Costa (Enrico) - Filmare in 8 e Super 8 - Hoepli [Ed. 3 - 1972]

La copertina

La copertina

Terza edizione completamente rifatta.

con 11 tabelle, 193 illustrazioni a colori e 112 in nero . Immagini dell'autore.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE

Qualche considerazione introduttiva


1. 8 o super 8?
2. Cinepresa costosa o economica?
3. Chi fa un film?
4. Primi passi
5. I film degli altri
6. Film in bianco e nero o a colori?

I. Quale cinepresa comprare?


7. La scelta della cinepresa
8. La cinepresa
9. L'obiettivo e la messa a fuoco
10. Profondità di campo
11. La prima volta

Cinepresa Bell e Howell per 8 mm

Cinepresa Bell e Howell per 8 mm

II. Quale film fare?


12. Il soggetto
13. Film di ricordi
14. Film a soggetto

III. Come filmare?


15. La tecnica del muto
16. La composizione delle inquadrature
17. Le angolazioni
18. Gli inserti
19. I movimenti della cinepresa
Panoramica
Carrellata
20. La continuità
Continuità filmica
Entrate ed uscite
Linea di azione
Collegamenti
Simbolismo

Per l'inquadratura di un panorama è necessario avere un oggetto in primo piano per apprezzare la profondità del campo abbracciato

Per l'inquadratura di un panorama è necessario avere un oggetto in primo piano per apprezzare la profondità del campo abbracciato

IV. Come trattare il soggetto?


21. Perché non seguire l'esempio dei film sonori
22. Il trattamento del soggetto
23. Il dilettante regista
24. Esempi di trattamenti

V. Come montare il film?


25. Il montaggio
26. La visionatrice
27. I titoli

VI. Le caratteristiche delle pellicole


28. L'esposizione della pellicola
29. Gli esposimetri fotoelettrici
Esposimetri per luce riflessa
Esposimetri per luce incidente
Rapporto fra le luminosità del soggetto
Cineprese con esposimetro
30. Le pellicole in bianco e nero
Rapidità (sensibilità) della pellicola
31. Le pellicole a colori
32. I filtri

Diminuendo l'apertura del diaframma si ha una minore esposizione dell'emulsione della pellicola

Diminuendo l'apertura del diaframma si ha una minore esposizione dell'emulsione della pellicola

VII. Le caratteristiche delle cineprese


33. Note sugli obiettivi
Obiettivi normali
Distanza iperfocale
Angolo di campo
Obiettivo zoom
Lenti addizionali
34. Il mirino
35. La cadenza
36. L'impugnatura e il treppiede

VIII. Le caratteristiche dei proiettori


37. Il proiettore
38. Lo schermo

IX. L'illuminazione artificiale


39. L'illuminazione della scena
40. Le lampade e gli accessori

X. La sonorizzazione


41. La banda sonora
42. La sonorizzazione