Dilda (Giuseppe) - Radiotecnica - Vol. 1 - Elementi propedeutici - Levrotto & Bella [Ed. 3 - 1962 - rist. 8]

La copertina

La copertina

Ottava ristampa della terza edizione

Un testo con approccio tipicamente scientifico (non hobbistico) ai diversi aspetti della radiotecnica, pensato per un utilizzo in ambito scolastico, destinato a chi è in possesso delle necessarie basi matematiche.

Formato 17,5 x 24. Pagine 322. Brossura

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE DELLA MATERIA


Prefazione

Indice della materia

Cap. I - Cenno sulle teorie atomiche ed elettroniche


1. Corpi semplici o elementi
2. Alcune costanti numeriche
3. L'elettrone
4. Ioni
5. Ionizzazione nelle soluzioni
6. La valenza
7. Ionizzazione nei gas
8. La corrente elettrica
9. Corrente di conduzione
10. Corrente di spostamento
11. Corrente di convezione
12. Corrente elettrica nei gas e nel vuoto
13. Emissione elettronica
14. Emissione elettronica dovuta al campo elettrico
15. Velocità degli elettroni
16. Emissione fotoelettrica. Teoria dei quanti
17. La cellula fotoelettrica
18. Emissione secondaria
19. Emissione termoelettrica
20. Raggi catodici. Raggi X

Cap. II - Tubi a due elettrodi


A) Diodi a vuoto spinto e loro applicazioni
21. Emissione termoelettronica
22. Il diodo
23. Valore massimo della corrente emessa dal filamento
24. Vari tipi di catodi
25. Catodi a riscaldamento indiretto
26. Fenomeno della carica spaziale
27. Legge di Langmuir e Child
28. Curve caratteristiche
29. Resistenza differenziale interna
30. Funzionamento del diodo impiegato come raddrizzatore
31. Rendimento del raddrizzatore
32. Schemi per l'utilizzazione dei diodi
33. Cenno sui circuiti di spianamento
34. Cenno sui partitori di tensione

Diodo a vuoto spinto e raffreddamento naturale (modello per trasmissione di piccola potenza)

Diodo a vuoto spinto e raffreddamento naturale (modello per trasmissione di piccola potenza)


B) Diodi a gas
35. Considerazioni generali
36. Effetto del gas
37. Fenomeni di conduzione nei diodi a gas allorché la placca è negativa
38. Tubi a gas poco o molto rarefatto
39. Catodi per tubi a gas
40. Impiego e rendimento dei diodi a gas

Cap. III - Tubi a tre elettrodi


A) Studio del funzionamento del triodo
41. Descrizione sommaria del triodo
42. Circuiti del triodo
43. Funzionamento del triodo
44. Campo elettrico fra gli elettrodi di un triodo cilindrico

Triodi ad accensione diretta ad elettrodi cilindrici e ad elettrodi appiattiti

Triodi ad accensione diretta ad elettrodi cilindrici e ad elettrodi appiattiti


45. Potenziale globale e coefficiente di amplificazione
46. Altro significato del coefficiente di amplificazione
47. Caratteristiche del triodo
48. Suddivisione della corrente fra griglia e placca
49. Effetto delle emissioni secondarie
50. Coefficienti caratteristici del triodo
51. Deduzione dei coefficienti caratteristici dalle caratteristiche
52. Potenziale di interdizione
53. La parte piana della superficie caratteristica anodica
54. Importanza dei coefficienti
55. Influenza del grado di vuoto
56. Capacità interelettrodiche
57. Alcuni modelli di triodi

Triodo Telefunken RS 266 da 50 KW con raffreddamento ad acqua

Triodo Telefunken RS 266 da 50 KW con raffreddamento ad acqua


B) Dimensionamento del triodo
58. Dipendenza del coefficiente di amplificazione dalle dimensioni degli elettrodi
59. Pendenza delle caratteristiche mutue
60. Altro effetto delle dimensioni della griglia
61. Potenza dissipata in un triodo
C) Principio di funzionamento del triodo nei circuiti
62. Circuito d'impiego del triodo
63. Condizioni di funzionamento
64. Cenno sui circuiti di classe A con carico ohmico

Triodo per trasmissione di piccola potenza

Triodo per trasmissione di piccola potenza

Cap. IV - Tubi a più di tre elettrodi


A) Generalità
65. Vari tipi di poliodi
66. Teoria elettrostatica dei tubi a più griglie
B) Tetrodo a griglia di campo (§ 67)
C) Tetrodo a griglia schermo
68. Generalità
69. Funzionamento del tetrodo a griglia schermo
70. Emissioni secondarie
71. Caratteristiche
D) Pentodo
72. Azione della griglia di soppressione
73. Diversi modelli di pentodi
74. Tubi a fascio elettronico
E) Connessioni di più tubi in parallelo
75. Determinazione dei coefficienti
76. Tubi a pendenza (coefficiente di amplificazione) variabile
F) Confronto fra triodi, tetrodi a griglia schermo e pentodi (§ 77)

Pentodo di uscita e sua struttura interna

Pentodo di uscita e sua struttura interna

Cap. V - Grandezze caratteristiche dei circuiti elettrici


A) Resistenza
78. Definizione della resistenza elettrica
79. Limitazione dell'equivalenza fra le varie definizioni
80. Distribuzione della corrente nella sezione di un conduttore percorso da corrente alternata. Effetto di pelle
81. Aumento di resistenza dovuto all'effetto pellicolare
82. Effetto di vicinanza ed effetto di spirale
83. Altre cause di aumento della resistenza
84. Conduttori in cui l'effetto di pelle è più ridotto
85. Resistori comunemente impiegati nei radioricevitori
B) Induttanza
86. Induttanza di un circuito
87. Bobine di autoinduzione
88. Mutua induzione fra due circuiti
89. Bobine in serie. Variometri
90. Capacità distribuita delle bobine
C) Capacità
91. Capacità fra due conduttori
92. Condensatori
93. Condensatori variabili
94. Vari tipi di condensatori fissi
D) Principio della dualità
95. Dualità fisica fra fenomeni magnetici e fenomeni dielettrici
96. Perdita di energia

Condensatore variabile doppio e suoi elementi

Condensatore variabile doppio e suoi elementi

Cap. VI - Circuito oscillatorio


A) Generalità
97. Caratteristiche di una propagazione per onde
98. Il circuito oscillatorio
99. Funzionamento del circuito oscillatorio. Oscillazioni libere ed oscillazioni forzate od impresse
100. Paragone di un circuito oscillatorio con un oscillatore meccanico
101. Impiego del circuito oscillatorio
B) Oscillazioni libere in un circuito oscillatorio
102. Circuito oscillatorio perfetto
103. Lunghezza d'onda di un circuito oscillatorio
104. Circuito oscillatorio reale
105. Studio semplificato di un circuito oscillatorio con resistenza
106. Valori dei successivi massimi di una oscillazione smorzata
107. Decremento logaritmico
108. Resistenza critica di un circuito oscillatorio. Circuito aperiodico
109. Applicazione. Calcolo del numero di periodi dopo il quale l'ampiezza di una oscillazione smorzata si è ridotta ad l/m
110. Applicazione. Calcolo del valore efficace d'una corrente smorzata a treni d'onda
C) Oscillazioni forzate in un circuito oscillatorio
111. Alimentazione in serie e in parallelo del circuito oscillatorio
112. Fenomeno della risonanza
113. Curva di risonanza
114. Coefficiente di risonanza
115. Condizione di equivalenza fra resistenza virtuale in serie e in parallelo
116. Calcolo del coefficiente di risonanza ricorrendo alla curva di risonanza

Cap. VII - Circuiti oscillatori accoppiati


A) Oscillazioni libere smorzate nei circuiti accoppiati. Fenomeno delle due onde o dei battimenti
117. Paragone meccanico con le oscillazioni libere di due pendoli accoppiati
118. Impostazione analitica del problema
119. Studio delle oscillazioni nell'ipotesi ideale di due circuiti privi di perdite, ciascuno singolarmente accordato sulla stessa pulsazione
120. Fenomeno dei battimenti
121. Caso reale. Circuiti con resistenza
122. Eccitazione per impulso
B) Oscillazioni libere mantenute persistenti. Fenomeno dei salti di frequenza e dello stiramento d'onda
123. Presenza di una sola pulsazione nei due circuiti
124. Fenomeno dei salti d'onda
125. Fenomeno dello stiramento d'onda
C) Oscillazioni forzate. Fenomeno delle due frequenze di risonanza
126. Effetto della mutua induzione
127. Circuiti oscillatori accoppiati
128. Condizioni di massimo nel secondario
129. Accoppiamento critico
130. Curva di risonanza
131. Valori delle pulsazioni in corrispondenza delle condizioni di massimo
132. Valori caratteristici della corrente primaria e secondaria. Potenza trasferita. Rendimento
133. Curve di risonanza e superfici caratteristiche
134. Filtri di banda
D) Vari sistemi di accoppiamento fra due circuiti oscillatori
135. Due circuiti oscillatori possono essere fra loro accoppiati in vario modo

Cap. VIII - Circuiti a costanti distribuite


136. Parametri di una linea elettrica
137. Diagramma vettoriale di una linea
138. Linea ad impedenza costante. Impedenza caratteristica
139. Condizione di Heaviside. Valore della impedenza caratteristica
140. Velocità di propagazione della corrente in una linea
141. Valore della velocità di propagazione della corrente in una linea perfetta
142. Linea perfetta chiusa in cortocircuito all'estremità. Onde stazionarie
143. Linea reale. Fili di Lecher
144. Paragone meccanico. Onde progressive e stazionarie in una corda tesa
145. Linea aperta all'estremità. Antenne
146. Linea chiusa sulla sua impedenza caratteristica
147. Linea chiusa su una impedenza qualsiasi

Cap. IX - Elettroacustica


A) Principi di acustica
148. Suoni e loro caratteristiche
149. Sensazioni sonore. Leggi fisiologiche
150. Unità logaritmiche (Decibel, Phon)
151. Riproduzione dei suoni. Distorsioni
B) Trasduttori elettroacustici
152. Trasformazione dell'energia acustica in elettrica e viceversa. Riproduzioni posticipate
153. Generalità sui trasduttori elettroacustici
154. Trasformatori di adattamento (traslatori)
155. Proprietà piezoelettriche
156. Microfoni a carbone
157. Microfoni a nastro
158. Microfoni a bobina mobile
159. Microfoni a condensatore
160. Microfoni piezoelettrici
161. Caratteristiche direttive dei microfoni. Microfoni a pressione e a gradiente di pressione
162. Altoparlanti elettrodinamici
163. Altoparlanti elettromagnetici
164. Schemi acustici e direttività degli altoparlanti
165. Fonorilevatori
166. Dinamica di una riproduzione sonora. Rumori di fondo

Indice alfabetico