Baroni (Riccardo) - Semiconduttori germanio e silicio transistori diodi e raddrizzatori - Hoepli [Ed. 2 - 1961]

La copertina

La copertina

Germanio e silicio - Transistori diodi e raddrizzatori - Teoria - Tecnologia - Applicazioni

Seconda edizione completamente riveduta ed ampliata. 111 figure, 58 circuiti applicativi, 1 tabella dei transistori unificati e XI tavole fuori testo.

L'industria del transistor iniziò a svilupparsi negli anni '50. Questo testo ne ripercorre teoria, tecnologia e applicazioni, partendo dai primi dispositivi a punte di contatto metalliche su semiconduttore, fino ai transistor a giunzione e a effetto di campo in uso negli anni '60, ai primordi dell'industria che avrebbe portato all'attuale incredibile grado di integrazione e miniaturizzazione dei moderni dispositivi.

Dimensioni 18 x 25,5. Pagine XVI-278. Brossura.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE DELLA MATERIA

PARTE PRIMA

TEORIA

CAP. I - Costituzione della materia


1-1. Configurazioni atomiche
1-2. Legami eteropolari ed omopolari
1-3. Conduttori, semiconduttori ed isolanti

CAP. II - Elementi semiconduttori


2-1. La conduzione per eccesso e per difetto di elettroni
2-2. Elementi semiconduttori inquinati
2-3. Conduttività ed effetto Hall
2-4. Tempo di vita
2-5. Leghe semiconduttrici

CAP. III - Elementi di meccanica quantistica


3-1. Introduzione
3-2. Equazioni d'onda
3-3. Spin e stati quantici
3-4. Principio di esclusione del Pauli
3-5. Stati quantici e bande energetiche nei cristalli
3-6. Bande energetiche per metalli, isolanti e semiconduttori
3-7. Livelli energetici dovuti alle impurità - Livelli per i donatori ed i ricettatori

CAP. IV - Contatti fra semiconduttori e metalli


4-1. Contatti raddrizzanti
4-2. Formazione di un contatto

CAP. V - Giunzioni


5-1. Definizione
5-2. Comportamento e priorità di una giunzione
5-3. Relazioni fra tensione e corrente per una giunzione p-n

CAP. VI - Transistori


6-1. Generalità
6-2. Transistori a contatti puntiformi
6-3. Transistori a giunzione
6-4. Transistori ad effetto di campo

CAP. VII - Cenni su altri complessi


7-1. Fototransistori
7-2. Tetrodo transistore
7-3. Batteria solare
7-4. Drift transistor

PARTE SECONDA

TECNOLOGIA

CAP. VIII - Estrazione e lavorazione del germanio


8-1. Giacimenti
8-2. Estrazione del biossido di germanio
8-3. Purificazione per via chimica
8-4. Riduzione del biossido di germanio
8-5. Purificazione per via fisica

CAP. IX - Estrazione e lavorazione del silicio


9-1. Giacimenti
9-2. Preparazione del silicio commerciale
9-3. Purificazione
9-4. Purificazione per via fisica

CAP. X - Formazione del monocristallo


Germanio
10-1. Generalità
10-2. Metodo del gradiente termico
10-3. Metodo del tiraggio mediante seme
10-4. Metodo del livellamento a zone
Silicio

CAP. XI - Controlli sul monocristallo


11-1. Resistività
11-2. Costante di Hall
11-3. Tempo di vita dei portatori di corrente minoritari

CAP. XII - Montaggio in serie di diodi e transistori


12-1. Taglio del lingotto
12-2. Montaggio dei diodi a contatto puntiforme
12-3. Montaggio dei diodi a giunzione al germanio
12-4. Montaggio dei diodi a giunzione al silicio
12-5. Montaggio dei transistori al germanio a giunzione per diffusione, tipo p-n-p
12-6. Transistori a giunzione per accrescimento, tipo n-p-n

CAP. XIII - Montaggio da laboratorio di complessi speciali


13-1. Tetrodi
13-2. Transistori ad effetto di campo
13-3. Transistori a giunzione per sublimazione

CAP. XIV - Collaudi


14-1. Collaudo diodi a contatto puntiforme
14-2. Collaudo diodi di potenza
14-3. Banco di collaudo universale per transistori

PARTE TERZA

APPLICAZIONI

CAP. XV - Circuiti equivalenti del transistore


A - Bassa frequenza
15-1. Il transistore come quadripolo attivo - Connessione con base comune
15-2. Parametri ibridi
15-3. Connessione con emettitore comune
15-4. Connessione con collettore comune
15-5. Curve caratteristiche
B - Alta frequenza
15-6. Connessione con base comune
15-7. Connessione con emettitore comune
15-8. Connessione con collettore comune

CAP. XVI - Amplificatori di bassa frequenza


16-1. Generalità
16-2. Stadi a basso livello
16-3. Accoppiamenti
16-4. Stadi a basso rumore
16-5. Controllo di guadagno
16-6. Controllo di tono
16-7. Stadi di potenza
16-8. Scelta della configurazione del transistore
16-9. Funzionamento in classe A
16-10. Funzionamento in classe B
16-11. Distorsione
16-12. Inversione di fase
16-13. Reazione

CAP. XVII - Circuiti applicativi


17-1. Amplificatori B. F.
17-2. Radioricevitori
17-3. Oscillatori
17-4. Altri circuiti
Tabella dei transistori unificati alle norme JETEC
Bibliografia

Contatore a decadi

Contatore a decadi

Radioricevitore portatile a 5 transistori

Radioricevitore portatile a 5 transistori

Questa radio portatile a transistori dà un'idea del grado di miniaturizzazione oggi raggiunta grazie all'impiego dei dispositivi a semiconduttore

Questa radio portatile a transistori dà un'idea del grado di miniaturizzazione oggi raggiunta grazie all'impiego dei dispositivi a semiconduttore

Transistore per U. H. F., miniatura in grandezza naturale. Le piastrine che lo circondano sono quelle impiegate per la costruzione di tale tipo di transistori.

Transistore per U. H. F., miniatura in grandezza naturale. Le piastrine che lo circondano sono quelle impiegate per la costruzione di tale tipo di transistori.