Orsi (Alessandro) - La t.s.f. per quelli che sanno e per quelli che non sanno - Libreria Editrice Mantegazza Roma [1924]
La copertina
Teoria e costruzione.
Numerose figure, schemi elettrici ed alcuni abachi staccati.
Un libro che vede la luce appena 28 anni dopo il brevetto del telegrafo senza fili, ottenuto da Guglielmo Marconi il 2 giugno 1896. Questo volume traccia lo stato dell'arte radiotecnica ai suoi esordi, negli anni '20, prima dell'ideazione della conversione di frequenza. In appendice alcuni inserti editoriali, come li chiameremmo oggi, a carattere pubblicitario, relativi ad apparecchi, ricambi e accessori d'epoca dei costruttori: La Radiotechnique (Parigi), Compagnie des Lampes Lampe Metal (Parigi), Etablissements Gaumont (Parigi), S.I.T.I. Radio (Milano), Stabilimenti Albert Ginouvès (Juvisy-sur-Orge), S.A. Siemens (Milano).
Formato 15,5 x 23. Pagine XII-272. Copertina in cartoncino morbido.
INDICE
PARTE PRIMA
Generalità sulle radiocomunicazioni
CAPITOLO I: Le radiocomunicazioni
CAPITOLO II: Correnti alternate
Energia
Correnti alternate
Periodo
Frequenza
Fase
Ampiezza
Azione dei circuiti sulle correnti alternate che li percorrono
Resistenza ohmica
Collegamento di resistenze
Induzione
Autoinduzione - Resistenza induttiva
Induttanza o coefficiente di auto-induzione
Condensatore
Capacità di un condensatore
Collegamento dei condensatori
CAPITOLO III: Scariche oscillanti ed onde elettromagnetiche
Scarica oscillante - Circuito oscillante
Influenza della capacità e della self sulla frequenza delle oscillazioni che possono aver sede in un circuito oscillante
La risonanza
Oscillazioni smorzate ed oscillazioni persistenti
Come si propagano le oscillazioni in un conduttore
Antenna
Self e capacità aggiunte ad un'antenna
Onde elettromagnetiche e loro propagazione attraverso l'etere
Rivelazione delle onde elettromagnetiche
La telegrafia senza fili
PARTE SECONDA
Trasmissione
CAPITOLO I: Eccitazione del circuito antenna terra con oscillazioni smorzate
Eccitazione diretta
Eccitazione indiretta
Eccitazione indiretta con circuito eccitatore a debole smorzamento
Eccitazione ad impulsione
CAPITOLO II: Eccitazione del circuito antenna-terra con oscillazioni persistenti
Alternatore ad alta frequenza
Generatori di oscillazioni persistenti ad arco
Teoria generale della valvola a tre elettrodi
Valvola a due elettrodi o di Fleming
Lampada a tre elettrodi (triodo)
Impiego del triodo per la produzione di oscillazioni persistenti
Altri sistemi di accoppiamento per generare oscillazioni con i triodi
Eccitazione dell'aereo con un generatore a triodo
Collegamento dei triodi
Triodo
Sala degli alternatori da 500 Kw. del Radio-Centro di St. Assise (Parigi)
CAPITOLO III: Radiotelefonia
La voce umana
Telefonia e radiotelefonia
Varî sistemi di modulazione
Il centro radiofonico della Tour Eiffel
Microfono a liquido Vanni
PARTE TERZA
Ricezione ed amplificazione
CAPITOLO I: Circuiti di assorbimento e circuiti selezionatori
Generalità
Circuito antenna-terra
Quadro ricevitore
Circuito selezionatore
Antenne a quadro
CAPITOLO II: Rivelazione e ricezione
Telefono
Rivelazione o rettificazione
Rivelatori a galena
Rivelatore a triodo a caratteristica di placca
Rivelatore a triodo a caratteristica di griglia
Ricezione delle segnalazioni ad onda persistente
Ricezione acustica dei segnali radiotelegrafici per mezzo dell'eterodina
Ricezione delle onde persistenti per mezzo del fenomeno di retroazione
CAPITOLO III: Amplificazione
Effetto amplificatore dovuto alla retroazione
Super-reazione
Amplificazione propriamente detta
Amplificatori a bassa frequenza a trasformatori
Amplificatori a radiofrequenza a risonanza
Amplificatori a radiofrequenza a risonanza attenuata
Amplificatori a radiofrequenza a trasformatori
Amplificatori a radiofrequenza misti
Amplificatori a radiofrequenza a selfs
Amplificatori a radiofrequenza a resistenze
Amplificatori a resistenze per bassissime frequenze
PARTE QUARTA
Costruzione
CAPITOLO I: Generalità
Il « Broadcasting »
Alcune considerazioni sulle caratteristiche essenziali che debbono avere i ricevitori per piccole lunghezze d'onda
Organi costituenti gli apparati per radiocomunicazioni
CAPITOLO II: Descrizione e costruzione degli organi costituenti un ricevitore-amplificatore
Generatori di corrente
Circuiti oscillanti
Determinazione degli elementi di un circuito oscillante
Impiego dell'abaco I per risolvere la formula di Thomson
Impiego della tabella II per la risoluzione della formula di Thomson
Condizioni alle quali deve sottostare una buona self induttanza - tipi fondamentali di bobine
Costruzione di una bobina cilindrica ad un solo strato
Costruzione delle bobine a tela di ragno e a fondo di paniere semplici e « duolateral »
Calcolo delle bobine cilindriche ad un solo strato
Impiego dell'abaco II
Calcolo del coefficiente di self induzione delle bobine a tela di ragno e a fondo di paniere semplici e « duolateral »
Costruzione delle bobine a nido d'ape
Condensatori variabili ad aria
Condensatori a verniero
Condensatori fissi
Condensatori « Compound »
Sintonizzatore
Accoppiatori
Variometro
Trasformatori per bassa frequenza
Circuiti oscillanti intervalvolari
Triodi
Reostati
Potenziometri
Resistenze
Telefoni
Diffusori ed altisonanti
CAPITOLO III: Ricevitori-amplificatori
Ricevitore a galena
Ricevitore misto a galena e a triode tipo « Reflex »
Ricevitore a triode con retroazione
Ricevitore amplificatore a radiofrequenza a risonanza ed a bassa frequenza, con accoppiamento intervalvolare elettromagnetico
Ricevitore amplificatore a B. F.
Disposizione dei componenti principali in un ricevitore
CAPITOLO IV: Alcuni montaggi speciali
Ricevitore Reinartz
Ricevitore a super-rigenerazione Armstrong
Ricevitore neutrodina
Ricevitore trasmettitore per radiofonia per piccole distanze
Schemi di ricevitori a uno e due triodi
CAPITOLO V: Strumenti di misura utili ad un costruttore
Voltmetro
Milliamperometri ed amperometri
Ondametro
Uso di un ondametro
Costruzione di un ondametro
Eterodina
CAPITOLO VI: Realizzazione dei circuiti di assorbimento
Circuito antenna-terra
Dimensioni e caratteristiche di un'antenna
Quadro
APPENDICI
APPENDICE I: Cognizioni e dati complementari
Materiale da utilizzarsi nella costruzione di un ricevitore
Collaudo e regolaggio di un ricevitore
Ricerca della radiotelefonia
Principali unità di misura elettrica e loro simboli
Diametro in mm. dei vari conduttori nelle varie scale
Riduzione dei pollici inglesi e loro frazioni in mm.
Orario dei principali Broadcastings Europei, aggiornato al 1° ottobre 1923
Orario delle trasmissioni della Tour Eiffel
Alfabeto Morse e segnali convenzionali
Nomenclatura
Aspetto di un ricevitore completo con antenna a quadro e altoparlante a spillo
APPENDICE II: Notizie su alcuni dei principali costruttori
La Radiotechnique
Compagnie des Lampes: « Lampe Métal »
Etablissements « Gaumont »
Pubblicità degli stabilimenti Albert Ginouvès - Juvisy-sur-Orge - Seine-et-Oise