Aisberg (Eugène) - La televisione? È una cosa semplicissima - Il Rostro [1952]

La copertina

La copertina

Venti conversazioni che spiegano il funzionamento dei moderni apparecchi trasmittenti e riceventi in televisione.

Disegni marginali di H. Guitac. Titolo originale dell'opera: "La television? . . . mais c'est tres simple!". Edizione italiana a cura di Alessandro Banfi. Traduzione di Leonardo Bramanti.

Un completo trattato di televisione messo in forma di dialogo fra due personaggi: Curioso e Ignoto.

Dimensioni 17 x 24. Pagine 156. Brossura.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE

PREFAZIONE

PRIMA CONVERSAZIONE. - VIDEO-FREQUENZA E RADIO FREQUENZA


Onde metriche e loro propagazione. - Portata di un trasmettitore per televisione. - Stratovisione. - Bande laterali di modulazione. - Principio della trasmissione di una immagine mediante elementi successivi. - Segnale video. - Deformazione di un segnale rettangolare e sua trasformazione in sinusoide. - Massima frequenza video. - « Affollamento » dell'etere. - Impiego delle onde metriche. - Rapporto tra la frequenza portante e la frequenza modulante.

SECONDA CONVERSAZIONE. - VIAGGIO NEL PASSATO


Il disco di Nipkow. - Analisi delle immagini. - Analisi interlacciata. - Cellule fotoelettriche. - Trasmettitore di immagini. - Sincronismo. - Ricevitore con tubo al neon. - Inconvenienti dei sistemi meccanici di televisione.

TERZA CONVERSAZIONE. - ELETTRONI NEL VUOTO


L'elettronica. - Composizione del proiettore elettronico. - Pressione atmosferica sul tubo catodico. - Implosione. - Schermo fluorescente. - Ottica elettronica. - Concentrazione mediante campi elettrici. - Lenti elettriche. - Spot. - Velocità degli elettroni. - Loro ritorno. - Schermi alluminati. - Deviazione elettrostatica. - Elettrodi di deviazione orizzontale e verticale. - Formazione dell'immagine.

Tubo a raggi catodici destinato alla riproduzione di immagini televisive

Tubo a raggi catodici destinato alla riproduzione di immagini televisive

QUARTA CONVERSAZIONE. - PASSEGGIATA ATTRAVERSO I CAMPI


Campo magnetico dell'elettrone. - Disposizione dei campi elettrici e magnetici. - Interazione dei campi magnetici. - Bobine di deviazione. - Concentrazione magnetica. - Confronto dei tubi elettrici e magnetici. - Sensibilità di deviazione. - Angolo massimo di deviazione.

QUINTA CONVERSAZIONE. - SEGHE PER SEZIONARE I TEMPI


Tensioni a denti di sega. - Loro produzioni mediante dispositivo meccanico. - Giro del mondo in due ore. - Carica e scarica di un condensatore. - Costante di tempo. - Curva esponenziale. - Base dei tempi mediante tubo al neon.

SESTA CONVERSAZIONE. - I FONDAMENTI DELLE BASI DEI TEMPI


I tre elementi costitutivi di una « base dei tempi ». - Triodo a gas. - Base dei tempi a Thyratron. - Rapporto di comando. - Regolazione dell'ampiezza delle scariche. - Linearizzazione mediante un pentodo. - Impiego di tubi a curve caratteristiche opposte.

SETTIMA CONVERSAZIONE. - BASI CON TUBI SENZA GAS


Scarica mediante un tubo a vuoto. - Oscillatore bloccato. - Le fasi del suo funzionamento. - « Basi » mediante oscillatori bloccati. - Multivibratore. - Oscillazioni rettangolari. - Multivibratore ad accoppiamento catodico. - Formazione di tensioni a denti di sega. - « Basi » con tubi senza gas.

OTTAVA CONVERSAZIONE. - I DENTI DI SEGA IN AZIONE


L'amplificazione delle tensioni a dente di sega. - Come ottenere delle tensioni simmetriche. - Sfasamento mediante tubi elettronici. - Valori dei campi magnetici di deflessione. - Autoinduzione degli avvolgimenti di deviazione. - Aumento e diminuzione della corrente. - Valori delle sovratensioni. - Avvolgimenti a bassa impedenza. - Trasformatore di adattamento. - Precauzioni di isolamento. - Spostamento delle immagini. - Oscillazioni parassite. - Diodi di assorbimento.

NONA CONVERSAZIONE. - DAL LATO DEL TRASMETTITORE


Tempo di illuminamento dell'elemento fotoelettrico. - Processo a illuminamento permanente e a commutazione. - Accumulazione delle cariche. - Iconoscopio. - Mosaico fotosensibile. - Commutatore elettronico. - Emissione secondaria. - Supericonoscopio. - Orticonoscopio a immagine elettronica. - Moltiplicatori elettronici. - Presa ottica con raggi infrarossi.

DECIMA CONVERSAZIONE. - DEGLI IMPULSI E DELLE ONDE


Schema generale di un trasmettitore. - Mirino elettronico. - Forma del segnale composto. - Soppressione dei ritorni dello « spot ». - Forma degli impulsi di riga e degli impulsi di quadro. - Banda delle frequenze video. - Emissione a banda unica. - Onde portanti utilizzate. - Spettri di frequenze audio e video.

UNDICESIMA CONVERSAZIONE. - TELEVISORI A SCATOLE


Amplificazione diretta e supereterodina. - Ricevitore audio. - Stadi a RF. - Selettività e separazione suono-immagine. - Ricezione di una banda unica. - Reinserzione della componente continua. - Separazione e vaglio. - Amplificazione RF comune video e audio. - Separazione suono-immagine in una supereterodina. - Azione dello slittamento del generatore locale del suono.

DODICESIMA CONVERSAZIONE. - UN SEGNALE PICCOLO DIVERRA' GRANDE


Guadagno e selettività. - Necessità di un numero elevato di stadi a RF. - Il rumore di fondo in televisione. - Sua riduzione mediante preamplificazione a RF. - Eliminazione del segnale-immagine. - Rapporto L/C dei circuiti accordati. - Taratura degli avvolgimenti in aria, e a nucleo di rame. - Resistenze di sforzamento. - Disaccoppiamento. - Metodo dei circuiti scaglionati. - Contrasto. - Conversione di frequenza. - Oscillatore Colpitts. - Separazione audio-video.

TREDICESIMA CONVERSAZIONE. - DALLA RADIO FREQUENZA AL TUBO A RAGGI CATODICI


Rivelazione positiva e negativa. - Polarità con uno o due stadi VF. - Valori degli elementi del rivelatore. - Circuito simmetrico. - Guadagno in VF. - Effetto delle capacità parassite. - Valore delle resistenze di carico. - Compensazione in serie, in parallelo e mista. - Curve di risposta risultanti.

QUATTORDICESIMA CONVERSAZIONE. - SELEZIONE E RICOSTITUZIONE


Passaggio di una tensione attraverso un condensatore. - Segnali non simmetrici. - Perdita della componente continua. - Effetto sull'immagine e sulla sincronizzazione. - Circuiti ad accoppiamento diretto. - Reinserzione della componente continua mediante un diodo. - Disposizione dei diodi di reinserzione. - Polarizzazione mediante segnali unipolari.

QUINDICESIMA CONVERSAZIONE. - SEPARAZIONE A SCELTA


Necessità della separazione. - Circuiti tosatori. - Posizione del separatore. - Separatori con diodo in parallelo e in serie. - Circuiti con pentodo. - Questioni di polarità. - Impiego di un diodo di reinserzione. - Trasformazione delle durate in ampiezze. - Differenziazione e integrazione. - Influenza della costante di tempo. - Forma dei segnali differenziati e integrati. - Circuiti pratici.

SEDICESIMA CONVERSAZIONE. - PROBLEMI DI ALIMENTAZIONE


Alimentazione ad alta tensione. - Filtraggio. - Controllo della concentrazione e della brillanza. - Altissime tensioni ottenute mediante un raddrizzatore monoplacca. - Pericoli dell'altissima tensione e misure di sicurezza. - Tensione inversa di punta. - Raddrizzatori a contatto. - Duplicatori di tensione. - Alimentazione di un tubo a campi elettrici. - Altissime tensioni ottenute con generatori di oscillazioni a bassa frequenza o a radio frequenza. - Utilizzazione della sovratensione di ritorno di riga.

DICIASSETTESIMA CONVERSAZIONE. - PER CAPTARE LE ONDE


Propagazione delle onde metriche. - Antenna e semionda. - Problema della banda passante. - Polarizzazione del campo. - Ripartizione dell'intensità di corrente. - Dipolo o doublet. - Discesa o « feeder ». - Riflessioni. - Adattamento di impedenze. - Impedenza caratteristica. - Disposizione del feeder. - Diversi modelli di antenne. - Proprietà del tipo folded. - Immagini fantasma. - Antenne direttive. - Funzionamento del riflettore. - Il direttore. - Dimensione degli elementi parassiti.

DICIOTTESIMA CONVERSAZIONE. - TELEVISORI COMPLETI


Schema di televisori a conversione di frequenza. - Studio dei diversi elementi dello schema. - Amplificazione degli impulsi di sincronismo. - Polarità degli impulsi differenziali.

Televisore ad elevata sensibilità e a conversione di frequenza

Televisore ad elevata sensibilità e a conversione di frequenza

DICIANNOVESIMA CONVERSAZIONE. - DI TUTTI I COLORI


Principio della tricromia. - Scomposizione e ricostituzione delle immagini. - Trasmissione simultanea di tre immagini componenti. - Metodo della trasmissione successiva. - Filtri a dischi e a tamburi. - Il problema delle bande di modulazione. - Interlacciamento di trama, di righe o di punti. - Specchi dicroici. - Schemi tricromici. - Tubi a tre « gun » con maschera.

VENTESIMA ED ULTIMA CONVERSAZIONE. - IMMAGINI INGRANDITE


Dimensioni limite dei tubi a raggi catodici. - Proiezione mediante un obiettivo. - Problema della brillanza. - Tubi speciali per proiezioni. - Proiettori a riflessione. - Lo skiatron. - I progressi nella televisione. - I pregi del metodo analitico.