Olivieri (Luigi) e Ravelli (Edoardo) - Elettrotecnica - Vol. 5 - Impianti di distribuzione e di utilizzazione dell'energia elettrica - Cedam [Ed. 1 - 1970 - rist. 1976]

La copertina

La copertina

Impianti di distribuzione e di utilizzazione dell'energia elettrica

Prima edizione - Ristampa del 1976.

Con la collaborazione di Luigi Rivis dell'ENEL - Compartimento di Venezia.

Questo volume, quinto ed ultimo dell'opera completa di Olivieri e Ravelli, tratta la distribuzione dell'energia elettrica sul territorio (naturalmente con tecniche e dispositivi in uso all'epoca). Partendo dalle grandi linee portanti nazionali il tragitto dell'energia viene seguito fino agli utenti finali, poli industriali e utenza diffusa, esaminando infrastrutture, apparecchiature e dispositivi necessari. Completa il quadro una parte specifica sull'utilizzo dell'energia elettrica per la trazione e per l'illuminazione.

Formato 18,5 x 25,5. Pagine VIII-430. Libro in rilegatura classica con copertina rigida.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE SOMMARIO

PARTE PRIMA


Stazioni e cabine elettriche - Reti di distribuzione a media e bassa tensione.

CAPITOLO I. - Le stazioni elettriche.


Generalità sul problema della distribuzione dell'energia elettrica. - Schemi fondamentali delle stazioni elettriche. - Apparecchiature di manovra, protezione e controllo delle stazioni elettriche. - Disposizioni costruttive delle stazioni elettriche

Schema unifilare di una stazione di trasformazione, smistamento e regolazione a tre sistemi: 150-66-10 kV.

Schema unifilare di una stazione di trasformazione, smistamento e regolazione a tre sistemi: 150-66-10 kV.

Esempio di strutture portanti di una stazione a 150 kV a doppio sistema di sbarre

Esempio di strutture portanti di una stazione a 150 kV a doppio sistema di sbarre

Sezione A-A di una stazione a 150 kV a doppio sistema di sbarre

Sezione A-A di una stazione a 150 kV a doppio sistema di sbarre

CAPITOLO II. - Reti a media tensione e cabine elettriche di distribuzione.


Generalità. - Caratteristiche e configurazioni tipiche delle reti a media tensione. - Caratteristiche costruttive delle reti a media tensione. - Criteri pratici di calcolo relativo al dimensionamento e alle caratteristiche elettriche delle linee a media tensione. - Cabine elettriche di distribuzione. - Quadri protetti per cabine di distribuzione

Esempio di cabina di trasformazione in muratura per esterno con ingresso per 4 linee a 10 kV

Esempio di cabina di trasformazione in muratura per esterno con ingresso per 4 linee a 10 kV

CAPITOLO III. - Reti di distribuzione a bassa tensione.


Generalità sul problema della distribuzione dell'energia alle utenze diffuse. - Distribuzioni in derivazione su linee trifasi. - Protezione delle reti di distribuzione contro le sovratensioni - Messa a terra del neutro. - Schemi tipici delle reti di distribuzione e relative protezioni selettive contro le sovracorrenti. - Criteri generali per il calcolo approssimato delle reti a bassa tensione. - Reti di distribuzione con carico ohmico. - Valutazione delle cadute di tensione su linee di distribuzione con carichi induttivi. - Rifasamento delle reti. - Criteri costruttivi delle reti di distribuzione in linee aeree. - Reti in cavo

Esempio di armamento di una linea aerea a B.T. a quattro conduttori su isolatori rigidi

Esempio di armamento di una linea aerea a B.T. a quattro conduttori su isolatori rigidi

Esempio di posa di un fascio di cavi sospesi lungo un edificio

Esempio di posa di un fascio di cavi sospesi lungo un edificio

Esempio di cassetta di derivazione per cavi unipolari con fusibili sulla linea derivata

Esempio di cassetta di derivazione per cavi unipolari con fusibili sulla linea derivata

CAPITOLO IV. - Esercizi di applicazione.


Linee trifasi a media o bassa tensione - Rifasamento delle linee

PARTE SECONDA


Impianti di utilizzazione dell'energia elettrica.

CAPITOLO I. - Impianti elettrici per azionamenti industriali.


Generalità e criteri di scelta dei motori elettrici. - Azionamenti a velocità leggermente decrescente da vuoto a carico. - Azionamenti a velocità costante a tutti i carichi. - Azionamenti a velocità fortemente decrescente al variare del carico. - Azionamenti a velocità variabile. - Gruppi Ward Leonard. - Gruppi di regolazione ad amplificatori magnetici. - Gruppi di regolazione a celle raddrizzatrici controllate

CAPITOLO II. - Classificazione dei motori elettrici - Avviamento e frenatura dei motori - Apparecchiature di manovra e controllo.


Classificazione e caratteristiche costruttive dei motori. - Generalità sui problemi di avviamento dei motori elettrici. - Sistemi di avviamento dei motori elettrici e apparecchiature relative. - Arresto e frenatura dei motori elettrici. - Interruttori e contattori di manovra. - Apparecchiature di protezione

CAPITOLO III. - Trazione elettrica.


Generalità sul problema della trazione elettrica. - Sistemi di trazione elettrica a filo su rotaia. - Trazione a corrente continua ad alta tensione. - Criteri costruttivi delle linee di contatto. - Cenni sulle disposizioni costruttive dei mezzi di trazione. - Caratteristiche costruttive dei motori elettrici e sospensioni relative. - Frenatura dei convogli. - Equipaggiamenti elettrici dei mezzi di trazione

Esempio di palo tubolare per linea di contatto ad una corda portante e due conduttori di contatto

Esempio di palo tubolare per linea di contatto ad una corda portante e due conduttori di contatto

CAPITOLO IV. - Illuminazione elettrica.


Richiami sull'energia radiante. - Nozioni di fotometria e definizioni delle principali grandezze fotometriche. - Lampade elettriche a incandescenza. - Principio di funzionamento delle lampade a scarica nei gas. - Lampade a scarica in gas a radiazione diretta. - Lampade fluorescenti. - Criteri di progettazione degli impianti di illuminazione. - Cenni sul calcolo della potenza luminosa delle lampade. - Schemi tipici dei circuiti di alimentazione delle lampade

Forme tipiche delle ampolle delle lampade ad incandescenza di uso più comune

Forme tipiche delle ampolle delle lampade ad incandescenza di uso più comune

Alcuni tipi dei più comuni attacchi per lampade ad incandescenza

Alcuni tipi dei più comuni attacchi per lampade ad incandescenza

APPENDICE


Leggi e norme attinenti gli impianti elettrici - Tariffe elettriche nazionali.
Provvedimenti legislativi. - Norme CEI e UNEL. - Prevenzioni antinfortunistiche. - Tarifficazione dell'energia elettrica