Rossi (Mario) - Macchine utensili - Vol. 2 - Hoepli [Ed. 4 - 1980 - ISBN 88-203-1162-3]

La copertina

La copertina

Principi funzionali e costruttivi - Metodi di lavorazione - Utensili - Tempi macchina - Note sul collaudo

Quarta edizione completamente rifatta - 841 illustrazioni (fotografie, disegni in sezione). LXXXV tabelle varie.

Secondo dei due volumi dedicati alle macchine utensili. In questo secondo volume sono esaminate le macchine utensili utilizzate in meccanica per le pił svariate lavorazioni. Di ognuna sono analizzati usi, caratteristiche, particolari di funzionamento.

Formato 17,5 x 25. Pagine XXXII-919 oltre un'appendice di 40 tavole fuori testo ripiegate. Brossura.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE DEL VOLUME SECONDO


Prefazione alla quarta edizione

PARTE PRIMA


MACCHINE UTENSILI - PROCEDIMENTI DI LAVORAZIONE REALIZZABILI SU DI ESSE - UTENSILI

CAPITOLO I


Torni
1. Torni paralleli
1) Bancale
2) Testa motrice
3) Carrello portautensili e grembiale
4) Contropunta
5) Cambio di velocitą
6) Circuiti di lubrificazione e refrigerazione
Accessori per il tornio
Piattaforma autocentrante a tre morsetti
Piattaforma a morsetti indipendenti
Lunetta
Brida
Disco menabrida
Torretta portautensili
Vincolo fra il mandrino del tornio e la madrevite. Calcolo degli ingranaggi
Esempio 1
Esempio 2
Esempio 3
Cinematismi del tornio parallelo
Cinematismi per il comando del mandrino
Cinematismi per il comando della madrevite e della candela
Cinematismi del grembiale
Metodi di lavorazione
2. Torni semiautomatici
I) Torni semiautomatici con la torretta orizzontale
II) Torni semiautomatici con la torretta frontale
Metodi di lavorazione per i torni semiautomatici con la torretta orizzontale
Metodi di lavorazione per i torni semiautomatici con la torretta frontale (Pittler)
III) Torni semiautomatici ad utensili multipli
Metodi di lavorazione
3. Torni automatici
I) Torni automatici col comando a camme
Tornio automatico con la torretta verticale
II) Torni automatici con gli utensili radiali indipendenti
III) Torni automatici a mandrini multipli
Tornio automatico a sei mandrini
IV) Torni automatici col programmatore a spine
Tornio automatico col programmatore a spine, con la torretta a revolver e il copiatore oleodinamico
V) Torni automatici a comando oleodinamico
Tornio automatico a comando oleodinamico, con la torretta a revolver
VI) Torni automatici a comando numerico
Tab. I: Caratteristiche tecniche dell'apparecchiatura elettronica per il comando numerico " Sinumerik System 5T " Siemens Elettra
1) Tornio automatico a comando numerico, con una torretta a revolver e la contropunta
2) Tornio automatico a comando numerico, con una torretta frontale a revolver e la contropunta
3) Tornio automatico a comando numerico, con due torrette elettriche e la contropunta
Metodi di lavorazione
Esempio I: Perno semplice
Esempio II: Vite a testa zigrinata
Esempio III: Raccordo
Esempio IV: Corpo a fuso
Esempio V: Perno portante
Disposizione degli utensili sulle torrette a revolver
4. Torni per copiare
Copiatori oleodinamici
Inclinazione dell'idrocopiatrice
Tornio automatico per copiare
Metodi di lavorazione
Esempio 1: Perno
Esempio 2: Albero per alternatore
Esempio 3: Albero con manicotto
5. Torni verticali
Metodi di lavorazione
Esempio I: Volano
Esempi vari
6. Torni per spogliare

Vista frontale degli utensili radiali del tornio semiautomatico Tornos

Vista frontale degli utensili radiali del tornio semiautomatico Tornos

Tornio semiautomatico con la torretta frontale (Pirex 50/200.2, Pittler)

Tornio semiautomatico con la torretta frontale (Pirex 50/200.2, Pittler)

Schema prospettico di tornio semiautomatico Utita

Schema prospettico di tornio semiautomatico Utita

Contropunta ad aria compressa per tornio

Contropunta ad aria compressa per tornio

CAPITOLO II


Utensili per tornire
7. Utensili comuni per tornire
Tab. II: Steli per utensili da tornio
Profilo della parte tagliente
Tab. III: Angoli di taglio e di spoglia degli utensili di acciaio rapido per tornire i vari materiali
Tab. IV: Angoli d'inclinazione e di resistenza degli utensili da passata secondo le condizioni di lavoro
Profili di utensili con placchette riportate di carburi metallici sinterizzati
8. Utensili a profilo costante per tornire
Generalitą
Tab. V: Angoli di taglio e di spoglia degli utensili con la placchetta di carburi metallici sinterizzati per tornire i vari materiali
Tab. VI, UNI 3811-68: Placchette di carburi metallici sinterizzati per utensili a punta singola
1) Utensili a barretta
2) Utensili prismatici
Determinazione del profilo trasversale di un utensile prismatico
3) Utensili circolari
Tab. VII: Spessori ed angoli laterali dei coltelli a disco, secondo il diametro del pezzo da tagliare e la qualitą del materiale
Determinazione analitica del profilo diametrale di un utensile a disco
9. Utensili da tornio con inserti politaglienti intercambiabili
Placchette (o inserti) politaglienti intercambiabili
I) Placchette di lega dura
II) Placchette di lega dura rivestite
III) Placchette ceramiche
10. Utensili con la lama intercambiabile per troncare e scanalare al tornio

Profili di utensili con la placchetta di carburi metallici sinterizzati

Profili di utensili con la placchetta di carburi metallici sinterizzati

CAPITOLO III


Trapanatrici
11. Generalitą
12. Trapanatrici portatili
13. Trapanatrici sensitive
14. Trapanatrici da banco e a colonna
Metodi di lavorazione
Esempio 1: Foratura con un passaggio di utensile su maschera scorrevole
Esempio 2: Foratura con un passaggio di utensile su maschera girevole
Esempio 3: Foratura con due passaggi di utensile su maschera girevole
Esempio 4: Foratura con tre passaggi di utensile su maschera girevole
15. Trapanatrici a pił colonne
Dispositivo per l'avanzamento automatico del mandrino
Descrizione
Rapporto di trasmissione
16. Trapani radiali
17. Trapanatrici coi mandrini multipli in una testa verticale
18. Trapanatrici a torretta comandate numericamente dal nastro perforato
19. Trapanatrici composte da unitą monomandrino e multimandrino
Unitą di foratura
Trapanatrici a stazione unica fissa
Trapanatrici con la piattaforma girevole a pił stazioni
Trapanatrici con le slitte traslative a pił stazioni

Sezioni di un trapano sensitivo

Sezioni di un trapano sensitivo

CAPITOLO IV


Utensili per forare
20. Attacchi degli utensili per forare
21. Utensili per forare dal pieno
1) Punte a lancia
Tab. VIII, UNI 436: Attacchi per utensili. Tipo a codolo cilindrico con dente di trascinamento. Serie corta e serie lunga
Tab. IX, UNI 521: Attacchi per utensili. Codoli e bussole a cono Morse e metrico
2) Punte ad elica
Tab. X: Larghezza del filo di guida in relazione al diametro di una punta elicoidale
Tab. XI, UNI 5619-65: Punte elicoidali con codolo cilindrico
Tab. XII, UNI 5622-65: Punte elicoidali con codolo conico Morse normale
Angoli di spoglia effettivi ed apparenti
22. Utensili per eseguire i fori profondi
Foratura profonda col sistema Ejector e BTA
Riepilogo dei sistemi di foratura profonda

CAPITOLO V


Alesatrici
23. Generalitą sull'alesatura
24. Alesatrici-fresatrici universali orizzontali
25. Alesatrici-fresatrici universali a comando numerico
Metodi di lavorazione
26. Alesatrici multiple combinate con unitą speciali
Metodi di lavorazione
27. Alesatrici orizzontali a pił mandrini per esecuzioni di precisione
Studio sulla graduazione dei mandrini portalame Widia (o diamante) per la rettificatura dei fori con le alesatrici di precisione
Esempio
Metodi di lavorazione

CAPITOLO VI


Utensili per alesare
28. Classificazione degli utensili
29. Barrette cilindriche
Unitą microregistrabili per barre di alesatura
30. Lame
31. Allargatori ad elica
Tab. XIII, UNI 6840-71: Allargatori cilindrici a bussola
Angoli di spoglia misurati secondo i due piani principali che tagliano una dentatura elicoidale. Calcolo del passo della spirale
32. Alesatori integrali
Tab. XIV: Numero dei denti secondo il diametro degli alesatori a macchina
Tab. XV: Angolo di inclinazione e senso dell'elica di un alesatore, secondo il materiale da lavorare
Tab. XVI, UNI 6854-71: Alesatori cilindrici a macchina con codolo conico Morse
33. Alesatori a manicotto
Tab. XVII, UNI 6855-71: Alesatori cilindrici a macchina, a bussola
Tab. XVIII: Alesatori a manicotto con le placchette di lega dura
34. Alesatori a lame riportate
Tab. XIX: Alesatori cilindrici a lame riportate, per fori passanti
35. Alesatori espansibili
a) Alesatori cilindrici espansibili per elasticitą
b) Alesatori cilindrici espansibili a lame riportate
Tab. XX: Alesatori cilindrici espansibili a lame riportate
36. Alesatori conici e svasatori
Tab. XXI, UNI 3223-74: Punte per fori da centro
37. Punte da centri

CAPITOLO VII


Limatrici
38. Generalitą
39. Limatrici meccaniche
Sistema di comando a glifo oscillante
40. Limatrici oleodinamiche
Metodi di lavorazione

CAPITOLO VIII


Piallatrici
41. Generalitą
42. Piallatrici meccaniche
Piallatrici a due montanti
Piallatrici ad un montante

CAPITOLO IX


Utensili per piallare
43. Generalitą
44. Utensili comuni e speciali per piallare

CAPITOLO X


Stozzatrici
45. Generalitą
46. Stozzatrici meccaniche
47. Stozzatrici oleodinamiche
Metodi di lavorazione

CAPITOLO XI


Utensili per stozzare
48. Utensili comuni

CAPITOLO XII


Brocciatrici
49. Generalitą
50. Brocciatrici per interni
I) Brocciatrici meccaniche orizzontali per interni
II) Brocciatrici oleodinamiche orizzontali per interni
III) Brocciatrici meccaniche verticali per interni
Brocciatrice meccanica verticale a una broccia per l'esecuzione di scanalature diritte od elicoidali nei fori
Brocciatura elicoidale singola con l'applicazione di ingranaggi rapportati
Brocciatura elicoidale singola mediante copiatore laterale
Brocciatrice meccanica verticale a tre brocce per l'esecuzione di scanalature diritte od elicoidali nei fori
Brocciatura elicoidale multipla con l'applicazione di ingranaggi rapportati
IV) Brocciatrici oleodinamiche verticali per interni
Brocciatrice oleodinamica verticale a tre brocce per interni
Tavola portapezzi retrattile
Caricatore automatico
Sistema di agganciamento e sganciamento della broccia
Pinza per l'agganciamento automatico della broccia
Tab. XXII: Pinze di trazione per brocce (DIN 1417)
51. Brocciatrici per esterni
Brocciatrice oleodinamica verticale per esterni con la tavola retrattile
Tavola retrattile
Brocciatrice oleodinamica verticale per esterni con la tavola girevole

CAPITOLO XIII


Brocce
52. Generalitą - Procedimento di calcolo e disegno
Progetto e calcolo
Tab. XXIII: Sforzo specifico al taglio per la brocciatura dei vari materiali
Attrezzature occorrenti per la brocciatura
Tab. XXIV: Attacco a feritoia per brocce col codolo cilindrico
Tab. XXV, UNI 4118: Codoli di sollevamento per brocce con nucleo a sezione circolare
Tab. XXVI, UNI 4120: Attacchi delle brocce per sedi di chiavette e linguette

CAPITOLO XIV


Fresatrici
53. Generalitą
54. Fresatrici orizzontali
Ricupero del gioco della madrevite del carro nella fresatura bidirezionale
Fresatrici orizzontali a pialla con pił teste
55. Fresatrici verticali
56. Fresatrici orizzontali e verticali
57. Fresatrici universali
Apparecchio per la fresatura verticale
Divisore universale
Divisione diretta
Divisione indiretta semplice
Divisione differenziale
Fresatura elicoidale
Esempio
Inclinazione della tavola
Esempio
Metodi di lavorazione
Sistemi di fresatura in serie

Fresatrice orizzontale per produzione Ludor 2, Grazioli

Fresatrice orizzontale per produzione Ludor 2, Grazioli

Disegno prospettico della fresatrice orizzontale Ludor 2, Grazioli

Disegno prospettico della fresatrice orizzontale Ludor 2, Grazioli

CAPITOLO XV


Frese
58. Generalitą
Forma e profili generici delle frese
Tab. XXVII: Angoli di spoglia per le frese di acciaio superrapido
59. Frese comuni e di alto rendimento
1) Frese cilindriche coi taglienti tangenziali per spianare
Tab. XXVIII, UNI 3810: Attacchi per utensili. Tipo con foro cilindrico e linguetta
Tab. XXIX: Valori degli angoli per le frese cilindriche coi denti elicoidali, di acciaio superrapido. Tipo di alto rendimento
Tab. XXX: Frese cilindriche coi denti elicoidali, per spianare
2) Frese cilindriche coi taglienti tangenziali e frontali
Tab. XXXI: Valori degli angoli per le frese cilindrico-frontali di acciaio superrapido. Tipo di alto rendimento
Tab. XXXII: Frese cilindriche coi taglienti tangenziali e frontali. Tipo col gambo cilindrico
Tab. XXXIII, UNI 3913: Frese cilindriche frontali col codolo conico Morse
3) Frese a disco
Tab. XXXIV, UNI 3903: Frese cilindriche frontali
Tab. XXXV: Numero di denti per le frese cilindriche frontali
Tab. XXXVI: Alcuni dati costruttivi delle frese a disco normali, a tre tagli, con dentatura media
Tab. XXXVII: Frese per sedi di chiavette mezzetonde
Tab. XXXVIII, UNI 3905: Frese a disco a tre tagli
Tab. XXXIX: Frese col gambo cilindrico liscio per scanalature a T
4) Frese ad angolo
Tab. XL: Frese ad angolo simmetriche
Tab. XLI: Frese frontali ad angolo
Tab. XLII, UNI 3909: Frese ad angolo per scanalature di utensili con denti fresati
Tab. XLIII: Frese coniche a codolo
5) Frese frontali a due taglienti
Tab. XLIV, UNI 3910: Frese ad angolo per scanalature di utensili spogliati
6) Frese per lamare
Tab. XLV: Frese frontali a due taglienti per sedi chiavette. Tipo con codolo cilindrico
Tab. XLVI: Frese frontali a due taglienti per sedi chiavette. Tipo con codolo conico
7) Frese a tubo
8) Frese a lima
60. Frese con gli inserti taglienti
Frese cilindriche a tre tagli
Frese a disco a due o tre tagli
Frese frontali
Treni di frese
61. Frese a profilo costante
Generalitą
1) Frese a profilo semicircolare convesso e semicircolare concavo
Tab. XLVII: Frese a profilo semicircolare convesso
Tab. XLVIII: Frese a profilo semicircolare concavo
Tab. IL: Frese accoppiate a profilo semicircolare concavo
2) Vari tipi di frese a disco

CAPITOLO XVI


Segatrici per metalli
62. Generalitą
63. Segatrici a disco
64. Segatrici a nastro

CAPITOLO XVII


Seghe
65. Seghe circolari
Tab. L: Angoli di spoglia delle seghe circolari
Tab. LI: Seghe circolari per metalli. Tipo con dentatura fine
Tab. LII: Seghe circolare per metalli. Tipo con dentatura grossa
Tab. LIII: Seghe circolari per metalli leggeri

CAPITOLO XVIII


Rettificatrici
66. Generalitą
67. Rettificatrici universali
Dispositivo per la rettificatura delle camme
Metodi di lavorazione
68. Rettificatrici senza centri
Metodi di lavorazione
69. Rettificatrici verticali
70. Rettificatrici frontali (tangenziali)
Metodi di lavorazione
71. Rettificatrici speciali
Rettificatrici per le camme di precisione
Depuratori per liquidi refrigeranti

CAPITOLO XIX


Levigatrici
72. Generalitą
73. Levigatrici per camere cilindriche

CAPITOLO XX


Affilatrici
74. Generalitą
75. Affilatrici per utensili monotaglienti
76. Affilatrici universali
77. Affilatrici per brocce
78. Affilatrici per punte elicoidali

CAPITOLO XXI


Mole
79. Impiego e funzione delle mole
80. Costituzione delle mole
81. Tipi di abrasivi
Tab. LIV: Numero della grana degli abrasivi
82. Grane e polveri
83. Scala di durezza Mohs
84. Tipi di impasti (o di cementi, o di agglomeranti)
85. Durezza delle mole
Tab. LV: Sigle indicanti la durezza delle mole
86. Forma e dimensioni delle mole
87. Scelta delle mole
Marcatura delle mole

CAPITOLO XXII


Filettatrici
88. Generalitą
89. Maschiatrici
90. Fresatrici per filetti
91. Torni filettatori
92. Rullatrici
93. Rettificatrici per filetti

CAPITOLO XXIII


Utensili filettatori
94. Generalitą
95. Maschi filettatori
Tab. LVI: Altezze ed angoli d'imbocco dei vari tipi di maschi filettatori sistema metrico
Tab. LVII: Angoli di spoglia anteriore e valori di spoglia dorsale dei maschi per filettature
96. Filiere
Tab. LVII.1, UNI 7579: Filiere tonde a mano ed a macchina per filettature metriche ISO a profilo triangolare
97. Pettini per filettature
Tab. LVII.2, UNI 545-546: Filiere tonde per filettature Whitworth
a) Pettini radiali
Fresatura dei pettini
Affilatura e riaffilatura dei taglienti
Controllo delle affilature
b) Pettini tangenziali
98. Frese multiple filettatrici
Tab. LVIII, UNI 4648: Frese multiple per filettare. Filettatura metrica
Tab. LVIX, UNI 4652: Frese multiple per filettare, con codolo a cono Morse. Filettatura metrica

CAPITOLO XXIV


Dentatrici
99. Generalitą
100. Dentatrici a creatore (sistema Pfauter)
Rapporti di trasmissione
Metodi di lavorazione
Dentatura diritta di ruote cilindriche
Dentatura elicoidale di ruote cilindriche
Dentatura, col creatore in avvitamento, di ruote elicoidali per viti senza fine
Esempio
101. Dentatrici stozzatrici a utensile circolare (Sistema Fellows)
102. Dentatrici a utensile lineare (Sistema Maag)
103. Dentatrici per ingranaggi conici coi denti diritti (Sistema Bilgram e Gleason)
Premessa
Principio funzionale
104. Dentatrici per ingranaggi conici coi denti elicoidali
Premessa
Dentatrici Gleason
Dentatrici Oerlikon
Dentatrici Klingelnberg
105. Sbarbatrici
Premessa
Principio funzionale delle sbarbatrici
106. Rettificatrici per ingranaggi cilindrici
Premessa
Principio funzionale delle rettificatrici per ingranaggi

CAPITOLO XXV


Utensili per dentare
107. Generalitą
108. Frese a modulo
Tab. LX: Serie di 8 frese per dentature fino al modulo 9
Tab. LXI: Serie di 15 frese per dentature superiori al modulo 9
109. Creatori per ruote dentate
Tab. LXII: Frese a vite per creare ingranaggi cilindrici
Tab. LXIII: Elementi e formule per la costruzione di creatori per ruote dentate
110. Creatori di ingranaggi per catene a rulli
111. Creatori per profili striati
Tab. LXIV: Frese a vite per generare alberi striati (angolo di pressione 30°)
112. Creatori per alberi scanalati
113. Pettini circolari
114. Pettini lineari
115. Frese per denti a spirale conica
Tab. LXV: Diametri nominali e limiti di applicazione, su macchina Gleason, delle frese speciali per ingranaggi conico-elicoidali

CAPITOLO XXVI


Macchine speciali per le produzioni di serie. Linee di trasferimento. Centri di lavorazione
116. Generalitą
Linee a trasferimento
117. Macchina operatrice multipla con attrezzatura girevole a stazioni
118. Macchina speciale a due teste orizzontali
119. Macchina speciale con tre teste orizzontali, due verticali (di cui una per fresare) e con la piattaforma girevole a cinque stazioni
120. Linea a trasferimento per la lavorazione di ceppi freno per autovettura
121. Linea a trasferimento per la lavorazione di semialberi per differenziale di autovettura
122. Impianto completo per la lavorazione e per il montaggio del gruppo tamburo-mozzo per ruota di autocarro
123. Centri di lavorazione
Esempi di centri di lavorazione

PARTE SECONDA


TEMPI MACCHINA - SFORZI DI TAGLIO - POTENZA ASSORBITA - NOTE SUL COLLAUDO DELLE MACCHINE UTENSILI

CAPITOLO XXVII


Tempi macchina - Sforzi di taglio - Potenza assorbita
124. Tornitura
Generalitą - Sforzo periferico e potenza assorbita
Esempio
Tab. LXVI: Avanzamenti indicati nelle operazioni di tornitura, in relazione al diametro dell'elemento
Tab. LXVII: Sezioni del truciolo nelle operazioni di tornitura, in relazione alla profonditą di taglio ed all'avanzamento
Tab. LXVIII: Velocitą di taglio, nelle operazioni di tornitura, in relazione alla sezione del truciolo ed alla qualitą del materiale da lavorare (Utensili di acciaio rapido)
Tab. LXIX: Velocitą di taglio, nelle operazioni di tornitura, in relazione alla sezione del truciolo ed alla qualitą del materiale da lavorare (Utensili di acciaio superrapido)
Tab. LXX: Velocitą di taglio, nelle operazioni di tornitura, in relazione alla sezione del truciolo ed alla qualitą del materiale da lavorare (Utensili con placchetta di metallo duro)
Tab. LXXI: Velocitą di avanzamento per operazioni realizzabili coi torni automatici ad alto rendimento (Utensili di acciaio superrapido)
125. Limatura, piallatura e stozzatura
Pressione di taglio
Potenza assorbita
Tempo impiegato
Esempio
126. Foratura
Forza di strappamento
Forza di penetrazione
Momento torcente occorrente
Potenza assorbita
Numero di giri
Tempo impiegato
Esempio I
Tab. LXXII: Numero di giri per punte di acciaio al carbonio
Tab. LXXIII: Numero di giri per punte di acciaio rapido
Esempio II
127. Fresatura
Generalitą
Pressione totale di taglio e sforzo tangenziale
Momento torcente
Tab. LXXIV: Valori della risultante Ri e del momento torcente considerati sul mandrino di una fresatrice orizzontale
Potenza assorbita
Velocitą ed avanzamento delle frese
Tab. LXXV: Avanzamento e velocitą delle frese comuni di acciaio rapido
Tab. LXXVI: Avanzamento e velocitą delle frese comuni di acciaio superrapido
Tempo impiegato
Esempio
128. Brocciatura
Generalitą
Sforzo assiale di trazione
Tab. LXXVII: Resistenza specifica al taglio per la brocciatura dei vari metalli
Potenza assorbita
Tempo impiegato
Esempio
129. Rettificatura
Tempo impiegato
Tab. LXXVIII: Velocitą periferica delle mole in m/s
Tab. LXXIX: Velocitą di taglio e di avanzamento per operazioni varie effettuate con utensili di acciaio rapido
Esempio
Rettificatura con rettificatrice senza centri
Tempo impiegato per la rettificatura passante
Esempio
130. Dentatura
Tempo impiegato per la dentatura di ruote con le dentatrici a creatore
Tempo impiegato per la dentatura di ruote cilindriche coi denti diritti
Esempio
Tempo impiegato per la dentatura di ruote cilindriche coi denti elicoidali
Tab. LXXX: Velocitą di taglio per la dentatura di ruote cilindriche mediante creatore
Tab. LXXXI: Avanzamenti assiali in mm/giro della ruota cilindrica da dentare mediante creatore
Esempio
Tempo impiegato per la dentatura di ruote cilindriche con le dentatrici a utensile circolare (Fellows)
Esempio
Tab. LXXXII: Valori di nr per 1-2-3 rotazioni della ruota da dentare con le dentatrici a coltello circolare
Tab. LXXXIII: Velocitą di taglio e numero n delle corse al min per la dentatura di ruote con le dentatrici a coltello circolare
Lubrificanti, istruzioni ed impianti di lubrificazione per macchine utensili

CAPITOLO XXVIII


Note sul collaudo delle macchine utensili
131. Premessa
132. Precisione di una macchina utensile - Norme
133. Genere delle prove di collaudo
134. Fattori da considerare nel collaudo
135. Norme e metodi da seguire nei collaudi
1) Livellazione della macchina
2) Linee di fede
3) Attrezzatura ausiliaria per la lettura delle misure
4) Eventuale sostituzione degli strumenti di misura
5) Collaudo di macchine speciali
6) Entitą delle tolleranze in riferimento alle dimensioni base
7) Divieto di smontaggio delle macchine finite
8) Responsabilitą nell'esecuzione di organi fondamentali con quote impegnative
9) Verifica della precisione dei mandrini
10) Eliminazione di errori dovuti all'eccessivo velo d'olio
11) Gioco ed oscillazione assiale di un mandrino
12) Prescrizioni di interesse funzionale
13) Prove di funzionamento
14) Contestazione di errori
136. Strumenti di misura ed attrezzi di controllo
137. Controlli geometrici
1) Rettilineitą delle guide e planaritą delle tavole portaoggetti
2) Parallelismo e perpendicolaritą di guide ed assi
3) Direzione e rotazione degli alberi
4) Esattezza del passo di una madrevite
5) Esattezza nella divisione degli apparecchi divisori

Bibliografia

Indice analitico