Montù (Ernesto) - Come funziona come si costruisce una stazione per la radio trasmissione ricezione per dilettanti - Hoepli [Ed. 3 - 1924]

La copertina

La copertina

Teoria - Pratica - Dati Costruttivi

XXXVIII circuiti dal più semplice al più moderno - 300 incisioni e disegni originali

Con questo libro Montù traccia un quadro della nascente tecnologia della radio, con un'attenzione particolare ai radioamatori di allora, detti radiodilettanti. All'epoca chi voleva sperimentare la radio, costruendo da sé il proprio ricevitore o trasmettitore, non aveva certo a disposizione sotto casa il negozio di componenti elettronici presso cui rifornirsi. Il libro insegna perciò non solo a collegare nel modo giusto i diversi componenti, ma anche a costruirsi questi ultimi con le proprie mani, almeno tutti quelli costruibili con i materiali più facilmente reperibili. Condensatori, resistori, bobine sono accuratamente descritti allo scopo di permettere a chiunque di realizzarli da sé (la miniaturizzazione era un termine ancora sconosciuto). Oggi non ci meravigliamo quasi più di nulla, ma all'epoca il fatto di poter trasmettere a distanza e senza fili voci e musica doveva esercitare un fascino irresistibile sui nostri nonni e bisnonni. Gli apparecchi dell'epoca erano molto diversi da quelli che si diffusero successivamente su più vasta scala per renderli accessibili al grande pubblico. In quell'epoca di transizione fra la fase sperimentale e quella commerciale, le radio avevano l'aspetto di grossi mobili in legno massiccio, con le valvole in vista o nascoste sotto uno sportello, erano dotate di grosse manopole per le regolazioni e la sintonia. I prezzi di quegli apparecchi ne limitavano la diffusione ad una ristretta fascia della popolazione. Inoltre la ricezione era meno facile rispetto ad altre nazioni europee o agli Stati Uniti perché in Italia mancava ancora un regolare servizio di radiodiffusione pubblica (sarebbe nata il 6 ottobre dello stesso anno di pubblicazione di questo libro). Sempre nello stesso anno Guglielmo Marconi eseguiva esperimenti con onde decametriche (da Ravalico - Radio Elementi - 1953). Un interessante documento storico per ripercorrere i primi passi del sistema di comunicazione che avrebbe rivoluzionato il mondo.

Formato 12,5 x 19. Pagine XI-521 più 22 di pubblicità. Volume in forma di brossura.

Il frontespizio

Il frontespizio

La terza edizione di questo libro segue a sola distanza di 3 mesi la seconda, ma le numerose aggiunte da me portate ne fanno quasi un nuovo libro. In esso il dilettante troverà quel tanto di teoria e di pratica necessario per la costruzione delle stazioni trasmettenti e riceventi. Sarò ben lieto di dare spiegazioni e ulteriori suggerimenti nella mia Rivista Il Radio Giornale a chiunque vorrà farne richiesta. L'autore. 1 Maggio 1924


INDICE

1. Un po' di radiostoria

2. Come avvengono le radiocomunicazioni?


Quattro chiacchiere alla buona

Stazione trasmettente a scintilla a bordo di una nave

Stazione trasmettente a scintilla a bordo di una nave

3. Il circuito oscillante


a) La risonanza
b) Il fenomeno d'induzione e l'induttanza
c) Capacità
d) Il circuito oscillante e la sintonia

Trasmettitore-ricevitore S.I.T.I.

Trasmettitore-ricevitore S.I.T.I.

4. Le radioonde


a) Onde smorzate e onde persistenti
b) La emissione
c) La propagazione

5. La valvola termoionica


a) La teoria elettronica
b) L'emissione di elettroni dal filamento
c) La valvola a due elettrodi
d) La valvola a tre elettrodi (triodo)
La valvola a tre elettrodi come rivelatrice
La valvola a tre elettrodi come oscillatrice - La reazione

Trasmissione e ricezione con onde persistenti

Trasmissione e ricezione con onde persistenti

Circuito trasmettente a scintilla

Circuito trasmettente a scintilla

Caratteristiche dei vari tipi di triodi

Caratteristiche dei vari tipi di triodi

Vista di un triodo

Vista di un triodo

6. Come avviene praticamente la ricezione


Amplificazione ad alta frequenza
Amplificazione a bassa frequenza
Doppia amplificazione
Eterodina multipla o supereterodina
La superreazione o superrigenerazione

7. Come avviene praticamente la trasmissione con triodi (per dilettanti)


La modulazione
Modulazione con variazione della tensione-base di griglia
Altri sistemi di modulazione
Modulazione senza onda portante

Apparecchio trasmettente di un dilettante italiano

Apparecchio trasmettente di un dilettante italiano

8. L'antenna e il collegamento di terra


a) L'antenna esterna
I) L'antenna a T e a [L rovesciata]
II) L'antenna diretta
III) Criteri essenziali per la costruzione di una antenna esterna
IV) Caratteristiche di una antenna e loro misurazione
b) L'antenna interna
c) Collegamento di terra
d) Protezione contro il fulmine
e) Il telaio

Installazione di aereo esterno

Installazione di aereo esterno

La ricezione con l'antenna

La ricezione con l'antenna

9. Bobine d'induttanza


Calcolo
Taratura di una induttanza
Bobine piatte
Bobine a fondo di paniere
Bobine cilindriche a uno o più strati. - Bobine a uno strato
Bobine a più strati
Induttanze di valore regolabile
Bobine a nido d'api
Il variometro e il variocoupler

Avvolgimento a pila

Avvolgimento a pila

10. Condensatori


Calcolo
Taratura di un condensatore
La costruzione di un condensatore fisso
La costruzione di un condensatore regolabile
Condensatori per trasmissione

Costruzione di un condensatore fisso

Costruzione di un condensatore fisso

11. Trasformatori


Trasformatori ad alta frequenza
Trasformatori a bassa frequenza

12. Bobine aperiodiche

13. La cuffia. - L'altoparlante


La cuffia
L'altoparlante

14. Costruzione di parti minori


Il raddrizzatore a cristallo
Reostati - Potenziometri - Resistenze
Supporti porta-valvola

15. Le batterie


La batteria ad alta tensione
La batteria a bassa tensione

16. Convertitori e survoltori

17. L'ondametro

18. Il montaggio

19. Schemi di circuiti

20. Dati tabellari


Le diffusioni radiotelefoniche

21. Dei disturbi che possono intervenire durante la ricezione

22. Il Codice Morse

23. I segnali orari della Torre Eiffel

Trasmettitore a valvole della Torre Eiffel (5 Kw)

Trasmettitore a valvole della Torre Eiffel (5 Kw)

Trasmettitore a valvole Telefunken (10 Kw)

Trasmettitore a valvole Telefunken (10 Kw)

Parte commerciale: Costruttori e Fabbricanti in Italia di apparecchi radiotelegrafonici o di materiali ausiliari

Elenco dei circuiti del punto 19


1. Ricevitore a detector per onde smorzate e telefonia
2. Ricevitore a detector per onde smorzate e telefonia
3. Ricevitore a detector per onde smorzate e telefonia
4. Ricevitore a detector per onde smorzate e telefonia
5. Ricevitore con una valvola rettificatrice senza reazione per onde smorzate e telefonia
6. Ricevitore con una valvola rettificatrice senza reazione per onde smorzate e telefonia
7. Ricevitore con una valvola in reazione elettromagnetica (Endodina) per onde smorzate, persistenti e telefonia
8. Ricevitore con circuito intermedio con una valvola in reazione per onde smorzate, persistenti e telefonia
9. Ricevitore con una valvola amplificatrice ad alta frequenza e detector per onde smorzate e telefonia
10. Ricevitore Ultraaudion con una valvola per onde smorzate, persistenti e telefonia
11. Ricevitore Reinartz con una valvola per onde smorzate, persistenti e telefonia
12. Ricevitore Leithäuser con circuito intermedio con una valvola per onde smorzate, persistenti e telefonia
13. Ricevitore superrigenerativo con una valvola per onde smorzate, onde persistenti e telefonia
14. Ricevitore Flewelling con una valvola per onde smorzate, persistenti e telefonia
15. Ricevitore con una valvola a doppia amplificazione e detector per onde smorzate, persistenti e telefonia
16. Eterodina bivalvolare
17. Ricevitore per onde cortissime (10 a 100 m.)
18. Amplificatore a bassa frequenza con due valvole
19. Ricevitore con valvola amplificatrice ad alta frequenza ed una valvola rettificatrice per onde smorzate, persistenti e telefonia
20. Ricevitore con una valvola amplificatrice AF, una valvola rettificatrice ed una valvola amplificatrice BF per onde smorzate, persistenti e telefonia
21. Ricevitore con una valvola amplificatrice AF, una valvola rettificatrice ed una valvola amplificatrice BF per onde smorzate, persistenti e telefonia
22. Ricevitore con una valvola amplificatrice AF, una valvola rettificatrice ed una valvola amplificatrice BF per onde smorzate, persistenti e telefonia
23. Circuito superrigenerativo con una valvola amplificatrice in reazione, una valvola oscillatrice e una valvola amplificatrice BF per onde smorzate e telefonia
24. Ricevitore con due valvole amplificatrici AF, una valvola rettificatrice ed una valvola amplificatrice BF con circuito intermedio, per onde smorzate, persistenti e telefonia

Ricevitore con due valvole amplificatrici AF, una valvola rettificatrice ed una valvola amplificatrice BF con circuito intermedio, per onde smorzate, persistenti e telefonia

Ricevitore con due valvole amplificatrici AF, una valvola rettificatrice ed una valvola amplificatrice BF con circuito intermedio, per onde smorzate, persistenti e telefonia


25. Ricevitore a tre valvole amplificatrici AF a resistenza-capacità ed una rettificatrice in reazione per onde smorzate, persistenti e telefonia
26. Ricevitore con due valvole amplificatrici AF, una valvola rettificatrice ed una valvola amplificatrice BF per onde smorzate, persistenti e telefonia
27. Ricevitore con due valvole amplificatrici AF, una valvola rettificatrice e due valvole amplificatrici BF per onde smorzate, persistenti e telefonia
28. Ricevitore con 2 valvole amplificatrici AF, 1R, 2BF per onde smorzate, persistenti e telefonia
29. Ricevitore con 2 valvole AF, 1 R, 2 BF a neutrodina
30. Ricevitore a supereterodina per onde smorzate e telefonia
31. Ricevitore a supereterodina per onde smorzate e telefonia
32. Ricevitore Ultradina
33. Ricevitore trasmettitore con 1 valvola
34. Trasmettitore con una valvola con modulazione per assorbimento
35. Trasmettitore telegrafico per lunghezze di onda da 200 a 400 m.
36. Trasmettitore telefonico con modulazione di griglia per lunghezza di onda da 200 a 400 m.
37. Trasmettitore telefonico con una valvola oscillatrice ed una valvola modulatrice basato sul principio di corrente di alimentazione costante
38. Trasmettitore telefonico con una valvola oscillatrice ed una valvola modulatrice basato sul principio di corrente di alimentazione costante

Pubblicità ricevitore Radialba (Allocchio Bacchini & C)

Pubblicità ricevitore Radialba (Allocchio Bacchini & C)

Pubblicità La Radio-Industrie

Pubblicità La Radio-Industrie