Mannino Patané (Gaetano) - L'operatore cinematografico - Hoepli [Ed. 2 - 1950]

La copertina

La copertina

Proiezione - Acustica

Seconda edizione riveduta, corretta ed ampliata (Quarta edizione de Il cine sonoro)

Nozioni di elettrotecnica - Nozioni di ottica - Nozioni di acustica - L'acustica nelle sale cinematografiche - I tubi elettronici nei rapporti dell'amplificazione (caratteristiche - grandezze - accoppiamenti - stadi di classi A, A1, AB, ecc.) - Le colonne sonore - Gli amplificatori e loro costituzione - Gli altoparlanti - Gli impianti bifonici - La cabina cinematografica (gruppo convertitore - lanterna - proiettore e sue parti - testa sonora - bobine - dispositivi di sicurezza - impianti accessori - norme pratiche, ecc.) - Nozioni varie (gli schermi - il telecinema - i raddrizzatori con semiconduttori - le lampade a fluorescenza - disturbi della riproduzione sonora - difetti del quadro - guasti alle pellicole ed all'impianto elettroacustico - prescrizioni di esercizio - norme di prevenzione - mezzi antincendio, ecc.)

350 illustrazioni. Formato 12,5 x 19,5. Pagine XVI-403. Brossura con copertina in cartoncino e sovracopertina a colori.

Leggendo questo testo non si può fare a meno di ricordare il film "Nuovo cinema Paradiso", è infatti ben rimarcato nel volume il rischio di incendio della pellicola. Un testo classico nella tecnica della proiezione cinematografica. Ancora oggi un ottimo testo che affronta argomenti non necessariamente legati alla cinematografia (ad esempio l'acustica delle sale).

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE TEMATICO

PARTE PRIMA - Nozioni di elettrotecnica


1. Stato fisico e costituzione dei corpi - Le molecole - Gli atomi
2. Proprietà dell'elettrone - Effetti termoelettronico, fotoelettrico, mitraglia - Potere di emissione di un corpo - Emissione secondaria - Ionizzazione
3. La corrente elettrica
4. Le resistenze ohmiche - Le unità elettriche - Resistenze in serie ed in derivazione - La conduttanza
5. Energia e potenza ed unità relative - Effetto Joule
6. Le regole di Ampère e di Maxwell
7. I condensatori - Costante e rigidità dielettriche - Angolo di perdita - Collegamento dei condensatori in serie ed in derivazione
8. Spianamento delle correnti pulsanti mediante condensatore
9. La costante di tempo capacitiva
10. Le induttanze - Il fattore di merito delle bobine - Collegamento di induttanze in serie ed in parallelo - Accoppiamenti induttivi
11. Impedenza dei circuiti composti
12. Considerazioni sulla induzione elettromagnetica semplice e su quella mutua
13. Costante di tempo induttiva - Extracorrenti di apertura e chiusura - Spianamento delle correnti pulsanti mediante induttanza
14. Trasformatori in senso generale
15. Trasformatori statici
16. Gli alternatori - I motori sincroni ed asincroni
17. Le dinamo - I motori a corrente continua
18. L'arco voltaico

Lampada ad arco Siemens di piccola intensità a manovra manuale

Lampada ad arco Siemens di piccola intensità a manovra manuale


19. Le lampade a vapore di mercurio ad alta pressione
20. Le cellule fotoelettriche
21. Le pile elettrolitiche e gli accumulatori

PARTE SECONDA - Nozioni di ottica


22. Le radiazioni luminose - Il fotone - Interferenza, diffrazione, rifrazione, riflessione e polarizzazione dei fasci luminosi
23. Visibilità delle radiazioni luminose - Fotometria - Unità fotometriche
24. Proprietà dei prismi
25. Le lenti
26. Le aberrazioni delle lenti
27. Costituzione degli obbiettivi comuni e cinematografici
28. Gli specchi piani e curvi

Diverse disposizioni delle lenti

Diverse disposizioni delle lenti

PARTE TERZA - Nozioni di acustica


29. L'acustica - Altezza, timbro, velocità, intensità, riflessione, rifrazione, diffrazione dei suoni - Unità fisiche e psicolofisiche - Impedenza acustica - Potere assorbente - Tempo di riverberazione - Intensità e livello della sensazione - Unità di assorbimento
30. L'acustica delle sale
31. La correzione acustica delle sale di proiezione

PARTE QUARTA - I tubi elettronici nei rapporti dell'amplificazione - Gli amplificatori


32. Cenni sommari sui tubi elettronici
33. Il filamento ed il catodo dei tubi elettronici
34. Costituzione della placca - Potenza anodica da dissipare
35. Caratteristiche del diodo - Carica spaziale - Resistenza interna - Raddrizzatori
36. Caratteristiche statiche del triodo - Corrente di griglia ed inversa
37. Resistenza interna, pendenza anodica, coefficiente di amplificazione, sensibilità di potenza, potenziali d'interdizione del triodo
38. Caratteristiche dinamiche del triodo - Determinazione di alcune grandezze
39. Il tetrodo ed il pentodo
40. I tubi a fasci elettronici e quelli doppi

Vista interna di un tetrodo a fascio

Vista interna di un tetrodo a fascio


41. Tubi tipo americano e tipo europeo - Tensioni di accensione
42. La polarizzazione dei tubi
43. Amplificazione ed alcuni accoppiamenti dei tubi
44. Le distorsioni
45. Gli stadi di classi A, A1, B, AB e C, in contro fase e gli stadi ad inversione di fase
46. La reazione negativa
47. La regolazione del volume e del tono - La curva di fedeltà
48. La compressione e l'espansione del volume
49. Le colonne sonore - Registrazioni con radiazione ultravioletta - Registrazioni e riproduzioni stereofoniche

Colonne sonore a densità variabile

Colonne sonore a densità variabile

Colonne sonore ad area variabile

Colonne sonore ad area variabile


50. Accoppiamento della fotocellula al preamplificatore oppure all'amplificatore

Testa di lettura sonora ottica

Testa di lettura sonora ottica


51. Caratteristiche dei preamplificatori e degli amplificatori per cinema

Schema elettrico dell'amplificatore G 26 (Geloso)

Schema elettrico dell'amplificatore G 26 (Geloso)

PARTE QUINTA - Gli altoparlanti


52. Altoparlanti elettrodinamici e loro funzionamento - Gli altoparlanti magnetodinamici
53. Lo schermo acustico - I diffusori a tromba - La impedenza elettrica della bobina mobile - La resistenza di radiazione
54. Gli impianti bifonici - Norme pratiche

PARTE SESTA - La cabina cinematografica


55. Ubicazione, dimensioni, ed apparecchiature di una cabina cinematografica, anche nei rapporti con la sala
56. I gruppi convertitori

Convertitore Microtecnica 100 A

Convertitore Microtecnica 100 A


57. La lanterna

Lanterna di proiezione con lampada ad arco

Lanterna di proiezione con lampada ad arco


58. Archi a bassa e ad alta densità e loro regime - I carboni per archi cinematografici - Norme tecniche
59. Il proiettore
Le bobine - Gli avvolgifilm - Le frizioni - Le scatole parafuoco - I corridoi contro l'incendio - Lo sportello - Messa in quadro e spostamento del quadro - Messa in macchina del film - Il raffreddamento del proiettore - Lo otturatore - L'obbiettivo - Smontaggio e pulizia delle lenti - Il blocco della croce di malta e sua intercambiabilità - Il rullino pressore - La testa sonora ed organi relativi - Manutenzione e regolazione di detti organi - Il motore di trazione - La lubrificazione del proiettore e di altri organi - Apparecchiature contro l'incendio - Lampadine di segnalazione di un proiettore

Rocchetto a 16 denti per il trascinamento della pellicola

Rocchetto a 16 denti per il trascinamento della pellicola


60. Trapasso di macchine di proiezione
61. Preamplificatori ed amplificatori per cinema
62. Alcuni tipi di macchine di proiezione
63. I centralini
64. Il regolatore di volume di sala
65. Gli sportelli di cabina
66. Schemi di disposizione degli apparecchi principali di una cabina

PARTE SETTIMA - Nozioni varie


67. Ubicazione, dimensioni e messa in opera dello schermo
68. Prescrizioni di esercizio
69. Guasti più comuni dei complessi di amplificazione cinesonori
70. Controllo, osservazione, avvolgimento ed incollatura delle pellicole
71. Manovre ed accertamenti da eseguirsi dall'operatore per la messa in funzione o per l'arresto della macchina da proiezione - Controllo e regolazioni della proiezione e della riproduzione sonora
72. Anormalità nel funzionamento della macchina di proiezione
73. Disturbi nella riproduzione sonora - Principali cause, rimedi e mezzi di controllo
74. Difetti del quadro - Principali cause, rimedi e mezzi di controllo
75. Guasti alle pellicole - Principali cause e mezzi di controllo
76. Cause che possono provocare incendi e mezzi per evitarle - Mezzi di spegnimento - Norme di prevenzione - Dispositivi di sicurezza - Regolamento di vigilanza
77. I raddrizzatori statici con semiconduttori
78. Apparati di proiezione trasportabili per film a passo normale
79. Nuove apparecchiature - Il Magnus 50
80. Testa sonora dell'Eureka 12
81. La brillanza delle lampade e l'abbagliamento - Lo stilb - Le lampade a fluorescenza
82. Il telecinema
83. Gli schermi di plastica

Panorama del corso per operatori cinematografici

Indirizzi utili