Carminati (Carlo) - Il filatore di cotone - Hoepli [Ed. 3 - 1960]
La copertina
Guida completa ad uso dei dirigenti e tecnici
Terza edizione completamente rifatta ed aggiornata
737 figure - 104 tavole fuori testo - 156 tabelle - 21 spettrogrammi
Pagine XXXI-1043. Formato: 17,5 x 24,5. Brossura.
L'intera filiera produttiva del cotone viene qui analizzata nei minimi dettagli. Dalle macchine rompiballe (si chiamano proprio così), alle cardatrici, alle pettinatrici, alla filatura del cotone. È possibile conoscere l'intero processo produttivo che trasforma la fibra vegetale grezza nei filati da cui poi nascono i nostri capi di abbigliamento, biancheria, ecc. Da migliaia di anni l'uomo utilizza questa fibra naturale ineguagliabile, ottenendola grosso modo sempre con le stesse procedure, un tempo esclusivamente manuali, oggi totalmente meccanizzate.
Il frontespizio
INDICE
Prefazione
Indice
Tavole fuori testo
Indice delle tabelle
I - MACCHINARIO E CONCETTI ORGANIZZATIVI
CAPITOLO I - MISCHIA, APERTURA E BATTITURA DEL COTONE
PARTE PRIMA - MACCHINARIO TRADIZIONALE E MODERNO CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE
MISCHIA DEL COTONE
Rompiballe
Camere di mischia
Sistemi in aspirazione
Sistemi in pressione
Casse a polvere
Rompiballe mescolatori
Rompiballe mescolatori con apritoio
Separatori magnetici
Mescolatore automatico
APERTURA DEL COTONE
Caricatori automatici
Caricatori con serbatoio di livello
Caricatori a doppia cassa
Altri caricatori per battitoi
Caratteristiche d'impiego
Alimentatori
Condensatori - Alimentatori
Alimentatori a graticci
Apritoi
Apritoi verticali
Griglie
Caratteristiche di regolazione e d'impiego
Apritoio ad aspe gemelle
Apritoi orizzontali
Apritoi a gran tamburo
Apritoi a porcospino
Apritoio a flusso assiale
Apritoio monotamburo
Apritoio a camino
Apritoi a molti aspini
Apritoi a torre
Apritoi a gradini
Apritoi a zig-zag
Caratteristiche d'impiego
Apritoi a denti di sega
Analizzatore Shirley
Apritoio a tamburo Shirley
Apritoio a rivoluzione SRRL
Apritoi orizzontali ad aspa battente o cardante
Apritoi con aspa e cilindri cardanti
BATTITURA DEL COTONE
Battitoi
Alimentazione dei battitoi
Antibattitoio
Battitoio ad accoppiamento di tele
Battitoi alimentati da caricatori
Distributori a due vie
Serbatoi di riserva
Distributori a rastrello
Battitoi con caricatore ad accoppiamento di tele
Regolatore a pedali
Efficacia del regolatore
Regolazione dei battitoi doppi
Regolazione estesa al caricatore
Organi di battitura
Aspe battenti e cardanti
Griglie
Controllo dell'aria
Apparecchio a far tele
Gabbie di condensazione
Organi di avvolgimento
Pressione pneumatica
Scarico automatico delle tele
Caratteristiche di produzione e d'impiego
TRASPORTI PNEUMATICI E FILTRI
Pressioni, portate e ventilatori
Condensatori e scaricatori
Camere della polvere e filtri
Filtri tessili
Filtri a gabbia rotante
COMPOSIZIONE DELLE BATTERIE
Processi con camere di mischia
Processi continui
Nuovi sistemi a processo continuo
Processo unificato di battitura
PARTE SECONDA - CONCETTI ORGANIZZATIVI NEL REPARTO MISCHIA-BATTITURA
FORMAZIONE DELLA MISCHIA
Scelta dei cotoni
Classificazione dei cotoni
Costanza dell'impasto
Omogeneità dell'impasto
INTENSITA' DI APERTURA E DI BATTITURA
Grado di apertura
Grado di battitura
Eliminazione delle impurità
Regolazione delle macchine
Regolazione della produzione
Unità di pulitura
EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI DI BATTITURA
Impostazione degli impianti
Processo continuo
Processo unificato di battitura
Manutenzione
Condizionamento
CASCAMI E RESI DI BATTITURA
Cascami di battitura
Contenuto d'impurità dei cotoni
Resa effettiva
Prove di resa
ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI
Controllo dei cotoni
Peso condizionato dei cotoni
Classe e tiglio dei cotoni
Finezza e resistenza delle fibre
Controlli di lavorazione
Analisi del cascame e delle tele
Peso e titolo delle tele
Regolarità per metro
Regolarità lineare
ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
Rilevazione della produzione
Variazioni d'impasto
Variazioni di titolo
Oscillazioni del titolo medio
Elasticità della produzione
ORGANIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL LAVORO
Lavoro di condizione
Lavori ausiliari
CAPITOLO II - CARDATURA DEL COTONE
PARTE PRIMA - MACCHINARIO TRADIZIONALE E MODERNO CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE
PRINCIPI DI CARDATURA
Azione di cardatura
Componenti di cardatura
Saturazione delle guarnizioni
Azione dei cappelli e dello scaricatore
Azione di spazzatura
CARDE TRADIZIONALI PER COTONE
Caratteristica della carda a cappelli
Organi di alimentazione
Cilindro e tavola di alimentazione
Introduttore
Cilindri cardanti all'introduttore
Griglia dell'introduttore
Eliminazione delle impurità
Griglia Shirley
Organi cardanti
Gran tamburo
Griglia del tamburo
Cappelli
Registrazione dei cappelli
Movimento dei cappelli
Scarico del cascame
Cardatura fra cappelli e tamburo
Organi di scarico
Scaricatore e pettine staccatore
Raccoglitore
Condensazione del velo
Raccolta del nastro
Vasi di raccolta
Caratteristiche di impiego
Comando delle carde
Caratteristiche di produzione
GUARNIZIONI TRADIZIONALI
Guarnizioni dell'introduttore
Guarnizioni elastiche
Montaggio delle guarnizioni
Introduttore
Gran tamburo e scaricatore
Cappelli
Rettifica dei cappelli
Molatura delle guarnizioni
Tamburo e scaricatore
Velocità e tempi di molatura
Intervalli di molatura
Registrazione delle mole
Molatura laterale
Cappelli
Introduttore
Spazzatura delle guarnizioni
Spazzatura meccanica
Spazzatura pneumatica
Spazzatura continua
Tavole ad elettricità statica
Volante
Spazzatore continuo a pettini
Spazzatura pneumatica continua
GUARNIZIONI SEMIRIGIDE E RIGIDE
Guarnizioni semirigide
Tamburo e scaricatore
Guarnizioni semirigide per cappelli
Guarnizioni rigide
Caratteristiche di cardatura
Impiego delle guarnizioni rigide
NUOVI TIPI DI CARDE
Carda granulare SRRL
Caratteristiche di cardatura
Caratteristiche d'impiego
Carde a guarnizione elastica con superfici ridotte
Carde piccole a guarnizione rigida e cappelli normali
Caratteristiche costruttive
Caratteristiche di cardatura e d'impiego
CARDA PICCOLA A CAPPELLI ROTANTI AUTOPULITORI
Principio di cardatura e autopulitura dei cappelli
Caratteristiche costruttive
Organi di alimentazione e tamburo
Cappelli rotanti
Organi di scarico
Stiri e dati costruttivi
Caratteristiche di cardatura
Eliminazione delle impurità
Separazione delle fibre e neps
Caratteristiche di produzione e d'impiego
Produzione oraria
Registrazioni unificate
Caratteristiche d'impiego
Macchina cardatrice
PARTE SECONDA - CONCETTI ORGANIZZATIVI NEL REPARTO CARDERIA
INTENSITA' DI CARDATURA
Limiti dell'intensità di cardatura
Regolazione dell'intensità di cardatura
Doppia cardatura
Intensità di cardatura dei vari cotoni
Caratteristiche dei cotoni
Caratteristiche dei filati
Caratteristiche di cardatura dei cotoni
EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI DI CARDERIA
Possibilità di prestazione degli impianti
Regolarità di titolo
Omogeneità di cardatura
Manutenzione
Condizionamento
CASCAMI E RESE DI CARDERIA
Cascami delle carde tradizionali
Cascami e rese delle carde a cappelli rotanti
CONTROLLI DI CARDERIA
Titolo e regolarità
Neps e impurità
Altri controlli
ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
Rilevazione della produzione
Variazioni di titolo e d'impasto
Piani di produzione
ORGANIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL LAVORO
Trasporto e sostituzione delle tele
Levata e trasporto dei vasi
Lavori di conduzione
Distribuzione del lavoro
Pulizia del macchinario
Lavori ausiliari
Batteria di cardatrici
CAPITOLO III - PETTINATURA DEL COTONE
PARTE PRIMA - MACCHINARIO TRADIZIONALE E MODERNO CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE
PREPARAZIONE ALLA PETTINATURA
Parallelizzazione delle fibre ed uncini
Riunitrice di nastri
Stiratoio riunitore di telette
Stiratoio riunitore di nastri
Stiratoio
PETTINATRICI PER COTONE
Selezione delle fibre
Ciclo di pettinatura
Evoluzione delle pettinatrici
PETTINATRICI TRADIZIONALI
Pettinatrice Nasmith mod. 1909
Ciclo di pettinatura
Organi di alimentazione
Organi di pettinatura
Pettine circolare
Pinze
Pettine rettilineo
Comando e registrazione degli organi
Arco di pettinatura
Cilindri staccatori
Organi di raccolta e di stiro
Caratteristiche di stiro e di produzione
Stiro meccanico e stiro effettivo
Produzione e comando
Pettinatrice Nasmith mod. 1925
Comando e registrazione degli organi
Arco di pettinatura
Cilindri staccatori a pressione variabile
Pettinatrice Nasmith
PETTINATRICI MODERNE
Pettinatrice Saco-Lowell 57
Caratteristiche della pettinatrice
Ciclo e fasi di pettinatura
Comandi e registrazione
Pettinatrice Whitin Super J
Caratteristiche della pettinatrice
Ciclo e fasi di pettinatura
Organi di pettinatura
Arco di pettinatura
Pettinatrice Rieter E 7
Caratteristiche della pettinatrice
Ciclo e fasi di pettinatura
Organi di pettinatura
Arco di pettinatura
Particolari costruttivi
Pettinatrice Platt-Hartford
Preparazione alla pettinatura
Caratteristiche della pettinatrice
Ciclo di pettinatura
Organi di pettinatura
Registrazione del pettine rettilineo e dello scarto
Particolari tecnici
PARTE SECONDA - CONCETTI ORGANIZZATIVI NEL REPARTO PETTINATURA
CONSIDERAZIONI SULLA PREPARAZIONE ALLA PETTINATURA
Regolarità lineare e di titolo
Sistemi di preparazione
INTENSITA' DI PETTINATURA
Selezione delle fibre
Regolazione della produzione
Lunghezza di alimentazione
Grammatura delle telette
Velocità della pettinatrice
Regolazione dello scarto di pettinatura
Doppia pettinatura
Semipettinati
EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI DI PETTINATURA
Prestazione delle pettinatrici
Omogeneità di produzione
Manutenzione
Condizionamento
CONTROLLI DI PETTINATURA
Titolo e regolarità del nastro
Controllo dei cascami
Qualità del velo
ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
Rilevazione della produzione
Organizzazione per assortimenti
Stabilità di produzione
ORGANIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL LAVORO
Preparazione alla pettinatura
Pettinatura
Conduzione delle pettinatrici
CAPITOLO IV - PREPARAZIONE ALLA FILATURA DEL COTONE
PARTE PRIMA - MACCHINARIO TRADIZIONALE E MODERNO CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE
PREMESSE GENERALI SULLO STIRO E SULLA TORSIONE
Stiro e accoppiamento
Sistemi di stiro
Scartamento
Pressione
Parallelizzazione delle fibre
Stiro in campi liberi
Scaglionamento delle fibre
Fibre flottanti
Regolarità di stiro
Stiro in campi controllati
Stiro controllato a cilindri
Stiro controllato a cinghiola singola
Stiro controllato a doppia cinghiola
Stiro lungo superfici curve
Stiro curvilineo controllato da cinghiola
Stiro curvilineo controllato da cilindri
Scartamenti pressioni e zone di stiro
Stiro libero a pressione ridotta
Stiro libero con zona neutra
Zone di stiro nei sistemi controllati
Stiro e condensazione
Torsione
Scopo misura e senso della torsione
Concetti fondamentali sulla torsione
Coefficiente di torsione
Torsione e stiro
Stiro preliminare
Torsione e regolarità di stiro
Falsa torsione
STIRATOI PER COTONE
Evoluzione degli stiratoi
Stiratoi tradizionali a nastri
Organi di alimentazione
Sistemi di stiro progressivo a 4 cilindri
Rivestimenti elastici
Pressioni a peso ed a molla
Pulitori fissi e automatici
Organi di raccolta
Arresti automatici
Caratteristiche di impiego degli stiratoi
Stiratoi a telette
Moderni stiratoi a nastri
Alimentazione
Sistemi di stiro
Stiro libero
Stiro controllato
Sistemi di raccolta del nastro
Raccoglitori a 2 nastri
Raccoglitori a bobina
Stiratoi ad alta velocità
Caratteristiche costruttive
Alimentazione
Pressioni a braccio e pneumatiche
Raccoglitore
Sistemi di stiro per alte velocità
Pulitori pneumatici
Caratteristiche di impiego
Stiratoio combinato a doppio passaggio
Stiratoi a due teste
Regolazione automatica dello stiro
Regolatori meccanici o idraulici
Regolatori elettronici
BANCHI A FUSI
Numero di passaggi ai banchi
Banchi a fusi tradizionali
Caratteristiche dei diversi tipi di banco
Organi di alimentazione
Sposta trama
Sistemi di stiro a 3 cilindri
Torsione dello stoppino
Incannatura dello stoppino
Organi di incannatura
Fusiera a carro mobile
Differenziale e coni
Invertitore a scatto
Arresto automatico e levata
Caratteristiche di produzione e d'impiego
Moderni banchi a fusi
Alimentazione
Sistemi di stiro
Sistemi a 4 cilindri
Sistemi di stiro controllato
Sistemi a condensazione dopo lo stiro
Arresti elettrici e pneumatici
Organi di comando
Reparto stiratoi di un cotonificio
PARTE SECONDA
CONCETTI ORGANIZZATIVI NEL REPARTO PREPARAZIONE
REGOLARITA' DEI NASTRI E DEGLI STOPPINI
Considerazioni preliminari
Regolazione dei titoli in filatura
Basi di regolazione
Limiti di tolleranza
Regolarità sugli stiratoi
Oscillazioni di titolo
Regolarità dei nastri di alimentazione
Irregolarità di alimentazione e di stiro
Irregolarità su breve periodo
Onde di stiro
Regolazione automatica dello stiro
Regolarità sui banchi
Irregolarità di alimentazione
Irregolarità d'incannatura
Tensione d'incannatura
Regolazione della tensione d'incannatura
Riflessi sulla torsione degli stoppini
Irregolarità di stiro
Prestazione dei sistemi di stiro
Regolazione dei sistemi di stiro
Rotture e difetti di preparazione
Sistemi di lavoro
Sistemi di lavoro a lunghezza
EFFICIENZA DEL REPARTO PREPARAZIONE
Scelta del macchinario
Disposizione del macchinario
Rendimento del macchinario
Suddivisione in assortimenti
Manutenzione
Condizionamento
CONTROLLI DI PREPARAZIONE
Titolo dei nastri e degli stoppini
Irregolarità lineare
Numero di rotture e altri controlli
ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
Rilevazione della produzione
Stabilità di produzione
Unificazione della produzione
Regolazione della produzione
ORGANIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL LAVORO
Conduzione degli stiratoi e dei banchi
Levate e lavori ausiliari
Considerazioni su altri sistemi di organizzazione
CAPITOLO V
FILATURA DEFINITIVA
PARTE PRIMA
MACCHINARIO TRADIZIONALE E MODERNO CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE
FILATOI TRADIZIONALI PER COTONE
Filatoi continui ad anello
Caratteristiche dei filatoi
Sistemi di alimentazione
Sistemi di stiro a 3 cilindri
Sistemi di stiro controllato a 4 cilindri
Angoli di filatura
Torsione
Regolazione della torsione
Comando d'incannatura
Fusi
Centratura e comando dei fusi
Tubetti e conicità dei fusi
Carro porta anelli
Anelli
Anellini
Peso e velocità degli anellini
Rodaggio degli anellini
Pulisci-anellino
Separatori
Guidafili fissi e mobili
Caratteristiche di produzione e di comando
TENSIONI DI FILATURA
Tensioni e rapporto d'incannatura
Posizione di equilibrio e usura dell'anellino
Forma del ballon
Altezza e collasso del ballon
Controllo del ballon
Tensione tra guidafilo e cilindri
Rotture del filo
Inclinazione delle cilindrate
FILATOI A VELOCITA' VARIABILE
FILATOI A FUSIERA MOBILE
MODERNI FILATOI AD ANELLO
Sistemi di alimentazione
Sistemi di stiro controllato
Bussole di pressione
Sistemi fondamentali di stiro controllato
Altri sistemi di stiro controllato
Alto stiro con bracci di pressione
Eccentricità dei cilindri
Bracci di pressione a molla
Alto stiro a doppia cinghiola
Bracci a pressione pneumatica
Super stiro
Pressione magnetica
Organi d'incannatura
Fusi antivibranti
Comando dei fusi
Comando individuale dei fusi
Banchine porta anelli
Anelli e anellini
Sistemi di controllo del ballon
Filatura senza ballon
Aspirazione pneumatica dei fili
Soffiatori viaggianti
Illuminazione dei fili
Caratteristiche costruttive dei moderni filatoi
FILATURA DIRETTA DA NASTRO
Filatoi alimentati da vasi
Filatoi alimentati da bobine
Sistema americano
Sistema giapponese
POTENZA ASSORBITA DAI FILATOI
Variazioni durante una levata
Velocità, anelli, alzate e ballon
Potenza media totale per fuso
Energia consumata per 1 kg. di filato
RESISTENZA ED ELASTICITA' DEI FILATI
Torsione e resistenza dei filati
Diagrammi di resistenza e di elasticità
Influsso delle caratteristiche del cotone
Influsso della regolarità di filatura
Resistenza su filo unico
Elasticità su filo unico
Resistenza ed elasticità su filzuolo
PARTE SECONDA
CONCETTI ORGANIZZATIVI NEL REPARTO FILATURA
REGOLARITA' DI FILATURA
Regolarità di titolo
Regolazione del titolo
Doppio stoppino
Regolarità lineare e stiro
Rotture e difetti di filatura
Difetti di filatura
Rotture del filo
EFFICIENZA DEL REPARTO FILATURA
Scelta e impiego del macchinario
Manutenzione dei filatoi
Manutenzione dei sistemi di stiro
Bussole di pressione
Pulizia delle cilindrate
Condizionamento
CONTROLLI DI FILATURA
Titolo del filato
Resistenza e torsione
Apparenza e irregolarità lineare
Difetti, rotture e altri controlli
ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
Rilevazione della produzione
Unificazione dei titoli di preparazione
Piani di produzione
ORGANIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL LAVORO
Conduzione dei filatoi
Squadre di carico
Squadre levate
Servizi ausiliari
DIAGRAMMI DI FILATURA
CAPITOLO VI
CONFEZIONATURA DEI FILATI
BINATURA
Binatrici per cotone
Annodatura dei fili
Arresti automatici
Sistemi d'incannatura
RITORCITURA
Ritorcitoi ad anelli
Torsioni di ritorcitura
Alimentazione dei ritorcitoi
Cilindrate a secco e ad umido
Arresti automatici
Incannatura
Ritorcitoi a rocchetti
Confezione di tortiglie
Alimentazione da subbi
Seconda ritorcitura
Ritorcitura dei filati fantasia
Ritorcitoi a doppia torsione
ROCCATURA
Roccatura da fusi
Roccatura di matasse
Bracci di tensione
Stribbiatura dei filati
Angolo d'avvolgimento
Modulazione d'incrocio
Rocche cilindriche tronco-coniche e superconiche
Focacce
Roccatrici a guidafilo indipendente
Roccatrici a tamburello e a cilindro inciso
Bracci porta rocche
Arresti automatici e comando delle roccatrici
Roccatrici automatiche
GASATURA
Gasatrici a gas ed elettriche
Uniformità di gasatura
ASPATURA
Caratteristiche delle aspe
Matassatura dei filati di cotone
Aspatura a filzuoli e incrociata semplice
Aspatura incrociata doppia e multipla
Aspatura non precisa e riportata
Impaccatura
CONDIZIONATURA DEI FILI
Condizionatura a freddo e a caldo
Condizionatura ad impregnazione diretta
CAPITOLO VII - CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Mischia e batteria
Carderia
Pettinatrici
Stiratoi
Banchi a fusi
Filatoi
Binatrici e roccatrici
Organizzazione aziendale
II - DATI TECNICI DI CONTROLLO E DI FILATURA
CAPITOLO VIII - TECNICA DEI CONTROLLI
CONTROLLO DEI COTONI
Lunghezza delle fibre
Apparecchi selezionatori a pettini
Diagramma posato
Lunghezza media delle fibre « per numero »
Lunghezza effettiva
Diagramma fibroso per numero (ottenuto per pesata)
Diagramma fibroso per peso
Diagramma fibroso per frequenza (poligono di frequenza)
Irregolarità di lunghezza (coefficiente di variazione)
Diagramma per peso, troncato
Apparecchio semi-automatico Uster
Fibrograph
Apparecchi similari
Classificatore foto-elettrico Shirley
Selezionatore a slitta
Selezionatore semi-automatico
Maturità delle fibre
Maturazione delle fibre
Grado di maturità
Osservazione microscopica dopo mercerizzazione
Metodo Shirley
Metodo americano
Metodi derivati dalla misura della finezza
Metodo causticaire
Metodo micronaire e arealometer
Metodi tintoriali
Metodi alla luce polarizzata
Finezza delle fibre
Diametro apparente della fibra
Finezza gravimetrica
Finezza gravimetrica standard
Finezza micronaire
Indice di finezza micronaire
Prove micronaire
Micronaire automatico e fibronaire
Finezza causticaire
Finezza arealometer per area specifica
Apparecchi Speedar e Port-Ar
Resistenza alla trazione
Resistenza alla trazione su fibre singole
Resistenza alla rottura su fascio di fibre
Metodo Pressley a scartamento zero
Metodo Pressley a scartamento 1/8"
Resistenza e allungamento su fascio di fibre
Apparecchi Stelometer e Scott-Clemson
Numero di neps
Analisi di cotone sciolto
Conteggio microscopico
Neps Test Machine
Nepotometer
Metodo di Raes
Analisi del velo di carda
Conteggio diretto
Conteggio statistico Shirley
Classificazione per apparenza
Classificazione dei cotoni
Contenuto d'impurità
Colore
Grado e omogeneità
Standards di classe
Lunghezza di tiglio del classificatore
Classifica di tiglio
Lunghezza di tiglio e titolo dei filati
CONTROLLO DEI TITOLI
Sistemi di titolazione
Titolo inglese, metrico e francese
Titoli accoppiati o ritorti
Tabelle di titolazione
Titolo universale tex
Modalità d'impiego del titolo tex
Titolo delle tele di battitoio
Titolo dei nastri
Titolo delle telette
Percentuale di pettinatura
Titolo degli stoppini
Titolo dei filati
UMIDITA' DEL COTONE
Contenuto e ripresa di umidità
Apparecchi di condizionatura
Condizionatura dei cotoni sodi
Titolo condizionato
CONTROLLO DELLE TORSIONI
Torsione degli stoppini
Torsione dei filati
CONTROLLO DELLA RESISTENZA DEI FILATI
Resistenza su filo unico
Dinamometri
Resistenza a rottura
Prove di resistenza
Valori e previsione della resistenza a rottura
Dinamometri automatici
Autodinamometro Pagnacco
Dinamometro automatico Uster
Resistenza su filzuolo
Resistenza su filzuolo e su filo unico
Valori e previsioni della resistenza a rottura su filzuolo
CONTROLLO DELL'APPARENZA E DEI DIFETTI DEL FILO
Tavoletta nera di regolarità
Tavoletta nera trapezoidale
Grado di apparenza A.S.T.M.
Apparecchio Vitno-Winder
Indicatore d'imperfezioni Uster
Contatore di difetti Qualitester
CONTROLLO DELL'IRREGOLARITA'
Regolarimetro Saco-Lowell per tele di battitoio
Regolarimetri meccanici per nastri e stoppini
Regolarimetro Uster
Schema e funzionamento dell'apparecchio
Velocità di prova
Scale di sensibilità e valori U %
Integratore Uster
Integratore lineare
Integratore quadratico
Indice di irregolarità I
Irregolarità interna UV (L)
Irregolarità esterna UB (L)
Curve di varianza - Lunghezza
Spettrografo Uster
Spettrogrammi
Difetti periodici di origine meccanica
Localizzazione delle onde di stiro e delle eccentricità
Interpretazione degli spettrogrammi
Spettrogrammi Uster
Esempi di interpretazione e di localizzazione dei difetti
Varimetro Uster
Apparecchio Varisignal
Irregolarità lineare U % della tela di battitoio
Irregolarità trasversale della tela
Centralizzazione dei controlli
Cause delle irregolarità rilevate dai diagrammi U %
L'IRREGOLARITA' E LE SUE MISURE
Irregolarità lineare
Formula di Sommer
Irregolarità lineare U %
Metodo « Massimo-Minimo »
Frequenza di punti uscenti da limiti prestabiliti
Irregolarità quadratica CV %
Calcolo approssimato del coefficiente di variazione
Calcolo esatto del coefficiente di variazione
Raggruppamento dei valori in classi di frequenza
Metodi degli scarti « ristretti »
Calcolo accelerato del coefficiente di variazione
Metodo del campo di variazione
Campo di variazione medio percentuale
Legge di Gauss
Determinazione grafica del coefficiente di variazione
Curva integrale di probabilità normale
Irregolarità residua di accoppiamento
Controllo statistico della qualità
Controllo dei valori minimo e massimo di prova
Errore tipo e limiti di confidenza della media
Calcolo per un numero limitato di prove
Calcolo per un numero grande di prove
Carte di controllo
CAPITOLO IX - DATI TECNICI DI BATTITURA
MISCHIA E APERTURA
Dati caratteristici del macchinario
Dimensione e peso delle balle
Battitura
Registrazione dei battitoi
Grado di battitura
Registrazione delle aspe e delle griglie
Calcolo degli stiri
Calcoli di produzione
Contatori di lunghezza
Calcolo dei filtri
Rese di battitura
Difetti di lavorazione
CAPITOLO X - DATI TECNICI DI CARDATURA
CARDE TRADIZIONALI
Calcoli di velocità e sviluppi
Calcoli degli stiri parziali e totale
Calcoli di produzione
Calcoli pratici
Registrazione delle carde tradizionali
Dati sulle guarnizioni elastiche
Montaggio delle guarnizioni elastiche
Schemi di comando di molatura
Difetti di lavorazione
CARDA A CAPPELLI ROTANTI
Caratteristiche tecniche
Calcolo degli stiri
Calcolo della produzione oraria
Velocità dei cappelli rotanti
Registrazione della carda a cappelli rotanti
PROVE DI RESA COTONI (9 Esempi)
CAPITOLO XI - DATI TECNICI DI PETTINATURA
RIUNITRICE DI NASTRI
Calcoli di stiro
Scartamenti di stiro
Calcolo della produzione
STIRATOIO RIUNITORE DI TELETTE
Calcolo dello stiro
Scartamenti di stiro
Calcolo della produzione
PETTINATRICI
Calcolo degli stiri della pettinatrice Nasmith
Calcoli pratici
Scartamenti di stiro
Calcolo della produzione
Registrazione delle pettinatrici
Pettini circolari e rettilinei
Numero e calibro delle punte
Manutenzione dei pettini
Difetti di lavorazione
CAPITOLO XII - DATI TECNICI DI PREPARAZIONE
STIRATOI
Calcolo dello stiro
Calcoli pratici
Alimentazione con nastri di diverso titolo e impasto
Scartamenti di stiro
Scartamenti dallo stiratoio al filatoio
Norme tradizionali per fissare gli scartamenti
Calibri per gli scartamenti
Calcolo della produzione
Difetti di lavorazione
Tabelle di produzione degli stiratoi
Produzione dello stiratoio per testa/8 ore
Produzione oraria in kg di una testa di stiratoio
BANCHI A FUSI
Caratteristiche costruttive e d'impiego
Scartamenti di stiro
Incannatura
Velocità delle spole
Velocità del carro
Differenziale
Invertitore a scatto
Conicità della spola
Sollevamento del cono inferiore
Calcoli di stiro e d'incannatura
Calcoli pratici
Calcolo della produzione
Calcoli relativi al lavoro a lunghezza
Difetti d'incannatura
Difetti di lavorazione
Tabelle di torsione e di produzione
Tabelle pratiche di torsione per 1"
Tabella di torsione ricavata dalla formula di Laetsch
Nomogramma di torsione dello stoppino in relazione alla finezza micronaire (SRRL)
Tabelle di produzione pratica per fuso/8 ore
CAPITOLO XIII - DATI TECNICI DI FILATURA DEFINITIVA
Anelli, alzate e scartamenti fra i fusi
Angoli d'incannatura
Stiro e scartamenti di stiro
Calcoli di stiro e di torsione
Tabelle di torsione dei filati
Calcoli d'incannatura
Calcoli pratici
Numerazione e peso degli anellini per filare
Calcolo del peso dell'anellino
Velocità periferica dell'anellino
Calcolo della produzione
Difetti d'incannatura
Difetti di lavorazione
Tabelle di produzione dei filatoi
CAPITOLO XIV - DATI TECNICI DI CONFEZIONATURA
RITORCITOI AD ANELLI
Anelli, alzate e velocità dei fusi
Calcoli di torsione
Calcoli d'incannatura
Anellini
Calcolo della produzione
Tabelle di produzione dei ritorcitoi
INCANNATURA
Calcolo della produzione
Diametro dei filati di cotone
Tabelle di produzione delle rocche e binatrici
ASPATURA
Lunghezza e peso delle matassine
Formazione del pacco
Impaccatura falsa
Regolazione dell'aspatura in relazione a differenze di titolo
Produzione di aspatura
CAPITOLO XV - TABELLE DI USO GENERALE
Percentuali di umidità relativa
Radici quadrate dei numeri
Equivalenze fra piedi, pollici, metri e millimetri
Potenze, radici, logaritmi, circonferenze, aree di cerchi