Rossi (Mario) - Macchine utensili - Vol. 1 - Hoepli [Ed. 4 - 1978 - ISBN 88-203-0965-3]

La copertina

La copertina

Teoria generale - Taglio dei metalli - Trasmissione del moto - Comandi

Quarta edizione completamente rifatta - 323 illustrazioni (fotografie, disegni in sezione). LV tabelle varie.

Primo dei due volumi dedicati alle macchine utensili. In questo primo volume sono affrontati argomenti di carattere generale riguardanti le macchine utensili, da quelle a comando manuale fino alle moderne (si parla comunque degli anni '70) macchine a controllo numerico.

Formato 17,5 x 25. Pagine XX-737. Brossura.

Il frontespizio

Il frontespizio


INDICE DEL VOLUME PRIMO


Prolusione
Introduzione
Avvertenze

PARTE PRIMA


PREPARAZIONE

CAPITOLO I


Nozioni preliminari
1. Scopi e necessità delle macchine utensili
2. Configurazione della superficie dei pezzi
3. Riepilogo dei principali procedimenti tecnologici atti a ricavare i pezzi greggi o finiti
Quadro riepilogativo dei moti di lavoro e di alimentazione nelle principali macchine utensili per le lavorazioni dei metalli mediante asportazione di truciolo
4. Scelta della macchina utensile
Convenienza di scelta di una macchina utensile in funzione al quantitativo dei pezzi da produrre

CAPITOLO II


Taglio dei metalli con gli utensili
5. Generalità
6. Rendimento di una macchina e dell'utensile ad essa applicato
7. Azione del cuneo nel materiale e rispettive reazioni
8. Denominazione degli angoli di un utensile
9. Forma del truciolo
10. Analisi delle forze che si manifestano durante l'asportazione del truciolo
11. Determinazione dell'angolo di scorrimento nella formazione del truciolo
12. Distinzione generica degli utensili rispetto al numero dei taglienti
12. Materiali per utensili
Tab. I: Composizione e caratteristiche degli acciai non legati e legati speciali per utensili
I - a) Acciai al carbonio
b) Acciai rapidi
c) Acciai superrapidi
II - Leghe dure (stelliti)
Tab. II: Durezze Rockwell di alcuni materiali per utensili alle varie temperature raggiunte durante il taglio
III - Carburi metallici
Tab. III: Composizione di alcune placchette di carburi metallici
IV - Materiali ceramici
V - Diamanti
14. Nozioni sugli utensili a spoglia negativa
15. Calcolo della temperatura raggiunta dal truciolo e dall'utensile durante il taglio
Esempio
16. Liquidi refrigeranti e lubrificanti
Tipi di liquidi da taglio
Scelta del liquido da taglio
Tab. IV: Fluidi da taglio da impiegare per i vari materiali e le varie operazioni di macchina utensile
17. Durata del filo di taglio di un utensile
Esempio
Tab. V: Valori della costante C
Tab. VI: Valori di t1/6

PARTE SECONDA


LA TRASMISSIONE DEL MOTO NELLE MACCHINE UTENSILI

CAPITOLO III


Trasmissione del moto mediante sistemi meccanici ed elettromagnetici
18. Generalità
19. Elementi di calcolo sulle trasmissioni
Calcolo del modulo degli ingranaggi cilindrici coi denti diritti
Calcolo del diametro degli alberi
Interassi degli ingranaggi
20. Catene a rulli, cinghie trapezoidali, cinghie dentate, pulegge
I - Catene a rulli e ruote dentate
Scelta delle catene per trasmissioni
Ruote dentate per catene a rulli
Tab. VII e VII/I: Catene a rulli di precisione a passo corto per trasmissione (UNI 7484)
Tab. VIII: Coefficienti di correzione della potenza usati per la scelta delle catene a rulli (per le potenze fino a 509,5 CV)
Tab. IX: Tipi selezionati di catene a rulli
Tab. X: Dimensioni e profili trasversali delle ruote dentate per catene a rulli (Tabella Renold)
II - Cinghie trapezoidali e pulegge a gole
Scelta delle cinghie trapezoidali per trasmissioni
Tab. XI: Dimensioni delle cinghie trapezoidali unificate
Tab. XII: Diametri primitivi delle pulegge a gole per cinghie trapezoidali
Tab. XIII: Potenza media in CV trasmessa da una cinghia trapezoidale (equivalenze in kW)
Tab. XIV: Profilo e dimensioni delle gole delle pulegge per cinghie trapezoidali
Pulegge a gole per cinghie trapezoidali
Tab. XV: Valori degli angoli [alfa] delle gole
III - Cinghie e pulegge dentate
Scelta delle cinghie dentate per trasmissioni
Tab. XVI: Minimo numero di denti e diametro primitivo delle pulegge per cinghie dentate
Tab. XVII: Potenza trasmissibile in CV per 1 pollice di larghezza delle cinghie dentate tipo L (ISORAN-Pirelli)
Tab. XVIII: Potenza trasmissibile in CV per 1 pollice di larghezza delle cinghie dentate tipo H (ISORAN-Pirelli)
Pulegge per cinghie dentate
Tab. XIX: Sviluppi e larghezze unificate delle cinghie dentate per trasmissioni (tipi H e L) (Pirelli)
Tab. XX: Diametri unificati delle pulegge per cinghie dentate tipo L (Pirelli)
Tab. XXI: Diametri unificati delle pulegge per cinghie dentate tipo H (Pirelli)
21. Innesti, freni, giunti
I) Innesti a cono
II) Innesti meccanici a lamelle
III) Innesti elettromagnetici a frizione su ferodo
Freni a frizione su ferodo
Esempi di montaggio di innesti con i freni elettromagnetici
IV) Innesti elettromagnetici a lamelle - Freni
Freni elettromagnetici a lamelle
Cenni sul calcolo degli innesti e dei freni elettromagnetici
V) Innesti elettromagnetici a dentelli
VI) Innesti oleodinamici a lamelle
VII) Giunti elastici e rigidi
VIII) Giunti unidirezionali o ruote libere
IX) Giunti snodati (cardanici)
Esempio
Tab. XXII: Dimensioni dei giunti semplici articolati

Schema di trasmissione generica per macchina utensile

Schema di trasmissione generica per macchina utensile

Giunto elastico a manicotto dentato BoWex-Mondial

Giunto elastico a manicotto dentato BoWex-Mondial

CAPITOLO IV


Cambi di velocità
22. Generalità
23. Calcolo della variazione più razionale di giri nel taglio dei metalli
Esempio
24. Diversi tipi di cambi di velocità
I) Cambi di velocità a conopuleggia
Esempio
II) Cambi di velocità a satellite accostabile
III) Cambi di velocità, ad ingranaggi, con innesto frontale a manicotto
Relazione fra interasse, diametri e numeri di giri
Esempio
IV) Cambi di velocità ad ingranaggi scorrevoli
V) Cambi di velocità, ad ingranaggi, con chiavetta scorrevole
VI) Cambi di velocità continui
1) Cambi di velocità a pulegge variabili con trasmissione a catena
2) Cambi di velocità a pulegge variabili con trasmissione a cinghia
3) Cambi di velocità ad attrito volvente
VII) Cambi di velocità, ad ingranaggi, con innesti frontali elettromagnetici a lamelle
25. Alcuni sistemi di spostamento degli ingranaggi scorrevoli nei cambi di velocità
I) Leva con forcella oscillante
II) Leva con forcella o pattini scorrevoli
III) Camma frontale per lo spostamento assiale della forcella d'innesto
IV) Pignone-cremagliera per lo spostamento della forcella d'innesto
V) Selettori a comando oleodinamico

Innesto elettromagnetico a frizione con ferodo Eaton-Dyna-Torq

Innesto elettromagnetico a frizione con ferodo Eaton-Dyna-Torq

Schema di un cambio di velocità a satelliti accostabili

Schema di un cambio di velocità a satelliti accostabili

Cambio di velocità con rinvio a quattro marce, con innesti a lamelle, senza anello collettore, a comando elettromagnetico Baruffaldi Frizioni - Siemens Elettra

Cambio di velocità con rinvio a quattro marce, con innesti a lamelle, senza anello collettore, a comando elettromagnetico Baruffaldi Frizioni - Siemens Elettra

PARTE TERZA


I COMANDI DELLE MACCHINE UTENSILI

CAPITOLO V


Comandi elettrici
26. Generalità
27. Diversi tipi di motori elettrici e loro principali caratteristiche
1) Motori a corrente alternata, monofasi
2) Motori a corrente alternata, asincroni, a polarità multipla
3) Motori elettrici a corrente alternata ad alta frequenza
4) Motori asincroni trifase autofrenanti
5) Motori elettrici a corrente continua

CAPITOLO VI


Comandi pneumatici
28. Generalità
29. Organi di ricezione
30. Sistemi di distribuzione e di comando - Programmatori pneumatici
I) Comando a semplice effetto in un cilindro
II) Comando a doppio effetto in un cilindro, con l'arresto dello stantuffo in una posizione voluta
III) Distributori
IV) Elettrovalvole
V) Valvole di non ritorno
Elementi di calcolo
Esempio
VI) Programmatori pneumatici

CAPITOLO VII


Comandi oleodinamici. Circuiti
31. Generalità
32. Principi di funzionamento dei sistemi oleodinamici
33. Principali circuiti oleodinamici
a) Circuiti a portata costante
Circuiti col regolatore a monte
Circuiti col regolatore a valle
Circuiti con le valvole di compensazione per le variazioni di viscosità
Circuiti aperti, col distributore d'inversione
Potenza nei circuiti a portata costante
Esempio
b) Circuiti a portata variabile
Circuiti aperti, con la pompa a portata variabile
Circuiti chiusi, con la pompa a portata variabile
Circuiti con i variatori oleodinamici
Circuiti con i comandi d'inversione
Circuiti con l'autoregolatore per le pompe a portata variabile
c) Circuiti per il comando di tavole girevoli
Circuito per tavola girevole a stazioni con arresto a nottolino
Circuiti a due pressioni per tavola girevole a stazioni
Circuito per tavola rotante di notevole inerzia

CAPITOLO VIII


Dispositivi idrocopianti
34. Generalità
35. Principio funzionale dei dispositivi idrocopianti
Elementi di calcolo
36. Diversi sistemi di dispositivi idrocopianti
Idrocopia con uno strozzatore fisso e col cassetto pilotante a semplice spigolo
Elementi di calcolo
Idrocopia con due strozzatori fissi e col cassetto pilotante raddoppiato a semplice spigolo
Idrocopia a contrappeso, senza strozzatore fisso e col cassetto pilotante a spigolo semplice
Idrocopia a contropressione, senza strozzatore fisso e col cassetto pilotante a spigolo semplice
Idrocopia a contropressione, senza strozzatore fisso e col doppio cassetto pilotante a spigolo semplice

CAPITOLO IX


Elementi costruttivi dei comandi oleodinamici
37. Pompe a portata costante
1) Pompe ad ingranaggi
Elementi di calcolo di una pompa ad ingranaggi
Diametro del foro dei tubi di aspirazione e di mandata
Tab. XXIII: Dati relativi alla portata e alle dimensioni degli ingranaggi delle pompe per olio " Heller "
Esempio
2) Pompe a vite
Elementi di calcolo
38. Pompe a portata variabile
1) Pompe a palette
Elementi di calcolo
Esempio
2) Pompe a stantuffi
a) Pompe a stantuffi radiali
Elementi di calcolo
Tab. XXIV: Dati relativi alle pompe a stantuffi radiali
Esempio
b) Pompe a stantuffi assiali
Elementi di calcolo
3) Pompe idromatiche
Tab. XXV: Dati caratteristici delle pompe idromatiche " Heller "
39. Motori oleodinamici
1) Motori oleodinamici a palette
2) Motori oleodinamici a stantuffi
Tab. XXVI: Dati relativi ai motori oleodinamici " Heller " a stantuffi assiali
Tab. XXVII: Dimensioni e dati tecnici dei motori oleodinamici a stantuffi assiali
Elementi di calcolo
Esempio
3) Motori oleodinamici direttamente inseriti alle pompe a portata variabile
40. Cilindri, stantuffi e guarnizioni di tenuta
Guarnizioni per alberi rotanti o scorrevoli
Elementi di calcolo
Tab. XXVIII: Dati consigliati nella scelta di guarnizioni per la tenuta di olio, in relazione al diametro dell'albero ed alla pressione
Tab. XXIX: Dati consigliati nella scelta di guarnizioni per la tenuta di olio, in relazione al diametro del cilindro ed alla pressione
Esempio
41. Valvole - Raccordi
1) Valvole regolatrici della pressione
a) Valvole di sicurezza
b) Valvole derivatrici
c) Valvole limitatrici della pressione
2) Valvole regolatrici della portata
a) Valvole limitatrici della portata
b) Valvole di strozzamento e di sosta a fine corsa
3) Valvole distributrici
a) Valvole rotative d'inversione
b) Valvole assiali d'inversione
c) Valvole pilota
d) Valvole rotative di distribuzione comandate a mano
e) Valvole di arresto o di fine corsa
Raccordi

Sezione di una pompa a tre viti IMO

Sezione di una pompa a tre viti IMO

CAPITOLO X


Riepilogazione di alcuni sistemi di comando oleodinamico delle macchine utensili. Schemi generici
42. Circuiti per la trasmissione del moto rettilineo e del moto rotatorio mediante stantuffi
I) Trasmissione del moto rettilineo verticale ad una slitta
II) Circuito per l'azionamento del tirante centrale di bloccaggio di un'autocentrante per tornio a revolver
III) Circuito per l'azionamento di una contropunta
IV) Circuito per il comando della piattaforma di trasferimento circolare di una macchina utensile
V) Circuiti per la trasmissione del moto rettilineo alternato di tavole e slitte con l'eventuale arresto di fine corsa
43. Circuiti per la trasmissione del moto rettilineo e del moto rotatorio mediante motori oleodinamici
I) Circuito per l'azionamento di due morsetti autocentranti di bloccaggio
II) Circuito per la trasmissione del moto rettilineo di tavole e slitte
III) Circuito per la trasmissione del moto rotatorio di una piattaforma per macchina utensile
44. Centraline di comando oleodinamico
Tab. XXX: Dimensioni di un tipo di centralina di comando oleodinamico
Applicazioni di centraline alle macchine utensili
45. Caratteristiche dell'olio teledinamico

CAPITOLO XI


Comandi elettronici delle macchine utensili
46. Generalità
47. Risoluzione elettronica nei telecomandi
Organi di potenza dei comandi elettronici dei motori
Regolazione del numero dei giri nei motori a corrente continua
Gruppi elettronici di servocomando dei motori

CAPITOLO XII


Nozioni sul comando numerico a programma
48. Generalità
49. Vantaggi diretti ed indiretti del comando numerico a programma
Conclusioni generali
50. Sistema numerico dei codici
51. Funzione dei numeri e delle lettere nell'elaborazione del programma
Tipo di programmazione e codice di foratura del nastro
Conclusione
52. Preparazione del nastro
I) Nastro perforato
Esempio di battitura
II) Nastro magnetico
53. Disposizione degli uffici e delle apparecchiature in relazione al sistema di comando numerico a programma delle macchine utensili
54. Principio base di funzionamento della unità di comando numerico a programma
55. Lettori del nastro
Sistemi di lettori
1) Sistema elettromeccanico
2) Lettore fotoelettrico
3) Lettore pneumatico
4) Lettore capacitivo
56. Posizionamento - Trasduttori o rilevatori di posizione
Posizionamento
1) Posizionamento analogico
2) Posizionamento numerico assoluto
3) Posizionamento incrementale
Trasduttori o rilevatori di posizione
Principio funzionale dei rilevatori di posizione assoluti
1) Synchro resolver
Sistemi di montaggio dei rilevatori di posizione rotativi
2) Inductosyn
Rilevatori di posizione (o traduttori) incrementali col sistema fotoelettrico
1) Trasduttore lineare incrementale col sistema fotoelettrico episcopico
2) Trasduttore lineare incrementale col sistema fotoelettrico diascopico
3) Trasduttore rotativo fotoelettrico
57. Contatori di impulsi
58. Servomotori di posizionamento
1) Azionamenti a velocità variabile a gradino
Esempio
2) Azionamenti a velocità variabile continua
Esempio di applicazione
59. Automazione del prelievo e della sostituzione degli utensili
Alcuni tipi di magazzino e sistemi di automatismo per il cambio degli utensili
1) Magazzino a piattaforma ad asse orizzontale e con gli utensili frontali
2) Magazzino a catena
3) Magazzino a piattaforma ad asse orizzontale e con gli utensili radiali
4) Magazzino a tamburo ad asse verticale e con gli utensili frontali o radiali
60. Posizionatore numerico
Conclusione
61. Programmatori a scheda perforata
Principio di funzionamento dell'apparecchio programmatore

Macchina scrivente e perforatrice di striscia Flexowriter, Friden

Macchina scrivente e perforatrice di striscia Flexowriter, Friden

PARTE QUARTA


TEMPI DI LAVORAZIONE

CAPITOLO XIII


Elementi di calcolo relativi alla lavorazione dei metalli sulle macchine utensili
62. Generalità sui tempi di lavorazione
63. Velocità di taglio e di alimentazione
64. Diagrammi
Diagramma polare
Diagramma logaritmico
65. Potenza utile di una macchina utensile
Tab. XXXI: Sforzo unitario allo strappo [sigma]s
66. Potenza assorbita da una macchina utensile
67. Relazione fra potenza, momento torcente e numero di giri
68. Tempo impiegato per compiere un'operazione su una macchina utensile

APPENDICE


Tab. XXXII: Ingranaggi cilindrici coi denti diritti (Elementi e formule)
Tab. XXXIII: Ingranaggi cilindrici interni coi denti diritti (Elementi e formule)
Tab. XXXIV: Accoppiamento ingranaggio cremagliera (Elementi e formule)
Tab. XXXV: Ingranaggi cilindrici coi denti elicoidali e gli assi paralleli (Elementi e formule)
Tab. XXXVI: Ingranaggi cilindrici coi denti elicoidali e gli assi sghembi
Tab. XXXVII: Ingranaggi cilindrici coi denti elicoidali e gli assi ortogonali
Tab. XXXVIII: Ingranaggi conici coi denti diritti (Elementi e formule)
Tab. XXXIX: Vite senza fine-ruota elicoidale (Elementi e formule)
Croce di Malta
Esempio
Meccanismo di biella e manovella
Tabelle UNI
Tab. XL UNI 2709 - Filettatura Whitworth
Tab. XLI UNI 124 - Filettatura trapezia normale
Tab. XLII UNI 219 - Profili scanalati per accoppiamenti di alberi e mozzi
Tab. XLIII UNI 220 - Profili scanalati per accoppiamenti di alberi e mozzi - Serie con appoggio stretto - Centraggio interno
Tab. XLIV UNI 221 - Profili scanalati per accoppiamenti di alberi e mozzi - Serie con appoggio medio - Centraggio interno
Tab. XLV UNI 224 - Profili scanalati per accoppiamenti di alberi e mozzi - Tolleranze
Tab. XLVI UNI 4090 - Diametri di codolo e quadri di trascinamento per utensili - Serie principale e secondaria
Tab. XLVII Anelli di tenuta. Serie DH
Tab. XLVIII UNI 5592-68 - Dadi esagonali normali - Filettatura metrica ISO a passo grosso e a passo fine - Categoria C
Tab. XLVIII/1: idem
Tab. XLIX UNI 7098-72 - Sistemi oleoidraulici - Centraline oleodinamiche con motore elettrico - Generalità
Tab. L UNI 7099-72 - Sistemi oleoidraulici - Centraline oleodinamiche con motore elettrico verticale - Grandezze e dimensioni d'ingombro
Tab. LI UNI 7100-72 - Sistemi oleoidraulici - Centraline oleodinamiche con motore elettrico orizzontale - Grandezze e dimensioni d'ingombro
Tab. LII UNI 7433-75 - Anelli elastici di arresto ed alloggiamenti per alberi e fori
Tab. LII/1 idem
Tab. LII/2 idem
Tab. LIII UNI 7473 - Dadi esagonali normali autofrenanti con anello di poliammide - Filettatura metrica ISO a passo grosso e a passo fine - Categoria A
Tab. LIV Simbologia pneumatica ed oleodinamica
Tab. LV (NC 008-01) - Profili dentati ad evolvente - Dimensioni costruttive
Tab. LV/1 (NC 008-01) - Profili dentati ad evolvente - Dimensioni costruttive
Tab. LV/2 (NC 008-01) - Profili dentati ad evolvente - Dimensioni costruttive

Bibliografia

Indice analitico