Ferrini (Rinaldo) - Manuale di telegrafia - Hoepli [Ed. 3 - 1905]
Manuale di telegrafia elettrica, aerea, sottomarina e senza fili
La copertina
Terza edizione corretta ed accresciuta.
con 104 incisioni.
Formato 10,5 x 15, pagine VIII-322 + 64 pagine di elenco dei manuali Hoepli pubblicati al 1° gennaio 1907, rilegatura classica, tagli rossi.
Breve commento - Un libro che tratta le diverse problematiche che erano connesse all'installazione, manutenzione e gestione delle linee telegrafiche elettriche agli inizi del secolo scorso. La telegrafia elettrica in Italia ebbe inizio a metà dell'800 (nel Regno delle Due Sicilie), prima di allora le comunicazioni a distanza erano affidate a sistemi telegrafici ottici, acustici, alla posta ordinaria o ai piccioni viaggiatori. Per migliorare l'efficienza del mezzo di comunicazione furono inventati sistemi che consentivano di trasmettere sulla linea telegrafica un solo impulso per stampare direttamente ogni singola lettera, invece delle sequenze di punti e linee, grazie ad una sincronizzazione della stazione trasmittente con quella ricevente, e all'uso di opportuni manipolatori. Questo libro, che all'epoca della sua pubblicazione non era altro che un manuale tecnico, oggi può essere letto come un romanzo storico: la telegrafia su fili iniziava a raggiungere un elevato grado di specializzazione e capillarità, Europa ed America erano collegate dal cavo sottomarino, anche se la ricezione del debole segnale che arrivava a destinazione dopo la traversata oceanica, doveva essere affidata a sensibilissimi galvanometri ottici (l'amplificazione dei segnali elettrici non era ancora possibile, la valvola termoionica sarebbe stata inventata da Lee De Forest solo nel 1906). Tuttavia, come spesso succede nella storia del progresso, un sistema che avrebbe reso obsoleti o quasi migliaia di chilometri di cavo distesi per terre e mari si stava affacciando all'orizzonte.
Il frontespizio
INDICE
Introduzione
1. Segnalazioni antiche. - 2. Telegrafo Chappe. - 3. Telegrafia elettrica. - 4. Corrente elettrica. - 5. Raffronto con una corrente fluida. - 6. Legge di continuità. - 7. Effetti della corrente. - 8. Produzione dell'elettricità. - 9. Potenziale e capacità. - 10. Capacità di un condensatore. - 11. Capacità di un canapo. - 12. Campo. - 13. Energia d'una carica. - 14. Corrente. - 15. Coppia elettromotrice. - 16. Coppia voltaica. - 17. Pila. - 18. Polarizzazione. - 19. Pile costanti. - 20. Accumulatori. - 21. Coulomb. - 22. Ampère. - 23. Ohm. - 24. Volta. - 25. Farad. - 26. Joule e Watt. - 27. Multipli e sottomultipli. - 28. Osservazione. - 29. Legge di Ohm. - 30. Derivazioni. - 31. Teoremi di Kirchhoff. - 32. Resistenza di un complesso di derivazioni. - 33. Galvanometro. - 34. Voltometro. - 35. Ponte di Wheatstone. - 36. Resistenza di un galvanometro. - 37. Resistenza di una pila. - 38. Elettromagnete. - 39. Elettromagneti polarizzati. - 40. Correnti indotte. - 41. Dinamo. - 42. Rocchetti di induzione. - 43. Trasformatori.
Galvanometro
Rocchetto di induzione
Telegrafia elettrica
44. Scopo della telegrafia. - 45. Organi telegrafici. - 46. Linee. - 47. Elettromotori. - 48. Forze elettromotrici. - 49. Pile. - 50. Pile di linea. - 51. Assetto e governo delle pile. - 52. Misura della resistenza interna. - 53. Metodo del galvanometro. - 54. Metodo di Sir W. Thomson. - 55. Metodo di Mance. - 56. Altro metodo di Mance. - 57. Resistenza d'una pila in attività. - 58. Misura delle forze elettromotrici. - 59. Metodo di Wiedeman. - 60. Metodo di Wheatstone. - 61. Metodo di Lumsden. - 62. Metodo di Poggendorff. - 63. Metodo di Law. - 64. Metodo di opposizione. - 65. Metodo di Dubois Reymond. - 66. Coll'elettrometro. - 67. Con un voltometro. - 68. Coppia campione. - 69. Verifica delle pile. - 70. Coppie di riserva.
Linee aeree
71. Materiali impiegati nelle linee aeree. - 72. Grossezza dei fili di ferro. - 73. Esame dei fili. - 74. Zincatura. - 75. Processo Klinger. - 76. Isolatori. - 77. Pali. - 78. Processi preservativi. - 79. Avvertenze. - 80. Pali d'altro materiale. - 81. Dimensioni di pali di legno. - 82. Distanza tra i pali. - 83. Tensione dei fili. - 84. Pressione del vento. - 85. Tracciamento e costruzione d'una linea. - 86. Giunture. - 87. Gallerie. - 88. Stazioni. - 89. Linee sotterranee. - 90. Congiunzione delle linee sotterranee colle aeree. - 91. Giuntura dei canapi.
Palo telegrafico puntellato
Linee sottomarine
92. Canapi sottomarini. - 93. Assaggi dei canapi. - 94. Isolamento. - 95. Altro metodo. - 96. Resistenza dei giunti. - 97. Capacità. - 98. Assaggi durante l'immersione. - 99. Deposizione del canapo. - 100. Terra. - 101. Misura dell'isolamento sulle linee aeree. - 102. Perdite di corrente. - 103. Misura della resistenza d'una linea aerea. - 104. Resistenza della terra. - 105. Metodo di Schwendler.
Apparecchi telegrafici
106. Manipolatori e ricevitori. - 107. Soccorritori. - 108. Classificazione degli apparecchi telegrafici. - 109. Apparecchi ad indicazioni fugaci. - 110. Telegrafo ad un ago. - 111. Telegrafo a due aghi. - 112. Telegrafo a riflessione di Sir W. Thomson. - 113. Telegrafo a quadrante. - 114. Telegrafi scriventi. - 115. Telegrafo Morse. - 116. Ricevitore. - 117. Alfabeto Morse. - 118. Ricevitore Siemens. - 119. Telegrafo Bain. - 120. Sounder. - 121. Sounder portatile. - 122. Sounder Derben. - 123. Scala di efficacia. - 124. Soccorritori. - 125. Soccorritore Siemens. - 126. Manipolatore automatico Bain. - 127. Telegrafo automatico Wheatstone. - 128. Manipolatore. - 129. Telegrafo automatico Delany. - 130. Ricevitore a sifone di Sir W. Thomson. - 131. Telegrafo Hughes. - 132. Manipolatore. - 133. Telegrafo Baudot. - 134. Manipolatore. - 135. Distributore. - 136. Combinatore. - 137. Ricevitore. - 138. Telegrafi autografici. - 139. Apparecchi accessorii. - 140. Parafulmini. - 141. Commutatori. - 142. Connessione degli apparecchi. - 143. Traslazione. - 144. Impianto di una stazione intermedia. - 145. Concatenamento di stazioni. - 146. Sistema americano.
Telegrafo a riflessione di Sir W. Thomson
Ricevitore telegrafico scrivente
Telegrafo Hughes
Manipolatore per telegrafo Hughes
Distributore per telegrafo Hughes
Celerità di lavoro
147. Periodi variabili. - 148. Causa e durata dei periodi variabili. - 149. Influenza dei periodi variabili sulla celerità del lavoro. - 150. Altre circostanze che influiscono sulla celerità. - 151. Mezzi di accelerare la trasmissione. - 152. Tasto di scarica. - 153. Soccorritore di scarica. - 154. Difesa contro l'autoinduzione. - 155. Promiscuità di linee telegrafiche e telefoniche. - 156. Celerità sulle linee aeree. - 157. Telegrafo Estienne. - 158. Telegrafo Meyer. Distributore. - 159. Manipolatore. - 160. Alfabeto Meyer. - 161. Ricevitore. - 162. Soccorritori. - 163. Isocronismo. - 164. Distributore Delany. - 165. Duplice. - 166. Metodo differenziale. - 167. Metodo Santano. - 168. Metodo Kovacevic. - 169. Metodo del Ponte. - 170. Aggiustamento dell'impianto. - 171. Metodo della bipartizione della pila. - 172. Trasmissione duplice. - 173. Trasmissione quadruplice. - 174. Fonografo. - 175. Celerità di lavoro. - 176. Durata della trasmissione di un segno sopra un canapo. - 177. Sincronografo. - 178. Manipolatore. - 179. Ricevitore chimico. - 180. Ricevitore magneto ottico.
Segni convenzionali per l'alfabeto del telegrafo Meyer
Ricevitore per telegrafo Meyer
Guasti e perturbazioni
181. Impedimenti e difficoltà. - 182. Correnti atmosferiche. - 183. Correnti terrestri. - 184. Burrasche magnetiche. - 185. Umidità atmosferica. - 186. Altre perturbazioni. - 187. Guasti e sconcerti negli apparecchi. - 188. Commutatori o interruttori. - 189. Fili coperti. - 190. Messa a terra. - 191. Condensatore. - 192. Galvanometri. - 193. Guasti delle linee. - 194. Esperimenti sullo stato della trasmissione. - 195. Avvertenze. - 196. Dimostrazione. - 197. Deduzioni degli sperimenti. - 198. Determinazione della qualità e della posizione del guasto. - 199. Accidenti sulla linea. - 200. Determinazione della distanza di un guasto. - 201. Caso che la linea rimanga isolata. - 202. Rottura con imperfetta comunicazione colla terra. - 203. Caso che sia possibile la comunicazione colla stazione successiva al guasto. - 204. Caso che si possa disporre di una linea sana parallela a quella guasta. - 205. Distanza del contatto tra due linee. - 206. Caso che si possa disporre di una linea collaterale alle due del contatto. - 207. Sperimenti sui canapi. - 208. Caso di un guasto nell'involucro isolante. - 209. Correzione di Hockin. - 210. Altra maniera. - 211. Canapi sotterranei. - 212. Telegrafia senza linea. - 213. Telegrafia ottica. - 214. Telegrafia elettrica senza linea. - 215. Metodo Preece. - 216. Onde Hertziane. - 217. Sistema Marconi.