Montù (Ernesto) - Radiotecnica - Vol. 3 - Hoepli [1942]
Il frontespizio
Pratica di radiotrasmissione e ricezione - Seconda edizione notevolmente aumentata e in gran parte rifatta. - 850 incisioni - Tabelle e Abachi.
Il volume in formato 17 x 24 è composto da 980 pagine, 21 tabelle, 11 abachi.
Il terzo dei tre volumi che costituivano l'opera completa di Montù sulla radiotecnica. Questa terza parte tratta le applicazioni pratiche di tutte le nozioni sviluppate nei volumi 1 e 2.
INDICE TEMATICO
1. RADIORICEZIONE
Il circuito di antenna
Antenna collegata direttamente al circuito di entrata
Antenna aperiodica accoppiata al circuito di entrata
Antenna sintonizzata accoppiata al circuito di entrata
Rivelazione
Rivelazione con cristallo
Rivelatori metallici
Rivelazione con valvola
Amplificazione
Amplificazione AF
Amplificazione BF
Calcolo di amplificatori BF
Studi di preamplificazione
Calcolo della potenza di uscita dell'amplificatore
Lo stadio finale
Amplificatori classe A
Amplificatori classe AB
Amplificatori classe B
Amplificatori a controreazione
Inversione di fase
Adattamento del carico negli amplificatori BF
Caratteristiche dei radioricevitori
Sensibilità
Selettività
Fedeltà
Sovraccarico
Sistemi di ricezione
Amplificazione diretta A circuiti AF sintonizzati
Con neutralizzazione
Con valvole a griglia-schermo o pentodi
A riflessione
A reazione
A superreazione
Conversione di frequenza
Circuiti per la conversione di frequenza
Convertitori tipo supereterodina
Convertitori tipo ultradina e ad accoppiamento elettronico
Scelta della frequenza intermedia
Circuiti per la soppressione della frequenza-immagine e della interferenza FI nella conversione di frequenza
Il comando unico nella conversione di frequenza
Radioricevitori per onde corte
Radioricevitori per il traffico commerciale
Radioricevitori per la ricezione radiofonica
Radioricevitori per radianti
Allargamento di gamma
Rivelatori in reazione
Amplificatori AF
Amplificatori BF
Alimentazione
Conversione di frequenza
Radioricevitori per onde ultracorte
A superreazione
1) Ad autospegnimento
2) Con oscillatore di spegnimento separato
Aggiunta di uno stadio AF
Radioricevitori a conversione di frequenza
Radioricevitori per microonde
Radioricevitori radiofonici plurigamma
Radioricevitori per segnali a modulazione di frequenza
Radioricevitori per il traffico telegrafico commerciale
Radiogoniometri
Radioricevitori per televisione (Visioricevitori)
Dispositivi accessori dei radioricevitori
Il controllo automatico di volume
CAV semplice con diodo
CAV dilazionato
CAV amplificato c.c.
CAV amplificato FI
Dispositivi per la soppressione dei disturbi
Dispositivi silenziatori
Dispositivi per la variazione della selettività
Controllo automatico di frequenza (CAF)
Circuiti discriminatori
Circuiti di controllo
Dispositivi per la compensazione della deriva termica della frequenza
Controllo di tono
Indicatori di sintonia
Comando a distanza dei radioricevitori
2. RADIOTRASMISSIONE CON VALVOLE
Circuiti di trasmissione
Circuiti di trasmissione ad autoeccitazione
Eccitazione separata - Accoppiamento elettronico
Controllo a cristallo
Cristalli di quarzo
Generazione di armoniche
Amplificatori per trasmissione
Amplificatori AF di classe B
Amplificatori di classe C
Accoppiamento tra gli stadi AF
Stabilità degli amplificatori
Neutralizzazione degli amplificatori
Moltiplicazione di frequenza
Progetto del circuito-volano
Eccitazione
Rendimento e resa
Potenziale base di griglia
Accoppiamento tra amplificatori e antenna
Progetto del trasmettitore
Verifica del trasmettitore
Messa a punto del trasmettitore
Sintonia dell'oscillatore a cristallo
Regolazione dell'amplificazione AF
Neutralizzazione dell'amplificatore
Regolazione della eccitazione
Sintonia del circuito anodico
Carico dell'amplificatore
Verifica della potenza di uscita
Rendimento dell'amplificatore
Sintonia dei raddoppiatori di frequenza
Difetti del trasmettitore
Oscillazioni parassite
Soppressione delle armoniche
Disturbi dovuti a ritorni AF
Sintonia del trasmettitore
Modulazione
Sistemi di modulazione
Modulazione di ampiezza
Modulazione per assorbimento
Modulazione per variazione del potenziale anodico
Uso dell'oscilloscopio R.C. per la verifica della modulazione
Modulazione per variazione della corrente anodica
Modulazione per variazione del potenziale di griglia
Modulazione di griglia di soppressione
Modulazione di catodo
Sistemi di modulazione per grandi radiodiffusori
Calcolo e progetto di radiodiffusori
Metodo grafico per studiare il funzionamento in classe C
Funzionamento in classe C modulato
Modulazione senza onda portante
Modulazione di frequenza e di fase
Modulazione di frequenza
Sistema Armstrong
Altri metodi
Complesso BF del trasmettitore
Il modulatore
Scelta del microfono
L'amplificatore microfonico
Manipolazione
Generatori per onde ultracorte (1-10 metri)
Oscillatori modulati
Oscillatori modulati con circuito-volano, ecc.
Radiotrasmettitori con oscillatore e amplificatore
Radiotrasmettitori con controllo a cristallo
Il modulatore
Generatori per microonde
Oscillatori Barkhausen-Kurz
Oscillatori magnetron
Circuiti pratici per generatori magnetron
3. ANTENNE
Antenne di ricezione
Antenne di ricezione per la radiodiffusione
Antenne con discesa schermata
Antenne collettive
Antenne di ricezione direzionali
Antenne Beverage
Antenne a filo inclinato
Antenna Bruce
Requisiti delle antenne direzionali per onde corte
Telai di ricezione
Antenne di trasmissione
Potenza irradiata e dissipata. Rendimento
Antenne per onde lunghe e medie
Antenne per onde corte
1) Sistema a linea di alimentazione sintonizzata
a) alimentazione di corrente
b) alimentazione di tensione
2) Sistemi a linea di alimentazione non sintonizzata
a) linea di alimentazione bifilare
b) linea di alimentazione monofilare
Antenne di trasmissione direttive
Antenne a filo inclinato
Antenne a V
Allineamenti
Riflettori
Antenne per onde ultracorte
4. BOBINE DI INDUTTANZA
Calcolo di bobine AF
Bobine piatte
Bobine a fondo di paniere
Bobine cilindriche a uno strato
Bobine a più strati
Induttanze a prese intermedie
Bobine a nido d'ape
Bobine toroidali
Bobine per trasmissione e ricezione su onde corte
Bobine ad alta frequenza a nucleo magnetico
Variometro
Schermaggio elettrostatico ed elettromagnetico delle bobine
Bobine d'arresto AF
Bobine d'arresto BF
5. CONDENSATORI
Grandezze caratteristiche dei condensatori
Calcolo
Condensatori fissi
Condensatori elettrolitici
Condensatori variabili
Condensatori regolabili
Condensatori per trasmissione
6. TRASFORMATORI
Trasformatori AF
Trasformatori per frequenza intermedia
Trasformatori BF
Trasformatori di entrata per amplificatori di classe B
Trasformatori BF di uscita
Trasformatori di uscita per amplificatori di classe B
Trasformatori BF per microfono
Trasformatori BF di linea
Trasformatori di modulazione
Trasformatori di alimentazione
7. DISPOSITIVI ELETTROACUSTICI
Principi di acustica
Principi di acustica architettonica
Unità
Proprietà dell'orecchio
Propagazione del suono
Pistone vibrante
Diaframma vibrante
Microfoni
Tipi di microfoni
Microfoni a carbone
Microfoni a condensatore
Microfoni elettrodinamici
Microfoni piezoelettrici
Microfoni a condensatore a gradiente di pressione
Altoparlanti
Trombe
Altoparlanti elettrodinamici
Altoparlanti e ricevitori telefonici magnetici
Altoparlanti elettrostatici
Altoparlanti e ricevitori telefonici piezoelettrici
Prese fonografiche
8. RESISTENZE FISSE E VARIABILI, ATTENUATORI
Resistenze variabili per il controllo di volume
Reti di attenuazione
9. RIVELATORI A CRISTALLO
10. ALIMENTAZIONE DI RADIORICEVITORI E DI RADIOTRASMETTITORI
Alimentazione di catodo
Polarizzazione di griglia
Alimentatori di griglia per radiotrasmettitori
Alimentazione di anodo
Norme da seguire per la costruzione di alimentatori AT per radiotrasmettitori e radioricevitori
Rettificatori
Rettificatori a vuoto spinto
Rettificatori a vapore di mercurio a catodo caldo
Circuiti rettificatori
Regolazione di tensione
Filtri di spianamento
Filtri con entrata induttiva
Filtro con entrata capacitiva
Considerazioni generali sui flitri di spianamento
Invertitori
11. LABORATORIO DEL RADIOTECNICO
Strumenti di misura
Ondametri e frequenzimetri
Frequenzimetro a cicalina
Ondametro eterodina
Frequenzimetro ad assorbimento
Frequenzimetri eterodina
Prove tipo su radioricevitori per radiodiffusione
I. Definizioni dei termini
A) Radioricevitore radiofonico
B) Sensibilità
C) Selettività
D) Fedeltà
E) Frequenze-tipo di prova
F) Tensioni-tipo di prova
G) Ingresso per la misura di sensibilità
H) Ingresso per la misura interferenza
I) Selettanza
J) Larghezza di banda
K) Resa normale di prova
L) Resa di prova per l'interferenza
M) Resa massima indistorta
N) Antenna tipo
O) Antenna fittizia tipo
P) Carico fittizio tipo
II. Requisiti e caratteristiche dei dispositivi di prova
A) Sorgente BF
B) Sorgente AF
C) Circuito di trasferimento
D) Circuito di misura della resa
E) Apparecchiatura per la prova con due segnali
1) Requisiti per il generatore del segnale di interferenza
2) Requisiti per il generatore del segnale voluto
3) Requisiti per collegare i due generatori di segnale al radioricevitore
III. Procedure per le prove
A) Introduzione
B) Misure dell'ingresso
1) Radioricevitore progettato per una antenna-tipo
2) Radioricevitore con antenna a telaio
C) Misura della resa
1) Scelta del carico
2) Radioricevitore senza c.c. nella sua resa
3) Radioricevitore con c.c. nella sua resa
4) Radioricevitori con resa da amplificatore controfase
5) Radioricevitori con rumore di fondo nella sua resa
D) Condizioni di funzionamento
1) Radioricevitori alimentati con batterie
2) Radioricevitori alimentati dalla rete
3) Valvole
E) Regolazione del radioricevitore
1) Comandi di sitonia
2) Comandi di volume
3) Comandi di tono
4) Radioricevitori supereterodina
5) Radioricevitori a reazione
F) Prova della portata di sintonia
G) Prova della sensibilità
H) Prova della rispondenza spuria
I) Prova della selettività
J) Prova di interferenza per diafonia tra due segnali
K) Prova di interferenza per fischio tra due segnali
L) Prova di fedeltà elettrica
M) Prova di fedeltà acustica
N) Prova di sovraccarico
O) Prova del CAV
P) Prova di distorsione armonica
Q) Prova di massima resa indistorta
R) Sensibilità a massima resa indistorta
S) Prova del controllo di volume
1) Effetto del controllo di volume sulla sensibilità
2) Effetto del controllo di volume sulla selettività
3) Effetto del controllo di volume sulla fedeltà
T) Prove addizionali
1) Captazione diretta di radiofrequenza
2) Radiazione dall'oscillatore locale
IV. Prove di rumore
A) Rumore di fruscio
B) Ronzio
C) Distorsione da ronzio
D) Fischio
E) Rumore vario
F) Misura acustica del rumore
G) Misura elettrica del rumore
1) Rumore di fruscio
2) Rumore di ronzio
3) Distorsione da ronzio
4) Fischio
H) Ingresso equivalente di rumore sulle bande laterali
I) Udibilità del rumore
J) Ronzio residuo
K) Modulazione da ronzio
L) Modulazione da fischio
V. Grafici di adempienza del radioricevitore
Prove-tipo su radioricevitori per onde corte:
I) Introduzione
II) Definizione dei termini
A) Antenna fittizia tipo
B) Resa di prova normale
1) Radioricevitore progettato per ricezione in cuffia
2) Radioricevitore progettato per ricezione in altoparlante
C) Bloccaggio
III) Requisiti e taratura di generatori di segnale-tipo
A) Metodi per la taratura dei generatori di segnale-tipo
1) Metodo facente uso di un radioricevitore supereterodina
2) Metodo a tappe
B) Modulazione dei generatori di segnale-tipo
IV) Procedure di prova
A) Misure dell'ingresso
B) Misure di resa
C) Condizioni di reazione e di oscillazione
1) Reazione ottima (detta anche reazione critica)
2) Reazione tipo
3) Reazione massima
4) Reazione minima
5) Oscillazione ottima
6) Oscillazione tipo
V) Prove tipo
A) Prove di sensibilità
1) Ricezione eterodina o segnale O.P. non modulato
2) Ricezione di un segnale modulato
B) Prove di selettività
1) Ricezione eterodina di un segnale O.P. non modulato
2) Ricezione di un segnale modulato
C) Prova di fedeltà
D) Prove ingresso-resa
E) Prove relative al livello di rumore
Dispositivi di prova per prove-tipo su radioricevitori per radiodiffusione
Generatori di segnale-tipo
Generatore di segnale AF
Generatori con attenuatore a resistenza
Generatori con attenuatore a induttanza mutua
Considerazioni generali sui generatori
Schermaggio dei generatori
Misuratori di resa
Oscillatori BF a battimenti
Costruzione di un oscillatore BF a battimenti
Voltmetri a valvola
Generalità
Uso
Dispositivi di prova visuale per radioricevitori e componenti
Rilievo delle curve di risonanza col metodo oscillografico
Oscillografo a raggi catodici per officina e laboratorio
Dispositivi per la misura e la verifica di avvolgimenti
Dispositivi per la verifica di bobine AF
Verifica e misura della induttanza di una bobina AF
Dispositivo per la misura del fattore di merito di bobine
Dispositivi per la misura della induttanza di bobine di arresto a nucleo di ferro
Metodo di risonanza
Metodo tensione corrente
Dispositivo per constatare la presenza di spire in cortocircuito di un avvolgimento
Misura della capacità
A bassa frequenza
Misura dell'angolo di perdita su dielettrici
12. CONSIGLI PRATICI PER AUTOCOSTRUTTORI E PER RADIORIPARATORI
Servizio e riparazione di radioricevitori
Il laboratorio del radioriparatore
Dispositivi di prova per radioriparatori
1) Nessun suono nella cuffia o nell'altoparlante
2) I segnali sono deboli
3) Distorsione, fischi
4) Crepitio (motorboating)
5) Gorgoglii, colpi secchi
6) Ronzio c.a.
7) Rumori intermittenti
8) Fruscio
9) Urlio (microfonicità)
Cause di mancato o difettoso funzionamento della parte AF
a) Circuiti a reazione
b) Circuiti a conversione di frequenza
c) Circuiti ad amplificazione diretta
Cause di mancato o difettoso funzionamento della parte BF
Prove di continuità
Bobine di induttanza
Condensatori
Resistenze
Prova di continuità di un radioricevitore
Verifica di valvole
Allineamento dei circuiti sintonizzati in un radioricevitore a monocomando
13. CIRCUITI
Simboli convenzionali usati nei radio-circuiti
1. Radioricevitore a cristallo (per onde medie)
2. Radioricevitore rigenerativo a 2 valvole (per onde corte)
3. Radioricevitore rigenerativo a 2 valvole (per onde corte)
4. Supereterodina portatile a 2 valvole per batteria (onde medie)
5. Supereterodina a 3 valvole (per onde corte)
6. Supereterodina a 4 valvole (per onde corte)
7. Supereterodina a 5 valvole: 1 AF, 1 C, 1 FI, 1 R-BF, 1 BF per automobile (per onde medie e corte)
8. Supereterodina a 6 valvole: 1 AF, 1 C, 1 FI, 1 R-CAV-BF, 2 BF e alimentatore (per onde corte e medie)
9. Supereterodina a segnale unico a 6 valvole (per onde corte)
10. Radioricevitore per programmi di televisione e suono a 23 valvole
11. Radiotrasmettitore telegrafico e telefonico a 1 valvola (per onde corte) (modulazione di griglia di soppressione)
12. Trasmettitore telefonico a 11 valvole (per onde corte) (modulazione di catodo)
13. Trasmettitore telefonico a 7 valvole (per 14 mc.) (modulazione di griglia con amplificatore Doherty)
14. Radiotrasmettitore telegrafico-telefonico a 7 + 2 valvole per onde corte (modulazione di placca)
15. Radiodiffusore a 7 valvole di 200 watt (per onde medie) (modulazione di placca)
16. Radiotrasmettitore telefonico a 4 valvole (per onde ultracorte) (modulazione di placca)
17. Amplificatore BF di classe A (5 valvole) di 12 watt e alimentatore
18. Amplificatore BF di classe AB (3 valvole) di 50 watt e alimentatori
19. Amplificatore per audizione pubblica e per registrazione a fedeltà elevata
20. Alimentatore anodico a vibratore
21. Eterodina a 2 valvole c.c. (per onde da 200 a 3000 m.)
22. Testa d'incisione per dischi
23. Tereminofono a 4 valvole [interessante prototipo di strumento musicale elettronico le cui note vengono variate in base alla distanza della mano da un'asta metallica; deve il nome al suo inventore, lo scienziato russo Lev Termen che lo ideò nel 1920. Ringrazio per le precisazioni Giorgio Necordi.]
24. Dispositivo per la ricerca di giacimenti metallici [antenato del metal detector]
25. Voltmetro a valvola e alimentatore c.a.
14. DATI TABELLARI
Tabella I - Distribuzione delle frequenze (lunghezze d'onda). Compilata dalla Conferenza Radiotelegrafica di Washington (1927) modificata dalla Conferenza di Lucerna (1933), Madrid (1934) e Cairo (1937)
Tabella II - Denominazione delle varie gamme d'onda
Tabella III - Gamma di frequenza e di lunghezza d'onda per diverse specie di onde elettromagnetiche
Tabella IV - Equivalenza tra valori capacitivi in cm e in µµF
Tabella V - Tabella di conversione per il tempo
Tabella VI - Dati di avvolgimento di conduttori e relative dimensioni teoriche di ingombro
Tabella VII - Resistività dei metalli
Tabella VIII - Principali date nei primi DX su onde corte
Tabella IX - Conversione tra misure americane (Brown e Sharpe) e metriche per conduttori
Tabella X - Conversione tra misure inglesi e metriche per conduttori (misure SWG e BWG)
Tabella XI - Resistenza ohmica e peso di fili di rame e di resistenza
Tabella XII - Lunghezza del conduttore in metri per una bobina avente un dato numero di spire e un dato diametro
Tabella XIII - Unità elettriche
Tabella XIV - Correnti e tensioni massime per una data potenza dissipabile in una resistenza
Tabella XV - Ore più favorevoli alle emissioni europee per i grandi DX
Codice Convenuto per contrassegnare il valore della resistenza in base al colore
Carta delle distanze in migliaia di chilometri
Carta oraria della terra
Abaco N. 1 - Lunghezza d'onda e frequenza per onde corte, medie e lunghe
Abaco N. 2 - Induttanza, capacità, frequenza e lunghezza d'onda per onde da 10 a 100 m.
Abaco N. 3 - Induttanza, capacità, frequenza e lunghezza d'onda per onde da 100 a 1000 m.
Abaco N. 4 - Induttanza, capacità, frequenza e lunghezza d'onda per onde da 1000 a 6000 m.
Abaco N. 5 - Reattanza di una bobina alle frequenze AF
Abaco N. 6 - Reattanza di una bobina alle frequenze BF
Abaco N. 7 - Reattanza di un condensatore alle frequenze AF
Abaco N. 8 - Reattanza di un condensatore alle frequenze BF
Abaco N. 9 - Caduta di tensione ai capi di una resistenza
Abaco N. 10 - Determinazione della impedenza caratteristica di linee concentriche
Grafico di equivalenza tra rapporti di potenza tensione e corrente e decibel
Abaco per avvolgimento
15. NORME PER LA RADIOTRASMISSIONE
Abreviazioni utilizzabili in tutti i servizi
Abbreviazioni diverse
Abbreviazioni più usate dai radianti
Prefissi internazionali per il traffico commerciale
Prefissi di nazionalità usati dai radianti
Come si effettuano le comunicazioni tra radianti
La convenzione Radiotelegrafica di Washington 1927 prescrive per il servizio delle stazioni sperimentali private
Disposizioni governative interessanti il radiantismo
16. IL CODICE MORSE
Come s'impara il codice Morse