Marantonio (Enrico) - Elettronica industriale - Hoepli [Ed. 2 - 1964]

La copertina

La copertina

Elementi ed applicazioni fondamentali

Tubi elettronici a vuoto - Amplificatori a tubi elettronici - I tubi a vuoto nei circuiti generatori di segnali - Calcolatori analogici - Applicazioni industriali dei tubi elettronici a vuoto - Tubi elettronici a gas - Circuiti raddrizzatori - Dispositivi a semiconduttori (transistori) e relative applicazioni - Circuiti logici - Controllo di motori - Controllo di saldatrici - Dispositivi fotoelettrici - Nozioni sui sistemi di regolazione - Servomeccanismi

Seconda edizione riveduta ed aumentata.

785 illustrazioni - 18 tavole fuori testo.

Dimensioni 17,5 x 24,5. Pagine XIX-652. Brossura.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE DELLA MATERIA

PARTE I


TUBI ELETTRONICI A VUOTO

CAP. 1° - Cenni sulla emissione elettronica. Diodi ad alto vuoto


Diodi termoionici ad alto vuoto
Particolari costruttivi dei diodi ad alto vuoto e dati caratteristici

CAP. 2° - Triodi ad alto vuoto


Particolaritą sul funzionamento dei triodi come amplificatori di segnali di notevole ampiezza
Polarizzazione base di griglia dei triodi
Triodi alimentati con tensioni anodiche alternative
Particolaritą costruttive dei triodi e dati caratteristici

CAP. 3° - Tčtrodi e pčntodi


Tčtrodi
Pčntodi
I pčntodi considerati come elementi dei circuiti
Particolaritą costruttive dei pčntodi e dati caratteristici

CAP. 4° - Tubi a fasci elettronici


Caratteristiche dei tubi a fasci elettronici

CAP. 5° - Tubi elettronici speciali

PARTE II


AMPLIFICATORI A TUBI ELETTRONICI

CAP. 1° - Generalitą

CAP. 2° - Amplificatori per tensioni alternative


Amplificazione in classe A
Amplificazione in classe B
Amplificatori in classe C
Esempio di calcolo di un amplificatore in classe C
Accoppiamento degli stadi amplificatori
Accoppiamento per resistenza-capacitą
Accoppiamento a impedenza-capacitą
Esempio di calcolo di un accoppiamento a resistenza-capacitą
Accoppiamento con trasformatore
Amplificatore a reazione
Oscillazioni negli amplificatori a bassa frequenza. Disaccoppiamento. Reazione negativa o controreazione
Amplificatori con anodo a massa
Amplificatori a ingresso catodico

CAP. 3° - Amplificatori ad accoppiamento diretto o per corrente continua

CAP. 4° - Amplificatori operazionali


Nozioni sui calcolatori analogici
Esempi di applicazione dei calcolatori analogici

PARTE III


I TUBI A VUOTO NEI CIRCUITI GENERATORI DI OSCILLAZIONI

CAP. 1° - Generalitą


Risonanza in serie
Risonanza in parallelo

CAP. 2° - Circuiti oscillanti autoeccitati

CAP. 3° - Circuiti oscillatori


Oscillatori a resistenza-capacitą

PARTE IV


ALCUNE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI TUBI ELETTRONICI A VUOTO

CAP. 1° - Applicazioni dei diodi


Circuiti a diodi limitatori (o tosatori)
Circuiti a diodi fissatori
Circuiti a diodi raddrizzatori di punta o livellatori
Circuiti moltiplicatori di tensione

CAP. 2° - Relč elettronici


Generalitą
Relč ad azione istantanea
Alimentazione con corrente continua
Alimentazione con corrente alternata
Relč ad azione differita
Alimentazione con corrente continua
Alimentazione con corrente alternata
Riscaldamento elettronico a radio frequenza
Premesse

CAP. 3° - Riscaldamento ad induzione a radiofrequenza


Esempio di calcolo

CAP. 4° - Riscaldamento per perdite dielettriche


Esempio di calcolo

CAP. 5° - Generazione di segnali di forma diversa dalla sinusoidale


A) Generatori di segnali di forma rettangolare, ad eccitazione separata
Esempio di calcolo di un multivibratore bistabile
B) Generatori di segnali di forma rettangolare, autoeccitati
C) Generazione di segnali a denti di sega

PARTE V


TUBI ELETTRONICI A GAS

CAP. 1° - Generalitą sul funzionamento dei tubi a gas a catodo freddo

CAP. 2° - Tubi a gas a catodo freddo stabilizzatori di tensione

CAP. 3° - Triodi a gas a catodo freddo e relative applicazioni


Dati caratteristici
Applicazioni
1) Raddrizzatori di corrente alternata
2) Relč per circuiti contatori d'impulsi
3) Circuito di telecomando
4) Relč per il controllo di saldatrici a resistenza
5) Relč fotoelettrico
Tubi Decatron

CAP. 4° - Diodi termoionici a gas


Particolari costruttivi dei diodi a gas
Dati tecnici sui diodi termoionici a gas

CAP. 5° - Triodi e tčtrodi termoionici a gas (Thyratrons)


Corrente di griglia prima dell'innesco
Corrente di griglia dopo l'innesco

Capacitą interelettrodiche


Thyratrons a griglia schermo
Caratteristiche costruttive dei thyratrons
Dati tecnici sui thyratrons

CAP. 6° - Controllo di griglia dei thyratrons


Generalitą sui sistemi di controllo
1) Controllo con tensione continua di griglia
2) Controllo con tensione alternata di griglia ad ampiezza costante con aggiunta di una tensione continua variabile (controllo « verticale »)
3) Controllo con variazione di fase di una tensione alternata di griglia (controllo « orizzontale »)
4) Controllo con tensione di griglia periodicamente deformata da fenomeni transitori, con sovrapposta una tensione continua
5) Controllo con variazione di fase di una tensione di griglia ad impulsi periodici

CAP. 7° - Generalitą sulle applicazioni dei thyratrons

CAP. 8° - Tubi a catodo di mercurio


Raddrizzatori a vapore di mercurio in cassa unica o polianodici
Ignitroni
Particolaritą costruttive degli ignitroni
Dati caratteristici degli ignitroni

Ignitrone PL-5552 A Philips

Ignitrone PL-5552 A Philips

PARTE VI


CIRCUITI RADDRIZZATORI

CAP. 1° - Generalitą sui circuiti raddrizzatori


Circuito monofase raddrizzatore di una semionda
Circuito monofase raddrizzatore delle due semionde o bifase
Circuito raddrizzatore monofase, a ponte
Circuito raddrizzatore trifase a stella semplice
Circuito raddrizzatore trifase a ponte
Circuito raddrizzatore esafase a stella semplice
Circuito raddrizzatore esafase a doppia stella trifase
Fenomeni di commutazione
Circuiti raddrizzatori regolati con tubi a gas muniti di griglia di controllo
Circuito con carico ohmico-induttivo
Applicazione numerica
Circuito con carico ohmico-induttivo e f.c.e.m.
Esempio di applicazione

PARTE VII


DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORI

CAP. 1° - Diodi


Vari altri tipi di diodi
Diodi a punta di contatto
Diodi a giunzione
Diodi Zener
Diodi a variazione di capacitą
Diodi a giunzioni multiple o bistabili
Diodi fotoresistenti
Diodi fotovoltaici

CAP. 2° - Transistori


Collegamento a base comune
Collegamento ad emettitore comune
Collegamento a collettore comune
Polarizzazione base dei transistori e dispositivi di stabilizzazione
Calcolo dei circuiti in presenza di segnali di piccola ampiezza
Transistori nel funzionamento come amplificatori
Amplificatori in classe A
Amplificatori in classe B
Circuiti invertitori di fase
Stadi in push-pull con transistori a caratteristiche complementari
Accoppiamento di stadi in b.f.
Controreazione
I transistori nei circuiti generatori di segnali sinusoidali
Multivibratori
Multivibratore astabile
Multivibratori bistabili
Il transistore usato come interruttore
Transistore a unigiunzione
Thyratrons al silicio
Sistemi di innesco e disinnesco dei thyratrons al silicio
Applicazioni

PARTE VIII


CIRCUITI LOGICI A SEMICONDUTTORI

CAP. 1° - Problemi di commutazione - Cenni sull'algebra di Boole


Generalitą

CAP. 2° - Funzioni logiche fondamentali

CAP. 3° - Funzioni logiche realizzate con diodi e transistori

PARTE IX


CONTROLLO DEI MOTORI A CORRENTE CONTINUA

CAP. 1° - Controllo dei motori a corrente continua


Generalitą
Considerazioni sulla regolazione di velocitą dei motori a corrente continua
Caratteristiche del sistema raddrizzatore motore
Raddrizzatori per l'alimentazione dei circuiti di eccitazione dei motori a c.c.
Cenni sulla progettazione dei circuiti d'alimentazione
Controllo tachimetrico di un motore a corrente continua
Controllo elettronico di un motore a corrente continua

Apparecchiatura per il controllo elettronico di un motore a corrente continua

Apparecchiatura per il controllo elettronico di un motore a corrente continua

PARTE X


CONTROLLO ELETTRONICO DELLE SALDATRICI A RESISTENZA

CAP. 1° - Controllo elettronico delle saldatrici a resistenza


Generalitą
Controllo di una saldatrice normale per punti
Controllo di una saldatrice continua e per impulsi
1) Controllo per saldatura continua
2) Controllo per saldatura ad impulsi

PARTE XI


DISPOSITIVI FOTOELETTRICI

CAP. 1° - Generalitą


Tubi fotoelettrici
Curve caratteristiche dei tubi fotoelettrici
Particolari costruttivi e dati caratteristici dei tubi fotoelettrici
Celle fotoconduttrici
Celle fotovoltaiche

CAP. 2° - Applicazioni dei tubi fotoelettrici

PARTE XII


NOZIONI SUI SISTEMI DI REGOLAZIONE - SERVOMECCANISMI

CAP. 1° - Generalitą

CAP. 2° - Dispositivi particolari usati quali elementi nei complessi di controllo


1) Differenziale meccanico
2) Ripetitore autosincrono - Sincrogeneratore
3) Sincrogeneratore differenziale
4) Sincromotore
5) Sincromotore differenziale
6) Sincrotrasformatore
7) Selsyn lineare
8) Amplificatore elettromagnetico rotante
9) Reattanze saturabili - Amplificatori magnetici
10) Motorini a corrente continua ed a corrente alternata
11) Trasduttore elettromagnetico
12) Flessimetro (o tensiometro) a resistenza elettrica
13) Trasduttore piezoelettrico
14) Trasduttore fotoelettrico
15) Trasduttore termoelettrico

CAP. 3° - Esempi di circuiti di controllo


1) Controllo a mano, discontinuo (ad apre-chiude), a catena aperta
2) Controllo con regolazione a mano, continua, a catena aperta
3) Controllo elettroacustico continuo a catena aperta
4) Controllo di temperatura a mano, discontinuo, a catena aperta
5) Controllo di temperatura automatico, discontinuo a catena chiusa
6) Controllo di posizione a mano, continuo, a catena aperta
7) Controllo di posizione, a mano, discontinuo, a catena aperta
8) Controllo di posizione, automatico, discontinuo, a catena chiusa
9) Controllo di posizione automatico, continuo, a catena chiusa (servomeccanismo di posizione)
10) Dispositivo a copiare
11), 12), 13), 14), 15) Controlli di posizione angolare, automatico, continuo, a catena chiusa (servomeccanismo di posizione)
16) Controllo di posizione angolare, automatico, continuo, a catena chiusa
17) Servomeccanismo elettromagnetico di posizione
18) Servomeccanismo elettronico ed elettromagnetico stabilizzatore di velocitą
19) Controllo della velocitą di un motore a corrente continua
20) Controllo e stabilizzatore della velocitą di un motore a corrente continua
21) Controllo limitatore della corrente assorbita da un motore
22) Controllo e stabilizzazione della velocitą di un motore a corrente continua - Impiego di un Rototrol
23) Controllo e stabilizzazione della velocitą di un motore a corrente continua - Uso di un amplificatore magnetico

CAP. 4° - Proprietą dei servomeccanismi. Caratteristiche di funzionamento


1) Regime normale o stazionario
2) Regime di funzionamento lentamente variabile
3) Regime impulsivo o dinamico
Circuiti stabilizzatori
Circuiti stabilizzatori ritardatori o integratori
Circuito stabilizzatore anticipatore o derivatore o di forzamento
Circuito integratore-derivatore, o a « sella »