Oliva (Giacomo) - L'elettricità alla portata di tutti - Romano [1903÷1904]
Il frontespizio del primo volume
Dovrebbe essere una pubblicazione a fascicoli (alla pagina 209 del primo volume si legge « S. Romano, Editore - Prezzo cent. 15 »), che forma complessivamente tre volumi distinti, rilegati forse in secondo tempo tutti e tre insieme in un unico tomo. Il primo volume è a carattere generale, il secondo tratta l'argomento «Macchine», il terzo «Impianti».
Si tratta di un interessante documento storico per conoscere lo stato dell'arte all'inizio del secolo scorso. A titolo di curiosità riporto la descrizione di uno dei primi impianti per il trasporto dell'energia elettrica esistenti all'epoca in Italia (normalmente l'energia elettrica veniva prodotta nelle vicinanze del luogo di utilizzo, l'attuale sistema di distribuzione su scala internazionale era ancora lungi da venire).
. . . Un altro trasporto di energia veramente importante è quello da Tivoli a Roma alla distanza di 24,858 Km, che funziona egregiamente con la differenza di potenziale di 12000 volt. La linea si svolge lungo la campagna Romana su una palificazione di ferro: è a corrente trifase e ciascuna fase ha un conduttore di sezione complessiva di 104 mm2 ed è costituito da 19 fili di rame intrecciati, ciascuno del diametro medio di 2,60 mm. Sopra ogni palo vi è uno scaricatore Siemens a corne ed i fili sono sostenuti da isolatori di porcellana di colore brunastro per impedire che essi attirando gli occhi dei cacciatori venissero fatti segno ai colpi dei loro fucili. A metà linea, alle Capannacce, vi è un casotto di sezionamento della linea in cui si può provvedere alla interruzione della corrente sulla linea che va a Roma per eseguire gli accomodi nel caso che lungo di essa si riscontrassero dei guasti sia nell'isolamento che nelle condizioni meccaniche dei fili. Su ciascun palo vi sono dei fili di guardia intorno ad ogni isolatore in modo da mettere in contatto col suolo e quindi far scattare le valvole o gli interruttori automatici nell'istante in cui il filo spezzandosi comincia ad abbassarsi verso terra, per impedire che potessero avvenire disgrazie ai viandanti. La corrente arriva alla stazione di Porta Pia dove esiste una batteria di trasformatori che serve ad abbassare il potenziale, e poi una stazione di trasformatori rotanti che serve a ridurre in continua una porzione della corrente, e questa, con l'ausilio di una batteria di accumulatori a repulsione, serve all'alimentazione delle reti di trazione . . .
Formato 18 x 24,5. Pagine del primo volume: 279; del secondo: 264; del terzo: 304. Piatti in cartone rigido.
INDICE VOLUME I
INTRODUZIONE
L'energia
ELETTRICITÀ E MAGNETISMO
PARTE PRIMA
Elettrostatica
I - Fenomeni Elettrici
II - Azioni Elettriche
III - Distribuzione dell'Elettricità
IV - Induzione elettrica
V - Potenziale Elettrico - Scariche Elettriche
VI - Fenomeni dovuti alle scariche elettriche
VII - Capacità Elettrica - Condensatori
VIII - Elettricità atmosferica - Fulmini
IX - Effetti prodotti dai fulmini
X - Teoria dei parafulmini ordinarii
XI - Norme da seguirsi nella costruzione dei parafulmini
XII - Zona protetta dai parafulmini - Sistemi speciali
XIII - Manutenzione e verifica dei parafulmini
Parafulmini
PARTE SECONDA
Magnetismo
I - Fenomeni e azioni Magnetiche
II - Induzione Magnetica
III - Isteresi
IV - Diversi sistemi di magnetizzazione
PARTE TERZA
Elettrodinamica
I - Corrente Elettrica - Legge di Ohm
II - Resistenza dei conduttori continui
III - Conduttori discontinui - Coherer
IV - Resistenza degli isolanti - Isolatori
V - Forza elettromotrice - Teoremi di Kirckoff
VI - Energia elettrica - Potenza - Perdite per effetto Joule
VII - Riscaldamento dei conduttori - Valvole fusibili
VIII - Lampade ad incandescenza - Lampada Nernst
IX - Lampade ad arco - Lampade in globo chiuso
X - Riscaldamento dei locali abitati
XI - Apparecchi di misura basati sul riscaldamento
XII - Azioni magnetiche e dinamiche della corrente
XIII - Applicazioni delle azioni elettromagnetiche ed elettrodinamiche della corrente
XIV - Apparecchi di misura basati sulle azioni elettromagnetiche ed elettrodinamiche della corrente
XV - Azioni chimiche della corrente
XVI - Applicazioni delle azioni chimiche della corrente
XVII - Induzione
XVIII - Autoinduzione
XIX - Capacità ed autoinduzione in Serie - Risonanza - Capacità ed autoinduzione in derivazione
XX - Induzione mutua
XXI - Rappresentazione idraulica
INDICE VOLUME II
MACCHINE
PARTE PRIMA
Macchine elettrostatiche
I - Macchine a strofinio
II - Macchine ad influenza
Dischi coniugati di Epino
Macchina di Wimshurst
PARTE SECONDA
Pile Idro-elettriche
I - Teoria della pila
II - Generalità sulle pile idroelettriche - Accoppiamenti delle pile
III - Polarizzazione degli elementi - Depolarizzazione
IV - Pile campioni
V - Montatura e manutenzione delle pile
Accumulatore Tudor
PARTE TERZA
Pile Termoelettriche
I - Teoria e funzionamento delle pile termo-elettriche
II - Uso delle pile termo-elettriche
PARTE QUARTA
Dinamo a corrente continua
I - Generalità sulla dinamo
II - Parti costitutive di una dinamo
III - Diversi sistemi di autoeccitazione
IV - Dinamo multipolari
V - Scintillio alle spazzole - Reazione dell'armatura
VI - Funzionamento della dinamo
VII - Diverse forme di induttori
VIII - Diversi tipi di armatura
IX - Regolazione delle dinamo
X - Difetti delle dinamo. Loro cause e riparaz.
XI - Accoppiamento della dinamo
XII - Impianto di una dinamo
XIII - Collaudo delle dinamo - Rendimento
PARTE QUINTA
Alternatori
I - Generalità sugli alternatori
II - Diverse specie di alternatori
III - Alternatori polifasi
IV - Diverse forme di induttori
V - Diversi tipi di armature
VI - Funzionamento degli alternatori
VII - Regolazione degli alternatori
VIII - Difetti - Riparazioni - Collaudo - Rendimento - Accoppiamento
PARTE SESTA
Trasformatori a corrente continua
Accumulatori
I - Teoria degli accumulatori
II - Diversi tipi di accumulatori
III - Funzionamento degli accumulatori
IV - Istallazione degli accumulatori
V - Collaudo degli accumulatori - Rendimento
VI - Calcolo di una batteria di accumulatori
Trasformatori Rotanti
I - Generalità sui trasformatori rotanti
PARTE SETTIMA
Trasformatori a corrente alternata
I - Generalità sui trasformatori a corrente alternata
II - Varie specie di trasformatori
III - Funzionamento dei trasformatori
IV - Difetti - Collaudo - Rendimento dei trasformatori a corrente alternata
V - Trasformatori polifasi
VI - Trasformatori di compensazione
Trasformatori di forma delle correnti
I - Trasformatori volanti e commutatrici
II - Rocchetto di Rhumkorff
III - Trasformatori di fase
Commutatrice (lato della corrente alternata)
PARTE OTTAVA
Motori a corrente continua
I - Generalità sui motori a corrente continua
II - Motori eccitati in serie
III - Motori eccitati in derivazione
IV - Motori ad eccitazione composta ed indipendente
V - Regolazione delle velocità
VI - Regolazione mediante variazione del potenziale di alimentazione
VII - Regolazione mediante variazione di flusso
VIII - Regolazione ottenuta variando il numero dei conduttori dell'armatura
PARTE NONA
Motori a corrente alternata
Motori asincroni
I - Motori a campo rotante
II - Particolari dei motori a campo rotante
III - Regolazione delle velocità nei motori a campo rotante
IV - Motori asincroni a corrente monofase
V - Avviamento dei motori asincroni monofasi
VI - Motori a corrente continua adoperati come motori asincroni monofasi
Motori sincroni
I - Generalità sui motori sincroni
II - Diversi tipi di motori sincroni
INDICE VOLUME III
PARTE PRIMA
Stazioni di produzione e di trasformazione
I - Generalità sulle stazioni di produzione
II - Stazioni con motrici idrauliche
III - Stazioni con motrici a vapore
IV - Impianti con motori a gas, a gas povero o a petrolio
V - Stazioni di trasformazione
VI - Sottostazioni di accumulatori
PARTE SECONDA
Sistemi di distribuzione
I - Generalità sui sistemi di distribuzione
II - Distribuzione in serie
III - Distribuzione in derivazione
IV - Metodo delle distanze virtuali
V - Distribuzione con alimentatori
PARTE TERZA
Impianti di illuminazione
I - Generalità sugli impianti di illuminazione
II - Determinazione del numero e della potenza delle lampade
III - Progetto di illuminazione
IV - Impianti stradali
V - Impianti domestici
PARTE QUARTA
Impianti di trazione
I - Generalità sulla trazione elettrica
II - Armamento
III - Sospensione dei motori. Riduzione di velocità. Regolazione. Controller
IV - Diversi sistemi di distribuzione della corrente
V - Trazione con corrente continua e con corrente alternata
VI - Distribuzione della corrente
VII - Progetto di trazione elettrica
VIII - Stazione di produzione per una linea di trazione
IX - Frenamento
X - Norme da seguirsi nella manovra delle automotrici. Dati di consumo
PARTE QUINTA
Distribuzione per forza motrice
I - Generalità sulle distribuzioni per forza motrice
II - Applicazione dei motori elettrici nelle industrie
III - Officina di produzione e linea di distribuzione
PARTE SESTA
Trasporto di energia a distanza
I - Generalità sui trasporti di energia
II - Schema di un trasporto di energia a distanza
III - Determinazione degli elementi di trasmissione a distanza
IV - Descrizione di qualche trasporto di energia a distanza
PARTE SETTIMA
Telegrafia
I - Generalità sulla telegrafia
II - Telegrafo Morse
III - Telegrafi stampati
IV - Sistemi di telegrafia celere
V - Apparecchi accessori nelle stazioni telegrafiche
VI - Telegrafia sottomarina
VII - Telegrafia senza fili
VIII - Sintonia nella telegrafia senza fili
IX - Detector magneticum
PARTE OTTAVA
Telefonia
I - Generalità sui telefoni
II - Telegrafia e Telefonia contemporanee
PARTE NONA
Elettrochimica
I - Generalità sulla elettrochimica
II - Galvanoplastica
III - Depositi metallici
IV - Altre applicazioni chimiche della elettricità
PARTE DECIMA
Applicazioni mediche
I - Sguardo generale sulle applicazioni mediche e apparecchi
II - Soccorsi da darsi alle persone venute in contatto con conduttori ad elevato potenziale
PARTE UNDECIMA
Misure elettriche
I - Sistema assoluto per le misure elettriche e magnetiche
II - Sistema pratico di misure
III - Misure di intensità e di differenza di potenziale
IV - Misure di resistenze
V - Determinazione dell'isolamento di un impianto
VI - Contatori elettrici
VII - Cause di errori nelle indicazioni dei contatori
VIII - Verifica dei contatori
IX - Misure fotometriche
APPENDICE
I - Legge 7 giugno 1894 n. 232 per la trasmissione a distanza delle correnti elettriche
II - Regolamento 24 ottobre 1894, n. 642 per l'esecuzione della legge 7 giugno 1894 n. 232 ecc.
III - Circolare Ministeriale del 25 giugno 1892 sugli impianti elettrici
IV - Legge 8 agosto 1895 (N. 486. All. F.) per l'applicazione della tassa sul consumo del gas luce e della energia elettrica a scopo di illuminazione e di riscaldamento
V - Regolamento per l'applicazione della legge 8 agosto 1895, n. 586 all. F. sulla tassa di consumo ecc.
VI - Prescrizioni per la sicurezza degli impianti elettrici a forte corrente del Verband Deutcher Elektrotechniker
Prescrizioni per la sicurezza degli impianti elettrici a media tensione
Prescrizioni per la sicurezza degli impianti elettrici ad alta tensione