
65 - Macchine
66 - Leve
67 - Puleggia
68 - Asse nella ruota
69 - Bilancia
70 - Stadera
71 - Piano inclinato
72 - Vite; vite micrometrica
73 - Attrito e altre resistenze passive
74 - Libera caduta dei gravi
75 - Moto lungo un piano inclinato
76 - Pendolo
77 - Durata delle piccole oscillazioni di un pendolo
78 - Leggi del moto oscillatorio pendolare
79 - Pendolo composto
80 - Applicazione del pendolo agli orologi; scappamento ad áncora
81 - Forza centripeta; forza centrifuga
82 - Variazione della gravità con la latitudine
83 - Del lavoro e dell'energia di moto
84 - Unità adottate: il chilogrammetro, l'ergon, il joule, il watt
85 - Energia potenziale o di posizione
86 - Principio della conservazione dell'energia
87 - Principio delle velocità virtuali
88 - Macchine in moto
89 - Lavoro nelle macchine
90 - Quantità di moto e forza viva nel moto rotatorio. Momento d'inerzia
91 - Verifiche sperimentali: volano
92 - Problemi relativi al moto rotatorio
93 - Momenti d'inerzia di alcuni corpi regolari e omogenei
94 - Assi permanenti di rotazione
95 - Assi stabili ed instabili di rotazione
96 - Giroscopio
97 - Urto centrale
CAPITOLO II.
Gravitazione universale.
98 - Attrazione tra le masse materiali
99 - Leggi di Keplero
100 - Legge dell'attrazione universale
101 - Le leggi di Keplero sono approssimate
102 - La gravità è un caso particolare della attrazione universale
103 - Variazione della gravità con l'altitudine
104 - Applicazioni della legge di Newton
105 - Esperienze di Cavendish
106 - Determinazione della costante di gravitazione. Massa e densità media della terra
107 - Massa del sole
CAPITOLO III.
Elasticità de' solidi.
108 - Elasticità
109 - Elasticità di compressione e di trazione
110 - Catetometro; nonio
111 - Elasticità di flessione
112 - Resistenza dei materiali
113 - Elasticità susseguente
114 - Elasticità di torsione
CAPITOLO IV.
Idrostatica.
115 - Come si debba intendere la quiete dei liquidi
116 - I liquidi sono poco comprimibili ed elastici
117 - Teorema di Pascal
118 - Torchio idraulico
119 - Manometri metallici
120 - I liquidi hanno una superficie di livello
121 - Pressioni destate dalla gravità in un liquido
122 - Paradosso idrostatico
123 - Vasi comunicanti
124 - Livella a bolla d'aria
125 - Principio d'Archimede
126 - Galleggiamento de' corpi sull'acqua
127 - Spinta degli altri liquidi
128 - Peso specifico
129 - Peso specifico de' solidi
130 - Determinazione del peso specifico dei liquidi; aerometri; densimetro
131 - Alcoolometro centesimale
CAPITOLO V.
Azioni molecolari nei liquidi.
132 - Tensione superficiale
133 - Fenomeni capillari
134 - Soluzione
135 - Diffusione
136 - Dialisi
137 - Diosmosi
CAPITOLO VI.
Aerostatica.
138 - Comprimibilità ed elasticità degli aeriformi
139 - Peso dell'aria e degli altri gas
140 - Atmosfera, pressione atmosferica
141 - Barometro
142 - Barometro Fortin
143 - Usi del barometro
144 - Previsione del tempo
145 - Riduzione a 0° dell'altezza barometrica
146 - Barometri metallici
147 - Legge di Boyle-Mariotte
148 - Spinta dell'aria; aerostati
149 - Dirigibilità degli aerostati
150 - Aeroplani
151 - Macchina pneumatica
152 - Pompa di compressione
153 - Manometri
154 - Manometro barometrico Régnault
155 - Tromba ad acqua
156 - Fontana di compressione
157 - Sifone
Macchina pneumatica
Manometro metallico di Bourdon
Barometro
CAPITOLO VII.
Azioni molecolari nei gas.
158 - Costituzione cinetica dei gas
159 - Velocità molecolari
160 - Diffusione e diosmosi degli aeriformi
161 - Figure di Moser; assorbimento dei gas operato dai solidi
162 - Soluzione dei gas ne' liquidi; legge di Henry
163 - Dialisi
CAPITOLO VIII.
Acustica.
164 - Moto oscillatorio dei corpi elastici; suono
165 - Propagazione del suono
166 - Velocità del suono
167 - Formula che dà la velocità del suono nell'aria e negli altri gas
168 - Velocità del suono nell'acqua
169 - Velocità del suono ne' solidi
170 - Onde longitudinali nell'aria; lunghezza d'onda
171 - Riflessione del suono
172 - Eco
173 - Suono e rumore
174 - Caratteri distintivi dei suoni
175 - Intensità del suono
176 - Altezza dei suoni; come si trova il numero delle vibrazioni corrispondenti ad un dato suono
177 - Metodo del sonometro
178 - Metodo grafico per determinare il numero delle vibrazioni di un corista
179 - Intervallo musicale
180 - Scale musicali matematica e temperata
181 - Corista normale
182 - Limiti dei suoni udibili e della voce umana
183 - Come vibrano i vari corpi; vibrazione delle corde
184 - Onde stazionarie
185 - Risonanza
186 - Tubi sonori
187 - Interferenza dei suoni; battimenti
188 - Tempera dei suoni; legge di Fourier; analisi dei suoni
189 - Potere risolutivo dell'orecchio
190 - Descrizione dell'orecchio
191 - Fonografo; grammofono
Macchina per una dimostrazione di acustica
CAPITOLO IX.
Dell'energia termica.
192 - Energia termica
193 - Unità pratica del calore; caloria
194 - Temperatura dei corpi. Termometro
195 - Pregi di un termometro
196 - Cautele nell'uso del termometro
197 - Termometri di uso speciale
198 - Termometri a massima e a minima
199 - Termostati
200 - Calore specifico; calorimetro
201 - Legge di Dulong e Petit
202 - Calore specifico dei gas
203 - Propagazione del calore
204 - Conduzione del calore
205 - Legge delle temperature lungo una sbarra scaldata a una estremità
206 - Convezione del calore nei liquidi e nei gas
207 - Trasformazione reciproca del lavoro e del calore
208 - Equivalente dinamico della caloria; esperienze di Joule
209 - Poteri calorifici
210 - Calore animale e lavoro muscolare
211 - Attinometri. Calore solare
212 - Dilatazione termica dei solidi; dilatazione lineare
213 - Problemi relativi alla dilatazione lineare dei solidi
214 - Dilatazione cubica
215 - Variazione del peso specifico colla temperatura
216 - Leggi della dilatazione dei solidi e loro applicazioni
217 - Dilatazione termica de' liquidi: dilatazione assoluta e dilatazione apparente
218 - Coefficiente di dilatazione assoluta del mercurio
219 - Dilatometro
220 - Alcuni notevoli risultati
221 - Massimo di densità dell'acqua
222 - Densità dell'acqua alle diverse temperature
223 - Correzione barometrica
224 - Dilatazione termica dei gas
225 - Problemi sulla dilatazione termica dei gas
226 - Altra forma dell'equazione caratteristica dei gas; temperature assolute
227 - Zero assoluto
228 - Termometro normale
229 - Termometro a gas
230 - Densità dei gas relativa all'acqua
231 - Calore specifico dei gas a pressione costante e a volume costante
232 - Come si riparte la quantità di calore fornita a un corpo
233 - Fusione e solidificazione
234 - Leggi della fusione
235 - Calore di fusione del ghiaccio
236 - Influenza della pressione sul punto di fusione; caso dell'acqua, rigelo
237 - Aumento di volume dell'acqua nell'atto della sua congelazione. Rigelo
238 - Solidificazione
239 - Soprafusione
240 - Soluzione; calore di soluzione, calore di diluizione
241 - Soluzioni sature, non sature, soprassature
242 - Calore di soluzione
243 - Punto di congelamento delle soluzioni; legge di Raoult
244 - Miscugli frigoriferi
245 - Vaporizzazione; vapori non saturi e vapori saturi
246 - Vapori non saturi o vapori surriscaldati
247 - Vapori saturi
248 - Applicazioni; ipsometro
249 - Tensione dei vapori misti ai gas; legge di Dalton
250 - Evaporazione
251 - Produzione di freddo dovuto alla evaporazione
252 - Produzione artificiale del ghiaccio
253 - Stato igrometrico dell'aria
254 - Igrometro a condensazione
255 - Psicrometro
256 - Igrometro ad assorbimento
257 - Ebollizione
258 - 1^ Legge dell'ebollizione
259 - 2^ Legge dell'ebollizione
260 - Influenza delle sostanze disciolte sulla temperatura di ebollizione
261 - Calore di vaporizzazione dell'acqua
262 - Distillazione
263 - Lambicco di Salleron
264 - Calefazione; fenomeno di Leidenfrost
265 - Liquefazione dei gas
266 - Descrizione elementare d'una motrice a vapore
Apparecchio per dimostrare l'influenza della pressione sulla temperatura di ebollizione dell'acqua
CAPITOLO X.
Ottica.
267 - Calore e luce
268 - Sorgenti luminose; corpi trasparenti e opachi; diatermani e atermani
269 - Assorbimento, diffusione, riflessione e rifrazione della luce
270 - Propagazione rettilinea della luce
271 - Ombra e penombra
272 - Velocità della luce negli spazi interplanetari
273 - Illuminazione d'una superficie
274 - Quantità di luce emessa da una sorgente, splendore. Legge del coseno o legge di Lambert
275 - Termoattinometro del Melloni. Potere emissivo
276 - Fotometria o misura della luce
277 - Riflessione speculare della luce: catottrica
278 - Specchi piani
279 - Applicazioni degli specchi piani
280 - Specchi sferici
281 - Specchi sferici concavi
282 - Specchi sferici convessi
283 - Rifrazione della luce. Riflessione totale
284 - Rifrazione attraverso ad una lastra e a un prisma. Analisi della luce
285 - Colori dei corpi per diffusione
286 - Colori de' corpi visti per trasparenza
287 - Raggi calorifici oscuri (infrarossi) e raggi ultravioletti
288 - Lenti
289 - Fuochi reali e virtuali
290 - Centro ottico
291 - Punti e piani coniugati; immagini reali e virtuali
292 - Aberrazione di sfericità nelle lenti. Lenti di piccola distanza focale
293 - Aberrazione cromatica delle lenti
294 - Descrizione dell'occhio
295 - Accomodamento dell'occhio: occhio normale; difetti dell'occhio
296 - Occhiali
297 - Angolo visuale o grandezza apparente
298 - Giudizio delle grandezze
299 - Minima lunghezza percettibile ad occhio nudo
300 - Giudizio delle distanze
301 - Stereoscopio
302 - Telestereoscopi
303 - Persistenza delle immagini sulla retina
304 - Teoria delle sensazioni de' colori. Daltonismo
305 - Strumenti ottici
306 - Strumenti d'ottica semplici
307 - Microscopio composto
308 - Misura sperimentale dell'ingrandimento di un microscopio
309 - Cannocchiale
310 - Anello oculare
311 - Reticolo
312 - Misura dell'ingrandimento di un cannocchiale; dinametri
313 - Chiarezza
314 - Telescopi catottrici
315 - Norme pratiche per riconoscere la bontà d'un cannocchiale
316 - Spettroscopia
317 - Assorbimento dell'energia
318 - Radiometro
319 - Calorescenza e fosforescenza
320 - Fotografia
CAPITOLO XI.
Elettrostatica.
321 - Elettrizzazione per strofinio. Corpi buoni e cattivi conduttori dell'elettricità
322 - Due diversi stati elettrici
323 - Elettroscopi
324 - I due opposti stati elettrici si producono sempre simultaneamente nell'elettrizzazione dei corpi
325 - Elettrizzazione per influenza
326 - Legge di Coulomb sulle attrazioni e ripulsioni elettriche; unità di carica, il coulomb
327 - L'elettricità si porta alla superficie dei conduttori
328 - Esperienza di Faraday
329 - Conduttore cavo
330 - Distribuzione dell'elettricità; densità e tensione elettrica
331 - Potere delle punte
332 - Campo elettrico
333 - Potenziale elettrico; unità de' potenziali, il volta
334 - Capacità elettrica; unità della capacità, il farad
335 - Macchine elettriche: macchine a strofinio, elettroforo, duplicatore del Belli, macchine a induzione di Voos e Wimshurst
336 - Energia di un conduttore elettrizzato
337 - Misura dei potenziali con l'elettrometro
338 - Elettroscopio condensatore
339 - Elettrometro a quadranti
340 - Condensatori elettrici
341 - Scariche dei condensatori
342 - Scariche residue
343 - Misura della capacità di un condensatore
344 - Polarizzazione dei coibenti
345 - Scariche elettriche: scarica conduttiva
346 - Scarica lenta. Ionizzazione dell'aria; ioni
347 - Condensazione del vapore acqueo dovuta ai ioni
348 - Misura della ionizzazione dell'aria; risultati delle misure
349 - Scarica esplosiva
350 - Scariche oscillatorie
351 - Distanza esplosiva
352 - Vari aspetti della scarica elettrica; scintille, fiocchi, aureole
353 - Scarica nei gas rarefatti
354 - Effetti calorifici della scarica
355 - Passaggio della scarica attraverso a corpi cattivi conduttori: effetti meccanici
356 - Azioni chimiche delle scariche elettriche
357 - Azioni fisiologiche
Esperimento per la dimostrazione del potere delle punte
Macchina elettrica di Wimshurst
CAPITOLO XII.
Corrente elettrica.
358 - Pila elettrica
359 - Sede della forza elettromotrice. Teoria del contatto e teoria chimica della pila
360 - Polarizzazione della pila
361 - Elementi Daniell e Bunsen
362 - Elemento Leclanché
363 - Elemento Grenet
364 - Elemento Latimer Clark
365 - Misura della forza elettromotrice di una pila con l'elettrometro
CAPITOLO XIII.
Fenomeni chimici della corrente.
366 - Elettrolisi; azioni secondarie
367 - Prima legge dell'elettrolisi; il coulomb, l'ampère
368 - Seconda legge dell'elettrolisi
369 - Carica trasportata da un equivalente-gramma
370 - Galvanoplastica; argentatura, indoratura galvanica
371 - Pile secondarie
372 - Dissociazione elettrolitica
373 - Elettroni
374 - Accumulatori
CAPITOLO XIV.
Legge d'Ohm.
375 - Resistenza elettrica; unità di resistenza, l'ohm
376 - Cassette di resistenza, reostati
377 - Legge d'Ohm
378 - Diversa distribuzione degli elementi di una pila
CAPITOLO XV.
Calore svolto dalla corrente.
379 - Calore svolto dalla corrente: legge di Joule
380 - Lampade elettriche a incandescenza
381 - Distribuzione delle lampade a incandescenza
382 - Luce elettrica
383 - Correnti termoelettriche
384 - Pila termoelettrica
385 - Pirometro Le Chatelier
Lampade a filamento di carbone
Lampada a filamento metallico
CAPITOLO XVI.
Magnetismo.
386 - Le calamite
387 - Magnetismo terrestre. Declinazione e inclinazione magnetica
388 - Bussola marina
389 - L'azione della terra su una calamita si riduce ad una coppia
390 - Azioni reciproche tra le calamite
391 - Campo magnetico
392 - Induzione magnetica
393 - Magneti elementari; distribuzione solenoidale e lamellare
394 - Metodi per calamitare
395 - Conservazione delle calamite; armature
396 - Intensità della magnetizzazione; suscettività magnetica; isteresi
397 - Flusso d'induzione; permeabilità magnetica
398 - Schermi magnetici
CAPITOLO XVII.
Elettromagnetismo.
399 - Esperienza di Oersted; regola di Ampère
400 - Galvanometri
401 - Correnti derivate
402 - Impiego del voltametro per la taratura dei galvanometri
403 - Amperometri
404 - Voltometri
405 - Correnti mobili di Ampère
406 - Campo di una corrente. Azioni reciproche fra correnti e calamite
407 - Regola di Fleming
408 - Corrente circolare; sua azione su un polo posto nel suo centro
409 - Equivalenza di una corrente chiusa e di una lamina magnetica. - Solenoidi elettromagnetici
410 - Elettrocalamite
411 - Campo nell'interno di un rocchetto
412 - Telegrafia
413 - Sonerie elettriche
414 - Energia elettrica e lavoro meccanico: motore elettromagnetico Gramme-Pacinotti
CAPITOLO XVIII.
Induzione elettromagnetica.
415 - Induzione elettromagnetica
416 - Induzione dovuta alle correnti
417 - Induzione dovuta alle calamite
418 - Induzione dovuta alla terra
419 - Autoinduzione; estracorrente
420 - Unità d'induzione: henry
421 - Leggi dell'induzione; legge di Lenz
422 - Regola di Fleming
423 - Forza elettromotrice di autoinduzione
424 - Conseguenze della legge di Lenz
425 - Carattere delle correnti indotte
426 - Rocchetto di Ruhmkorff
427 - Aggiunta del condensatore
428 - Altre specie d'interruttori; interruttore Wehnelt
429 - Carica di una batteria con un rocchetto
CAPITOLO XIX.
Macchine dinamoelettriche. Telefono e microfono.
430 - Macchine dinamoelettriche a corrente continua
431 - Reazione dell'indotto; spostamento delle spazzole
432 - Dinamo bipolari e multipolari
433 - Applicazioni elettriche; trasporto elettrico dell'energia
434 - Correnti alternate
435 - Trasformatori
436 - Trasformatori riduttori ed elevatori; trasformatori rotativi
437 - Alternatori polifasi
438 - Motori a corrente alternata monofase, asincroni
439 - Motori a corrente alternata monofase, sincroni
440 - Motori polifasi sincroni e asincroni
441 - Motore trifase sincrono ed asincrono
442 - Trasporto di energia con correnti alternate
443 - Telefono; microfono; trasmissione telefonica
CAPITOLO XX.
Telegrafia senza fili.
444 - Primo telegrafo senza fili
445 - Propagazione delle onde elettromagnetiche a grande distanza
446 - Sintonizzazione; importanza del problema
447 - Sistema Marconi di radiotelegrafia sintonica
448 - Osservazioni sulla sintonia elettrica
449 - Detector magnetico e altri rivelatori
450 - Rivelatori a cristallo
451 - Rivelatori a gas ionizzato
452 - Emissione a carattere musicale
453 - Eccitazione ad impulso: metodo di Marconi del disco rotante
CAPITOLO XXI.
Raggi catodici, Raggi X, Radioattività.
454 - Scariche ne' gas rarefatti. - Raggi catodici
455 - Deviazione magnetica dei raggi catodici; trasporto di cariche negative
456 - Dissociazione elettrica
457 - Deviazione elettrostatica de' raggi catodici
458 - Velocità de' raggi catodici; rapporto e/m fra la carica e la massa degli elettroni
459 - Raggi di Lenard
460 - Raggi Röntgen
461 - Raggi Becquerel; corpi radioattivi
462 - Effetti dovuti alle radiazioni del radio
463 - Raggi [alfa, beta, gamma]. Azione magnetica ed elettrica sull'irraggiamento
464 - Radioattività indotta: emanazione
465 - Depositi radioattivi
466 - Corrente dovuta al moto dei ioni
467 - Metodi e strumenti per le ricerche della radioattività. Attività d'una sostanza
468 - Ipotesi sulla radioattività
CAPITOLO XXII.
Elettricità atmosferica.
469 - I lampi, i fulmini sono fenomeni elettrici
470 - Diverse specie di lampi
471 - Durata del lampo; tuono
472 - Effetti del fulmine
473 - Parafulmine di Franklin
474 - Nuovi parafulmini
475 - Potenziale atmosferico
476 - Teorie relative all'elettricità atmosferica